Étienne Decroux. 1923-24 Frequenta la scuola del VIEUX COLOMBIER di Jacques Copeau.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La relazione d’aiuto in una prospettiva sistemico-evolutiva www
Advertisements

IL LINGUAGGIO DEL CORPO
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
IL SISTEMA MUSCOLARE.
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Progetto di animazione alla lettura
Sistematica dei muscoli
Lo psicodramma.
Il lavoro dipende dal percorso??
Capitolo 7.
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
La comunicazione interna e la generazione di fiducia Claudio Baccarani Facoltà di Economia – Università degli Studi di Verona 2 aprile 2009 Great Place.
CORSO ALLENATORI DI CANOA CASTEL GANDOLFO FEBBRAIO
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Comunicazione e agire sociale
MAPPE MENTALI.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
L’empatia e i neuroni mirror
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
sensibilizzare e diffondere specifiche conoscenze sulle diverse tipologie di DSA; costruire reti di collaborazione per rilevare e sperimentare strategie.
ALLEDUCATORI PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A TUTTI:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO. mappa IL MOVIMENTO DEL NOSTRO CORPO.
LA PROTOMATEMATICA: FUNZIONE DEL DOCENTE, CAMPI D’ATTUAZIONE E INDAGINE SPECIFICA. Di Erika Tomasoni e Silvia Lattuada.
Il materiale verbale nello spettacolo
LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE A LETTO
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Le parti del corpo umano
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Datemi un punto dappoggio e vi solleverò il mondo… Archimede LE LEVE del CORPO UMANO.
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
PRESENTAZIONE.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
LE CELLETTE DELL’ALVEARE
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
SCRIVERE PER IL BENESSERE Libera le parole, le parole ti liberano © E.Gatti, F. Cerno, Scrivere per il Benessere.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Manuale di base Gioventù+Sport
La Self-Analisi Bioenergetica, una terapia centrata sul corpo.
La comunicazione interpersonale
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (Indirizzo Scuola dell’Infanzia)
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
1 Macchine astratte, linguaggi, interpretazione, compilazione.
Eugenio Barba Gallipoli, segue Grotowski nel suo lavoro al Teatr Laboratorium in veste di testimone e cronista 1964 fonda ad Oslo l'Odin.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Il principio di Archimede
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
Tessuti organi apparati
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
IL GESTO … DAL TEATRO ALL’ARTE
PROGETTO TEATRO IL BRUTTO ANATROCCOLO
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Il sistema muscolare.
IL RITORNO ALLA FIGURATIVITA’ Nel secondo dopoguerra gli artisti figurativi non scompaiono, anzi si confrontano con informali, astrattisti e neo- avanguardie.
Parola e pensiero. Emile Benveniste, Categorie di pensiero e categorie di lingua, in Problemi di linguistica generale II (ed. originale in Les étude philosophiques,
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Nozioni base per allenare l’atleta disabile 1. Principio dell’adeguamento 2. Principi dell’individualizzazione 3. Principio della totalità 4. Principio.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Energia potenziale elettrostatica Potenziale elettrostat ico.
De Leo: il modello comunicativo sistemico. Interpretazioni della devianza: -Non più teoria unitaria e globale -Analisi in dettaglio o sintesi complessiva?
Corso Writing Theatre U3.1 - AREE DELLA FORMAZIONE TEATRALE DIDATTICA TEATRALE Modulo 3.
Le lesioni traumatiche
Transcript della presentazione:

Étienne Decroux

Frequenta la scuola del VIEUX COLOMBIER di Jacques Copeau

1.Coprendo il volto  tutto il corpo si esprime 2. Gesto non traduce la parola (pantomima) l’azione è trans e pre verbale. Semanticamente autonoma 3. Studio delle qualità dinamich e del movimento 4. Indipendenza articolare e muscolare del corpo 5. Allievi attori anche autori degli scenari

Collaboratore stretto di DULLIN al suo Atelier Attore e aiuto regista creazione del primo numero mimico La vie primitive con la moglie Suzanne Lodieu Jean-Louis Barrault arriva all’atelier Dullin e stringe un rapporto stretto con Decroux 1931 Articolo mqanifesto di Decroux (riforma trentennale del teatro.

Collaborazione Decroux e Barrault 1935 Barrault si rende autonomo Allestisce tre spettacoli: Autour d’une mère Numance La faim

Pedagogia del mimo Il posto dei giovani è la SCUOLA NON SOLO TECNICA, NON SOLO METODO, UNA UTOPIA DEL CORPO PENSIERO

Il mimo dell’attore 1. Mimo come mezzo di espressione 2. Mimo come percorso di formazione

LA GRAMMATICA DEL MIMO CORPOREO

La statua mobile Organo centrale  il tronco Pesantezza, grossezza, vulnerabbilità No esibizionismo Contro spontaneità Contro facilità Contro stereotipi

DANZA evasione, liberazione,. Gioia Gesti aerei, fluidi, elastici MIMO movimenti simili ai lavori di fatica sforzo deriva dal controllo energia in eccedenza Infelicità angoscia

ANTINATURALISMO Contro l’illusionismo Descrizione Mimo evoca la vita mentale attraverso il solo movimento del corpo. Ridimensione gli organi (volto, mani) più facilmente illustrativi

QUALE SPECIFICITA’? No racconto (in questo è più efficace la parola) Un’arte non è tenuta a fare ciò che sa fare bene, ma ciò che nessun’altra è in grado di fare La parola è condannata alla linearità dei suoi enunciatii Il mimo può esprimere la simultaneità

MIMO ASTRATTO 1. nella forma 2. nei soggetti

MIMO CORPOREO E’ TRAGICO È nel disagio che il mimo è a suo agio Disequilibrio Precarietà

RACCOURCI Facoltà di contrarre e condensare il tempo e lo spazio in una azione e tradurla in immagine muscolare Simile all’ellissi cinematografica

CONTRAPPESO Compensazione muscolare che permette al corpo di ritrovare il suo equilibrio quando le membra si spostano Ampolifica un principio già presente nelle azioni quoitidiane per fini evocativi Ma il mimo deve simulare il peso e il contrappeso simultaneamente

INDIPENDENZA MUSCOLARE E ARTICOLARE Cerniere blocco organico testa e collo testa Collo pettomartello (testa collo)+ Petto cinturabusto (testa collo petto) Cintura bacino torso (t,c,p, cintura) Bacino gambetorso (t,c,p,b,c, bacino)

Movimenti puri  non scomponibili, un sola parte coinvolt Tre piani: rotazioni, inclinazioni laterali e in profondità Combinazioni di movimenti su due piani: doppi disegni Su tre piani: tripli disegni STUDIO PER LA LAVANDAIA

GEOMETRIA MOBILE O MECCANICA DEL CORPO Corpo umano inteso come macchina mimo una geometria mobile Significa ricercare le leggi che regolano il movimento nello spazio Essere consapevoli e quindi dominarsi all’interno di tali leggi