EVOLUZIONE Con l’eredità cromosomica costituisce la teoria base della ricerca zoologica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FOSSILI cosa sono? Sono ciò che resta di impronte, piante, animali che un tempo vivevano sulla terra il cui corpo è rimasto sepolto per milioni di anni.
Advertisements

IL VIAGGIO di STUDIO Nel 1831 Charles si imbarcò sul “Beagle” in qualità di Ufficiale scientifico. Partì da Plymouth e visitò le isole di Capo Verde, le.
Darwin’s Dangerous Idea
Charles Darwin e la Selezione Naturale
PROGETTO I – TEC di scienze
Charles Darwin Come le osservazioni e le idee di un uomo hanno contribuito a cambiare il mondo.
Charles Darwin e la Selezione Naturale
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Da Lamarck al DNA, così il cerchio si stringe.
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
L’ORIGINE DELLE SPECIE
La diversità è un aspetto caratteristico della vita:
A cura di: Luca Bianchi Carlo Neri LS Su18 Milano Classe: 3° B.
Miki hetem gaetano francesco
L’evoluzione dei viventi
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
CHARLES DARWIN A cura di: Sara Amico e Li yuan yuan Scuola: Sara Amico e Li Yuan yuan Milano Classe: 1e.
Origine della specie fissismo Linneo Nomenclatura binomia creazionismo
L’origine della specie
Settimana del Romanticismo
TEORIE DELL’ EVOLUZIONE
Con il termine evoluzione si intende il progressivo ed ininterrotto accumularsi di modificazioni successive attraverso la trasmissione del patrimonio.
L’Evoluzione Marco Cenciarelli 1° F Liceo Scientifico L. Da Vinci Sora
Teorie sull’uomo Creazionismo Catastrofismo Evoluzionismo.
L’evoluzione delle specie
LA BIOLOGIA Presentazione: Loffreda Matteo 1F.
L'evoluzionismo Catallo D..
Charles Darwin, il viaggio sulla Beagle e la sua teoria evolutiva.
L’EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI
CHARLES DARWIN E L'EVOLUZIONISMO LA SELEZIONE NATURALE
L'evoluzionismo Prima dell’evoluzionismo c’erano le teorie del creazionismo e del catastrofismo che Erano sostenute da Linneo e Cuvier.Successivamente.
L’ EVOLUZIONISMO “ L'evoluzionismo è una teoria scientifica secondo la quale sulla Terra gli esseri viventi si sono evoluti da poche forme primitive a.
1 L’EVOLUZIONE PRESENTAZIONE: MATTEO GARIELE ISOPO 1B.
Charles Darwin Charles Darwin (1809 – 1882) è stato uno scienziato britannico conosciuto in tutto il mondo per aver ideato una teoria sull’evoluzione.
L’evoluzione L’evoluzione è quel processo molto lento di cambiamento delle caratteristiche genetiche(e quindi ereditabili) delle popolazioni di organismi.
DARWIN Charles Robert Darwin è stato un naturalista britannico, celebre per aver formulato la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per.
L’evoluzione degli esseri viventi
L’evoluzione dei viventi …
PRESENTAZIONE DI RICCIARDI FEDERICO 1°F
L’evoluzionismo. Fate clic per modificare il formato del testo della struttura  Secondo livello struttura Terzo livello struttura  Quarto livello struttura.
L’evoluzione.
L’evoluzione della specie
Le teorie evoluzionistiche
Presentazione sull 'Evoluzionismo.
EVOLUZIONE DEI VIVENTI
27 dicembre 1831 : comincia un viaggio intorno al mondo
DARWIN A cura di: Mia Tangonan Mario Filja Scuola: “ASCOLI” Città: Milano Classe: 1e.
L’evoluzione dei viventi
L’EVOLUZIONE -LA VITA -IL VIAGGIO -RITORNO
L’ evoluzione dei viventi …..
L’EVOLUZIONISMO vs.
Jean-Baptiste de Lamarck
2. La selezione naturale Se ciò fosse stato vero, si sarebbe potuto pensare che fosse proprio la natura a determinare la formazione di nuove specie:
L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Zoologia: branca della biologia
1.
L’EVOLUZIONISMO.
L'EVOLUZIONE.
SCIENZA E FEDE. ABIOGENESI IV secolo a.C. La vita è nata spontaneamente anche da materia inanimata, cioè per abiogenesi (dal greco a, «senza», bio, «vita»,
Laboratorio evoluzione Marcello Sala VEDERE L’EVOLUZIONE [Peter T. Boag - Peter R. Grant, Intense Natural Selection in a Population of Darwin's Finches.
Ripreso da L’evoluzione ripreso da
EVOLUZIONE Con l’eredità cromosomica costituisce la teoria base della ricerca zoologica.
Transcript della presentazione:

EVOLUZIONE Con l’eredità cromosomica costituisce la teoria base della ricerca zoologica

L’evoluzione prima di Darwin fissismo Gli antichi greci ritenevano che le specie si originassero dalla terra, le une separatamente dalle altre, e che rimanessero costantemente uguali nel tempo creazionismo

Concetto di trasformazione nei filosofi greci (Empedocle, Aristotele) basato sui fossili Creazionismo basato sul racconto biblico (Ussher)

Figura centrale del naturalismo della prima metà del ‘700 è lo svedese Carl von Linnè, (1707 – 1778) latinizzato in Linneo Linneo era un convinto fissista, ispirato da sentimenti religiosi “ Tot sunt species quot ab inito supremus Ens creavit” Linneo creò un sistema di classificazione basato su un insieme di gruppi, all’interno dei quali i viventi venivano inseriti in base ad alcuni caratteri significativi

Le prime idee evoluzioniste vengono avanzate a partire dalla seconda metà del ‘700 Georges Leclerc de Buffon (1707 – 1788): naturalista francese contemporaneo di Linneo, sostenne che la vita ha avuto un’origine terrena e non divina Gli organismi sono capaci di adattarsi al variare delle condizioni ambientali e terra avrebbe anni

Jean Baptiste de Lamarck (1744 – 1829), è il primo a proporre una vera teoria della modificazione delle specie Tutti i fenomeni naturali, sono il risultato dell’azione di leggi chimiche e fisiche

Gli organismi reagiscono alle modificazioni dell’ambiente utilizzando maggiormente alcuni dei loro organi rispetto ad altri (legge dell’uso e del disuso). Da organismi più semplici hanno avuto origine quelli più complessi Gli organismi più semplici hanno avuto origine per generazione spontanea, Le modificazioni sviluppate da un individuo vengono ereditate dai suoi discendenti (ereditarietà dei caratteri acquisiti) TEORIA TRASFORMAZIONALE

Charles Lyell (1797 –1875) pubblicò i Principles of Geology ( 1830 – 1833), in cui applicò e sviluppò la teoria attualistica(che influenzò il gradualismo), concepita da James Hutton, contrapposta al catastrofismo (particolarmente favorito dai naturalisti come Georges Cuvier) : James Hutton catastrofismoGeorges Cuvier 1) Leggi fisiche e chimiche immutabili 2) eventi geologici passati causati da = processi naturali attuali Gradualismo (DARWIN) = grandi trasformazioni geologiche come somma di piccoli eventi Non direzionalismo=i mutamenti geologici non vanno in alcuna direzione predeterminata

Erasmus Darwin (1731 – 1802) Nonno di Charles, medico e naturalista, sostenne la modificazione dei viventi e l’ereditarietà dei caratteri acquisiti.

Charles Darwin Nasce nel 1809 da una famiglia con forti tradizioni nello studio delle scienze naturali Nel 1831 si imbarca, come naturalista di bordo, sul Beagle, un brigantino della marina britannica incaricato di migliorare le conoscenze cartografiche e meteorologiche di alcune rotte commercialmente importanti dell’America meridionale

Il viaggio, che dura quasi cinque anni, toccando numerose località del sud America, del Pacifico e dell’Australia, gli dà la possibilità di effettuare numerose ed interessanti osservazioni naturalistiche e di raccogliere molto materiale, che costituirà la base dei sui studi successivi

Studiando la distribuzione delle flore e delle faune dei luoghi visitati, osserva interessanti adattamenti degli organismi al loro ambiente Famose saranno le osservazioni effettuate alle Galapagos, un arcipelago di isole vulcaniche nell’oceano Pacifico, ad ovest dalla costa dell’Ecuador. In contrasto con Lamarck osserva che ambienti simili per clima e natura del suolo ospitano specie diverse di organismi

Anche se vicine, con la stessa struttura geologica e lo stesso clima, le isole ospitano specie differenti di animali, che tuttavia risultano simili tra loro ed alle specie affini presenti sul vicino continente

Al rientro in patria Darwin acquista notorietà negli ambienti scientifici, grazie soprattutto alla pubblicazione dei resoconti delle sue osservazioni, ed inizia ad entrare in relazione con alcuni dei più famosi scienziati inglesi dell’epoca. Poco a poco si distacca dalla concezione creazionista, all’epoca ancora dominate, iniziando a ritenere che specie simili possano derivare da un antenato comune e che possano modificarsi col tempo

La selezione naturale Darwin centra l’attenzione sul lavoro degli allevatori e dei coltivatori, i quali, con occhio esperto, scrutano gli organismi alla ricerca di particolarità ritenute interessanti a fini economici e selezionano i portatori per farli incrociare tra loro

Nell’estate del 1858 Alfred Wallace, scrive a Darwin esponendogli una teoria identica alla sua.

Darwin ipotizza quindi che in natura agisca un meccanismo simile, che egli definisce SELEZIONE NATURALE, il quale, agendo sulla variabilità naturale, favorisce i portatori di modificazioni favorevoli di un dato carattere, penalizzando allo stesso tempo coloro che tale modificazione non la possiedono.

La selezione naturale agisce su tempi estremamente lunghi, per cui è possibile ipotizzare la lenta modificazione degli organismi, che diventano così inizialmente varietà diverse di una stessa specie Tali varietà, se il processo continua, arriveranno a diventare a loro volta una specie diversa rispetto ai loro antenati (speciazione).

Darwin non conosceva le cause della variabilità. Le nuove modificazioni erano sicuramente spontanee e casuali ed ereditate dai discendenti tramite la riproduzione sessuale. Notò anche che le differenze si mantengono e si accentuano solo se, per qualche motivo, i portatori di una data modificazione si riproducono esclusivamente tra di loro (isolamento riproduttivo)

Cominciava così a prendere forma una possibile spiegazione della distribuzione delle varie specie di fringuelli delle Galapagos: Ma qual’erano le cause della selezione naturale?

Studiando le cause della povertà nell’Europa di fine ‘700, faceva le seguenti considerazioni: quantità tempo cibo popolazione La popolazione cresce molto più velocemente delle risorse R. Malthus (1766 – 1834) Ad un certo punto le risorse non sono sufficienti per tutti Ciò innesca la lotta per l’esistenza ove ognuno da il meglio di sé R. Malthus

Darwin trasferisce questi concetti economici nella natura: 2. E’ la lotta per l’esistenza, la competizione per le risorse (cibo, spazio ecc.), che innesca e mantiene il processo selettivo 1.In ogni ambiente nascono più individui di quelli che possono sopravvivere, perché la prolificità naturale è incontrollata

3. La lotta favorisce il più adatto a combattere e riceverà in premio la possibilità di riprodursi maggiormente (vantaggio riproduttivo). 4. I caratteri ereditari del più adatto si diffonderanno maggiormente rispetto al meno adatto nelle generazioni successive 5. Molto lentamente le specie si modificano, grazie all’accumulo nel corso del tempo delle variazioni vantaggiose.

I OSSERVAZIONE Gli organismi hanno un ampio potenziale riproduttivo II OSSERVAZIONE Le popolazioni naturali restano a grandezza costante ad eccezione di fluttuazioni di secondaria importanza IIIOSSERVAZIONE. Le risorse naturali sono limitate. I deduzione Esiste una lotta per la sopravvivenza tra i membri di una popolazione IV OSSERVAZIONE Tutti gli individui di una popolazione mostrano variazioni tra loro V OSSERVAZIONE Le variazioni sono ereditabili II deduzione Esiste un differente potenziale di sopravvivenza e riproduzione tra i membri di una popolazione III deduzione Questi nuovi potenziali generano nuove specie e nuovi adattamenti SELEZIONE NATURALE

GRADUALISMO (MAYR) DI POPOLAZIONEFENOTIPICO EQUILIBRIO PUNTEGGIATO GRADUALISMO FILETICO BREVI EVENTI DI SPECIAZIONE ( ANNI) LUNGHI PERIODI DI STASI EVOLUTIVA Aumento frequenza caratteri Nuovi caratteri dovuti a passi graduali

NEO DARWINISMO -WESSMANN  No eredita’ secondo Lamarck  le trasformazioni avvenute nel corso della vita non si trasmettono alla progenie