+ Il metodo Analytic Hierarchy Process nel progetto AWARE Ing. Emiliano Sparacino Ing. E. Sparacino, Dott.ssa C. Mocenni, Ing. M. Fabbri Dipartimento di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
Advertisements

1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
verso la pratica del bilancio sociale
Lezione ValServPub04 Metodologia per la valutazione delle prestazioni nei servizi pubblici Corso di Gestione Aziendale AA Alessandro Ancarani.
Analisi del Ciclo di vita
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 3 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Gli indicatori trofici per le acque marino costiere
La Programmazione Matematica e i Problemi di Scelta
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale A.P.Sc. Contenuti della variante.
Coordinamento e la collaborazione La realizzazione di qualsiasi intervento pubblico richiede lazione congiunta di molteplicità di attori e centri decisionali.
Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Il Piano Strutturale ed il Regolamento Urbanistico del Comune di Siena La Valutazione delle Politiche di Piano e delle Linee di Intervento delle Politiche.
Cultura d’impresa, valutazione degli interventi e impatto ambientale
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
Università della Calabria Dipartimento di Scienze dellEducazione Cattedra di Didattica Generale La formulazione di un obiettivo Fase operativa: Suddivisione.
Economia delle Aziende Pubbliche
Strategia e processo di pianificazione strategica
Valutazione di Incidenza di un piano di lottizzazione per edilizia residenziale in zona p.SIC n Località balneare Lido Morelli e Pilone Caroli.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
Istituto di Fisica Applicata “N.Carrara” CNR - Firenze
Il Progetto BlueAp – Bologna città resiliente
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
FONDAMENTI DI SOSTENIBILITA’ 2005/2006 L’idea di scienza e di natura (aspetti epistemologici della sostenibilità) Andrea Giovannini.
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
UNIVERSITA’ Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 2008/2009 Modulo di Valutazione economica dei piani SSD ICAR 22 Docente: dott.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
I criteri di efficacia e di efficienza per la valutazione dell’attività pubblica Prof. Federico Alvino.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
25 giugno 2014 Nuovo procedimento per determinare gli hc a partire dagli alpha e dagli hc_pu Problema Il metodo di calcolo degli hc usato fin qui (da MOGA.
Venerdì 1 Aprile 2016 MANGIARE A SCUOLA BUONE PRASSI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE sintesi Esperienze, Attività, Progetti A cura dell'Assessora all'Istruzione.
PROGETTO PER IL TERRITORIO Le priorità ASSESSORE DAVIDE NARDINI.
Risultati questionario per stakeholder e policymaker Alessandro Luè Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre 2010.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
JEAN MONNET Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET Servizio Relazioni Internazionali.
Corsi di laurea magistrale in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e di Trasporto - Gestionale lezioni del corso GESTIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO la manutenzione.
1 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM (Proposta intermedia) Direzione Generale PTA – Settore “Qualità.
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio Introduzione e Capitolo 1.
Coscienza e mediazione simbolica Prof. Onofrio Romano Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Bari.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Lezione n° 5: Esercitazione
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
LAURA TORDINI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e Scienze Matematiche Corso Di Laurea In Ingegneria Gestionale.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
URBANISTICA Corso di Studi in Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale Facoltà di Architettura Palazzo del Pou Salit, Piazza Duomo
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
PIANO URBANISTICO COMUNALE WORKSHOP Ambiente – Mobilità sostenibile - Energia Ing. Gianfranco Tozza Caserta 17 febbraio 2015.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Appendice n. 4 Obiettivo della lezione Agente morale Processo decisionale Dilemma etico I dilemmi etici : casi da discutere.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Anni ‘70 Approccio «comand and control» Anni ‘80 Approccio alternativo Anni Approcci Approccio «comand and.
“Evidenza” può essere considerata un set di fatti, informazioni o dati che forniscono un livello di certezza che un’affermazione o un’azione sia vera e.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Programmazione reticolare Economia e Gestione delle Imprese A. A. 2011/2012.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero Unità di apprendimento: la sostenibilità Prof. Adolfo Braga UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
Transcript della presentazione:

+ Il metodo Analytic Hierarchy Process nel progetto AWARE Ing. Emiliano Sparacino Ing. E. Sparacino, Dott.ssa C. Mocenni, Ing. M. Fabbri Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università di Siena (UNISI) ‏ Workshop locale, Goro 15-16/10/2010

+ Analytic Hierarchy Process L’AHP è un potente strumento che può essere utilizzato per valutare decisioni quando: 2 sono presenti molteplici e contrastanti obiettivi devono essere considerati aspetti qualitativi e quantitativi di una decisione

+ Caratteristiche di AHP E' efficace nel trattare problemi decisionali complessi perchè riduce le decisioni complesse in una serie di confronti a coppie 3 Può essere considerato come uno strumento in grado di tradurre le valutazione delle coppie in una classifica multicriteriale

+ Come lavora AHP (1/4) L’AHP considera una serie di criteri di valutazione e una serie di scenari alternativi tra i quali deve essere valutata la migliore decisone Genera un peso per ogni criterio e per ogni scenario in base alle informazioni fornite Combina l’obiettivo e le valutazione dei vari scenari fornendone una graduatoria 4

+ Come lavora AHP (2/4) Alternativa AAlternativa BAlternativa CCriterio ACriterio BCriterio CDecisione Struttura del problema Alternativa ZCriterio Z

+ Come lavora AHP (3/4) ‏ Risoluzione con AHP Valutazione delle alternative Criterio A Alternativa AAlternativa B Alternativa AAlternativa C Alternativa AAlternativa D Alternativa VAlternativa Z Criterio B Alternativa A Alternativa B Alternativa A Alternativa C Alternativa A Alternativa D Alternativa V Alternativa Z Criterio … Criterio Z Alternativa A Alternativa B Alternativa A Alternativa C Alternativa A Alternativa D Alternativa V Alternativa Z

+ Come lavora AHP (4/4) ‏ Criterio ACriterio BCriterio ACriterio C Criterio VCriterio Z Criterio ACriterio D Risoluzione con AHP Valutazione di criteri

+ Come effettuare i confronti a coppie? 8 Grado d'importanzaGiudizio INDIFFERENTEA1 è ugualmente importante rispetto a A2 POCOA1 è leggermente più importante rispetto a A2 ABBASTANZAA1 è sensibilmente più importante rispetto a A2 MOLTOA1 è fortemente più importante rispetto a A2 MOLTISSIMOA1 è estremamente più importante rispetto a A2

+ ESEMPIO VanUtilitariaSpyderCosto Capacità carico StileDecisione

+ Valutazione Alternative Criterio considerato: COSTO X X X A2 A1 A2 A1: Van A2: Utilitaria A3: Spyder Costo VanUtilitaria VanSpyder UtilitariaSpyder

+ Valutazione Scenari Criterio considerato: CAPACITA’ DI CARICO A1: Van A2: Utilitaria A3: Spyder A2 A1 X X X Capacità di carico VanUtilitaria VanSpyder UtilitariaSpyder

+ Valutazione Scenari Criterio considerato: STILE A1: Van A2: Utilitaria A3: Spyder A2 A3 X X X Stile VanUtilitaria VanSpyder UtilitariaSpyder

+ Valutazione Criteri C1: Costo C2: Capacità C3: Stile C1 C3 X X X Costo Capacità carico CostoStile Capacità carico Stile

+ Risoluzione con AHP Decisione Valutazione degli alternative Costo Van Utilitari a VanSpyder Utilitari a Spyder Capacità di carico Van Utilitari a VanSpyder Utilitari a Spyder Stile Van Utilitari a VanSpyder Utilitari a Spyder Valutazione dei criteri Costo Capacità carico CostoStile Capacità carico Stile

+ Risultati

+ AHP in Aware: possibili azioni di intervento Qualità delle acque (ambientale) ‏ Azioni coordinate per il miglioramento dello stato di qualità delle acque del Po Interventi strutturali nella laguna (dragaggio del canale, costruzione di nuovi canali per il miglioramento della qualità della laguna, installazione depuratori ecc.) ‏ Riduzione dell’area dedicata alla coltivazione delle vongole (concessioni) ‏ Interventi sull’agricoltura per la riduzione dell’inquinamento Sviluppo armonioso/sostenibile dell’economia locale Incentivare attività produttive alternative (coltivazione vongole, altro) ‏ Sviluppo del Parco del Delta del Po Incentivare il turismo (miglioramento delle strutture per la nautica, parco delta del Po, ecc.) ‏ Azioni per la diffusione delle informazioni/creazione di consapevolezza

+ AHP in Aware: criteri CRITERI Sostenibilità e qualità ambientale Economia Società (qualità della vita) ‏ Accettabilità

+ AHP in Aware: valutazione delle alternative Chi valuta? Cittadini, Scienziati, Politici, Stakeholders Sostenibilità e qualità ambientale A1A2 A1A3 A1A4 Economia A1A2 A1A3 A1A4 Società (qualità della vita) ‏ A1A2 A1A3 A1A4 Accettabilità A1A2 A1A3 A1A4

+ AHP in Aware: valutazione da parte dei cittadini delle alternative in base al criterio di accettabilità dei criteri Sostenibilità e qualità ambientale Economia Società (qualità della vita) ‏ Accettabilità

+ Esempio di tabella per la valutazione delle alternative