1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia dei gruppi delle imprese turistiche
Advertisements

CURATORE E’ nominato dal Tribunale con la sentenza di f.
L’analisi dei flussi finanziari
Il bilancio degli enti locali
I Controlli del commissario giudiziale
Il sistema delle operazioni di impresa
Gestione collettiva del risparmio
RELAZIONE EX ART. 33 L.F. (R.D. 16 marzo 1942, n. 267)
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
La dichiarazione di fallimento
DOCUMENTO OIC 5, BILANCIO DI LIQUIDAZIONE E PRINCIPIO DI CONTINUITÀ
Il bilancio degli enti locali
Settembre 2013.
Imprenditore e azienda
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 1 marzo 2013.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
LE PROCEDURE CONCORSUALI 1.FALLIMENTO 2.CONCORDATO PREVENTIVO 3.LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 4.AMMINSTRAZIONE STRAORDINARIA.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Il ruolo della Banca nelle soluzioni concordate delle crisi di Impresa
Imprenditore Commerciale
L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE IN CRISI
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
del revisore contabile
RIPARTIZIONE DELL’ATTIVO Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
IN BASE ALL’OGGETTO DELLE DELIBERAZIONI L’ASSEMBLEA SI DISTINGUE IN:
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
LE CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLA SOCIETA’ SEMPLICE SONO:
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 6 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
La dichiarazione di fallimento
CESSAZIONE DEL FALLIMENTO E CONCORDATO FALLIMENTARE
Azienda nozione di azienda
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici gestionali (par – ) Lezione 19.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine Impossibilità dell’oggetto Impossibilità di funzionamento dell’assemblea Dissidio insanabile.
1. Regolamento n. 1346/2000:  istituisce un quadro comune per le procedure d’insolvenza in seno all’UE;  si applica alle procedure concorsuali, aventi.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 3 marzo 2016 V LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
1 Prato, 18 giugno 2012 “Dal vecchio Ruolo mediatori al registro imprese e al REA: cosa cambia per gli agenti immobiliari.
Le modifiche al Codice Civile
1 Debitore (vedi art. 14 L.F.) Creditori Pubblico Ministero (art. 7 L.F.) 14. Obbligo dell'imprenditore che chiede il proprio fallimento. L'imprenditore.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
1. 2 Iter della composizione stragiudiziale. Prima della riforma, attuata con D.L. 14 marzo 2005, n. 35, il concordato era concepito come uno strumento.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
25 marzo F. Berti 1 I sistemi di amministrazione e controllo nelle Società Cooperative Seminario “Le recenti normative in ambito societario, di.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
1 Le impugnazioni: a. i tipi di impugnazione. L’impugnazione per revocazione (Art. 98, quarto comma, L.F.):  può essere proposta dal creditore, dal curatore.
1.  Dopo il decreto di esecutorietà dello stato passivo, si procede alla liquidazione dell’attivo e alla sua ripartizione  Quest’ultima è una fase eventuale,
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.
Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1.
IL FALLIMENTO Marzo 2016 LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Amministrazione straordinaria presupposti
L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza (d.lgs. 8 luglio 1999 n. 270 ; d.l. 23 dicembre 2003 n. 347, convertito in.
Transcript della presentazione:

1

L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure tradizionali, in quanto tende a conciliare il soddisfacimento dei creditori dell’imprenditore insolvente con: (i) il salvataggio del complesso produttivo e (ii) del livello occupazionale (es. gruppo Parmalat, Alitalia). Caratteristica peculiare di tale procedura è la prosecuzione dell’esercizio dell’impresa. Fonti normative:  D. Lgs n. 270/1999 c.d. legge Prodi bis (ha abrogato la L. n. 95/1979);  D.L. n. 347/2003 attuato con la L. n. 39/2004;  D. L. n. 134/2008 convertito nella L. n. 166/2008 (modifiche apportate nella disciplina delle società operanti nel settore dei servizi pubblici essenziali). 2

Per poter accedere ai benefici di tale procedura, le imprese devono avere i seguenti requisiti:  un numero di dipendenti pari a 200 unità (in luogo delle 300 richieste dalla previgente normativa);  una esposizione debitoria pari almeno ai 2/3 dell’attivo patrimoniale e dei ricavi provenienti dalle vendite e dalle prestazioni dell’ultimo esercizio (in precedenza il requisito dell’esposizione debitoria era stabilito annualmente in una cifra fissata dal Ministero competente);  presentare concrete prospettive di recupero dell’equilibrio economico delle attività imprenditoriali. 3

 la fase preliminare di osservazione  la fase di svolgimento della procedura  la fase di cessazione della procedura  la chiusura della procedura 4

Il tribunale, in composizione collegiale, del luogo in cui l’impresa ha la sede principale, dispone l’apertura della procedura, su ricorso dell’imprenditore, di uno o più creditori, del pubblico ministero ovvero d’ufficio, con sentenza dichiarativa con cui:  dichiara lo stato di insolvenza  nomina uno o, nei casi particolare complessità, tre commissari giudiziari, su indicazione del Ministero dello sviluppo economico o, in caso di inerzia, di propria iniziativa  nomina il giudice delegato  ordina all’imprenditore di depositare entro 2 giorni in cancelleria le scritture contabili e i bilanci  stabilisce la data per l’udienza di verifica dello stato passivo 5

 In questa fase bisogna accertarsi che esistano per l'impresa "concrete prospettive di recupero dell'equilibrio economico".  Solo ed esclusivamente in caso di giudizio positivo, il procedimento potrà continuare, ammettendo l'impresa alla procedura di amministrazione straordinaria. In caso contrario, infatti, il tribunale pronuncerà il fallimento allorché ne ricorrano i presupposti.  Il compito di verificare la sussistenza di tali condizioni è affidato al commissario giudiziale che deve, entro 30 giorni dalla dichiarazione dello stato di insolvenza, depositare una relazione che esponga le cause dell'insolvenza e che esprima una valutazione motivata circa l'esistenza di concrete prospettive di recupero dell'equilibrio economico delle attività imprenditoriali.  Tale risultato deve potersi realizzare, in via alternativa (i) tramite la cessione dei complessi aziendali, sulla base di un programma di prosecuzione dell'esercizio dell'impresa di durata non superiore a un anno ("programma di cessione dei complessi aziendali"), (ii) oppure tramite la ristrutturazione economica e finanziaria dell'impresa, sulla base di un programma di risanamento di durata non superiore a due anni ("programma di ristrutturazione").  Il tribunale, entro trenta giorni dal deposito della relazione, tenuto conto del parere e delle osservazioni depositati, nonché degli ulteriori accertamenti eventualmente disposti, dichiara con decreto motivato l'apertura della procedura di amministrazione straordinaria.  In caso contrario, dichiara con decreto motivato il fallimento. 6

Produce effetti protettivi:  per il debitore comporta uno spossessamento attenuato, venendogli lasciata la gestione dell’impresa e l’amministrazione del patrimonio sotto la vigilanza del commissario giudiziale e la direzione del giudice delegato, salvo venga disposta la gestione commissariale  per i creditori comporta il divieto di azioni esecutive e di acquisto di diritti di prelazione 7

 Entro cinque giorni dalla comunicazione del decreto che dichiara aperta la procedura, il Ministero delle Attività Produttive nomina con decreto uno o tre commissari straordinari, che prendono il posto del commissario o dei commissari giudiziali nominati per la fase preliminare. Il ministro nomina, inoltre, un comitato di sorveglianza, che esprime il parere sugli atti del commissario nei casi previsti dalla legge e in ogni altro caso in cui il Ministero dell'industria lo ritenga opportuno.  Il commissario straordinario ha la gestione dell'impresa e l'amministrazione dei beni di questa; egli deve scegliere una delle seguenti strategie di risanamento: un programma di cessione dei beni aziendali oppure un programma di ristrutturazione e deve, dopo l'autorizzazione dal Ministero delle Attività Produttive, attuarlo.  Il programma deve indicare: a) le attività imprenditoriali destinate alla prosecuzione e quelle da dismettere; b) il piano per la eventuale liquidazione dei beni non funzionali all'esercizio dell'impresa; c) le previsioni economiche e finanziarie connesse alla prosecuzione dell'esercizio dell'impresa; d) i modi della copertura del fabbisogno finanziario, con specificazione dei finanziamenti o delle altre agevolazioni pubbliche di cui è prevista l'utilizzazione.  Se è adottato l'indirizzo della cessione dei complessi aziendali, il programma deve altresì indicare le modalità della cessione, segnalando le offerte pervenute o acquisite, nonché le previsioni in ordine alla soddisfazione dei creditori.  Se è adottato l'indirizzo della ristrutturazione dell'impresa, il programma deve indicare, inoltre, le eventuali previsioni di ricapitalizzazione dell'impresa e di mutamento degli assetti imprenditoriali, nonché i tempi e le modalità di soddisfazione dei creditori, anche sulla base di piani di modifica convenzionale delle scadenze dei debiti o di definizione mediante concordato.  Il commissario può proporre azioni revocatorie fallimentari soltanto se è stata autorizzata l'esecuzione di un programma di cessione dei complessi aziendali. 8

La procedura di amministrazione straordinaria cessa nei seguenti casi, in cui il tribunale ne dispone con decreto la conversione in fallimento:  qualora, in qualsiasi momento nel corso della procedura di amministrazione straordinaria, risulti che la stessa non possaessere utilmente proseguita  quando, essendo stato autorizzato un programma di cessione dei complessi aziendali, tale cessione non sia ancora avvenuta, in tutto o in parte, alla scadenza del programma  quando, essendo stato autorizzato un programma di ristrutturazione, l'imprenditore non abbia recuperato la capacità di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni alla scadenza del programma 9

La procedura di amministrazione straordinaria si chiude:  se, nei termini previsti dalla sentenza dichiarativa dello stato di insolvenza, non sono state proposte domande di ammissione al passivo;  se, anche prima del termine di scadenza del programma, l'imprenditore insolvente ha recuperato la capacità di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni;  con il passaggio in giudicato della sentenza che approva il concordato. Se è stato autorizzato un programma di cessione dei complessi aziendali, la procedura di amministrazione straordinaria si chiude altresì:  quando, anche prima che sia compiuta la ripartizione finale dell'attivo, le ripartizioni ai creditori raggiungono l'intero ammontare dei crediti ammessi, o questi sono in altro modo estinti e sono pagati i compensi agli organi della procedura e le relative spese;  quando è compiuta la ripartizione finale dell'attivo. 10