Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per un 3D di qualità
Advertisements

Un approccio wiki alle biblioteche digitali: il progetto Wikisource
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Il futuro della biblioteca accademica."
Riunione CIBER Gruppo SFX 24 giugno 2009 Introduzione P. Gargiulo
MiBAC – Direzione generale per linnovazione tecnologica e la promozione Paestum, 16 novembre 2007 ARCHEOVIRTUAL MINERVAeC, Ministerial Network for Valorising.
gli strumenti per una comunicazione culturale di qualità
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Lorganizzazione dei periodici elettronici vista dagli utenti Unindagine effettuata allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua.
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
DOCET – 15 aprile Alberto Ardizzone Laura Fiorini Coordinatori progetto Il progetto Porte Aperte sul Web.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
INDAGINE SULLUSO DELLE-BOOK PRESSO LE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA E DI INGEGNERIA DELLUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatrice: Prof.ssa ANNA MARIA.
L'open source a scuola... di Paola Travostino.
Il progetto Media Library e nuovi servizi via web Gabriele Iotti 18 novembre Biblioteca di Scandiano Conferenze di Servizio.
Attività coordinata per le biblioteche Gabriele Iotti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Nuovi strumenti per lintegrazione tra risorse nel Portale AIRE Antonella Zane Lautore e il ricercatore nellambiente digitale, 2. – Dipartimento di Filosofia.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
0 Iniziative legate allaccessibilità di Siti Web: il Laboratorio del CSI-Piemonte Gabriella Braiato CSI-Piemonte.
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
Cos’è un CMS? Content Management System
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
Valutazione della ricerca: le opportunità offerte dallOpen Access Alberto Silvani Torino 18 ottobre 2010 Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Interoperabilità fra sistemi, servizi, accessibilità: Sebina OpenLibrary per la Sanità Bologna 14 maggio.
GLI UFFICI APERTI AL PUBBLICO Canale Alfa Srl – Copyright 2013
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
Scelte per la Biblioteca Digitale del Politecnico di Torino Maria Vittoria Savio Direttore del Sistema Bibliotecario.
PAAL: Pubblica Amministrazione Aperta e Libera Dalle Tecnologie Aperte alla Libera Circolazione dei Contenuti Digitali Pula (Cagliari), Italy aprile.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA’
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Una guida multimediale su device mobile per Biblioteche e dintorni Lecce, 7 giugno 2010.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Anna Maria Tammaro LS Biblioteca Digitale 2005/2006 E-book e copyright in ricordo di Marandola Seminario di fine corso a.a. 2005/2006.
I portali Il termine “portale” indica un insieme di siti che hanno come obiettivo quello di essere un punto privilegiato di accesso al Web. La maggior.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Architettura del Portale Agrologis Utente Modulo F. Data base centrale Active Web Matrix Data Base Multimediale Distribuito Interfacce Visuali Avanzate.
NET SEMINAR 16 / 04 / Net Seminar Overview del sistema F. Fontana, U. Annunziata Usability Lab, Casaccia, 16 Aprile 2003.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
ECUMENE ovvero la fruizione integrata dei beni culturali della Chiesa Cattolica in Italia ECUMENE project © Roma, 3 giugno 2004.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
Esperienze didattiche con la LIM
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
1 Istituto Tecnologie Didattiche Consiglio Nazionale Ricerche SSIS di Genova, corso Tecnologie Didattiche, a.a. 2002/2003 Telematica e didattica.
Le risorse elettroniche per l’ingegneria Maddalena Morando Biblioteca Centrale di Ingegneria.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
… una soluzione per l’eLearning e la condivisione delle informazioni cos’è la piattaforma Moodle le caratteristiche di Moodle come viene implementata dal.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Presentazione Uno per tutti giugno Cos’è «Uno per Tutti» Uno per tutti è il nuovo motore di ricerca che mettiamo a disposizione dei nostri utenti.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Sintesi Interoperabilità e gestione della biblioteca digitale Cooperazione nelle biblioteche digitali italiane Linee guida tecniche come strumento per la cooperazione

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Interoperabilità e gestione della biblioteca digitale

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Interoperabilità Interoperability is defined as the ability of digital library components or services to be functionally and logically interchangeable by virtue of their having been implemented in accordance with a set of well-defined, publicly known interfaces 1999 Sandra Payette, Christophe Blanchi, Carl Lagoze, and Edward A. Overly

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Biblioteca digitale Il ruolo della Biblioteca è passato da quello di gestire testi localizzati centralmente a quello di favorire l’aggregazione di collezioni di documenti multimediali distribuite, dati sensibili, informazione mobile, servizi di elaborazione pervasivi, etc. Estensione del servizio tradizionale, verso un vero e proprio sistema informativo che integra diverse banche dati ed oggetti digitali non testuali, e quindi rende possibile utilizzi diversi ed innovativi delle risorse digitali.

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Cooperazione Il Manifesto per le biblioteche digitali indica alcuni obiettivi che necessitano di un approccio cooperativo: –la preservazione, –alcuni strumenti di servizio come il Portale nazionale delle biblioteche digitali, –l’adozione di software open source e standard aperti, –la condivisione di linee guida e standard comuni.

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Cooperazione nelle biblioteche digitali italiane Sintesi dei risultati del Progetto Digital Libraries Applications realizzato nel 2006 dalla Fondazione Rinascimento Digitale –Indagine sulla Gestione delle biblioteche digitali –Indagine sui siti Web delle biblioteche digitali

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Indagine sulla Gestione Flusso di lavoroRequisiti di analisiDomande del questionario Selezione della collezione digitale -Scopo ed obiettivi -Criteri di selezione 1, 2, 3 Gestione della collezione digitale -Personale e workflow -Sostenibilità -Preservazione 4, 5, 7 Utenza ed uso-Monitoraggio dell’uso -Feedback utenza 6

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 I criteri di selezione della collezione In ordine di importanza: –disponibilità del finanziamento –monitoraggio dell’effettivo utilizzo –evitare i vincoli posti dal copyright Nessuno tuttavia ha affermato: –Di controllare che il documento non sia già stato convertito in digitale, –Di considerare il ri- uso potenziale della collezione digitale.

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Organizzazione del workflow Organizzazione separata all’interno della stessa istituzione Maggiore delega di particolari attività e servizi ai privati –OCR –Memorizzazione (ditte, consorzi, reti) –Preservazione Forme di cooperazione e collaborazione all’interno ed all’esterno dell’istituzione –Negoziazione di licenze

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Accesso Biblioteche universitarie impegnate nella costruzione cooperativa della Base di conoscenza di MetaLib. Nell’ambito del Progetto della Biblioteca Digitale Italiana, Internet Culturale è il portale che si propone come punto di accesso per i vari settori dei beni culturali, compreso musica e cinema Biblioteche pubbliche hanno avviato Virtual Reference Desk.

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Valutazione Riguardo al monitoraggio dell’uso ed alla valutazione costante del servizio, si deve notare che questa non è ancora una prassi costante. Le biblioteche universitarie usano misurazioni quantitative, attraverso l’applicazione delle misure di COUNTER, che è lo standard comune di editori e biblioteche per la quantificazione degli accessi.

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Indagine sui siti Web funzionalità: determina come la biblioteca digitale in tutto o in parte sia in grado di realizzare determinate funzioni (come ricerca, navigazione, multilinguismo, ecc.) usabilità: determina come la biblioteca digitale, in tutto o in parte, è in grado di rendere l’utente capace di usare intuitivamente le varie funzionalità disponibili, accessibilità: determina come la biblioteca digitale, in tutto o in parte, fornisce agli utenti con disabilità la possibilità di interagire con la biblioteca digitale.

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Indicatori dei siti Web La prima fase del lavoro ha portato alla individuazione di un insieme di indicatori Riferimenti: Progetto CABI (2002), Minerva (Manuale per la qualità dei siti Web culturali pubblici e kit Museo e Web) Gli indicatori sono stati classificati in quattro gruppi: 1. informazioni sul sito; 2. funzionalità ad accesso remoto; 3. funzionalità e servizi interattivi; 4. altro.

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 informazioni generali sul sito Interfaccia multilingue (62,5%) L’accesso alla risorsa è libero nella maggioranza dei casi (77,8%), mentre l’accesso con account è richiesto nel 22,2% dei casi. In tutte le biblioteche (100%) l’accesso alla risorsa a bassa risoluzione e il suo download è gratuito. Nonostante i formati di file delle risorse digitali siano standard, per quanto concerne l’usabilità e l’accessibilità delle risorse stesse sono necessari plug- in (62,5%)

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Accesso remoto alla risorsa Alcuni siti (62,5%) consentono il download Al contrario, nel caso di risorse digitali ad alta risoluzione (presenti nel 33,4% dei casi), l’accesso è sempre a pagamento con watemark sull’immagine. Di queste ultime, il 50% hanno un servizio di e- commerce che in relazione alla totalità delle biblioteche è, quindi, presente nel 16,6% dei casi.

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Aggregazione delle risorse Le collezioni di risorse vengono presentate utilizzando un aggregatore ad interfaccia unica (66,6%), il restante 33,4% ha una unica tipologia di collezione.

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Accesso remoto per l’utente Le tipologie di ricerca delle risorse sono: libera, per campi e navigazione di lista La ricerca testuale non è diffusa, perché richiede testi trascritti.

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Servizi interattivi Sono presenti: 22,2%: desiderata, newsletter 16,6%: virtual reference desk, e- commerce 5,5%: help_desk, personalizzazione, forum Non sono presenti: blog chat Newsgroup mailing list Annotazioni e peer review

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Interoperabilità reale? Possiamo evidenziare che occorrerà concentrare maggiori sforzi per migliorare l’accesso dell’utente, usando le opportunità esistenti per una maggiore interoperabilità ed interattività dei servizi di accesso. Questo comporta un’applicazione mirata sia di tecnologie standard sia di modelli organizzativi con aggregazioni di collezioni e di servizi.

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Linee guida tecniche come strumento per la cooperazione

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Fattori per l’interoperabilità Identificazione e nomenclatura delle risorse digitali (LGT Cap. 2) Creazione e cattura dei metadati (LGT Cap. 6) Memorizzazione e gestione del master digitale (LGT Cap. 5) Il reperimento delle risorse digitali (LGT Cap. 7 e 8)

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Base di Conoscenza Linee Guida Tecniche

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Conclusioni Linee guida come strumento di cooperazione Necessità di coordinamento e di comunicazione tra istituzioni culturali Educazione di base e continua dello staff

Tammaro A.M. Roma 3 aprile 2007 Grazie dell’attenzione!