Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATIGRAFIA.
Advertisements

I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Come possono essere classificati?
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Presentazione programma a.s. 2002/2003
RILIEVODIRETTO.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Misure di campagna e strumenti (La stazione totale Leica-Wild TC 905L)
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Grandezze scalari e vettoriali
OLOGRAFIA a doppia esposizione
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione.
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Il metodo topografico La topografia classica
Metodologia generale del rilievo
Il metodo topografico Modello reticolare della superficie
TOPOGRAFIA E GEOMATICA
TRASDUTTORI E SENSORI.
La Funzione Sinusoidale
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
La lettura della dinamica glaciale sulla base di immagini e rilievi di terreno: la metodica SGL Panoramica delle attività di terreno.
Un pendolo composto e’ costituito da un asticella rigida
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Le rappresentazioni grafiche
6 marzo 2007 Metodologia generale.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
un sistema rigido di punti materiali
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
Sistema GPS Il NAVSTAR/GPS (NAVigation Satellite Timing And Ranging/Global Positioning Sistem) è un sistema di posizionamento continuo e tridimensionale.
Le rappresentazioni grafiche
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
IL GPS PER L’APPOGGIO FOTOGRAMMETRICO
FONDAMENTI, STRUmENTi e TECNICHE
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
MODULO Q OPERAZIONI CON I VOLUMI
GPS Global Positioning System Sistema di Posizionamento Globale
Celerimensura
LE ONDE.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Le precipitazioni meteoriche determinano 1) aumento della portata solida e liquida nei fiumi 2) aumento della portata delle falde 3) dissesti idrogeologici.
Gli strumenti di misura
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie
GB-SAR System Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 20.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Il Monitoraggio geotecnico
I fenomeni endogeni della terra
Gli Indici di VARIABILITA’
Via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web:
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 IL MONITORAGGIO DEI PENDII

Finalità Le finalità del monitoraggio dei pendii si distinguono in relazione alle differenti fasi: Analisi Progetto degli interventi Sistema di allarme Controllo degli interventi Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Il Monitoraggio dei pendii Il modello geotecnico del pendio presuppone la conoscenza non solo della stratigrafia del terreno e dei parametri meccanici ed idraulici di ogni singolo strato, ma anche: del regime delle pressioni neutre nel sottosuolo (al fine di calcolare la resistenza disponibile), del campo degli spostamenti superficiali e profondi (al fine di delimitare i corpi di frana attiva, se presenti). I corpi di frana sono individuati e cartografati dal consulente geologo nella sua relazione, sulla base dell’interpretazione di foto aeree e osservazioni in sito, e devono essere oggetto di indagine in fase di analisi e progettazione. Il monitoraggio deve essere eseguito avendo predisposto un piano di monitoraggio in cui vengono fissate:  le grandezze da rilevare,  gli apparecchi di misura ed il loro posizionamento,  la frequenza e la durata delle misure. Le pressioni neutre devono essere rilevate:  all’interno del corpo di frana,  nelle immediate vicinanze,  nel substrato stabile. Gli spostamenti devono essere rilevati:  all’interno del corpo di frana,  nelle immediate vicinanze,  a cavallo di fratture di trazione,  su manufatti fondati sul corpo di frana o nelle adiacenze. Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Variabili significative da monitorare fattori esterni –Condizioni pluviometriche –deflussi di corsi d’acqua –Vibrazioni pressioni interstiziali, di cui interessa definire la distribuzione spaziale e le variazioni temporali spostamenti o deformazioni, superficiali e profondi, di cui è opportuno definire il modulo, la distribuzione spaziale, la variazione temporale Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

RILIEVI DI SPOSTAMENTI SUPERFICIALI Gli spostamenti superficiali vengono misurati in un certo numero di punti e sono ottenuti confrontando le coordinate rilevate in due o più campagne di misure successive. Per il rilievo degli spostamenti superficiali possono essere utilizzati: stazioni totali teodoliti livelli (per soli spostamenti verticali) GPS sistemi laser interferometria radar. I punti di misura possono essere materializzati con picchetti. Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Esempio: misura degli spostamenti di un pendio La misura degli spostamenti di un pendio è un problema di topografia piuttosto complesso, almeno nei casi in cui gli spostamenti sono tanto piccoli da poter essere confusi con gli errori di misura. Questa condizione purtroppo è frequente soprattutto nella fase iniziale della frana. Per eseguire misure di spostamento precise ed affidabili è necessario:  utilizzare uno strumento idoneo allo scopo,  progettare e realizzare opportunamente una rete di picchetti interni alla frana e di punti esterni, non soggetti a spostamenti, dai quali eseguire le misure topografiche,  individuare i punti esterni in modo che da essi siano direttamente visibili i picchetti interni,  costruire un riferimento locale costituito da uno dei punti di battuta e da elementi posti in lontananza (chiese, campanili, torri) ben visibili dai punti di battuta e facilmente individuabili sulla cartografia aerofotogrammetrica (*),  materializzare opportunamente il punto di stazione dello strumento ed i picchetti in modo che non vi siano errori di posizionamento dello strumento di misura e del prisma nelle varie campagne di misura successive. (*) Il riferimento relativo può essere allacciato alla cartografia IGM, che fornisce agli operatori le coordinate di alcuni punti noti disposti sul territorio in siti particolarmente visibili dalle zone circostanti. TECNICHE TOPOGRAFICHE TRADIZIONALI Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Qualora non si riescano a trovare punti fissi nell’intorno della frana, al più a 3 km da essa, è opportuno ricorrere a misure GPS, che superano agevolmente questa limitazione. Tradizionalmente le misure di spostamento si eseguivano usando come strumento di misura il teodolite; l’operatore eseguiva le misure da un punto fisso mentre un canneggiatore si spostava sui picchetti posizionando su ciascuno di essi una stadia graduata. La misura era ottica. Attualmente lo strumento più utilizzato è la stazione totale, costituita da un distanziometro ed un teodolite, compattati all’interno di un unico strumento. La misura della distanza è elettronica, quella degli angoli è ottica. Il canneggiatore posiziona su ciascun picchetto un prisma che intercetta e riflette il segnale del distanziometro. L’errore della misura consta di una parte fissa (  2  5 mm) e di una parte proporzionale alla distanza di misura D [2  5 ppm x D (mm)]. L’errore dovuto allo strumento sarebbe minore del cm, ma di solito gli errori di posizionamento dello strumento sono maggiori. La compensazione degli errori e tecniche di rilievo idonee: 1) triangolazione, 2) triango-laterazione, 3) trilaterazione, consentono di leggere spostamenti minori del cm. Gli strumenti topografici Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Alcune stazioni totali in commercio Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Tecniche topografiche L’errore di misura cresce con la distanza dalla quale si eseguono le battute topografiche e può essere contenuto nell’ambito del cm se non si eccedono i 500 m. Per la precisione della misura è rilevante la buona realizzazione materiale della rete topografica. Usualmente, individuati i punti fissi, si costruisce su ciascuno di essi, o almeno su uno di essi, un pilastrino di c.c.a., ben fondato, con un centratore metallico annegato nella base superiore che permette il posizionamento dello strumento. I picchetti possono essere materializzati con tubi di calcestruzzo, dotati di centratore metallico in testa per l’asta del prisma, ancorati per almeno 50  70 cm nel terreno. Ribacchi, 1986 Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Misura di spostamenti orizzontali superficiali Caposaldo Picchetto di riferimento Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

limite di frana picchetti capisaldi Esempio di rilievo topografico eseguito con stazione totale. All’esterno della frana, in zona stabile, vengono posti in opera dei capisaldi, dai quali vengono battuti i picchetti interni alla frana. La tecnica rappresentata in figura è quella della triangolazione. La triangolazione consente di ottenere elevatissime accuratezze di misura (fino a 0.5 mm). E’ utile altresì rilevare la posizione degli elementi morfologici della frana: scarpe, fratture di trazione, zone di depressione, limiti di frana. Esempio di rete topografica Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Esempio di rappresentazione degli spostamenti superficiali Per ciascun intervallo di misura si rappresenta un vettore che esprime l’intensità, la direzione ed il verso dello spostamento. A ciascun picchetto viene associata una serie di vettori che indica gli spostamenti subiti dal picchetto stesso nei vari intervalli di tempo. La rappresentazione degli spostamenti Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

La direzione degli spostamenti Quando gli spostamenti misurati sono dell’ordine del cm, per controllare che essi non siano frutto di errori di misura è opportuno tenere conto dell’azimut, ovvero dell’orientazione planimetrica dello spostamento rispetto ad un punto cardinale, di solito il Nord. La variabilità dell’azimut nelle campagne di misura successive è un segno di scarsa affidabilità delle misure. Nelle figure accanto sono riportati due casi: nel primo l’azimut si mantiene costante, nel secondo è molto variabile. L’entità degli spostamenti conferma che nel secondo caso si tratta probabilmente di errori di misura. L’azimut dovrebbe indicare una direzione di spostamento pressoché coincidente con la linea di massima pendenza intorno al picchetto battuto. Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16 Misure «locali»

Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Estensimetri a corda vibrante Indagini e Monotoraggio Geotecnico Lezione 16

Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16

Indagini e Monotoraggio GeotecnicoLezione 16