Dott. Luciano BOMBEN c/o Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Udine, 23.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Dr. C. SCARNERA SPESAL ASL TA
Standard formativi minimi
Attività di controllo nel comparto costruzioni Provincia di Mantova Mantova 17/12/2005.
Allievi - Servizio di Prevenzione
IL PiMUS Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio.
Giornate di studio su Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza i rischi elettrici e meccanici nellI.N.F.N. Ruggiero Farano Bari, ottobre.
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Costruire un modello logico di progetto
CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
Esercitazione: posa solaio.
INDIVIDUAZIONE DI AREE E FIGURE LAVORATIVE DEL SETTORE DELLA PESCA VERSO LE QUALI INDIRIZZARE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE INDAGINE CAMPIONARIA Osservatorio.
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
PSC e POS. due piani di sicurezza a confronto Il piano di sicurezza e coordinamento ed i piani operativi di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili,
IL FOCUS GROUP.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Statistica sociale Modulo A
L ’ EDILIZIA A livello europeo
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Processo di elaborazione PROGRAMMA ATTIVITA TERRITORIALI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Le figure della Prevenzione
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Montaggio e smontaggio in sicurezza di ponteggi metallici fissi
LA MEDICINA DEL LAVORO IN FVG
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
I dati della produzione come non li avete mai visti prima...
LA SICUREZZA NEL LAVORO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
1 … aguzza l’ingegno… Nuove idee sul recupero delle acque meteoriche!
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
COMPETENZE: risultati del questionario
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
Esperienza di formazione nelle scuole professionali Media Valle del Tevere L. Sicilia,G. Luciani, M. Mazzanti- PSAL MVT L. Menichetti – ISIS “Salvatorelli”
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 30 GENNAIO 2006 INCONTRO SUL TEMA:
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Preposto Formazione particolare aggiuntiva
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Spazi ed ambienti confinati
Dispositivi di Protezione Individuale
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Addetti ai ponteggi Montaggio, smontaggio, trasformazione D.Lgs. 81/2008, art. 136 – Allegato XXI coordinato al D. Lgs. 106/09 Autori: Chiara Ballarini,
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Costruzioni Formazione specifica dei lavoratori Rischio Alto Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Autori: Chiara Ballarini, Margherita Guzzoni, Cinzia Medaglia,
Applicazione del Modello “Sbagliando Si Impara” ANNO DI RIFERIMENTO 2005 L’applicazione del metodo nelle imprese artigiane. L’applicazione del metodo nelle.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 Near miss: la prevenzione partecipata Esercitazioni di formazione 2016 AiFOS © Tutti.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
Modena, 19 marzo 2009 Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio Dr. Claudio Vaccari.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
LA MEDICINA DEL LAVORO IN FVG
Transcript della presentazione:

Dott. Luciano BOMBEN c/o Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Udine, 23 novembre 2005 “La sicurezza nel montaggio di elementi prefabbricati” CADUTE DALL’ALTO nel montaggio e smontaggio di ponteggi nei lavori su coperture nel montaggio di prefabbricati CONVEGNO AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 “ALTO FRIULI”

La genesi dello Studio Obiettivo 2005 dell’Assessorato alla Salute e Prote- zione sociale del Friuli Venezia Giulia, lo studio del fenomeno infortunistico della “Caduta dall’alto” Ha dato mandato Alle Aziende Sanitarie Regionali di predisporre delle Linee Guida ad uso degli addetti del setto- re per la prevenzione del problema L’Ass. n. 3 “Alto Friuli” e l’Ass. n. 6 “Friuli Occi- dentale” hanno trattato il problema della caduta nel montaggio di elementi prefabbricati in c.a. Ha collaborato allo studio l’Università degli Studi di Trieste con la Facoltà di Ingegneria con una Tesi di Laurea della Sig.na Marina LENA dal titolo “ Analisi del problema infortunistico nel montaggio e nella manu- tenzione di edifici prefab- bricati in c.a.” La collaborazione tra Istituzioni è fondamentale nell’aumento dell’acculturazione del settore edile che spesso “paga” la scarsa formazione dei propri tecnici!

Il percorso di studio Abbiamo innanzitutto cercato di capire il fenome- no infortunistico del settore dei prefabbricati. Analisi della mortalità dal sito Abbiamo analizzato la struttura delle imprese dei “PREFABBRICATORI” cercando di evidenziarne le problematiche di SICUREZZA Studio di Settore QUESTIONARIO Dall’analisi sintetica dei dati acquisiti abbiamo valutato le problematiche e definito delle propo- ste operative Stesura di LINEE GUIDA L’obiettivo finale del lavoro è quello della definizione di “LINEE GUIDA” per la progettazione e la costruzione di “prefabbricati sicuri”

Analisi statistica del problema infortunistico Fonte : Fillea-Cgil Anno Morti in edilizia … Per cadute dall’alto … 42% 47%40% Da prefabbricati … 19% 17%25% In costruzione 7 53 … 41% 26%17% In manutenzione … 47% 63%72% N.B. Alcuni infortuni non sono riferibili Si muore cadendo dall’alto Un morto su cinque è per caduta da prefabbricati Si muore prevalentemente in fase manutentiva Non c’è una diminuizione nel triennio nel n. morti Il problema della caduta dall’alto quindi esiste ed è sia un problema in fase costruttiva che, soprattutto, in fase di manutenzione!

Ulteriore analisi statistica Fonte : Fillea-Cgil Anno Morti per cadute da prefabbricati … Italiani … 71% 70%88% Stranieri 5 43 … 29% 30%12% Causa della cadu- ta : cedimento … 29% 53%38% Causa della cadu- ta : altre … 71% 47%62% La Classe d’età in cui si muore di più è quella degli “oltre 56 anni” Il “cedimento strutturale” è la causa maggiore di morti E’ quindi un problema di sicu rezza costruttiva ma anche di “sicurezza progettuale” E’ un lavoro specialistico a cui generalmente è impiegata ma- nodopera locale Primo dubbio : forse non è solo un problema d’IMPRESA?

Abbiamo quindi “studiato” i Produt- tori con un questionario Sono stati raccolti 11 questionari su una “popolazione” individuata di 14 prefabbricatori presenti in Regione E’ verificabile, almeno “sulla carta”, una certa propensione alla “sicurezza” Si dichiara di erogare forma- zione in quantità sufficiente E’ forte il ricorso alla terziariz- zazione del montaggio delle strutture. La dimensione è quella di aziende strutturate in grado di sapersi organizzare Come preannunciato il Settore è composto da imprese strutturate anche attente alla sicurezza; secondo dubbio : ma forse il problema è altrove ? Sintesi dei risultati ottenuti Considera zioni In Regione abbiamo una dimensione aziendale me- dia 44 addetti Sono Certificate in Qualità 7 su 11 e 4 hanno il Sistema Integrato Qualità Sicurez- za (SGLS) Solo 6 su 11 monitorano gli infortuni Mediamente fanno 8 ore di formazione per addetto /anno 5 su 11 ricorrono a squadre esterne di montatori 8 su 11 ricorrono nolo a caldo di autogrù e cestelli

I Piani di Montaggio ed i POS Il problema della “caduta dall’alto” è quindi composito e non risolvibile solo nell’ambito delle Imprese esecutrici, per cui :…… Rispetto alla media del settore sono redatti in maniera miglio re MA ……. Un operaio difficilmente riusci rebbe a leggerli Carattere ARIAL 8 Sono poco “orientati” all’utiliz zatore Formato Scheda Non sono sufficientemente dettagliati Il dissipa- tore ? Alle volte sono carenti D.Lgs 493/96

Le proposte Prima proposta : la scelta dei materiali Causa della cadu- ta : cedimento … 29% 53%38% Si devono trovare nuove soluzioni per la realizzazione dei manti di copertura (ad es. : ALUZINC o similari) Le proposte coinvolgono diversi soggetti (porgettisti, esecutori ecc) ma alla fine la decisione strategica è riconducibile alla sfera del COMMITTENTE Seconda proposta : Le scelte progettuali : I lucernai Terza proposta : Le scelte progettuali : I parapetti di bordo Quarta proposta : Interventi sulle Imprese Il “POS a colori” Si possono trovare soluzioni progettuali per “proteggere” il foro del lucernaio fin dalla fase realizzativa in stabilimento escludendo quindi il rischio in cantiere Analogamente ai fori dei lucernai, anche per la caduta perimetrale si devono prevedere protezioni “collettive” in fase di progettazione dei pannelli di tamponamento CIRCOLARE 13/82 Art. 21. Istruzioni scritte Il fornitore dei prefabbricati e la ditta di montaggio, ciascuno per i settori di loro specifica competenza, sono tenuti a formulare istruzioni scritte corredate da relativi disegni illustrativi circa le modalità di effettuazione delle varie operazioni e di impiego dei vari mezzi al fine della prevenzione degli infortuni. Tali istruzioni dovranno essere compatibili con le predisposizioni costruttive adottate in fase di progettazione e costruzione.