A.a. 2014-2015 Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 21/10/2014 Enterprise Resource Planning.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
. VANTAGGI E CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO PAGHE ON LINE.
Advertisements

2006 KILOG KIMO la soluzione per il Mobile Office Gabriele Ottaviani Product Manager
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
ANALISI COMPARATIVA DEGLI ERP: SAP E MICROSOFT DYNAMICS
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
Sistemi Informativi Integrati d’Azienda
UFFICIO STAMPA RELAZIONI PUBBLICHE & EVENTI Limmagine è un elemento fondamentale del patrimonio aziendale Lufficio stampa ha il ruolo di comunicare, difendere.
Siamo in grado di reperire una grande quantità di informazioni relativa alle attività sanitarie ed ai loro costi. Ciò è sufficiente per la Governance?
Roma, 12 marzo 2001 Enrica Massella Ducci Teri Sintesi della giornata svolta su "Analisi e verifica della qualità dei dati" del 26 febbraio.
Sistemi Informativi e Sistemi ERP
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
La tutela dei dati personali
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Sistemi ERP Enterprise Resource Planning – 2
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Emmebit Sistemi s.a.s. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, Robbiate (LC) - Tel: Fax:
KIMO la soluzione per il Mobile Office
La completezza dei servizi
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Agenti e Rappresentanti
Il computer nella vita di ogni giorno
Enterprise resource planning
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Vantaggi e vincoli di un sistema informativo integrato
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
Laboratorio di coaching per fare la differenza
COS'E' N.O.G.(New Ocr Generation) Il programma N.O.G. permette di convertire un documento strutturato (un PDF, ma non solo) come una fattura, bolla, modulo.
Variabili temporali Analisi statistica
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Il Sistema Azienda.
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Pag. 1/23 AOL – Albo pretorio on-line Sistema informativo per l’esposizione pubblica degli atti su Internet.
LA TECNOLOGIA CI RENDE LEADER
COMUNICARE UN MODO NUOVO DI COMUNICARE SEMPLICE IMMEDIATO EFFICACE.
Recruiting Planner Sistema per la pianificazione ed il controllo dei processi di reclutamento aziendali.
Guida alla certificazione
Le basi di dati.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Perché un elimina code? Vantaggi e potenzialità derivanti dall’installazione di un moderno sistema di gestione dei flussi di persone.
Autoformazione per gli e-tutor di Puntoedu Firenze, 6 settembre 2005 Tratto da: www2.indire.it/usr/info
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A
Gruppo Bracchi: una logistica moderna con Kirio A dieci anni dalla nascita, i numeri di Xpres rappresentano crescita continua e solidità aziendale:
Il punto di vista dell’INAIL Eleonora Mastrominico Coordinatore CONTARP – Direzione Regionale INAIL Lazio.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
A.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 28/10/2014 Implementazione Erp.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Strumenti di controllo costi-qualità Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
La valutazione del SW contabile Manuela Bertei
La piattaforma di Enterprise Social Network per le organizzazioni TOUR SULLE FUNZIONI PRINCIPALI.
Struttura organizzativa Risorse umaneMezzi Procedure Vincoli normativi INPUTOUTPUT AMBIENTE Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/20151.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
LE TECNOLOGIE PDM A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI Esame di Gestione dell’ innovazione e dei progetti L-S Chiar. mo Prof. Ing. Federico Munari.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
Transcript della presentazione:

a.a Dott. Oreste Verrini Facoltà di Economia Università di Pisa GESTIONE INFORMATICA DEI DATI AZIENDALI 21/10/2014 Enterprise Resource Planning

2 L’Erp è un sistema informativo integrato con un’unica base di dati, che ha come obiettivo quello di coordinare e gestire tutte le attività aziendali, rendendo l’informazione disponibile a tutti i livelli dell’organizzazione.

28/10/1125/10/2007 Facoltà di Economia AziendaleCorso di Laurea in Economia Aziendale 3 Gli elementi che contraddistinguono un sistema Erp sono: - Integrazione delle funzioni; - Unicità della base di dati; - Omogeneità delle informazioni; - Scalabilità del sistema; - Elaborazione on line/real time; - Presenza di “Best Practices”

INTEGRATO, il sistema deve permettere la gestione dei processi aziendali integrando le varie funzioni che a questi processi partecipano. L’integrazione riguarda principalmente il flusso informativo e facilità la circolazione dell’informazione permettendo l’inserimento dei dati un’unica volta, nel momento in cui il fenomeno che stanno misurando si manifesta.

UNICITA' della BASE DI DATI; questa caratteristica permette di avere un unico centro di immagazzinamento dati dal quale tutte le funzionalità del sistema “pescano” per avere gli elementi di cui necessitano.

OMOGENEITA' dell’INFORMAZIONE gestita a qualsivoglia livello aziendale. Il sistema Erp consente di rendere l’informazione disponibile a qualsiasi livello aziendale, ma soprattutto renderla omogenea; qualsiasi sia il soggetto in grado di ottenere l’informazione questa avrà le stesse caratteristiche e le stesse peculiarità così come se la richiesta fosse venuta da un altro soggetto.

SCALABILITA' DEL SOTWARE, nel senso che solitamente i sistemi di questo tipo possono essere incrementati in base alle esigenze aziendali. Questo fa si che una azienda possa attivare il proprio Erp gradualmente oppure modificarlo in funzione delle proprie esigenze di business.

ELABORAZIONI ONLINE/REAL TIME: significa che tutti gli utenti devono compiere le proprie operazioni in tempo reale e quindi essere costantemente collegati al sistema mentre lavorano. Tutte le operazioni devono avvenire in tempo reale, così che nuovi inserimenti o modifiche di dati siano completamente visibili a tutti gli utenti che lavorano sul sistema senza dover aspettare operazioni di rettifica successive.

La presenza delle così dette “BEST PRACTICES”, cioè modi di lavorare ottimali, che il sistema Erp suggerisce, derivanti da un insieme di esperienze che l’azienda produttrice del sistema ha maturato nel corso della sua attività con la collaborazione di aziende leader nei vari settori merceologici e di mercato.

10 QUALI SONO ALCUNI DEI MOTIVI DI ADOZIONE DI UN SISTEMA ERP? 1. Rendere le funzioni interdipendenti e maggiormente integrate tra loro; 2. Aumentare la correttezza dei dati trattati; 3. Avere a disposizione dati misurabili e chiaramente identificabili; 4. Maggior controllo sulle attività; 5. Inadeguatezza del sistema informativo precedente.

11 Un sistema Erp necessita, per il suo buon funzionamento, di vedere le funzioni maggiormente integrate tra loro; avendo un’unica base di dati qualsiasi funzione diventa interdipendente rispetto alle altre in base ai dati che proprio da queste altre funzioni riceve. ES. Ufficio R&S e l’ufficio acquisti nel processo di codifica di un nuovo articolo. La presenza di una unica base di dati fa si che questi vengono inseriti un’unica volta. Si riducono, in prima battuta, gli errori di imputazione dovuti alla natura umana di chi compie le operazioni, e si riducono notevolmente le probabilità statistiche di inserire un dato non corretto. Enterprise Resource Planning: funzioni integrate e correttezza dati trattati

Enterprise Resource Planning: dati misurabili 12 Se ogni proprietario di processo è responsabile della immissione di certi dati e non può caricare o modificare dati di competenza di un’altra proprietario, l’identificazione di un eventuale errore nella fase di immissione avviene in modo immediato, senza particolari sforzi di indagine. DB

Enterprise Resource Planning: maggior controllo 13 La presenza di dati misurabile e identificabili, rende preciso e dedicato il controllo che, su questi dati, può essere instaurato. Questa precisione è data da: 1. flussi documentali conosciuti e condivisi da tutti (si conosce il proprietario del processo e le attività che lo compongono); 2. dati chiari e omogenei; 3. dati misurabili.

Enterprise Resource Planning: sistema informativo inadeguato. 14 Altro motivo, da non sottovalutare, che porta alla installazione di un nuovo gestionale è l’inadeguatezza del sistema informativo precedentemente installato. Da non sottovalutare perché, in una situazione di questo genere, oltre agli aspetti operativi, comuni a tutti i motivi che portano un cambiamento tratti fino ad ora, si deve affrontare anche un aspetto psicologico negativo dovuto alla disaffezione degli utenti verso le soluzione informatiche in genere.

ERP: limiti dei sistemi informativi tradizionali 15 I sistemi informativi tradizionali scontano alcuni limiti avvertiti dalle aziende riconducibili alla scarsa comunicatività tra le diverse aree aziendali.

ERP: limiti dei sistemi informativi tradizionali. 16 L’architettura dei sistemi informativi tradizionali è, abbiamo detto, progettata per soddisfare le esigenze della singola funzione e non hanno, tra i principali obiettivi, quello di comunicare con le altre funzioni. Tra l’altro questa mancanza di intercomunicazione è una caratteristica intrinseca delle strutture funzionali dove si persegue l’ottimizzazione locale delle risorse per ottenere l’efficacia a livello globale. L’effetto che deriva da questa situazione è quello di avere l’informazione parcellizzata in archivi separata che porta alla adozione di costose e lunghe operazioni di reinserimento dati che rallentano oltremodo il flusso informativo aziendale. Questa parcellizzazione è spesso dovuta al fatto che i sistemi si sono sviluppati in momenti diversi rispondendo ad esigenze del momento non sempre in linea con le esigenze dell’azienda di lungo periodo.

17 Altro.