La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione dei modelli atomici
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Breve storia dei modelli atomici
LATOMO DI BOHR Niels Henrik Bohr Uno dei più importanti fisici del XX secolo (Copenaghen,1885 /1962). Applicò la teoria dei quanti allatomo planetario.
La struttura dell’atomo
Spettroscopia del Sole e delle Stelle Cenni di Spettroscopia
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
La luce solare.
La luce solare.
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
Introduzione alla Meccanica Quantistica II
L’EFFETTO FOTOELETTRICO
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
MODELLI ELEMENTARI per la FISICA QUANTISTICA
Fisica Atomica.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Lezione 2 Il modello atomico-planetario di Bohr
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
La struttura dell’atomo Modulo 3 U.D. 2
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
= frequenza Atomo BOHR e quantizzazione
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
DALL'INTUZIONE ALL'IMMAGINE
Sviluppo della fisica quantistica
Le basi della teoria quantistica
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
SPETTROSCOPIA Materiale tratto da: Progetto Lauree Scientifiche 2009
Unità Didattica 2 L’atomo di idrogeno e la natura duale della luce
Modello Atomico di Thomson
Il modello corpuscolare e il modello ondulatorio
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
Lo Spettroscopio La luce visibile Le righe spettrali
L’atomo di Bohr Fu grazie alle nuove idee della fisica quantistica che Bohr riuscì a «superare» le difficoltà incontrate da Rutherford, apportando una.
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Per la luce: onda/particella
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
L’ATOMO DI BOHR Niels Bohr ( ) Nel 1913 Bohr propose una modifica al modello di Rutherford. Pur accettandone l'idea di "modello planetario", postulò.
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Distribuzione degli orbitali. Tavola periodica Orbitali dell’atomo di idrogeno.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Transcript della presentazione:

La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 5-11 Illustrazione della lunghezza d’onda e della frequenza di onde in mare. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Sir Isaac Newton, uno dei giganti della scienza. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Relazioni tra le grandezze che identificano l’onda: E (Energia, J)  (Frequenza, Hz) (lunghezza d’onda, m) E = h   c  E = h (c/ ) h = 6, J s c = 3, m s -1

Figura 5-12 Dispersione della luce visibile in un prisma. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 5-13 L’effetto fotoelettrico. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 5-14 (a) Emissione atomica. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 5-15 Spettri atomici nella regione del visibile per alcuni elementi. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Atomo di Bohr 1.Stato stazionario: ogni stato ad energia definita e fissa 2.Atomo irradia E solo quando passa da uno stato all’altro 3.Elettrone su orbite circolari 4.Momento angolare multiplo di h/2  : mvr = n (h/2  ) n = 1,2,3,4, ……..

Atomo di Bohr Forza coulombiana = Forza centrifuga Ze 2 /r 2 = mv 2 /r Ze 2 /r = mv 2 Dal postulato (4) di Bohr: mvr = n (h/2p) v 2 = Ze 2 / mr = n 2 h 2 / (2  ) 2 m 2 r 2 r = n 2 h 2 / (2  ) 2 m Ze 2

Atomo di Bohr Calcolo di Energia, En Etotale = Ecin + Epot = 1/2mv 2 - Ze 2 /r Ze 2 /r = mv 2 Etot = 1/2 Ze 2 /r - Ze 2 /r = - 1/2 Ze 2 /r r = n 2 h 2 / (2  ) 2 m Ze 2 En = - 2  2 m Z 2 e 4 / n 2 h 2

Figura 5-16 Il punto al centro rappresenta il nucleo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Il fisico danese Niels Bohr fu uno dei più influenti scienziati del XX secolo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 5-17 I livelli di energia che l’elettrone di un atomo di idrogeno può occupare ed alcune transizioni che producono lo spettro di emissione di tale elemento. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.

Figura 7.1 – Frequenza e lunghezza d’onda

Figura 7.2 – Ampiezza (intensità) di un’onda

Figura 7.3 – Regioni dello spettro elettromagnetico

Figura 7.4 – Differenti comportamenti di onde e particelle

Figura La figura di diffrazione generata dalla luce che attraversa due fenditure adiacenti

Figura 7.7 – L’effetto fotoelettrico

Figura 7.8 – Gli spettri a righe di alcuni elementi

Figura Tre serie di righe spettrali dell’idrogeno atomico

Figura 7.10 – La “scalinata quantica”

Figura La spiegazione di Bohr delle tre serie di righe spettrali. A. Segue…

Figura La spiegazione di Bohr delle tre serie di righe spettrali. B.

Figura L’analogia del piano di un tavolo per l’energia dell’atomo di idrogeno

Figura B7.2 - Spettro di emissione e spettro di assorbimento degli atomi di sodio

Figura B7.3 - I principali componenti di un tipico spettrometro

Figura B7.4 - Lo spettro di assorbimento della clorofilla a

Figura 7.13 – Moto ondulatori o in sistemi ristretti