La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Figura 5-11 Illustrazione della lunghezza d’onda e della frequenza di onde in mare. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Sir Isaac Newton, uno dei giganti della scienza. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Relazioni tra le grandezze che identificano l’onda: E (Energia, J) (Frequenza, Hz) (lunghezza d’onda, m) E = h c E = h (c/ ) h = 6, J s c = 3, m s -1
Figura 5-12 Dispersione della luce visibile in un prisma. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Figura 5-13 L’effetto fotoelettrico. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Figura 5-14 (a) Emissione atomica. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Figura 5-15 Spettri atomici nella regione del visibile per alcuni elementi. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Atomo di Bohr 1.Stato stazionario: ogni stato ad energia definita e fissa 2.Atomo irradia E solo quando passa da uno stato all’altro 3.Elettrone su orbite circolari 4.Momento angolare multiplo di h/2 : mvr = n (h/2 ) n = 1,2,3,4, ……..
Atomo di Bohr Forza coulombiana = Forza centrifuga Ze 2 /r 2 = mv 2 /r Ze 2 /r = mv 2 Dal postulato (4) di Bohr: mvr = n (h/2p) v 2 = Ze 2 / mr = n 2 h 2 / (2 ) 2 m 2 r 2 r = n 2 h 2 / (2 ) 2 m Ze 2
Atomo di Bohr Calcolo di Energia, En Etotale = Ecin + Epot = 1/2mv 2 - Ze 2 /r Ze 2 /r = mv 2 Etot = 1/2 Ze 2 /r - Ze 2 /r = - 1/2 Ze 2 /r r = n 2 h 2 / (2 ) 2 m Ze 2 En = - 2 2 m Z 2 e 4 / n 2 h 2
Figura 5-16 Il punto al centro rappresenta il nucleo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Il fisico danese Niels Bohr fu uno dei più influenti scienziati del XX secolo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Figura 5-17 I livelli di energia che l’elettrone di un atomo di idrogeno può occupare ed alcune transizioni che producono lo spettro di emissione di tale elemento. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Figura 7.1 – Frequenza e lunghezza d’onda
Figura 7.2 – Ampiezza (intensità) di un’onda
Figura 7.3 – Regioni dello spettro elettromagnetico
Figura 7.4 – Differenti comportamenti di onde e particelle
Figura La figura di diffrazione generata dalla luce che attraversa due fenditure adiacenti
Figura 7.7 – L’effetto fotoelettrico
Figura 7.8 – Gli spettri a righe di alcuni elementi
Figura Tre serie di righe spettrali dell’idrogeno atomico
Figura 7.10 – La “scalinata quantica”
Figura La spiegazione di Bohr delle tre serie di righe spettrali. A. Segue…
Figura La spiegazione di Bohr delle tre serie di righe spettrali. B.
Figura L’analogia del piano di un tavolo per l’energia dell’atomo di idrogeno
Figura B7.2 - Spettro di emissione e spettro di assorbimento degli atomi di sodio
Figura B7.3 - I principali componenti di un tipico spettrometro
Figura B7.4 - Lo spettro di assorbimento della clorofilla a
Figura 7.13 – Moto ondulatori o in sistemi ristretti