1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO-CORRELATO (D. Lgs
Advertisements

Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
Competenze e capacità tecniche
Modulo II La ricerca psico-sociale sul benessere organizzativo
ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE E LA PERFORMANCE
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Adriana Massi (da materiale Invalsi) Macerata 16 febbraio 2005.
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Indagine sul grado di soddisfazione del servizio:
A cura dellUfficio Programmazione, Statistica e Tempi della Città e della Direzione Generale - Area Qualità Comune di Bolzano Comune di Bolzano Indagine.
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
L’Indagine di Clima Interno 2012
Prendendo il volo, oltre il nido si ri-costituisce il Comitato Pari Opportunita dell Universita degli Studi di Milano 28 febbraio 2007 Università degli.
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE UNITA’ DIDATTICHE
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Varese, luglio 2013 I livelli di benessere organizzativo Risultati indagini interne.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Mercato Privati CAMPAGNE COMMERCIALE PRODOTTI CORRIERE ESPRESSO NAZIONALE +PACCO ORDINARIO+ PACCOCELERE IMPRESA E CORRIERE ESPRESSO INTERNAZIONALE + PACCO.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POSTA ON LINE (12 settembre – 12 novembre 2011) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Risultati questionario del soddisfacimento del personale della Cooperativa Sociale IRS lAurora Annualmente la cooperativa sociale I.R.S. lAurora sottopone.
Risultati questionario di gradimento dei servizi invianti
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Il rapporto di valutazione Grottaferrata, 27 febbraio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Contesto normativo italiano
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
U.O. Statistica ASCOLTARE I CITTADINI : MONITOR SULLA SODDISFAZIONE DEI SERVIZI DELLA CITTA DI FERRARA CUSTOMER SATISFACTION.
1. Istituzione del GRUPPO DI LAVORO PER LINCLUSIONE ; 2. Elaborazione di una proposta di Piano Annuale per linclusività riferito.
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
II Indagine sulle imprese high-tech operanti a Genova: struttura, risultati 2007 e prospettive Gennaio 2008.
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Chi l’ha detto che la ricchezza e l’efficienza di un ente si misura solo dal bilancio e dalle opere pubbliche? IL BENESSERE DEI DIPENDENTI E’ IMPORTANTE.
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
Risultati questionario del soddisfacimento degli utenti delle Comunità Terapeutiche Residenziali dell’IRS l’Aurora Semestralmente la Cooperativa Sociale.
Mercato Privati CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE CONDOMINIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Indagine nazionale per il funzionamento e le prestazioni delle istituzioni scolastiche Indagine nazionale Finalità e obiettivi Organizzazione Istituto.
18 MAGGIO 2015 PALAZZO DUCALE GENOVA
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Indagine 2011 Il clima organizzativo in Webred Servizi.
SEMINARIO DI FORMAZIONE INTERMEDIO 2 Aprile 2004 – PALERMO 13 Febbraio - CATANIA Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
GIORNATA DELLA TRASPARENZA NUCLEO DI VALUTAZIONE Giornata della trasparenza - MILANO, 18 DICEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA Il benessere organizzativo.
Progetto Medicina Predittiva La valutazione psicosociale e la prospettiva di comunità Paride Braibanti Roberta Signorelli Sara Trombini.
1 PROGRESSIONI ORIZZONTALI A cura del dott. Arturo Bianco.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
Il Comitato di valutazione del docente
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO CITTA’ DI MONOPOLI.
Dr.ssa Antonia Ballottin L’ascolto organizzativo.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA.
L’analisi di clima 2009 Report sintesi. 2 A tre anni di distanza si è ripetuta l’analisi di clima somministrando a tutto il personale Tecnico-Amministrativo.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Indagini sul personale dipendente Indagine sul personale dipendente Comune Santi Coma e Damiano.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Ivana Pellicioli - Convegno SITRA 30/05/ LA VALUTAZIONE DELLA DIRIGENZA.
Transcript della presentazione:

1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle indagini svolte sul personale C.C.I.A.A. di Reggio Emilia ai sensi dell’art. 14. comma 5 del d.lgs 150/2009 ANNO 2015

Indagine benessere organizzativo 2015 Indice 1.PREMESSA…………………………………………………………………………3 2.DATI STATISTICI…………………………………………………………………..3 3.BENESSERE ORGANIZZATIVO………………………………………………….4 4.GRADO DI CONDIVISIONE DEL SISTEMA…………………………………….6 VALUTAZIONE DEL SUPERIORE GERARCHICO………………………………..7 5.VALUTAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO…………………………8 6.DATI COMPLESSIVI………………………………………………………………..9

3 Indagine benessere organizzativo 2015 Premessa La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha curato anche per l’anno 2015 la realizzazione dell’indagine sul personale dipendente volta a rilevare il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di valutazione, nonché la rilevazione della valutazione del superiore gerarchico, sempre utilizzando il modello approvato dalla Civit, ai sensi dell’articolo 14 comma 5 del D.Lgs. n. 150/2009 rendendo così gli esiti dell’indagine in parola immediatamente confrontabili con i risulti dell’anno Ai fini di una maggiore comprensione dei risultati ottenuti, si evidenzia che il modello utilizzato prevede per le modalità di risposta la scala Likert con valori compresi tra 1 e 6. Con 1 si ha il valore minimo e 6 il valore massimo. Considerando che i valori compresi sono pari, il valore medio (valore soglia) sotto il quale si registra un dato negativo è pari a 3,5. Dati statistici Nel mese di ottobre 2015, con scadenza novembre, sono stati somministrati al personale dipendente il questionario Civit ed un questionario integrativo dell’Ente. La partecipazione all’indagine è stata maggiore di quella del precedente anno 2014: 55 questionari compilati su un totale di 82 dipendenti (67%) a fronte di un dato di 57 su 89 (64%) dello scorso anno 2014.

4 Benessere organizzativo La prima tipologia di indagine riguarda il benessere organizzativo inteso come stato di salute di un’organizzazione in riferimento alla qualità della vita, al grado di benessere fisico, psicologico e sociale della comunità lavorativa, finalizzato al miglioramento qualitativo e quantitativo dei propri risultati. Questa tipologia di indagine è strutturata in nove diversi ambiti di cui fanno parte un totale di 51 domande. Indagine benessere organizzativo 2015 Tabella 1 - Benessere organizzativo Ambito Delta Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato4,504,40-2,22 Le discriminazioni5,095,05-0,79 L'equità nella mia amministrazione3,293,15-4,26 Carriera e sviluppo professionale3,193,16-0,94 Il mio lavoro4,454,29-3,60 I miei colleghi4,334,08-5,77 Il contesto del mio lavoro3,513,49-0,57 Il senso di appartenenza4,204,12-1,90 L'immagine della mia amministrazione3,293,16-3,95

5 Benessere organizzativo - Importanza degli ambiti di indagine I dati sotto riportati evidenziano l'importanza attribuita ai 9 diversi ambiti di indagine. Indagine benessere organizzativo 2015 Importanza degli ambiti di indagine Ambito Delta Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato5,295,20-1,70 Le discriminazioni4,894,57-6,54 L'equità nella mia amministrazione5,595,28-5,55 Carriera e sviluppo professionale4,894,80-1,84 Il mio lavoro5,285,330,95 I miei colleghi5,025,00-0,40 Il contesto del mio lavoro5,075,060,20 Il senso di appartenenza4,624,58-0,87 L'immagine della mia amministrazione4,334,503,93

6 Indagine benessere organizzativo 2015 Grado di condivisione del sistema La seconda tipologia di indagine riguarda il grado di condivisione del sistema inteso come misura della condivisione, da parte del personale, del sistema di misurazione e valutazione della performance approvato ed implementato nella propria organizzazione di riferimento. Questa tipologia di indagine è strutturata in tre diversi ambiti di cui fanno parte 13 domande. Tabella 2 - Grado del condivisione del sistema Ambito Delta La mia organizzazione3,703,48-5,95 Le mie performance3,673,30-10,08 Il funzionamento del sistema3,352,89-13,73

7 Indagine benessere organizzativo 2015 Valutazione del superiore gerarchico La terza tipologia di indagine riguarda la valutazione del superiore gerarchico intesa come rilevazione della percezione del dipendente rispetto allo svolgimento, da parte del superiore gerarchico, delle funzioni direttive finalizzate alla gestione del personale e al miglioramento della performance. Si precisa che per superiore gerarchico s’intende il dirigente che assegna gli obiettivi e valuta le performance individuali. Questa tipologia di indagine è strutturata in due ambiti di cui fanno parte 9 domande. Tabella 3 - Valutazione del superiore gerarchico Ambito Delta Il mio capo e la mia crescita3,793,35-11,61 Il mio capo e l'equità3,753,33-11,20

8 Indagine benessere organizzativo 2015 Valutazione del Responsabile di Servizio La Camera di Commercio di Reggio Emilia ha somministrato ai propri dipendenti, unitamente al modello elaborato dalla Civit, un questionario integrativo, relativo alla valutazione del Responsabile del Servizio di appartenenza, in considerazione della peculiarità dell’organizzazione interna. Anche questa tipologia di indagine è strutturata in due ambiti di cui fanno parte le stesse 9 domande formulate per il superiore gerarchico. Tabella 4 - Valutazione del responsabile di Servizio Ambito Delta Il mio capo e la mia crescita4,203,55-15,48 Il mio capo e l'equità3,703,47-6,22

9 Indagine benessere organizzativo 2015 Dati complessivi L’indagine sul personale dipendente ha ottenuto un valore complessivo di 3,89 contro il 4,09 dell’indagine 2014, trattasi del valore ottenuto dalla media di tutte le domande presenti nel questionario, o meglio, dalle risposte ottenute, e rappresenta, pertanto, il livello di benessere organizzativo inteso nella sua espressione più ampia. Come riportato nella Figura in calce, il risultato ottenuto evidenzia un peggioramento rispetto all’indagine dell’anno precedente pur rimanendo comunque un dato positivo in quanto al di sopra del valore soglia. Nella medesima Figura è riportato il dettaglio delle diverse tipologie di indagini con i dati di sintesi ottenuti nelle due annualità per le quali un paio di criticità emergono: