Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
CODICE AMBIENTALE PARTE V TITOLO III COMBUSTIBILI.
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Il GRANDE FRATELLO La Waferzoo S.r.l. ha comprato una pagina de il Resto del Carlino di domenica per…fare informazione. Già dal 2004 la Agripower.
Cementificio e incenerimento rifiuti. Quali conseguenze ambientali e sanitarie? DOMENICA 10 FEBBRAIO ORE TEATRO COMUNALE Assemblea aperta alla cittadinanza.
Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
Emissioni veicoli Off-Road
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2007 PUBLIC REVIEW.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA IN LOMBARDIA ANNO 2008 PUBLIC REVIEW nventario+delle+emissioni+in+atmosfera.
Il modulo delle emissioni puntuali
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Le piogge acide Francesco Fariselli.
Petrolio Perini Stefania
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
L’ INQUINAMENTO ATMOSFERICO.
Impatti sulla salute da parte dei principali inquinanti
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
LE BIOMASSE.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO: SI PUO’ PREVEDERE E MITIGARE?
Da un ettaro si ottengono:
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Impianti di combustione a scarti di legno – seminario tecnico Venerdì 9 Marzo 2012 Impianti di combustione a scarti di legno Controllo tecnico analitico.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
I Rifiuti.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
La Normativa Ambientale di interesse per il settore energetico
1 ADEMPIENZE IN MATERIA DI EMISSIONI IN ATMOSFERA ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
LA COMBUSTIONE.
I PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI
TRAFFICO E INQUINAMENTO
PRESENTAZIONE DISSOCIAZIONE MOLECOLARE
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
Incenerimento & Termovalorizzazione.
PRODUZIONE TRADIZIONALE (INQUINAMENTO)
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Presentazione: Francesco Polimeni
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
...L'inquinamento atmosferico...
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
Progetto di educazione ambientale
L’impianto di termoutilizzazione dei R.S.U. e R.S.A. di Cremona L’IMPIANTO DI TERMOUTILIZZAZIONE DEI R.S.U. E R.S.A. DI CREMONA IL SUO INSERIMENTO NEL.
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
L’organizzazione delle emissioni nel territorio è divisa in tre modi in base alle fonti utilizzate: Sorgenti puntuali; Sorgenti lineari; Sorgenti areali.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
ENERGIE RINNOVABILI.
Energia *.
TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA 12 gennaio LA QUALITA’ DELL’ARIA – CONFRONTI TREND PM10 (dati ARPA) 2.
Luglio 2015 Il Progetto – L’impianto di termovalorizzazione di Case Passerini L’impianto di termovalorizzazione di Case Passerini rientra tra gli interventi.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Emissioni puntuali: Fonti e Metodologie di stima a confronto ARPA Puglia - Dott. Stefano Spagnolo In collaborazione con Monica Bevere, Ettore Valentini.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Firenze, 17 marzo 2008 Il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria approvato dalla Giunta regionale il 17 marzo 2008 Entro.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
1 Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
1 Il Progetto PATOS ed il Piano Regionale di Risanamento e Mantenimento della qualità dell’aria ambiente - PRRM Regione Toscana - Direzione Generale PTA.
Transcript della presentazione:

Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente Amici della Terra della Toscana Via Giano della Bella Firenze

L’aumento dell’incenerimento in Germania

Mappa degli inceneritori in Germania Mappa degli inceneritori in Germania Mitglieder

Le diossine da incenerimento dei rifiuti in Germania sono diminuite di mille volte dal 1990 Le diossine da incenerimento dei rifiuti in Germania sono diminuite di mille volte dal 1990

Stima delle emissioni in atmosfera di PCDD e PCDF (gI-TE/anno) in Italia* * Fonte APAT, anno 2005 FONTI gI-TE/anno CENTRALI ELETTRICHE PUBBLICHE IMPIANTI DI COMBUSTIONE NEL TERZIARIO E AGRICOLTURA COMBUSTIONE NELL’INDUSTRIA PROCESSI PRODUTTIVI TRASPORTI STRADALI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RIFIUTI NATURA

sostanze immesse in atmosfera Impianti incenerimento Decreto 503/97(valore medio giornaliero - medio orario) Impianti di combustione con potenza termica inferiore a 50 MW destinati alla produzione di energia (utilizzo combustibili solidi) DM 12/07/1990 Impianti di combustio ne con potenza termica inferiore a 50 MW destinati alla produzion e di energia (utilizzo combustibili liquidi) Impianti di combustione con potenza termica inferiore a 50 MW destinati alla produzione di energia (utilizzo combustibili gassosi) Motori fissi a combustione interna (valori emissione riferiti a tenore d'ossigeno nell'effluente gassoso del 5%) Cementifici (valori riferiti agli effluenti gassosi umidi) Monossido di carbonio 50 mg/m mg/m3 650 mg/mc100 mg/mc Polveri totali10 mg/m mg/m350 mg/mc (per potenza termica > 5 MW) mg/mc (per potenza termica uguale o < 5 MW) 100 mg/mc (per potenza termica uguale o > 5 MW) 150 mg/mc (per potenza termica < 5 MW) 5 mg/mc mg/mc (se combustibile gas d'altoforno) 50 mg/mc ( se utilizzato gas da forno a coke o gas d'acciaieria) 130 mg/mg130 mg/mc Ossidi di Zolfo espressi come biossido di zolfo (SO2) 100 mg/m mg/m3 600 mg/mc (per impianti a letto fluidizzato) 2000 mg/mc (per gli altri impianti) 1700 mg/mc35 mg/mc 1700 mg/mc (se combustibile gas d'altoforno) 800 mg/mc ( se utilizzato gas da forno a coke o gas d'acciaieria) 600 mg/mc Ossidi di Azoto espressi come biossido di azoto (NO2) 200 mg/m mg/m3 650 mg/mc500 mg/mc350 mg/mc2000 mg/mc (motori potenza uguale o > 3 MW) 4000 mg/mc (motori potenza inferiore a 3 MW) 500 mg/mc (per altri motori a quattro tempi), 800 mg/mc (per altri motori a due tempi) mg/mc

EMISSIONI PM10 (dati nazionali) Emissioni macrosettori (aggregazioni ricavate dalla classificazione SNAP97) e dettaglio settore incenerimento rifiuti (Mg) Il macrosettore Trattamento e smaltimento rifiuti (compresa la combustione dei rifiuti agricoli sul suolo) rappresenta il 6,27% delle emissioni totali di PM10. Il macrosettore è composto: 99,5 % Incenerimento rifiuti agricoli 0,5% Incenerimento rifiuti il PM10 dal incenerimento rifiuti è lo 0,5% del 6,27% delle emissioni totali nazionali Disaggregazione macrosettore Trattamento e smaltimento rifiuti FONTI

Emissioni di PM10 per macrosettore dati IRSE Le emissioni degli inceneritori sono contenute nel macrosettore 9: Trattamento e smaltimento rifiuti Macrosettori 1,2,3: combustioni ind. e non Macrosettore 7: traffico

Contributo % del macrosettore 9 al totale delle emissioni di PM10 in Toscana IRSE, 2003 Legenda macrosettori

Totale impianti incenerimento sul totale delle sorgenti puntuali regionali Totale impianti di incenerimento Riassumendo: Confronto emissioni PM10 da incenerimento rifiuti con altre fonti (dati in t/anno): 0,27 % IRSE, ,21 [t/anno] 1.909,72 [t/anno] 5,21 [t/anno] 0,04 % ,5 [t/anno] Centrali termoelettriche (macro 1) Termico civile (macro 2) Termico industriale (macro 3) Traffico (macro 7) Totale impianti incenerimento 766,84695,21591,23181,55,21 sul totale regionale delle emissioni di PM10 (lineari, diffuse e puntuali)

Recupero energetico