a cura della prof.ssa Antida Carelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di composizione
Advertisements

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
“Al chiaro di luna” di L. V. Beethoven.
Onde trasversali in una corda tesa
I Connettivi Logici A cura di Giovanni Pollice 3°X I connettivi sono
La moda futurista I Futuristi italiani vestivano eleganti, con abiti sobri mettendo all’indice la super accessoriata moda ottocentesca. Per lo più in smoking,
Robot Antropomorfi di Massimo Falanga, Giovanni Cirillo e Raiola Gennaro.
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
di LUDWIG van BEETHOVEN ( )
Temperatura e Calore.
Comunicazione Fondamenti della Musicale a.a LGCaprioli Nel modello eptafonico diatonico costituito dalla nostra scala, si individuano le funzioni.
LO SPORT DELLE BOCCE A SCUOLA.
Termodinamica classica
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Elettricità e magnetismo
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
Storia sviluppo locale- Lezione 11 Lezione 1 Lo sviluppo economico Indice Definizione di sviluppo economico Definizione di sviluppo economico Sviluppo.
Clinic Caserta 22 Novembre 2010 “Attacco alla zona” di Massimo Riga.
Alla ricerca della bellezza
Corso di Antropologia della Musica A. A
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Per tutti gli amici. Per voi che siete AMICI così speciali
Composizione sintesi.
del sistema politico italiano.
RAPPORTO TRA ATLETI-ALLENATORI-GENITORI
1A I.T.I. Grafico - I.S."G. Falcone" Gallarate
La Funzione Sinusoidale
Scuola Primaria S. Angelo
GLI URTI IN UNA DIMENSIONE
Gabbiano Jonathan Livingston
Simmetria assiale.
9. I principi della dinamica
Musica: “Unchained melody”- Kauzay
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Corpo Musicale di Brenno Useria
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Analisi Tecnica Una lezione introduttiva. PRINCIPI GENERALI C'era una volta.. Charles Dow (più noto, in binomio con Jones, per la creazione dell'indice.
LUDWIG VAN BEETHOVEN LA VITA E LA 5° SINFONIA.
"Dalle azioni di contrasto al supporto pedagogico"
Dal sistema geocentrico ad oggi
Anno Scolastico Istituto Comprensivo “G. Mariti” (Fauglia)
Tecnica Long Term - Le basi -. Individuiamo il TREND.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
Riflessioni sulla preghiera
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
IL SECONDO TEMPO Andante con moto LIED A VARIAZIONI UNITE 1 Dopo la grande energia sviluppata nel primo tempo, ora è il momento della distensione come.
L'età classica.
Apertura Cos’è ed a cosa serve.
Fluidi che resistono agli urti …
Neoclassicismo e rococò
TEORIA E TECNICHE DELL’ARMONIA
MUSICA PITAGORICA.
PLATONE (teoria della conoscenza: opinione e scienza)
Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale sviluppatosi nella fine del ‘700 e in tutto l’800 Marco Branca III F.
IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI di Camille Saint-Saens
Le interviste: una breve introduzione
Presentazione realizzata dal Prof. Luigi Negro
I MACEDONI E L’ELLENISMO
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
COSTRUIRE ED USARE GLI ACCORDI
Lo sviluppo del gioco nel bambino
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
Musica e sviluppo cognitivo (Slide per cortesia di E. Redaelli)
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
LA MECCANICA DEL SUONO: EFFETTO DOPPLER. Vi siete mai chiesti perché la sirena dell’ambulanza viene percepita in modo diverso al variare della distanza?
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Transcript della presentazione:

a cura della prof.ssa Antida Carelli LA FORMA - SONATA a cura della prof.ssa Antida Carelli

Cosa riusciva a renderla tanto soddisfacente e completa? Una parte importante della musica dei classici viennesi, Haydn, Mozart e Beethoven, presenta uno schema preciso, che essi non erano costretti a seguire, ma evidentemente ritenevano utile e comodo. Si tratta della cosiddetta “forma-sonata”, che definisce la particolare organizzazione del materiale musicale all’interno di un movimento, generalmente il primo, di una sonata o di una sinfonia.   La forma-sonata nel XVIII sec. godette di immensa popolarità. Cosa riusciva a renderla tanto soddisfacente e completa?

Il perfetto equilibrio tra le tre parti e l’eccitante contrasto fra gli elementi sono il principale segreto della forma-sonata. EQUILIBRIO tra due sezioni similari, A e A’, situate ai due lati della sezione centrale CONTRASTO tra due temi musicali opposti per carattere ed armonia

La struttura della forma-sonata, dunque, è: - tripartita - bitematica Lo schema riassuntivo si presenta così: B Sviluppo elaborazione e ampliamento dei temi A’ Ripresa 1° tema-2° tema-coda A Esposizione 1° tema-ponte-2° tema-codette

La tripartizione comprende le seguenti sezioni: esposizione (a volte preceduta da un’introduzione), nella quale vengono presentati i due temi. Al primo, più ritmico, che definisce la tonalità principale, segue il ponte, il cui scopo è quello di introdurre il secondo tema, più cantabile, nella tonalità della dominante. Ed è proprio questo allontanarsi dalla tonica, lo spingersi lontano dal I grado della scala, centro d’attrazione della tonalità, verso il V, a generare tensione. - sviluppo, in cui i temi riappaiono, ma modificati e sviluppati in modi diversi. Il compositore riprende le idee musicali esposte, analizzandole e rielaborandole; mette in luce gli aspetti più interessanti dei temi, modulandoli in diverse tonalità. E’ la parte più difficile e complessa della forma-sonata. Breve in Haydn, un po’ più lunga in Mozart, pressoché inesauribile in Beethoven. ripresa (a volte seguita da una coda), nella quale vengono riproposti i temi iniziali. Consiste nella ripetizione variata dell’esposizione iniziale; la differenza fondamentale è che ora anche il secondo tema è nella tonalità principale. Dopo aver vagato verso altri centri tonali, dunque, la tensione creata da I e V grado si scioglie nel finale, quando l’effetto magnetico della tonica finisce con l’avere la meglio.

Analisi del I tempo dalla Sonata K545 di Mozart L’Allegro, che apre la sonata, è nella tonalità di Do M. L’esposizione si apre con un primo tema sereno e cantabile, accompagnato da un basso albertino. Poi, un breve ponte modulante funge da episodio di collegamento, guidando all’entrata del secondo tema in Sol M.

Il secondo tema si presenta, dunque, nella tonalità della dominante di Do M ed ha un carattere più brillante, caratterizzato anche da veloci arpeggi ascendenti e discendenti.

L’esposizione termina con un festoso tema di chiusura ancora nella tonalità di Sol M.

Nello sviluppo, che inizia in sol m, l’immaginazio ne di Mozart vaga libera, creando, con modulazioni in varie tonalità, un dialogo animato, fatto di domande e risposte, che sembrano rincorrersi.

Arrivando al finale, Mozart, che non lesina sorprese e spesso ci dà più piacere infrangendo le regole piuttosto che obbedendo loro, ancora resiste al magnetismo della tonica. Laddove ci si aspetterebbe una ripresa nella tonalità di Do M, Mozart temporeggia e ripropone il tranquillo primo tema nella inaspettata tonalità della sottodominante Fa M.

Poi, però, indietreggia, il magnete vince e il secondo tema riappare in Do M. Un’incisiva coda conclude solidamente e stabilmente il I tempo nella tonalità d’impianto.

Schema armonico (puramente teorico) della forma-sonata classica Esposizione Tema principale Tema secondario Coda Maggiore T modulazione D D Minore t alla: relativa maggiore relativa maggiore Sviluppo Rielaborazione dei temi che tocca diverse tonalità e conclude per lo più sulla D Ripresa Tema principale Tema secondario Coda Maggiore T modulazione T T Minore t alla: t t T Tonalità maggiore t tonalità minore D dominante

La forma-sonata caratterizzò, dunque, la scuola viennese La forma-sonata caratterizzò, dunque, la scuola viennese. Ma i primi germi della sua disgregazione erano già presenti in Mozart. La sonata con la Marcia turca, ad esempio, che si apre con delle variazioni, non ha un solo tempo in forma-sonata. Con Beethoven questa rottura acquistò una maggiore forza. Ereditando da Haydn e Mozart questa forma, che pure riuscirà a sopravvivere per tutto l’800, egli cominciò a metterla in discussione, cercandone gli estremi limiti, conducendola alle sue estreme possibilità. Nella “Sonata quasi una fantasia” con il Chiar di luna non c’è nessun tempo che sia veramente in forma-sonata. Dopo, verranno Schumann, Mahler, ecc. e la forma-sonata non sarà più la stessa.