La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’acqua e l’ambiente: il contributo della ricerca agronomica
Advertisements

Energia Idrica Alice.Shanti.Ahmedin.
L’acqua … è un ciclo (introduzione ai servizi idrici)
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
1 LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale Piacenza 22 gennaio 2007 Antonio.
Autorità di Bacino dell’Adige: Segretario Generale
Geografia e Politica dell’Ambiente 2 maggio 2012
1 EFFETTO AMBIENTE: COME CAMBIA IL NOSTRO STILE DI VITA Presentazione dei risultati della ricerca condotta da in collaborazione con 14 giugno 2007.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 19 febbraio
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000): aspetti innovativi e problemi di valutazione socio-economica ed ambientale D. Viaggi DEIAGRA.
Seminario Lacqua in agricoltura Responsabile Dott. Davide Viaggi Sito web 03/acqua2003.htm.
“from God’s gift to commodity?”
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000) e il progetto Aquamoney D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna,
Questionario AquaMoney V alutazione economica dellacqua Meri Raggi Davide Ronchi Laura Sardonini 21 Dicembre 2007.
Lo stato dell'irrigazione in italia
Il quadro istituzionale dell'irrigazione in Italia D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna, Italia.
Importanza dell’agricoltura nella tutela del paesaggio
Ricerca statistica sugli usi dellacqua tra gli studenti e le loro famiglie.
L’acqua: una risorsa in pericolo
SOS Desertificazione Progetto di sensibilizzazione degli studenti ai temi della desertificazione attraverso il linguaggio dei simboli e delle immagini.
Progetto watercycle comune di Campobasso
“Stato dell’acqua” 1.
L’ACQUA L’esistenza umana dipende dall’ACQUA
RISORSA ACQUA.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
ACQUA DIRITTO ALLA VITA E BENE COMUNE
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Modelli.
Lacqua risorsa da preservare Progetto multidisciplinare Target: alunni del biennio del secondo ciclo Discipline coinvolte: Scienze naturali Matematica.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
DIRETTORE GENERALE ACS S.p.A.
Introduzione a rural 4 teens
dell'irrigazione con i sistemi di monitoraggio PESSL, a supporto
Carta Europea dell'Acqua
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Risorsa idrica Quantità d’acqua, disponibile in natura, che l’uomo può utilizzare a proprio vantaggio nel rispetto della natura alla quale egli stesso.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
GESTIONE DELLE ACQUE E TUTELA DEL TERRITORIO Il ruolo dei Consorzi irrigui piemontesi Mondovì 13 novembre 2015.
L'acqua a tutto tondo Unità multidisciplinare di sviluppo sull'importanza di questo elemento per la nascita delle grandi civiltà e per la nostra quotidianità.
MISURA 16 –TIPO DI OPERAZIONE
LA GREEN ECONOMY.
Analisi della governance rispetto alla Direttiva 60/2000 Andrea Calori Poliedra – Politecnico di Milano 1 Workshop locale – Sacca di Goro ottobre.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema FSE ASSE E: Capacità istituzionale - Obiettivo specifico 5.5: Rafforzare ed integrare.
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Risorsa insostituibile
Transcript della presentazione:

La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004

1.La sfida consiste nell’utilizzare l’uso dell’acqua in agricoltura (irrigazione) da fattore della produzione ma anche per la conservazione e il recupero dell’ambiente. 2.I fabbisogni reali vanno traguardati per ogni territorio agli scenari della nuova PAC (per una agricoltura ecocompatibile). La Direttiva stabilisce regole che spingono all’uso ragionevole dell’acqua anche in agricoltura.

3.Il mondo agricolo si sta sensibilizzando a ciò. Alcuni segni. 4.I cambiamenti climatici (minori precipitazioni, innalzamento della temperatura, aumento dell’area della siccità, ecc.) influiscono sul fabbisogno di acqua e richiedono una più raffinata gestione dell’irrigazione e una proget- tazione zona per zona di una nuova agricoltura (ordinamenti colturali, tecniche, rotazioni).

5.Rispetto all’irrigazione sta nascendo una coscienza critica che riflette un atteggiamento più prudente:  Cultura dell’utilizzo corretto e del risparmio anche in agricoltura. Applicabile la eco- condizionalità ?  Linee guida, da definirsi per territorio, per affrontare l’emergenza annuale della siccità.  Quale attesa e dimensione può avere il riutilizzo delle acque reflue ?  Quali gli impegni per la tutela della qualità delle acque.

6.Occorre frazionare il problema del fabbisogno di acqua per l’irrigazione (distretti, bacini, corpi idrici): l’acqua locale. Elaborare piani di gestione per tutti gli usi secondo le stesse modalità dei programmi comunitari. 7.Il recupero dei costi dei servizi idrici, compresi i costi ambientali e quindi riconoscimento dei servizi ambientali dell’agricoltura. Quando e come progettare nuove opere: il caso dei trasferimenti di acqua da fonti lontane. 8. Conclusioni.