Omega 3 adequate oil Omega 3 deficient oil Omega 3 fatty acid deficiency alters the thickness (um) of different zones of the primordial cerebral cortex.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

ANATOMIA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO (2)
Il controllo del movimento: i nuclei della base
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Interazioni tra cognizione ed emozioni
Anatomia funzionale delle emozioni
Neuropsicologia delle emozioni
Depressione e Ansia: basi neurofunzionali
Emozioni e sistema motorio 1: Riso e Pianto Patologico
CASI CLINICI.
Quantificazione del problema
IN DIFESA DELL’UTERO - Civitanova Marche 27 marzo 2010
MEMORIA Meccanismo che permette di
I presupposti del comportamento motivato
APATIA (da pathos ) DEFICIT DELLA MOTIVAZIONE
Responsabile UFSMA USL 7 di Siena Zona Alta Valdelsa
PROTOCOLLO.
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
IDENTIKIT DELLO STABILIZZATORE BIMODALE
FARMACOTERAPIA: BENEFICIO/RISCHIO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Amedeo Avogadro University
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Terapia della depressione acuta
Interazione tra recettori PPARα e recettori nicotinici per l'acetilcolina come nuova strategia terapeutica nelle epilessie farmacoresistenti: studi preclinici.
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Antidepressivi, ansiolitici e sindrome metabolica Dott
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
Psicoterapia Letteralmente : Curare la mente
Decidiamo con il cervello o con la pancia?
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
Patogenesi della depressione: modello biopsicosociale Mind
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
ROCCO SILBA DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO DI SALUTE MENTALE TO3
Prof. Massimo di Giannantonio Università G.D’Annunzio CHIETI
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
desiderio irresistibile le sostanze CRAVING desiderio irresistibile le sostanze sintomatologia somatica neurovegetativa (tremori, sudorazione,
“Per ogni su c’è sempre un giù” Il percorso per i disturbi correlati all’uso di cocaina.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
I medicamenti antiparkinsoniani modificano l’autodeterminazione?
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Depressione.
Dapoxetina FAQ.
La depressione nell’anziano
dott.ssa Susanna Morgante
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
NPI e Patologie prevalenti peculiari
I nAChRs: Canali ionici ligando-dipendenti Espressi nel SNC e nel SNP 9 tipi di subunità α e 3 tipi di subunità β Combinazioni di diverse subunità danno.
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
Dopo un trattamento psicoanalitico che ha buon esito, un paziente è chiaramente meno nevrotico(o psicotico), ma forse non necessariamente più maturo. Dall’altra.
Vincenzo MANNA Specialista in Neurologia Specialista in Psichiatria Docente di Neurologia e Neuro Psicologia nel Corso di Laurea in Logopedia della Università.
Spettro bipolare: approccio clinico
Transcript della presentazione:

Omega 3 adequate oil Omega 3 deficient oil Omega 3 fatty acid deficiency alters the thickness (um) of different zones of the primordial cerebral cortex Child and Family Research Institute, Nutrition Research Program, 2006 Hyppocampus V. Manna 2008

Omega 3 fatty acid deficiency alters the thickness (um) of different zones of the primordial cerebral cortex Child and Family Research Institute, Nutrition Research Program, 2006 Omega 3 adequate oil Omega 3 deficient oil Giro dentato V. Manna 2008

CORTECCIA (OFC) PREFRONTALE VENTRALE ELABORAZIONE DI INFORMAZIONI “CALDE” (vissuti) PIANIFICAZIONE EMOTIVA CINGOLO ANTERIORE ATTIVAZIONE IN TUTTI GLI SFORZI COGNITIVI Ippocampo Elaborazione cognitiva ed emotiva delle memorie CORTECCIA (DLPFC) PREFRONTALE DORSALE ELABORAZIONE DI INFORMAZIONE “FREDDA” (calcolo, previsione, decisione) PIANIFICAZIONE COGNITIVA Lobo Temporale Mediale ed Amigdala attivazione motoria “emotiva” Aree primarie corticali motorie e sensoriali Nuclei della base striato e talamo Studi di neuro-imaging della depressione Manna 2008

Studi di neuro-imaging della depressione La letteratura scientifica con studi di RM evidenzia: nella depressione unipolare e bipolare diminuzioni volumetriche cerebrali specifiche, dell’ippocampo e delle aree prefrontali (cingolato anteriore, corteccia orbito-frontale e corteccia dorso-laterale); nella depressione bipolare ed in pazienti tendenti alla suicidalità aumento dell’amigdala. Ci sono evidenze che queste alterazioni peggiorano con la cronicità della malattia, in particolare per la corteccia dorso-latero-frontale e per l’ippocampo. Manna 2008

Studi di neuro-imaging della depressione Questo suggerisce che meccanismi neuroplastici disfunzionali e neurodegenerativi possono partecipare alla fisiopatologia della malattia durante la cronicizzazione. L’ippocampo, inoltre, sarebbe particolarmente ridotto in soggetti con depressioni pregresse e protratte esperienze avverse di vita, potendo questo rappresentare un endofenotipo condiviso da patologie psichiatriche stress correlate. Manna 2008

Studi di neuro-imaging della depressione In conclusione: 1. Il compartimento limbico-ventrale (ippocampo, giro cingolato, corteccia fronto- orbitale) sembra principalmente alterato nella depressione unipolare. 2. Il compartimento limbico-dorsale (circuito talamo-cortico-amigdaloideo e corteccia prefrontale dorso-laterale) e la comunicazione inter ed intraemisferica sembrerebbero alterati in particolare nella depressione bipolare. Manna 2008

Dyshedonia When your best just isn’t good enough / sezione di psichiatria Manna V. et al. It. J. Psychopath Manna 2008

Perché è importante trattare un disturbo depressivo? Manna 2008

POSSIBILI CONSEGUENZE DI UNA DEPRESSIONE NON TRATTATA Maggiore rischio di suicidio Aggravamento della sindrome depressiva Maggiore rischio di malattie organiche e peggioramento della prognosi Alta utilizzazione dei servizi sanitari Disabilità sociale e lavorativa Aumento dei costi sanitari indiretti: mortalità e ridotta produttività lavorativa Manna 2008

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE FARMACOLOGICHE Ottimizzazione del trattamento iniziale con AD Sostituzione dell’AD iniziale con altro AD Aggiunta di altro farmaco/psicofarmaco all’AD iniziale NON FARMACOLOGICHE ECT Psicoterapia cognitiva-comportamentale Manna 2008

1. Risposta terapeutica 2. Remissione sintomatologica 3. Guarigione clinica dopo trattamento psico-farmaco-terapeutico della depressione. FASI DEL TRATTAMENTO DELLA DEPRESSIONE Manna 2008

Ham-D < 7>12 mesi Mantenimento della guarigione Prevenzione delle ricadute Mantenimento Ham-D < mesi Mantenimento della remissione Risoluzione della disabilità sociale Prevenzione delle recidive Raggiungimento della guarigione Continuazione Ham-D < sett Completa risoluzione dei sintomi depressivi remissione Iniziale PunteggioDurataObiettiviFase Tavola sinottica del trattamento Manna 2008

Normalità Continuazione Fasi del trattamento AcutaMantenimento Sintomi Sindrome Cronicizzazione Guarigione incompleta Remissione Guarigione Risposta Tempo Gravità Ricaduta Recidiva X Kupfer et al Depressione: le fasi del trattamento Manna 2008

Response rate ai farmaci antidepressivi Response rate nei pazienti con depressione maggiore (studi controllati)‏ – – % per gli antidepressivi – – % per il placebo Quota di pazienti non responders – – % Bellantuono et al Manna 2008

Andare alla fase di continuazione del trattamento Prendere in considerazione: -la variazione della dose -l’aggiunta di un antidepressivo - l’associazione con la psicoterapia* terapie aggiuntive* - l’ECT* Prendere in considerazione: - l’incremento della dose - la sostituzione dell’antidepressivo l’associazione con la psicoterapia* ovvero terapie aggiuntive* - l’ECT* Piena rispostaRisposta parzialeNessuna risposta * Per queste opzioni terapeutiche consultare lo psichiatra Trattamento farmacologico 4 sett.: valutare l’adeguatezza della risposta Trattamento di fase iniziale del Disturbo Depressivo Maggiore (APA, 2000) Manna 2008

Trovare una cura adatta al singolo paziente è, dunque, uno degli obiettivi principali. Questo significa dover scegliere tra i differenti antidepressivi presenti nella farmacopea e tenere conto dei possibili effetti collaterali che si sovrappongono spesso ai sintomi che lamentano i pazienti. I sintomi collaterali possono creare un ostacolo all'adesione della terapia proposta: il per cento dei pazienti sospende l'assunzione di farmaci già nel primo mese il 40 per cento entro il terzo mese. La depressione oggi Manna 2008

Anamnesi psico-farmacologica del paziente Effetti collaterali prevedibili e relativa sicurezza o tollerabilità Valutazione delle comorbidità e delle possibili interazioni con altri farmaci Anamnesi psico-farmacologica dei membri della famiglia Preferenze/rifiuti del paziente riguardo a specifici farmaci Costi/benefici Quantità o qualità dei dati sugli studi clinici Fattori da considerare nella scelta di un farmaco antidepressivo di primo impiego Manna 2008

Inizio più rapido dell’azione terapeutica Aumento del numero dei responders Migliore efficacia a lungo termine Efficacia nel trattamento della depressione resistente Efficacia nel trattamento di condizioni non facilmente trattabili. Obiettivi per i nuovi antidepressivi Montgomery S Manna 2008

Antidepressivi Stahl SM, Pradko JF, Haight BR, Modell JG, Rockett CB, Learned-Coughlin S. A Review of the Neuropharmacology of Bupropion, a Dual Norepinephrine and Dopamine Reuptake Inhibitor. Prim Care Companion J Clin Psychiatry 2004;6(4): Bupropione Attività dei diversi antidepressivi sui neurotrasmettitori DOPAMINA NORADRENALINA SEROTONINA I MAO SNRI ATC SSRI Manna 2008

0 0,2 0,4 0,8 1 0,6 D ,3 0,5 0,7 1,0 0 Psicofarmaco e psicoterapie associate Psicofarmaco e psicoterapie sequenziali Proporzione ancora in remissione Proporzione cumulativa di pazienti senza ricadute 0,1 0,4 0,6 0,8 0,9 0,2 Mantenimento (settimane)‏Mesi Frank et al (modificato).Fava et al (modificato) Imipramina + Psicoter. Interpersonale Imipramina Sola Psicoterapia Interpersonale Psicoterapia Interpers. + placebo Placebo Paz. in terapia cognitivo-comportamentale Paz. in semplice gestione clinica Manna 2008 TRATTAMENTI INTEGRATI DELLA DEPRESSIONE

Grazie per l’attenzione ! V. Manna www. salus. itwww. salus. it / psichiatria