CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Allievi - Servizio di Prevenzione
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La pratica sportiva: fattori di rischio ed interventi di sicurezza
Didattica pratica.
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
1. Una premessa: riflessioni ad alta voce e immagini…. 2. Accesso ai saperi ed esclusione sociale: riflessioni ad alta voce e immagini… 3. LLP e Leonardo.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Piano nazionale per il benessere dello studente
PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
GINNASIO PITAGORICO per promuovere Corretti Stili di Vita Piano Comunale per il Ben…essere 2007/ /2009.
VOLONTARIATO LAVORO SOCIALE SERVIZIO CIVILE Bologna, 21 settembre 2012 – Alberto Alberani 1.
Legge Regionale 15/2001 Promozione di interventi volti a favorire un sistema integrato di sicurezza nell'ambito del territorio regionale Assessorato ai.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
Le nuove frontiere della lotta al doping
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
Obiettivo F "Promuovere il successo scolastico, le pari opportunità e l'inclusione sociale" Azione 3 "Sviluppo di reti contro la dispersione scolastica.
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Ovvero giocare con lealtà.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Legislazione e deontologia professionale
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
DICHIARAZIONE D’INTENTI PER LA SENSIBILIZZAZIONE SUL TEMA DELLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA’ E DELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA.
VII edizione Presentazione Progetto Ministero Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale.
Presentazione destinata ai monitori. Lo sport svizzero poggia su basi solide La carta etica nello sport.
Fair Play Classi: 1A° ITT 1B ITT Anno 2013/2014.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
ADOLESCENTI TRA DIPENDENZE E LIBERTÀ LO SPORT A SCUOLA COME VOLANO CONTRO IL FENOMENO DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
IL Codice di Autoregolamentazione dello Sport INTRODUZIONE Il C.A.S. è una dichiarazione di linee guida condivise con tutti gli utenti sportivi. Questo.
IL FAIR PLAY IL fair play significa giocare nel rispetto delle regole e lotta contro: -IMBROGLIO -ASTUZIA AL LIMITE DELLA REGOLA -DOPING -VIOLENZA FISICA.
Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento condivise tra tutti coloro che.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
C.I.P. le fonti del diritto italiano in ordine gerarchico: 1) La costituzione 2) Le leggi ordinarie dello stato e le norme int.li e comunitarie 3) Le leggi.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 9.
Al servizio di gente unica Contributo regionale ai progetti delle scuole in materia di dispersione scolastica Direzione centrale istruzione e cultura sport.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
Video da far vedere Il primo articolo dell’ autoregolamentazione è: I principi Lealtà Correttezza Onesta Dignità Salvaguardia della salute fisica Professionalità.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
Transcript della presentazione:

CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento condivise tra tutti coloro che gravitano attorno al mondo dello sport. 12 articoli

1. I PRINCIPI _ Lealtà e correttezza nello sport _ Rispetto della persona _ Salvaguardia della salute _ Professionalità _ Sicurezza

2. Le finalità e i contenuti E’ finalizzato a promuovere e sostenere comportamenti responsabili da parte di tutti i soggetti coinvolti nella pratica sportiva dei ragazzi e dei giovani, a qualunque livello sia essa praticata, e rappresenta una dichiarazione di impegno all’applicazione dei principi in esso contenuti

3. I DIRITTI DEI RAGAZZI NELLO SPORT Fare sport Divertirsi Allenarsi tutta la vita Essere uno sportivo rispettoso Competizioni adatte all’età

4. LE RESPONSABILITÀ DEI GENITORI E DEGLI ACCOMPAGNATORI I genitori hanno il compito di avvicinare i propri figli allo sport,devono saper dare alla pratica sportiva dei figli la giusta collocazione all’interno di un percorso di maturazione personale,devono essere attenti a non proiettare sui figli le proprie aspettative di successo. I genitori hanno il diritto- dovere di essere costantemente informati in modo chiaro

5. LE RESPONSABILITÀ DEI PROFESSIONISTI Le Federazioni, le società e le associazioni sportive, anche in collaborazione con le agenzie educative e di socializzazione del territorio, hanno tra i loro compiti quello di promuovere azioni finalizzate alla diffusione di una cultura sportiva orientata a finalità educative, formative e sociali, sostenendo iniziative che valorizzino i principi etici, relazionali e del fair play.

6.LE RESPONSABILITÀ DEI RAGAZZI E DEI GIOVANI CHE PRATICANO SPORT Ogni giovane che pratica attività sportiva deve avere un comportamento esemplare, usare sempre un linguaggio appropriato e rispettoso dell’altro, rispettare gli avversari, i maestri e gli istruttori, rifiutare ogni forma di violenza e la somministrazione/assunzione di sostanze alteranti il proprio stato di salute.

7.IL DIVIETO DI DOPING E DI SOSTANZE CHE POSSONO DANNEGGIARE LO STATO DI SALUTE Regione Lombardia metterà in atto tutto ciò che rientra nei suoi poteri per contrastare comportamenti che siano in violazione o in antitesi con la disciplina antidoping in vigore o che possano in ogni caso arrecare danno alla salute. Inoltre la Regione con il Coni, le Federazioni sportive, il CIP Lombardia e gli operatori sportivi, si impegnano a lottare contro il fenomeno del doping, anche attraverso la strada della prevenzione, attivando un sempre più efficace sistema di controlli e promuovendo, anche in collaborazione con le istituzioni, le scuole e le agenzie formative, iniziative mirate a diffondere una nuova cultura educativa, medica e psicologica sui rischi e sugli svantaggi dell’assunzione di sostanze dopanti.

8.IL DIVIETO DI ALTERARE I RISULTATI SPORTIVI Nel rispetto del principio di lealtà e di competizione corretta, è fatto obbligo a tutti i soggetti dell’ordinamento sportivo di non alterare, con qualsiasi mezzo, lo svolgimento o il risultato di una gara.

9.IL RISPETTO DELL’ALTRO E LA NON VIOLENZA Chiunque faccia parte a qualunque titolo del mondo sportivo, deve in modo tassativo, astenersi da comportamenti che possano incitare alla violenza o essere in ogni modo lesivi della reputazione, dell’immagine o della dignità della persona. Deve essere bandito e stigmatizzato ogni comportamento discriminatorio in relazione alla razza, all’origine etnica o territoriale, al sesso, all’età, alla religione e alla condizione psico-fisica- sensoriale. Lo sport interessa tutti i cittadini ed è portatore di valori per il dialogo interculturale, lo sviluppo, l’ordine sociale e la pace.

10.L’APPLICAZIONE DEL CODICE E I SISTEMI DI MONITORAGGIO E VERIFICA Il presente Codice è immediatamente attuativo e viene applicato da parte di tutti i soggetti firmatari. Regione Lombardia, nell’ambito degli strumenti individuati dalla legge regionale 8 ottobre 2002 n. 26 “Norme per lo sviluppo dello sport e delle professioni sportive in Lombardia” e successive modifiche ed integrazioni provvede, anche in collaborazione con il Coni, le Federazioni Sportive riconosciute e associate al Coni, il Comitato Italiano Paralimpico Lombardia e l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, ad individuare un sistema di indicatori per il monitoraggio e la verifica dell’adozione del Codice, anche allo scopo di definire nel tempo meccanismi premiali per i migliori risultati ottenuti nella sua applicazione.

11.LA DIVULGAZIONE DEL CODICE Regione Lombardia, il Coni, le Federazioni Sportive, il Comitato Italiano Paralimpico Lombardia, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e l’Osservatorio sui Diritti dei Minori si impegnano ad organizzare attività di informazione e sensibilizzazione per la diffusione dei principi contenuti nel presente Codice, con particolare riferimento alle istituzioni scolastiche, alle agenzie formative e sociali operanti nel mondo dello sport, nonché al settore della comunicazione.

12.LA SOTTOSCRIZIONE DEL CODICE Il presente Codice viene sottoscritto da Regione Lombardia, dal Coni, dalle Federazioni Sportive riconosciute e associate al Coni, dal Comitato Italiano Paralimpico Lombardia, dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia e dall’Osservatorio sui Diritti dei Minori. Con la sottoscrizione del Codice di autoregolamentazione dello Sport, ogni componente si impegna ad osservarne ogni singolo articolo, a vigilare sulla sua applicazione e a darne la massima diffusione.

FATTO DA ALICE E GIULIA