Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 1 IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
VERSO UN SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE UN PERCORSO VENTENNALE
SISTEMA REGIONALE D’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
Orientamento e inserimento lavorativo
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE –Il sistema di istruzione e formazione tecnica superiore IFTS è articolato in corsi finalizzati a far conseguire.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 Laccreditamento per LObbligo di Istruzione/Diritto-Dovere Formativo Laccreditamento per LObbligo di Istruzione/Diritto-Dovere Formativo Laura Giuliani.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL CONTESTO ITALIANO- EVOLUZIONE E SCENARI FUTURI Costanza Bettoni 18 GIUGNO 2012.
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Formazione Riforma - seminario USR Ufficio scolastico regionale Lazio Seminario di approfondimento sulle tematiche connesse con lattuazione del D.L.59/2004.
Bruno Perazzolo1 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO 17 ottobre 2005.
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
M arialuce Bongiovanni UOPSSA CSA BOLOGNA Linee guida documento MIUR Lo sviluppo della Rete QualitàLo sviluppo della Rete Qualità
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
Le scuole e l’autonomia
Istruzione e formazione professionale: il ruolo sussidiario degli istituti professionali.
Giuliana Fenu Genova 12 settembre 2013
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Gli Istituti Professionali
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Vanna Santi -3 dicembre 2010 ISTRUZIONE PROFESSIONALE.
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
Certificazione delle competenze
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
“Lavori in corso” per la costruzione del sistema nazionale di certificazione delle competenze aggiornamento al settembre 2013.
Servizio per lo sviluppo e l’innovazione del sistema scolastico e formativo I progetti ponte in Trentino: esperienze di aiuto all’orientamento e alla crescita.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DELL’OFFERTA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO SCOLASTICO E FORMATIVO Firenze, 14 luglio.
Docenti- tutor formati dall'USR-ER. Prof. Monica Fabbri, docente di italiano e latino ( Liceo Classico.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2°GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Forum P.A. - Roma – 13/14 Maggio 2004 Il Sistema per la prevenzione della dispersione formativa della Provincia di Genova A cura di Giuseppe Scarrone,
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Provincia di Genova – AREA 10 A – Servizio Formazione Professionale – Ufficio Programmazione Genova 22 febbraio 2005 I ragazzi disabili nei percorsi di.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
"Progetto di sostegno allo sviluppo dell'istruzione degli adulti" Il progetto è finanziato e coordinato dalla Direzione Generale per l'Istruzione Post-
Valutare i dirigenti scolastici Trento ‘
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
Il sistema integrato per i giovani in situazione di handicap: valore aggiunto Bologna 19 Novembre 2003 Percorsi integrati scuola/formazione per allievi.
Transcript della presentazione:

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 1 IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE DELLA REGIONE TOSCANA IL PERCORSO DALLA SPERIMENTAZIONE ALLA MESSA A REGIME 18 Novembre 2013 Gabriele Grondoni Dirigente Settore Formazione e Orientamento Regione Toscana

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 2 La programmazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale Luglio 2011 Gennaio 2012 Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 27 luglio 2011 sugli atti necessari per il passaggio a nuovo ordinamento dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, recepito con Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 11 novembre 2011 Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 19 gennaio 2012 riguardante l’integrazione del Repertorio delle figure professionali di riferimento nazionale approvato con l’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 27 luglio 2011 (Operatore del Mare e Operatore del Benessere) recepito con Decreto Ministeriale 23 aprile 2012 Livello Nazionale Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 29 aprile 2010 riguardante il primo anno di attuazione dell’a.s.f dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale a norma dell’art. 27 comma 2 del D.Lgs 226 del 17 ottobre 2005 Aprile 2010 Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 16 dicembre 2010 che approva le Linee guida per la realizzazione di organici raccordi tra i percorsi degli Istituti Professionali e i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, recepito con Decreto Ministeriale n. 4 del 18 gennaio 2011 Dicembre 2010

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 3 La programmazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale Livello Regionale Delibere di Giunta Regionale di Approvazione del Piano regionale dell’offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica per ciascun a.s.f. di riferimento Accordo tra la Regione Toscana e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana per la realizzazione di percorsi di istruzione e formazione professionale di durata triennale in regime di sussidarietà da parte degli istituti professionali statali della Regione Toscana ai sensi dell'art. 2 comma 3 del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 Indirizzi per la realizzazione dell’offerta regionale di Istruzione e Formazione Professionale: - DGR 549/2011 per l’a.s.f. 2011/ DGR 259/2012 per l’a.s.f. 2012/ DGR 294/2013 per il triennio Deliberazione del Consiglio Regionale 17 aprile 2012 n. 32 che approva il Piano di Indirizzo Generale Integrato (PIGI)

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 4 La programmazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale Obiettivi specificiAzioni  Interventi a sostegno dell’integrazione scolastica  Percorsi in alternanza scuola - lavoro  Percorsi di Istruzione e formazione Professionale  Orientamento per l’attuazione del diritto – dovere all’istruzione e alla formazione Il Piano di Indirizzo Generale Integrato 2012 – 2015  Promuovere l’innovazione e l’efficacia dell’offerta didattica per prevenire la dispersione scolastica, migliorare l’apprendimento e la qualità dell’istruzione (Obiettivo globale 1)  Dare sostegno alla qualificazione professionale dei giovani nell’ambito del sistema di istruzione e formazione professionale regionale (Obiettivo globale 2)  Rafforzare e integrare le attività di orientamento lungo tutto l’arco della vita rendendole a pieno titolo un diritto (Obiettivo globale 5)

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 5 L’offerta regionale IeFP processo di concertazione Regione Toscana Istituti Professionali Amministrazioni Provinciali/ Unione Comuni EV Ufficio Scolastico Regionale Indirizzi per la realizzazione dell’offerta regionale di Istruzione e Formazione Professionale Verso la costruzione dell’offerta IeFP in Toscana

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 6 L’offerta regionale di IeFP L’architettura del sistema di IeFP negli indirizzi regionali Il sistema regionale di offerta sussidiaria integrativa/complementare Interventi provinciali di formazione per i drop-out ed integrazione dei sistemi Soggetti attuatori Destinatari studenti iscritti ai percorsi quinquennali degli IPS Soggetti accreditati per la FP i giovani che hanno assolto l’obbligo di istruzione e sono fuoriusciti dal sistema scolastico studenti in drop-out usciti dalla scuola dopo l’assolvimento dell’obbligo d’istruzione Istituti Professionali di Stato (IPS) Monitoraggio e valutazione Avvisi Prov. Procedure Linee Guida Azioni di certificazione delle competenze, passaggio tra i sistemi e azioni di sistema Province

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 7 Per garantire l’armonizzazione degli ordinamenti dell’Istruzione Professionale (IP) e del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) e facilitare una programmazione formativa atta al conseguimento della qualifica triennale di IeFP all’interno degli IPS, la Regione: promuove l’utilizzo dell’autonomia e della flessibilità della programmazione didattica, garantite dal riordino degli IPS ripartisce tra le province le risorse per la realizzazione delle azioni di accompagnamento e sostegno ai percorsi degli IPS Tali azioni saranno atte a rendere adottabili nel percorso di istruzione le metodologie caratteristiche della formazione professionale, rafforzando: Il sistema regionale di offerta sussidiaria degli IPS Le azioni regionali A. Azioni di tutoraggio per i tirocini/stage B. Laboratori di pratica professionale C. Compresenza dei docenti

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 8 Il sistema regionale di offerta sussidiaria degli IPS I nuovi indirizzi offerta sussidiaria integrativa offerta sussidiaria complementare Settore/indirizzi IPS Azioni di accompagnamento Servizi alla persona- operatore del benessere Settore Industria e Artigianato Settore Servizi sperimentazione offerta sussidiaria complementare Settore Servizi- Enogastronomia e Ospitalità alberghiera (operatore della ristorazione) 2 Istituti sul territorio regionale Tipologia di offerta A. Azioni di tutoraggio per i percorsi di apprendimento in contesto lavorativo B. Laboratori di pratica professionale C. Compresenza dei docenti D. Attività straordinarie per la gestione dei percorsi A. Laboratori per il recupero e l’acquisizione delle competenze

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 9 I destinatari di tale offerta sono i giovani che hanno assolto l’obbligo di istruzione e sono fuoriusciti dal sistema scolastico. Gli elementi fondamentali dell’attività formativa programmata dalle Province: riconoscimento dei crediti formativi in ingresso, valorizzando l’esperienza degli allievi nei percorsi formativi formali e le esperienze formative informali e non formali; percorsi didattici motivazionali e didattici innovativi, monitorandone i risultati; data certa per l’inizio e la fine delle attività, in linea con i tempi del calendario scolastico; legame con il mondo produttivo locale tramite offerte di formazione professionale diversificate nel territorio regionale; attuazione da parte di soggetti accreditati per la formazione professionale secondo il sistema di accreditamento toscano; classi con almeno 15 allievi; percorsi di recupero, realizzati con le ore propedeutiche all’acquisizione delle competenze di base, per i soggetti che abbiano conseguito una certificazione parziale delle competenze di base ai sensi del DM 139/07 e che siano fuoriusciti dal sistema scolastico dopo almeno 10 anni. modalità formative e-learning, utilizzando il sistema, non oltre la percentuale del monte ore di formazione previsto dalla DGR 532/2009 e smi., qualora il numero dei richiedenti la formazione professionalizzante non consenta l’attivazione del percorso. Interventi provinciali di formazione per i drop-out ed integrazione dei sistemi

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 10 Le attività sono finanziate con i fondi assegnati alla Regione Toscana dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a valere sulla Legge 144/99 art. 68 in materia di obbligo di istruzione/diritto-dovere. Percorsi realizzati dagli IPS: a.s.f : ,00 euro a.s.f : ,00 euro a.s.f : ,00 euro a.s.f : ,00 euro Interventi provinciali di formazione per i drop-out e integrazione dei sistemi: a.s.f : ,00 euro a.s.f : ,00 euro a.s.f : ,00 euro Le risorse per l’Istruzione e Formazione Professionale

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 11 Anno scolastico/formativo N, percorsiN. iscritti a.s.f. 2011/ a.s.f. 2012/ a.s.f. 2013/ Percorsi Istituti Professionali di Stato Anno scolastico/formativoN, percorsiN. iscritti a.s.f. 2011/ a.s.f. 2012/ a.s.f. 2013/2014*44686 * dati parziali Percorsi agenzie formative (drop- out) I percorsi IeFP: alcuni dati di sintesi

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 12 Provincia N. Terze classi N. allievi ammessi alle prove finali N. allievi qualificati % allievi qualificati AREZZO ,8 UNIONE COMUNI CEV ,5 FIRENZE ,7 GROSSETO ,1 LIVORNO ,0 LUCCA ,5 MASSA ,7 PISA ,7 PISTOIA ,0 PRATO ,2 SIENA ,4 TOSCANA ,0 I percorsi IeFP: gli esiti dei primi esami di qualifica (a.s.f. 2012/2013)

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 13 I percorsi IeFP: gli esiti dei primi esami di qualifica (a.s.f. 2012/2013) Punti di forza  realizzazione di riunioni preliminari, da svolgere nei giorni precedenti l’esame  composizione di un team di progettazione e monitoraggio dei percorsi formativi che ha permesso di realizzare una concreta integrazione fra istruzione e formazione  realizzazione dello stage che consente ai ragazzi di inserirsi in un contesto lavorativo e stimolante per soggetti a rischio di dispersione scolastica Criticità  difficoltà degli IPS a confrontarsi con un sistema diverso da quello scolastico  attrezzature e laboratori insufficienti e poco adeguati rispetto al numero degli allievi  sviluppo di un monitoraggio in itinere dei percorsi da parte delle Amministrazioni provinciali, che permetterebbe di conoscere le criticità dei percorsi IeFP nel momento in cui si presentano e di poterle risolvere in tempi brevi

Direzione Generale Competitività del sistema regionale e Sviluppo delle Competenze Settore Formazione e Orientamento 14 I percorsi IeFP: temi aperti per lo sviluppo del modello toscano 1. Rafforzare l’efficacia del canale IeFP nel contrasto alla dispersione scolastica.  Valutando insieme al MIUR e all’USR gli esiti dell’offerta sussidiaria integrativa trovando soluzioni alle problematiche emerse  Implementando il modello complementare negli IPS avviato sull’alberghiero e sull’operatore del benessere  Rafforzando il canale della formazione professionale anche mediante forme integrate  Sperimentando corsi di Iefp all’interno della rete dei Centri formativi territoriali tematici previsti dal nuovo modello normativo e organizzativo della formazione professionale 2. Garantire la sostenibilità finanziaria del modello attuale, o di una sua evoluzione, nel medio-lungo periodo: tema dell’utilizzo del Fondo Sociale Europeo nel sostegno agli Iefp 3. Prevedere la messa a sistema di un monitoraggio integrato, utilizzando le banche dati disponibili, al fine di realizzare una valutazione in itinere ed ex post dei percorsi IeFP