Composizioni di classi. 2 Esercizio 1 Aggiungere al progetto una classe «Fotocamera» che ha i seguenti attributi: -Marca -Megapixel -Flash (boolean) -Autofocus.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione. 2 Perché Java? Java è un linguaggio di programmazione nato per essere eseguito su macchine e sistemi operativi molto diversi fra loro. A.
Advertisements

Condizioni decisionali e costrutto if. 2 Operatori relazionali e logici = Maggiore, maggiore uguale ==, != Uguale a, diverso.
Cicli e Array. 2 Costrutto while while(espressione) { … } Il codice dentro le parentesi graffe viene eseguito finché la condizione è vera Potrebbe non.
Cicli e Array. 2 Esercizio 1 La classe «Smartphone» ha i seguenti attributi: - Modello -Processore -Ram - Pollici -Sistema operativo -Disponibilità (boolean)
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
Pietro Cecchinato LA Politica Agricola Comunitaria
Corso di Astronomia avanzato 2014/15
BIOLOGIA IL CORPO UMANO
SISTEMI COMPLESSI Equilibri dinamici Catena di eventi Butterfly effect.
Progettazione di acquedotto
Dal quanto di luce all’effetto fotoelettrico
Forum per la Società dell’Informazione Piano Telematico Calabria
Laboratorio di astronomia 2016
Strutture Merge-Find Moreno Marzolla
Leonello Tronti (Istat) Università di Roma Tre, A.a
Satyricon: Fortunata, moglie di Trimalcione
Orientamento interno Per quanto abbiamo fino ad ora appreso, il fotogramma è una prospettiva centrale rigorosa in cui il centro di proiezione si trova.
Criteri di scelta degli investimenti: TIR e VAN
Contabilità e bilancio (F-O)
Tutti i diritti umani per tutte, per tutti
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Lo scenario macro-economico
LA TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
Java World Cicli e Array.
EQUILIBRIO CHIMICO E CINETICHE DI REAZIONI
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Termodinamica di soluzioni di polimeri
Laboratorio L.
Compiti e organizzazione del gruppo CCR-Tier3
workingclass Cl. ARIA BIONIKONLab
MANUTENZIONE E AMMODERNAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DA FONTI RINNOVABILI DIVERSI DAI FOTOVOLTAICI PROCEDURA GSE DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE.
Trasferimento delle risorse finanziarie: necessità e obiettivi
L’Offerta di Lavoro (Giulio Zanella in Pepi De Caleo cap. I oppure D
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
ESEMPI CON RICHIAMI AI PRINCIPALI CONCETTI
Regressione Logistica: valutazione modello
Il bilancio della banca
Variabili aleatorie e distribuzioni di probabilità
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
I parte: max U II parte: max П CAP. 6: max П (w, e) s. t
Corso Java Esercizi.
Crescita e Istituzioni
Applicazione di Ricerca Operativa per le Scuole Superiori utilizzando strumenti informatici Alberto Roveda Dipartimento di Scienze Economiche Università.
Corso Java Matrici.
Il Metodo Singapore MATEMATICA CAPOVOLTA Corsisti: Lamberti Rosa
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Composizioni di classi
Il muone: decadimento ed effetti relativistici
Java Matrici.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Centro di massa rCM =
1. L’indice di determinazione nella seguente distribuzione vale
Uric acid in the evolution
Russamento ed apnee del sonno: malattia individuale e sociale
Modulo 8 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
IL LINO E IL COTONE Giulia C. 2 F.
Antigone Nota: le citazioni sono tratte dalla traduzione di Franco Ferrari per la BUR. Per la lettura della tragedia, va bene qualsiasi traduzione italiana.
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
LA PRIMA COLAZIONE.
Inferenza Partendo da un qualsiasi dataset, è sempre possibile descrivere i dati osservati, ma non sempre è possibile fare inferenza ovvero generalizzare.
VALUTAZIONE DI RISULTATO E VALUTAZIONE DI PROCESSO
La presa in carico dei bambini con disturbi della coordinazione motoria Dott. Alberto roman Terapista della neuropsicomotricitA’ dell’eta’ evolutiva
La certificazione medica
IL CERVELLO E LE SUE FUNZIONI
I benefici della preghiera sul
MARTEDI 15 OTTOBRE 2013 COHERENCE 2013
UOMO, MACCHINA ED ENERGIA
La tribuna plus Attivazione abbonamento.
Opinione pubblica e società
INFORMAZIONI PER PRESIDENTI DI SEGGIO
Transcript della presentazione:

Composizioni di classi

2 Esercizio 1 Aggiungere al progetto una classe «Fotocamera» che ha i seguenti attributi: -Marca -Megapixel -Flash (boolean) -Autofocus (boolean) e creare all’interno il metodo getStatus() Aggiungere alla classe «Smartphone» un attributo di tipo fotocamera e modificare opportunamente il costruttore parametrizzato e i metodi get e set

3 Esercizio 1 Creare dentro la classe «Smartphone» un metodo che, dato un numero n generico, verifica se lo smartphone ha una fotocamera con autofocus e ha più di n megapixel Creare dentro la classe «Main» un oggetto di tipo Smartphone (completo di fotocamera) e richiamare il metodo appena creato

4 Esercizio 2 Aggiungere nello stesso progetto una classe «Negozio» che ha come attributi: -Nome -Via -Array di Smartphone e creare i relativi costruttori e metodi get e set