La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Manfredonia, L OSSERVATORIO ZONALE DELL AMBITO DI MANFREDONIA L analisi dei bisogni e la valorizzazione delle risorse umane al centro della.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
PROGETTO INTERREGIONALE
DOCUMENTO FINALE Verso la pratica del bilancio sociale
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
SEMINARIO FARO CATANIA 19/11/2007 A CURA DI SALVO FERRARO.
Studio della politica turistica
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
IL CICLO DELLA PERFORMANCE
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Definizione di Valutazione
Dipartimento della Funzione Pubblica
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
SISTEMA INFORMATIVO SOCIALE Dott.ssa Cristina Colombo
Una proposta di modello per i Sistemi Informativi Sociali Luigi Mauri Fondazione Smith Kline Sistemi Informativi per il governo delle politiche sociali.
L'alternanza scuola - lavoro.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
La costituzione del gruppo
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA CULTURA DELLA VALUTAZIONE NEI PROGETTI ASSOCIATIVI
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
I SERVIZI PER LE IMPRESE e PER I TERRITORI RURALI Firenze, dicembre 2001 PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.
En plan Progetto L’Accordo delle Regioni Enplan intorno al procedimento di valutazione ambientale dei piani e programmi Maria Rosa Vittadini Barcelona,
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
VALUTARE IN AMBITO SOCIALE
INDAGINE SULLA DISPERSIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI COMO
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLA FORMAZIONE Arduino Salatin Mestre 14 novembre 2003 Progetto FSE ob.3 - azioni di sistema C1 Monitoraggio e valutazione:
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Progettare attività didattiche per competenze
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Marcella Mulazzani1 La qualità dei servizi pubblici locali e il Total quality management Appunti delle lezioni di: Marcella Mulazzani Dipartimento di Scienze.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 23 novembre 2006 Pillola Formativa La “sostenibilità” di un programma di promozione della salute.
PROF.SSA ENRICA AMATURO LA RICERCA VALUTATIVA METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Emme&erre Qualità come regolatore dei rapporti di scambio.
Dott.ssa Dotti Monica Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM L’ orientamento alla qualità e alla valutazione nell’ Azienda Sanitaria.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
Transcript della presentazione:

La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?

Evoluzione del modello di welfare comunity (sussidiarietà) UTENTE Enti governativi Percepisce disagio Supporta la scelta del servizio INDIRIZZO DEL SISTEMA Scelta servizio Erogazione servizio ENTE GESTORE GARANZIA QUALITÀ

Le caratteristiche del sistema  Presenza di diversi attori  Le relazioni fra gli attori non sono gerarchiche  Il cittadino acquista potere  Le organizzazioni singole hanno diversi tipi di relazioni  Il risultato finale dipende dalle relazioni fra le organizzazioni

Cos’è una rete interorganizzativa Si appartiene ad una rete per: Ridurre lo squilibrio di risorse (economiche, legittimazione) Una rete esiste quando….  Esigenza condivisa fra più attori  programma di intervento che coinvolge più attori

 Obiettivi da perseguire  Attori presenti  Relazioni fra attori  Processi di regolazione  Meccanismi di integrazione e coordinamento

Gli attori del sistema ente governativo - Enti non governativi no profit. - Enti non governativi di natura esclusivamente volontaria. - Il cittadino (utente/cliente) Ruolo: Tecnico o politico Funzione: regolazione, governo locale, gestore Identità, valori, appartenenza - Enti non governativi profit

su cosa rispondono gli attori

Cosa scambiano gli attori? Senso e consenso Risorse economiche Formazione Informazione Legittimazione Coerenze delle politiche Il posizionamento nel sistema

Ruolo valutazioneCaratteristiche del processo - fase finale del processo decisionale (confronto fra opzioni alternative) - verifica dell’effetto prodotto dalla decisione - enfasi sul controllo delle informazioni - controllo della scientificità dei metodo - fini predefiniti (espliciti, condivisi e stabili) Decisione come pre-definizione dell’azione

Decisione come anticipazione dell’azione Ruolo valutazioneCaratteristiche del processo - verifica della natura della decisione - valutazione di poche alternative - riduzione delle distorsioni cognitive - separazione giudizio da informazione nella valutazione - diversificazione delle strategie (singolo decisore, negoziato fra prospettive diverse, analitica)

Decisione come processo di azione Ruolo valutazioneCaratteristiche del processo - Valutazione come processo di selezione degli stimoli e come guida alla ridefinizione delle mappe mentali - processo continuo di retroazione

Modello proto- valutativo Modello valutativo i criteri che uso per giudicare personali, non definiti e non comunicabili espliciti, trasparenti, condivisi dal sistema gli elementi/eventi che osservo per giudicare casuali non predefiniti operazionalizzazione dei criteri di giudizio, la teoria che mette in relazione l’evento osservato con il giudizio espresso non presente o comunque non esplicitata esplicita e comunicata le regole con le quali assegno un valore al cambiamento osservato implicite e soggettive esplicita, trasparente, definito ex-ante e comunicato

regolatoreresponsabile di politiche territoriali ente gestore (manageriale professionale) cliente Indirizzare l’evoluzione del sistema Comprare servizi confrontandoli Finanziare progetti di innovazione Gestire progetti/interve nti Regolare l’accesso al mercato Regolare l’accesso alle risorse pubbliche Incentivare il miglioramento Sviluppare miglioramento continuo

Valutazione servizio Obiettivi valutativiProblemi metodologici - qualità prodotta - verifica rispetto dei processi - confronto con standard di riferimento - valutazione risultati prodotti - valutazione soddisfazione clienti - bilancio delle responsabilità sociali (stakeholders) - coinvolgimento degli attori - definizione e condivisione del concetto “qualità” - documentazione sistematica dei processi, delle azioni e risorse usate - definizione dei parametri di confronto (funzioni di utilità) - sistema informativo coerente con i risultati (unità informativa elementare)

Valutazione politica Obiettivi valutativiProblemi metodologici - coerenza con bisogni - coerenza con altre politiche del sistema - coerenza fra azioni e obiettivi - impatto sul target - impatto sul sistema - chiara definizione dei bisogni e degli obiettivi - possibilità di comparare obiettivi/azioni/risorse - informazioni sul target - individuazione possibili impatti sul sistema - coinvolgimento attori

informazioni regole di giudizio valori

Positivistico- sperimentale Pragmatista-qualitàCostruttivista- processo sociale I valori di riferimento Decisione makersComunità scientifica e tecnica Tutti gli attori del sistema L’osservazione- tecniche quantitative di indagine - i disegni sperimentali e quasi sperimentali - tecniche qualitative e quantitative - osservazione diretta e tecniche basate sul giudizio degli esperti o dei testimoni privilegiati - Prevalentemente tecniche qualitative - tecniche di gestione dei gruppi Le teorieNessi causali pre- definiti - i concetti derivano dal dibattito tecnico- scientifico interno al sistema di appartenenza - orientata alla scoperta più che alla verifica - attenzione al processo ed agli effetti inattesi Le regole per il giudizio - Significatività statistica del cambiamento - esistenza relazione causale fra azione e risultato - esplicite, legate agli standard di riferimento (ed al sistema di azione) E’ il processo che aiuta a definirle, aumentando le capacità di giudizio degli attori sociali

La valutazione del servizio Obiettivi valutativiStrumenti di raccolta informazioni Regole per valutare qualità prodottaSistema informativo e di documentazione, schede di osservazione, questionari (outcome e soddisfazione clienti) e interviste in profondità confronto con standard di riferimento (di risorse, di prestazione, di processo) valutazione outcome e soddisfazione utenti valutazione multicriteri bilancio delle responsabilità sociali - sistema informativo centrato sui risultati attesi (azioni svolte, costi sostenuti, impatto sui clienti e sugli stakeholders) Confronto con obiettivi ed aspettative degli stake holders

Valutazione politiche Obiettivi valutativiStrumenti di raccolta informazioni Regole per valutare coerenza con bisogni (politica) Misurazione/classificazio ne bisogni, descrizione puntuale delle politiche/azioni erogate Giudizio espresso da esperti ed attori sociali significativi coerenza con altre politiche del sistema Rilevazione azioni svolte dai diversi attori che agiscono sul sistema e che entrano in relazione nel sistema Giudizio espresso da esperti ed attori sociali significativi impatto sul sistemaIndicatori sociali producibili da osservatori e sistemi informativi dei diversi attori Confronto con serie storiche, con altre realtà e con aspettative degli attori sociali Disegni quasi sperimentali

valori informazioni attori valutazione azione decisione