Elaborato da: Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 Angelo Stefanini, Università di Bologna MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA Unità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Il profilo di salute del Piemonte
“I consultori familiari ed il Progetto Obiettivo Materno Infantile”
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
SANITA’ PUBBLICA, MEDICINA DEL LAVORO
Educazione alla salute ITI “ Pininfarina” 18 novembre 2010
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE LA CARTA EUROPEA PER LUGUAGLIANZA E LE PARITA DELLE DONNE E.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Dorothea E.Orem cenni biografici
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Il progetto
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
Promozione della salute
Le reti italiane degli Ospedali
Health Equity Audit in ambito materno infantile Programma aziendale per il contrasto delle disuguaglianze di salute Ausl di Cesena.
22/04/20141 Incamminarsi verso una sanità transculturale La repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dellindividuo e nellinteresse della collettività,
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Comune di Venezia Servizio per l Immigrazione e la Promozione dei Diritti di Cittadinanza.
Bologna, 9 aprile 2014Emanuela BedeschiMigranti e salute: le risorse della comunità Fare comunità in Emilia- Romagna: criticità e prospettive negli interventi.
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Corso di Medicina transculturale MATERA
Promozione della salute
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Strategia di sviluppo, formazione ed utilizzo della Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Salute in tutte le politiche
Esperienza di formazione nelle scuole professionali Media Valle del Tevere L. Sicilia,G. Luciani, M. Mazzanti- PSAL MVT L. Menichetti – ISIS “Salvatorelli”
Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Giampiero Griffo Disabled Peoples International - DPI Cooperazione allo sviluppo e Persone con disabilità.
"La Salute Globale: una sfida per l'operatore sanitario " Bergamo, 29 ottobre 2011.
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Health Equity Audit Reggio Emilia Disuguaglianze nei percorsi di prevenzione del tumore alla cervice.
Accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti in Italia Iniziative volte a migliorare l’accesso alle vaccinazioni nella popolazione migrante sul.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Elaborato da: Antonio Chiarenza, Azienda USL di Reggio Emilia, 2015 Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
L’Esperienza dei CCM in ambito Distrettuale: criticità e prospettive Andrea Guerzoni Direttore Distretto di Modena.
I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo.
Elaborato da: Antonio Chiarenza, Azienda USL di Reggio Emilia, 2015 Amets Suess, Scuola Andalusa di Sanità Pubblica, 2015 MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA.
Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 Angelo Stefanini, Università di Bologna MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA Unit 6: Approccio.
MODULO 2: MIGRANTI, MINORANZE ETNICHE E SALUTE Unità 2: Ricorso all'assistenza sanitaria da parte di migranti e minoranze etniche Presentazione adattata.
Elaborato da: Antonio Chiarenza, Azienda USL di Reggio Emilia, 2015 Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA.
M.Marcon Direttore attività socio-sanitarie -Ausl di Modena.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA
Unit 6: Approccio intersettoriale
Transcript della presentazione:

Elaborato da: Amets Suess, Andalusian School of Public Health, 2015 Angelo Stefanini, Università di Bologna MODULE 4: APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA Unità 3: Sanità pubblica, Promozione della salute e Prevenzione della malattia da prospettive multidisciplinari

Riflettere criticamente sui concetti di “Promozione della salute” e “Prevenzione delle malattie”. Approfondire le strategie e le migliori prassi relative alla prevenzione e alla promozione della salute utilizzando un approccio sensibile alle differenze con prospettive multidisciplinari. Obiettivi dell'Unità

Promozione della salute e Prevenzione della malattia: Modello concettuale. Tutela della salute Promozione della salute Prevenzione della malattia Determinazione sociale della salute Riduzione delle disuguaglianze in salute Salute come Diritto Umano Dichiarazione di Alma Ata Sensibilità alle differenze / Attenzione alle disuguaglianze Definizione di salute dell'OMS Diritto alla non discriminazione

Dahlgren and Whitehead, 1991 I Determinanti della Salute

Promozione della salute “La promozione della salute è il processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla.” La Carta di Ottawa per la promozione della salute (OMS, 1986) individua tre strategie fondamentali per la promozione della salute: 1) sostenere la “causa” della salute per creare le condizioni essenziali (di ordine politico, economico, sociale, culturale, ambientale, comportamentale e biologico) per la sua tutela; 2) mettere in grado tutte le persone di raggiungere appieno il loro potenziale di salute; 3) mediare tra i diversi interessi esistenti nella società al fine di perseguire la salute.

Strumenti: costruire una politica pubblica per la salute La promozione della salute va al di là dell’assistenza sanitaria. Essa colloca la salute nell’agenda di coloro che compiono le scelte politiche in tutti i settori e a ogni livello, rendendoli più consapevoli delle conseguenze delle loro decisioni sulla salute. Richiede che vengano identificati gli ostacoli all’adozione di politiche pubbliche per la salute nei settori non sanitari e i modi per superarli. Lo scopo deve essere quello di far sì che le scelte più sane siano le più facili da realizzare. (Carta di Ottawa, 1986)

. Fésüs 2012; Ingleby 2012; Figura: OMS 2010: 14, adattato da: Dahlgren et al

Questioni rilevanti nei programmi di Prevenzione: Sensibilità alla differenze Importanza di avvicinare le comunità ai servizi e i servizi alle comunità. Importanza di conoscere i bisogni di salute e di assistenza sanitaria dei diversi gruppi di una comunità. Livelli diversi di accessibilità ai servizi di prevenzione per i diversi gruppi di una comunità. Barriere all'utilizzo dei servizi di prevenzione o Barriere giuridiche o Condizioni socioeconomiche o Aspetti culturali o Esperienze di discriminazione  Approcci partecipativi.. Champion et al. 2013; Martin et al. 2014; OSF 2005, 2011; Phillips et al

Il problema: Scarsa adesione delle donne immigrate agli inviti per lo screening del collo dell’utero Tasso di adesione Italiane 54%50% Straniere da Paesi a forte pressione migratoria 37%32% Prevenzione delle malattie Screening e disuguaglianze: l'esperienza della AUSL di Cesena M.Palazzi; E. Bakken; P. Vitali; F. Righi; N. Bertozzi; A. Strada; R. Chattat; C. Celeste; A. Bazzocchi. Profilo della popolazione immigrata nei Comuni del territorio Cesenate, Gennaio 2006

Organizzazione di focus group con donne immigrate e operatori Problemi emersi: Scarsa informazione sul programma di screening Scarsa conoscenza delle lingua italiana Problemi di accesso per orari di apertura e orari di lavoro, trasporti… Atteggiamenti di diffidenza, paura, differente cultura della prevenzione, differente idea dei servizi M.Palazzi; E. Bakken; P. Vitali; F. Righi; N. Bertozzi; A. Strada; R. Chattat; C. Celeste; A. Bazzocchi. Profilo della popolazione immigrata nei Comuni del territorio Cesenate, Gennaio 2006

Partner del progetto screening donne immigrate ( 2005 ad oggi) Enti Pubblici Locali (Scuole, Comuni) Associazionismo AUSL Associazioni di stranieri Scuole di lingua italiana M.Palazzi; E. Bakken; P. Vitali; F. Righi; N. Bertozzi; A. Strada; R. Chattat; C. Celeste; A. Bazzocchi. Profilo della popolazione immigrata nei Comuni del territorio Cesenate, Gennaio 2006

Incontri presso le comunità di immigrati stranieri nel territorio svolti da operatori AUSL, mediatori e ESC Riscrittura delle lettere di invito allo screening e altri materiali informativi nel 2008 Percorso facilitato per le donne immigrate in condizione di irregolarità. Migliorati gli orari e giorni di apertura dei servizi per il programma di screening: apertura del consultorio al sabato. Aumentati il numero e l’attività dei mediatori linguistico culturali. Organizzato un sistema di chiamata attiva per le donne immigrate non rispondenti all’invito scritto. Oltre 3000 donne contattate al telefono dai mediatori nel 2009/11 M.Palazzi; E. Bakken; P. Vitali; F. Righi; N. Bertozzi; A. Strada; R. Chattat; C. Celeste; A. Bazzocchi. Profilo della popolazione immigrata nei Comuni del territorio Cesenate, Gennaio 2006

Tasso di adesione allo screening Donne italiane……………..… 59% 50% Donne provenienti da PFPM.… 49% 32% M.Palazzi; E. Bakken; P. Vitali; F. Righi; N. Bertozzi; A. Strada; R. Chattat; C. Celeste; A. Bazzocchi. Profilo della popolazione immigrata nei Comuni del territorio Cesenate, Gennaio 2006

Importanza dell' accessibilità ai servizi I programmi preventivi ed educativi vanno alla ricerca dell'individuo. Soltanto se i servizi sono in grado di trovare l'individuo, quest'ultimo può accedere agli stessi.

Grazie per l’attenzione. Domande?

Riferimenti bibliografici The Universal Declaration of Human Rights (retrieved: April 28, 2015) World Health Organization, and World Health Organization. "Alma Ata Declaration." Geneva: World Health Organization (1978). Ottawa Charter for Health Promotion. WHO, Geneva 1986 Chiarenza A. Developments in the concept of 'cultural competence'. In: Ingleby D, et al. (eds). Inequalities in health care for migrants and ethnic minorities, Vol. 2, p COST Series on Health and Diversity. Antwerp: Garant Publishers, Ingleby D. Ethnicity, Migration and the ‘Social Determinants of Health’ Agenda. Psychosocial Intervention 2012;31(3): Martin Y, Collet TH, Bodenmann P, Blum MR, Zimmerli L, Gaspoz JM, Battegay E, Cornuz J, Rodondi N. The lower quality of preventive care among forced migrants in a country with universal healthcare coverage. Preventive Medicine 2014;59: WHO, World Health Organization. How health systems can address health inequities linked to migration and ethnicity. Briefing on policy issues produced through the WHO/European Commission equity project. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe, (retrieved: March 5, 2015).