Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Mercati non concorrenziali
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
ESERCITAZIONE 14 novembre 2007
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 5
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Capitolo 12 Il monopolio.
Oligopolio e Concorrenza monopolistica
Teoria dei giochi ed economia della cooperazione
Concorrenza perfetta.
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
LE FORME DI MERCATO.



LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Forme di mercato e fallimenti del mercato
3. La domanda di lavoro.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
ECONOMIA.
Concorrenza monopolistica
PARTE X DISCRIMINAZIONE DI TERZO ORDINE.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Krugman-Wells.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
Lezione 7 Concorrenza monopolistica e oligopolio
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
ECONOMIA.
I costi di produzione Unità 10.
Mercato concorrenziale
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 13 novembre 2007.
LA CONCORRENZA PERFETTA
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercizi.
Economia Applicata 2015 Lezione 12 oligopolio Prof. Giorgia Giovannetti 1 1.
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Giorgia Giovannetti1 Lezione 8 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 9 Oligopolio e esternalità Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata.
24 LA CONCORRENZA TRA POCHI L’argomento: le imperfezioni imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: oligopolio e duopolio comportamento.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 7 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
1 Lezione 14 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata 2015.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Concorrenza perfetta Come si determinano i prezzi assumendo che i mercati siano perfettamente concorrenziali? le imprese che producono x sono tutte “piccole”
Transcript della presentazione:

Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali esempi di concorrenza imperfetta: 1.Monopolio - una sola (grande) impresa e barriere che impediscono l’ingresso di altre imprese nel mercato. 2.Concorrenza monopolistica - come la concorrenza perfetta ma prodotto non omogeneo (differenziato). 3.Oligopolio - poche grandi imprese (ci possono essere o non essere barriere; il prodotto può non essere omogeneo).

Monopolio Esiste il “monopolio naturale ” e il x A p xaxa 0 D B xbxb È la dimensione stessa che funziona come barriera all’entrata. Essendo l’unica a vendere il bene, l’impresa monopolista fronteggia l’intera curva di domanda del mercato. La curva di domanda rappresenta per l’impresa l’insieme delle sue possibilità di scelta : può decidere qualsiasi coppia di quantità e prezzo, purché, appunto, sulla curva di domanda. papa pbpb monopolio difeso da altri tipi di barriere (non legate alle economie di scala), come, per esempio, le barriere legali (licenze, brevetti, ecc.), o merceologiche (acqua minerale). Ma, quanto maggiore è la quantità, tanto minore deve essere il prezzo.

Ricavo marginale e monopolio Abbiamo visto che l’impresa può scegliere qualunque punto (combinazione di x e p ) sulla curva di domanda. Quale sceglierà? Sceglierà la quantità x (e di conseguenza il prezzo p ) che rende massimo il suo profitto, ossia la quantità identificata dalla solita condizione Rmg = Cmg. Questa volta, però, il ricavo marginale non coincide col prezzo. Se vuole vendere una unità in più, l’impresa deve vendere tutta la sua produzione a un prezzo più basso. Perciò il ricavo che ottiene da quella unità in più (appunto il ricavo marginale) è dato dal prezzo incassato su quell’ultima unità meno il minor prezzo su tutte le unità precedenti.

La scelta del monopolista La scelta del monopolista può essere ora identificata con lo stesso procedimento seguito per l’impresa in concorrenza perfetta. x Rmg p 0 D Cmg x*x* p*p* Cm Graficamente, il monopolista massimizza il suo profitto nel punto Rmg= Cmg dove individua l’ottima quantità da produrre x *. Il prezzo viene fissato sulla curva di domanda (D) che identifica appunto il prezzo coerente con quella quantità. il profitto può essere evidenziato graficamente come l’area del rettangolo rosa

Monopolio e concorrenza Vediamo alcune differenze, per quanto riguarda i risultati, tra monopolio e concorrenza perfetta. (1)In concorrenza il prezzo è uguale al costo marginale ; in monopolio è maggiore: si ha infatti p  Rmg = Cmg. Lo scarto tra prezzo e costo marginale viene usato come misura del grado di monopolio. (2)In concorrenza gli extraprofitti sono destinati ad annullarsi nel lungo periodo (a seguito dell’ingresso nel mercato di altre imprese; in monopolio no (perché le barriere impediscono l’ingresso delle altre imprese). Una espressione alternativa per definire gli extraprofitti in concorrenza è “quasi-rendite” (temporanee); in monopolio si può parlare, invece, di “rendite” (permanenti).

Concorrenza monopolistica (breve periodo) DEFINIZIONE : tutte le caratteristiche in comune con la concorrenza perfetta tranne una : il prodotto non è omogeneo ma differenziato. Ne consegue che l’impresa fronteggia una “sua” curva di domanda e perciò può scegliere una combinazione di prezzo e quantità prodotta (come nel monopolio). Nel breve periodo (numero delle imprese dato) la sua scelta è determinata in modo identico a quella di un’impresa in condizioni di monopolio. Il grafico è lo stesso del monopolio. x 0 B xbxb pbpb i p Cm D Rmg Cmg

Concorrenza monopolistica (lungo periodo) Nel lungo periodo, come avviene anche in concorrenza perfetta, entrano nuove imprese nel settore attirate dalla presenza di extraprofitti. 0 L x xlxl plpl p Cm D Rmg i Cmg Il loro ingresso fa ruotare verso il basso la curva di domanda della singola impresa ( D ) rendendola via via più ripida Ne consegue che ruota anche la curva del ricavo marginale ( Rmg i ). Cambia perciò la scelta dell’impresa (che produce meno). Il processo va avanti finché dura l’ingresso di nuove imprese, ossia fino a quando gli extraprofitti non si annullano. Siamo arrivati nel punto L, dove appunto si ha p = Cm.

Differenze Nel lungo periodo la concorrenza monopolistica differisce da quella perfetta per: La capacità produttiva in eccesso (l’impresa produce una quantità inferiore a quella efficiente che sarebbe corrispondente al costo medio minimo in quanto produce nella parte discendente della curva del costo medio totale.

Mercati oligopolistici DEFINIZIONE: Forma di mercato in cui le imprese presenti sono poche e grandi Il prodotto può essere sia omogeneo che differenziato Le barriere all’entrata possono esserci o non esserci Il profitto dell’impresa oligopolistica dipende non solo dalle sue scelte ma anche da quelle dell’altra impresa.

L’Equilibrio in un Mercato Oligopolistico Un mercato è in equilibrio quando le imprese si comportano in maniera ottimale e non hanno alcun incentivo a modificare il prezzo o la quantità prodotta (Teoria dei giochi) Equilibrio di Nash: Ciascuna impresa mette in atto un comportamento ottimale dato il comportamento delle imprese concorrenti

Sono possibili tre strategie generali 1. cercare di mettersi d’accordo con le altre imprese 2. cercare di prevedere le mosse delle altre imprese 3. cercare di escludere le altre imprese dal mercato L’accordo tra le imprese oligopolistiche ha l’obiettivo di ottenere il massimo profitto per il gruppo, da distribuire poi tra le singole imprese partecipanti all’accordo stesso

In che modo può essere realizzato l’accordo tra le imprese? Esistono diverse possibilità: 1) Fusione: le due imprese si uniscono dando vita a un’unica società L’impresa risultante ha il monopolio nel mercato 2) Intesa: le due imprese sottoscrivono un contratto vincolante per entrambe che le impegna a rispettare l’accordo

Esiste una terza soluzione Le due soluzioni precedenti spesso non sono praticabili perché proibite dalla legislazione e sanzionate dall’Antitrust 3) Collusione: le due imprese si coordinano con un accordo non formalizzato e non vincolante Mancando un contratto vincolante, la collusione si regge sull’interesse delle imprese a rispettare l’accordo

Il Duopolio di Cournot Il duopolio è una forma di mercato nel quale operano due sole imprese, l’impresa A e l’impresa B Le due imprese cercano ciascuna di massimizzare il proprio profitto scegliendo (senza coordinarsi) la quantità da produrre Per avere un equilibrio (di Cournot-Nash) le due quantità devono essere ciascuna la risposta ottima alla quantità scelta dall’altra impresa