Caratterizzazione dei vetri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologia planare del silicio
Advertisements

MATERIALI VETRO.
Determinazione del ferro negli spinaci
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
Preparazione di soluzioni a diversa concentrazione
Verifica della solubilità in funzione della temperatura
La conoscenza delle proprietà ci consente
Protoni legati ad eteroatomi. Protoni legati a un eteroatomo Protoni legati ad un atomo di ossigeno, di azoto o di zolfo possiedono uno spostamento.
SETTIMANA della SCIENZA dei MATERIALI
q = – C · T Descrizione Sperimentale Pesare il filo di Chromel C, che serve ad accendere la sostanza (circa 10 cm) e porlo nel crogiolo.
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
SINTERIZZAZIONE.
SPETTROSCOPIA.
Studio relativo alla presenza di amianto naturale
Il citocromo-c è una proteina trasportatrice di elettroni nel processo di respirazione cellulare.
1a ESPERIENZA OSSIDAZIONE DI RAME METALLICO. PREPARAZIONE DI OSSIDO DI RAME DI RAME (I). DISMUTAZIONE DELLO IONE RAMEOSO. ELETTROLISI DEL RAME METALLICO.
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
COSA FAREMO OGGI Introduzione: Chi siamo e cosa facciamo:
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Unità di Ricerca di Pavia
Laboratorio di Metallografia
Cromatografia su strato sottile
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Legge di Archimede Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Potenza.
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
Determinazione del ferro nelle acque
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Materiali gessosi per modelli
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
RESINE TERMOINDURENTI
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott
Proprietà dei materiali
PROVA DI DUREZZA Prova di durezza Brinell Prova di durezza Vickers
Il Microscopio Elettronico a Scansione Come funziona, come è strutturato.
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
MATERIALI CERAMICI MATERIALI CERAMICI L’INDUSTRIA DELLA CERAMICA
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
1° ESERCITAZIONE: lisi dei batteri
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
PREPARAZIONE DELL’ACIDO ACETILSALICILICO
Università degli studi di Napoli “Federico II”
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Materiali *.
LA MEMBRANA CELLULARE Trasporti_1.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA)
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Lezione 4: Proprietà TermoMeccaniche dei Polimeri
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE S.I.C.S.I. VIII Ciclo - II anno Indirizzo Scienze Naturali Corso di Laboratorio di Chimica Analitica Prof. Andini.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente La ricerca universitaria su “materiali ed ambiente” Gruppo di ricerca: Prof. ssa Luisa Barbieri.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
L =  Ep Sappiamo dalla meccanica che
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Proprietà del farmaco Solubilità in acqua e nei fluidi biologici (influenza del pH del mezzo) e Log P sono le proprietà fondamentali. Su di esse è basato.
Pellet Development (3) Paolo Colombo
Transcript della presentazione:

Caratterizzazione dei vetri - Analisi chimica (preparazione soluzione per ICP) Analisi termica (DTA, microscopio riscaldante, dilatometria) Prima di iniziare bisogna eseguire la ricottura del vetro ad una temperatura intorno alla Tg - Densità con Archimede/picnometro - Uv-Vis vetri colorati - Durezza (microdurezza Vickers) - Analisi mineralogica (XRD) - Analisi microstrutturale (con preparativa SEM) Chimiche (attacco in HF)

Analisi chimica Macinare finemente il vetro Pesare 100mg di vetro e aggiungere 1g di LiBO2 Portare a fusione in crogiolo di Pt a 1100-1200°C per 30 minuti Sciogliere il vetro in una soluzione di HNO3 diluito Portare a volume in un matraccio tarato Leggere gli elementi mediante AES-ICP

Per Microscopio riscaldante Per DTA Macinare finemente il vetro. Pesare 30mg di vetro Introdurre la polvere nel crogiolo di Pt Impostare il ciclo termico Per Microscopio riscaldante Macinare finemente il vetro. Introdurre nella pressa la polvere Ottenimento provino Per dilatometro ottico Tagliare il provino di vetro 4mmX4mmX15mm

DTA di un vetro DT Tc Tg T°C

DTA DI UN VETRO che non cristallizza

DTA vetro colorato

Vetro CZS

Misura della viscosità di un vetro Uno strumento molto utilizzato è il viscosimetro rotazionale. Per avere una indicazione è possibile calcolare per via indiretta la viscosità di un vetro con il microscopio riscaldante. h (P) T sint 9 T ramm. 6.6 T semi-sfera 4.5 T fusione 3.1

Dilatometria di un vetro

Densità Per la misura della densità si utilizzeranno due metodi: Picnometro a elio Principio di Archimede Servono dei piccoli pezzetti di vetro e un unico pezzo di vetro di circa 2cm di diametro e 5cm di lunghezza

Spettroscopia UV-Vis Con questa tecnica si caretterizzano proprietà del vetro e il colore. Macinare del vetro e tagliare delle piccole fettine di vetro di circa 2mm di spessore e 1cm di diametro

Cristallizzazione Cristallizzazione di bulk: impostare la Tn (temperatura di nucleazione) e la Tc temperatura di cristallizzazione) Cristallizzazione da polveri: scegliere diverse temperatura tra Tg e Tc. Per es. 800, 900, 1000, 1100, 1200°C. Si preparano dei pezzetti di vetro e dei provini per pressatura tipo piastrelle a forma di dischetti

Analisi mineralogica XRD Si macina 1g di vetro. Si introduce nel portacampione dello strumento Si imposta il programma di misura

XRD di un vetro

XRD vetroceramico

Microstruttura Osservazioni al microscopio elettronico a scansione (SEM)

Durezza Vickers Preparare in resina dei pezzetti di vetro Dopo reticolazione lappare fino a completa lucidatura Misura con il microdurometro Vickers

Durabilità chimica Attacco di un vetro con HF concentrato