“LA VIA LATTEA VISTA DA LANCIANO”. FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CENNI)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un'obiettivo
Advertisements

IV H Liceo Scientifico G. Aselli
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
IL TELERILEVAMENTO L’osservazione della terra consiste nell’utilizzo del telerilevamento satellitare, aereo e a sonde spaziali per monitorare costantemente.
La terra vista dallo spazio
Gli strumenti per l'osservazione del cielo:
Progetto Educativo 2008/2009 Sistema Planetario. Progetto Educativo 2008/2009.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Costellazioni, galassie e dintorni Giuseppa Tidona
Aldo Demartis1 LE GALASSIE Osservate la fotografia del cielo sembra un fiume di luce. Confrontatela con la fotografia, che rappresenta una normale porzione.
Quali sono i moti della terra??
Obiettivi Fotografici
AstroCampania Le Costellazioni
Corso Residenziale di Astrofotografia
Sistemi di riferimento
Sistemi di Coordinate Astronomiche
Lente di ingrandimento
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Università di Roma “La Sapienza”
la macchina fotografica1 La fotografia astronomica Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
introduzione astrofotografia1 Introduzione alla astrofotografia Prof. Roberto Nesci Universita La Sapienza, Roma.
Strutture cinematiche dei robot industriali
OSSERVIAMO IL CIELO IL SOLE LA LUNA LE STELLE I PIANETI Barbara Poli
Leggerezza & Rapidità.
LE STELLE Adriana Antonelli.
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
Arcturus 2006.
Sistemi di riferimento
FOTOGRAFIA DEL SOGGETTO IN MOVIMENTO
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
CORSO DI ASTRONOMIA DI BASE Orientarsi con il Cielo
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
Il vantaggio di sorprendere
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Il mio primo Telescopio
IL TELESCOPIO AMATORIALE
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Il mio primo Telescopio!
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
LE STELLE.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
L'universo intorno a noi
P A E SA G GI O. Il paesaggio è stato sicuramente il primo ed il più amato soggetto prima dei pittori e successivamente dai fotografi. Le ragioni sono.
la compagnia della foto
la compagnia della foto
C.Barbieri Astronomia I AA
AvanguardiaVisionaria
AvanguardiaVisionaria
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
I. C. Bagnolo Mella Scuola Secondaria di 1° grado “P. Guerini” A.s. 2005/06.
Galassia a spirale M74, costellazione dei Pesci
I movimenti della Terra
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
Come si forma un’immagine?
Rapporto tra fotocamere e formati di pellicole
Cervical Test Massimo Lillia.
sfera celeste e coordinate astronomiche
L’ESPLORAZIONE SPAZIALE
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
LE STELLE E LA SFERA CELESTE Il cielo veniva raffigurato dagli antichi come una grande cupola sferica, la “volta celeste”. Gli oggetti che spiccano nel.
LE STELLE E IL SISTEMA SOLARE. I principali corpi celesti Stelle Pianeti Nebulose Galassie Satelliti.
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CHIMICA). CENNI STORICI: CAMERA OSCURA La prima tappa fondamentale nella storia della fotografia è stata l'invenzione della camera.
FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (DIGITALE). IL SENSORE CCD.
Il nucleo centrale, immobile è la terra (globo terracqueo)
Transcript della presentazione:

“LA VIA LATTEA VISTA DA LANCIANO”

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA (CENNI)

CENNI STORICI: PRIME ASTROFOTOGRAFIE FOUCAULT 1845 BERKOVSKI 1851

CENNI STORICI: SENSIBILITA’ PELLICOLE PERIODOMATERIALE SENSIBILESENSIBILITA’ (ISO) Dagherrotipo – Collodio umido1.25 – Prime emulsioni al bromuro d’argento25 – Emulsioni al bromuro d’argento “classiche”50 – Veloci emulsioni presensibilizzate250 – Massime rapidità oggi disponibili3.200 – Gli ASA, i DIN e gli ISO sono sistemi di misura per indicare numericamente se una pellicola è più o meno rapida.

Fotocamera digitale

Gli obiettivi sono divisi in 3 classi principali: - gli obiettivi "normali" vanno dal 50mm all'80mm e sono i più utilizzati per le costellazioni, la Via Lattea, o le congiunzioni planetarie. - I grandangolari comprendono il 35mm fino ad arrivare al fisheye (16mm o meno) e vengono utilizzati soprattutto per le meteore, per foto a largo campo del cielo estivo e di più costellazioni insieme. - I teleobiettivi vanno dal 135mm al 500mm in su, e permettono di fotografare nebulose estese e larghi ammassi stellari.

PROBLEMATICHE STABILITA’ MESSA A FUOCO MOVIMENTO DELLE STELLE ROTAZIONE DI CAMPO DIFETTO DI RECIPROCITA’ VIBRAZIONI

ROTAZIONE DI CAMPO: Rotazione terrestre (focale 50mm, 25 ISO, 4 ore)

TECNICHE DI RIPRESA: COSTELLAZIONI Costellazione di Orione (focale 28mm, 400 ISO, 25 sec)

TECNICHE DI RIPRESA: IN PARALLELO