Differenziazione e competenze Attraverso le lingue e le culture Il caso del CARAP Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali Anna Maria Curci, Napoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poseidon al plurale Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione.
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON GRUPPO DI LAVORO VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE 2.
“verso un curriculum plurilingue”
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
La traduzione italiana di A. M. Curci e E. Lugarini
Le teorie dellequità Lequità è: 1)rispetto degli impegni e delle promesse istituzionali - a ciascuno secondo quanto dispone la Norma 2)riconoscimento.
Psicologo Clinico e di Comunità
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Competenze interculturali
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
Per una pedagogia delle competenze
Cittadinanza e Costituzione- Supporti alla sperimentazione; la formazione del personale e le reti Criteri e orientamenti Siamo tutti in apprendimento –Dislocazioni.
Teoria trasformativa: i fondamenti
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Mario Ambel, La mediazione culturale - Tecniche di mediazione dei processi MPICIDI Caserta.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Progettualità europea e discipline allinterno del curricolo prof. Paolo De Marchis – IISS Des Ambrois Progettualità europea e discipline allinterno del.
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
Con mano, cuore e testa Didattica laboratoriale e competenze
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica.
DIDATTICA LABORATORIALE
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
La valutazione Che cosa Come.
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
(a cura di Daniela Maccario)
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Le declinazioni dell’educazione plurilingue e pluriculturale dal piano Poseidon alle (buone) pratiche passando per la ri-flessione Poseidon al plurale.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Le 8 competenze di cittadinanza
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
Il Quadro nella prospettiva della valutazione linguistica:
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
UN TENTATIVO DI DEFINIZIONE INTEGRATO
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Curricolo e competenze Prof.ssa Senarega. Curricolo Per curricolo intenderemo il percorso formativo di un certo segmento scolastico Dimensioni del curricolo.
Anna Maria Curci - Macerata, 25 novembre 2009 Allargamento dell’orizzonte plurilingue Il Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali (CARAP)
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
La classe plurilingue Dall’emergenza al sistema Anna Maria Curci, Napoli 29 giugno 2011.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

Differenziazione e competenze Attraverso le lingue e le culture Il caso del CARAP Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali Anna Maria Curci, Napoli 29 giugno 2011

Che cosa è il CARAP? Quale è la sua collocazione in Poseidon? Il CARAP è il Quadro di Riferimento degli Approcci Plurali Prende le mosse da un progetto del CELM, che porta il titolo “Attraverso le lingue e le culture” e condivide dunque l’ottica plurilingue e multiculturale di Poseidon Si fa riferimento esplicito al CARAP nell’area 3, Educazione linguistica in un curriculum plurilingue Educazione linguistica in un curriculum plurilingue

Da dove prende le mosse il CARAP? A che cosa serve? Da dove prende le mosse? Prende le mosse da prospettive indicate, ma non declinate nel dettaglio nel QCER Dà risposta agli interrogativi formulati in Curci- Dell’Ascenza 2003 e alla sfida lanciata da Lothar Bredella nello stesso annoCurci- Dell’Ascenza 2003 A che cosa serve? per l’elaborazione di curricula per la declinazione degli approcci plurali e il raccordo tra questi e l’apprendimento di competenze linguistiche di comunicazione nelle singole lingue (declinazione e raccordo di carattere cognitivo e pratico, nei curricoli, nella classe), così come, più ampiamente, per il raccordo tra i contributi che in tal senso possono portare gli approcci plurali e quelli delle discipline non linguistiche

Le competenze Definizione di competenze “Capacità di un soggetto di mobilitare in maniera integrata risorse interne - saperi, saper fare, atteggiamenti - ed esterne per affrontare in maniera efficace una serie di compiti complessi” (Beckers, Développer et évaluer des compétences à l’école: vers plus d’éfficacité et d’équité, Bruxelles, Labor, 2002, p. 57) Competenze: 3 idee-cardine le competenze sono unità di una certa complessità, che ricorrono a diverse “risorse” da queste stesse mobilitate; le competenze sono legate a “famiglie situazionali”, a compiti complessi, socialmente pertinenti; consistono, in una (classe di) situazione (i) data (e), nella mobilitazione di risorse diverse, così come nelle risorse stesse.

Le competenze globali C1: Competenza comunicativa in un contesto di eterogeneità culturale C1.1.: Competenza di risoluzione di conflitti/ostacoli/malintesi C1. 2: Competenza di negoziazione C1. 3: Competenza di mediazione C1.4: Competenza di adattamento C2: Competenza di costruzione di un repertorio plurilingue e pluriculturale C2. 1: Competenza nel trarre profitto delle proprie esperienze interculturali/interlinguistiche C2.2: Competenza nel mettere in moto, in un contesto di eterogeneità culturale, processi di apprendimento sistematici e controllati C3: Competenza nel cambio di prospettiva C4: Competenza nel dare senso a elementi linguistici e/o culturali non familiari C5: Competenza di distanziamento C6: Competenza nell’analizzare in maniera critica la situazione e le attività (comunicative e/o di apprendimento) nelle quali si è impegnati C7: Competenza di riconoscimento dell’altro, dell’alterità

I descrittori: un esempio K-1 ++ Conoscere alcuni principi di funzionamento delle lingue K Sapere che la lingua/le lingue è/sono costituita/e di segni che formano un sistema K Sapere che il rapporto tra le parole e il loro * referente * / tra il *significante* e il senso ° è arbitrario a priori K Sapere che perfino le onomatopee, per le quali esiste un legame tra parola e referente, mantengono una porzione di arbitrarietà a variano da una lingua all’altra K Sapere che due parole di forma identica/ che si rassomigliano in due lingue diverse non hanno necessariamente lo stesso senso K Sapere che le categorie grammaticali non sono un calco "della" realtà, ma un modo di organizzarla in una lingua K Sapere che non bisogna confondere genere grammaticale e appartenenza di genere

I descrittori: un esempio K Sapere che il legame arbitrario tra la parole e il referente / tra il significante e il senso è fissato - più frequentemente in maniera implicita - per convenzione all’interno della comunità linguistica K Sapere che, all’interno di una stessa comunità linguistica, gli individui accordano approssimativamente lo stesso senso agli stessi significanti K Sapere che le lingue funzionano secondo regole / norme K Sapere che queste regole / norme possono essere più o meno rigide / flessibili e che queste possono talvolta essere infrante intenzionalmente al fine di trasmettere un contenuto implicito

dalla banca dati: una scheda sulla didattica integratabanca dati