1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding hockey stick, riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il trade-off Efficienza-equità
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
Corso di Scienza delle finanze
La creazione di Autorità Amministrative Indipendenti (AAI) costituisce un altro modo, più radicale, per assicurare limparzialità della p.a., attraverso.
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Politica Economica – Micro
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
ACCORDI PREPARATORI E INTESE
Istituzioni di diritto commerciale
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Economia Scelte Pubbliche Democrazia, unanimità e efficienza Lezione 2.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Istituzioni di economia
Il sistema economico di mercato
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Leandro Conte Dipartimento Economia Politica e Statistica
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
La teoria economica dei permessi negoziabili
Modello AGIL (T. Parsons)  bisogno  funzione  istituzione
Relazioni industriali 6
Pbs dell’interazione Dilemmi sociali (es. ∆ climatico) ‘Tragedy of the commons’ (pascoli, pesca, ACQUA, etc.) Beni pubblici (nn escludibilità; *cap.10)
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Le politiche territoriali come giochi Ricostruzioni ed esempi Web:
IMPRESE (CAP. 6) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. (def. di K) LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE PER IL.
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento.
ALTRO ESEMPIO DI VANTAGGI DALLO SCAMBIO: DEBITORI E CREDITORI ‘AGGIUSTANO’ IL PROPRIO CONSUMO IN SENSO INTERTEMPORALE… …ALTRO ESEMPIO DI CONFLITTI SULLA.
MODELLO DI COMPORTAMENTO RAZIONALE (def. tradizionale) OTTIMO VINCOLATO SCARSITA’ COSTO OPPORTUNITA’ TRADE-OFFS (rapporti di scambio)
1.SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP. 6-10) PE e EQUITA’ EFFICIENZA STATICA E DINAMICA.
Giornata Nazionale della Previdenza Napoli, 12 maggio 2015 Sessione La previdenza complementare: è ora di decidere! DOVE STANNO LE DIFFICOLTA’ E COSA SI.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Esiste altruismo? Più in generale, le NORME SOCIALI (preferenze condivise su come la gente dovrebbe comportarsi; es. finders keepers o 50:50; coopera,
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
PAC (Politica agricola comune)
0. HOCKEY STICK (RIVOLUZIONE INDUSTRIALE). 1. LA RIVOLUZIONE CAPITALISTA.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding; riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però azione politica.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 9 Crescita e Istituzioni Politiche (Francesco Giavazzi)
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
Pb: la Riv Ind ha determinato uno spettacolare aumento dei salari (hockey stick) fino al 1870 sono aumentati consumo e tempo di lavoro dopo il 1870 sono.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
IMPRESE (CAP. 6-7) e MERCATI (CAPP.7-10) SONO LE ISTITUZIONI PIU’ IMPORTANTI DEL CAPITALISMO → CAP.1. def di capitalismo LAVORO SALARIATO (imp) PRODUZIONE.
Il ruolo del sindacato nella teoria economica
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
La mezzadria.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto- interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
Tassazione e efficienza Lezione 11. Excess burden Perdita secca (EB) è ‘la somma persa in eccesso rispetto a ciò che lo stato preleva’ (Auerbach, 1985)
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
COS’È L’ECONOMIA L’economia studia come la società gestisce le risorse scarse. Scarsità... Significa che la società dispone di risorse limitate per cui.
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
Interazione → pbs → arriva Venerdì
1. FATTI STILIZZATI DISEGUAGLIANZA TRA PAESI E DISEGUAGLIANZA ALL’INTERNO DEI PAESI TRADE-OFF EFFICIENZA-EQUITA’ (RELAZIONE TRA DISEGUAGLIANZA E CRESCITA)
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale d.p. sicuri,
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
Interazione → pbs → arriva Venerdì
1. (RI-) DILEMMI SOCIALI POINT: a volte la massimizzazione indipendente, razionale e auto-interessata porta risultati ‘disastrosi’ a livello sociale.
Valutazione dei mercati prospettiva generale (IH e EEG) Pb di efficienza (monopolio, beni pubblici, contratti incompleti, ext. ) ed equità (dotazioni,
1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano
Interazione → pbs → arriva Venerdì
Transcript della presentazione:

1.Legislazione Angela e colleghi si ribellano (*sindacati e picchetti per free-riding hockey stick, riforme agrarie spesso violente anche oggi) qui però azione politica (limitazione diritto di proprietà Bart) A (5,5; 3,75; 9)→D (3, 3, 4) ∆ opzione di riserva (outside option) → ∆ potere di contrattazione (bargaining power) Anche Angela ha una rendita

ma D è nn è Pareto efficiente (SMT>SMS) Tutti i punti nell’area ombreggiata viola rappresentano miglioramenti per Angela e nn peggioramenti per Bart (win-win situation) Quindi B (3; 5,25; 8)

Fig. 10 Allocazioni PE con differenti distribuzioni dei guadagni

2. PUNTO: I TRADE-OFFS (conflitti) tra PARETO EFFICIENZA E EQUITA’ POSSONO ESSERE RISOLTI DALLA CONTRATTAZIONE (a seconda del punto di partenza→governo) PE but INIQUO (A) EQUO but PI (D) EQUO e PE (B) → guadagni dallo scambio realizzati e condivisi

Fig. 11 PE e guadagni dello scambio come aspetti dei risultati economici e delle istituzioni che li supportano

3. ALLOCAZIONE (RISULTATO DELL’INTERAZIONE) (CHI FA COSA, CHI PRENDE COSA) POINT: tecnologia e biologia determinano le allocazioni possibili Le istituzioni formali come proprietà, contratti e leggi determinano il potere contrattuale e quindi l’allocazione effettiva Cioè se è PE (realizzazione guadagni dallo scambio) e EQUA (misura in cui questi guadagni sono condivisi) * l’effetto delle cons. di equità o ‘politiche’ (come quello della società sulle pref ind) sono novità rispetto all’approccio trad. o dominante

*ESEMPIO 2016: sharecropping (mezzadria) in India (Operaton Barga) quota agricoltori da ½ a ¾, ↑ durata contratti → ↑ prod. grazie a ↑ incentivi a sforzarsi nel lavoro e a investire nel terreno Δ egalitario e efficiente ma nn PE (compensazioni possibili ma nn realizzabili → Kaldor-Hicks: PE ‘vincolata’; Rawls)

Conflitti sulla creazione e distribuzione dei guadagni → le considerazioni di efficienza nn sono sempre separate da quelle di equità Astrid preferisce (4,3), Bettina (3,6) Se decide Astrid si perde 2 (9-7) oppure Bettina potrebbe offrire 1 a Astrid per farla stare come in (4,3) e tenere 5 (che è meglio di 3)

TEST UNDERSTANDING