L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Advertisements

Processi di matching sul mercato del lavoro
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
Giampaolo Galli Chief Economist Confindustria. PARMA 2001 AZIONI PER LA COMPETITIVITA I. RISORSE UMANE E WELFARE Sistema formativo Società dellinformazione.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
IT Panoramica Politica regionale COMMISSIONE EUROPEA Dicembre 2004 IT 1 La politica di coesione e i relativi strumenti finanziari
Invecchiamento e partecipazione al lavoro in Italia ed Europa
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
1/3 Giornate di Lavoro La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Parma, 8-9 Ottobre 2007 Open.
European Labour Force Survey. Work status of persons aged 15 years or more in the EU-25, 2003.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Domenica Quartuccio - Isabella Siciliani
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Roma, 9 luglio 2003 Le dinamiche della spesa pensionistica e la sostenibilità della finanza pubblica Seminario Scuola Superiore Economia e Finanza Roma,
Roma, 9 luglio 2003 Roma, 8 Luglio 2010 Le dinamiche della spesa pensionistica e la sostenibilità della finanza pubblica Le previsioni di medio-lungo periodo.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
Scelte di vita nel contesto socio-economico e delle politiche Università Bocconi Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Orari di insegnamento, ripartizione delle responsabilità e delle materie nelle scuole dei Paesi U.E. Antonella Turchi Unità italiana di Eurydice / Agenzia.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
L’EVOLUZIONE DEL SISTEMA PENSIONISTICO IN ITALIA: I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE Gianfranco Cerea.
Introduzione al Manifesto per un nuovo welfare
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
CNEL Roma, 9 maggio 2012 Francesco Marcaletti Centro di Ricerca WWELL Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.
I sistemi di sicurezza sociale e i fondi pensione: quale cammino davanti a noi? Mauro Marè Mefop.
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
IL SISTEMA PENSIONISTICO
PENSIONI: UNA RIFORMA NECESSARIA, EQUA E SAGGIA LA DECISIONE DEL GOVERNO Il Governo Berlusconi ha deciso di procedere alla riforma del sistema previdenziale,
Lezione 14 LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO (3): Spesa pubblica e debito pubblico in Italia e in Europa. Parte seconda Corso di Economia.
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Settima lezione Il sistema pensionistico italiano.
La sostenibilitá delle finanze pubbliche in Europa
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
La tassazione dei fondi pensione: ragioni e modalità Aprile 2015 Mefop.
Un viaggio attraverso il libro
Costi per produrre in Italia e altri Paesi europei
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Corso di Macroeconomia
1. I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle.
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Indicatori di Welfare Lucio Morettini Andrea Filippetti.
1 I Fondi strutturali dell’Unione europea, l’accordo di partenariato la nuova programmazione per la Politica di Coesione e il Quadro Strategico.
La bozza di piattaforma di CGIL, CISL, UIL su LAVORO, FISCO, PREVIDENZA LA PROPOSTA VIENE ILLUSTRATA IN ASSEMBLEA NEI LUOGHI DI LAVORO; IL SINDACATO ASCOLTA.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Ammortizzatori sociali e misure anticrisi: effetti attesi e inattesi della riforma in Lombardia Manuela Samek Lodovici - Nicoletta Torchio Milano 21 Ottobre.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Carlo Dell’Aringa Presidente REF Ricerche
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
1 Gli aiuti di Stato nell’UE e in Italia. 2 L’andamento nell’UE.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Francesca Colombo Head OECD Health Division 10 Dicembre 2015.
Sistema pensionistico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
I L PROCESSO ITALIANO DI REFERENZIAZIONE ALL ’EQF S EMINARIO DI FORMAZIONE – INFORMAZIONE SUL QUADRO EUROPEO, NAZIONALE E REGIONALE DELLE COMPETENZE B.
Il Liberismo è di Sinistra Il Saggiatore, Settembre 2007 Alberto Alesina e Francesco Giavazzi.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop

2 Importanza demografia per comprendere aspetti fondamentali dello sviluppo dell’economia (soprattutto potenzialità di crescita) Effetti demografia su mercato del lavoro, andamento spesa sociale (pensioni, sanità, assistenza), suo costo e sostenibilità, ma anche su trasporti, scuola, beni di consumo, ecc. Le politiche di welfare (pubbliche e/o private) deve affrontare diversi tipi di rischio: Rischio economico, finanziario, demografico, politico 1 - Demografia ed Economia

1 - L’invecchiamento della popolazione  L’invecchiamento della popolazione nei paesi OCSE è la sfida cruciale per i sistemi previdenziali e di welfare  I dati sono preoccupanti (tavole seg.)  Working Group on Aging (EU)

Fonte: Commissione Europea (2011)

Piramidi demografiche EU27 e Area Euro (2010 – 2060) Fonte: Commissione Europea (2011)

Le previsioni ISTAT per l’Italia ( a dicembre 2011 )

Fonte: Istat (2011)

Popolazione in età da lavoro in milioni e variazione percentuale Fonte: Commissione Europea (2011)

Popolazione con 65 anni e più in milioni e variazione percentuale 2010 – 2060 Fonte: Commissione Europea (2011)

Popolazione con 80 anni e più in milioni e variazione percentuale 2010 – 2060 Fonte: Commissione Europea (2011)

2 I fattori cruciali per pensioni e welfare a.Aging: rende sistemi di welfare non sostenibili: che fare? Chi paga? quali riforme? b.Immigrazione: è una risorsa ma oltre ai benefici fiscali di breve periodo, anche effetti lungo periodo (costi? sicurezza?) c.Fare presto: le riforme nei paesi UE vanno fatte subito; dopo il 2020 potrebbe essere troppo tardi! (elettore mediano) d.Costo riforme e sua ripartizione tra le coorti: ovvero rischio di un conflitto tra generazioni inevitabile, ma forse vi sono soluzioni per ammorbidirlo….

2 I fattori cruciali: ripartizione vs. capitalizzazione Sistema a ripartizione: risorse per i sistemi di welfare (pensioni, sanità, ecc.) sono prelevate sugli attivi Se si riduce drammaticamente numero attivi (occupati) risorse si riducono inevitabilmente: chi paga?? Inoltre aumenta di molto numero anziani, che vivono molto di più!!! Ancora: Chi paga?? Inevitabile chiedere a tutti un contributo (es. capitalizzazione, oppure imposte sui consumi)

2 I fattori cruciali: l’invecchiamento  La base imponibile/potenziale di finanziamento (retribuzioni/PIL) dei sistemi di welfare si ridurrà drammaticamente!  L’indice di dipendenza degli anziani si raddopierà, dobbiamo prendere scelte difficili

2 Old age dependency ratio e variazione percentuale Fonte: Commissione Europea (2011)

EA: Area Euro

2 - Total age dependency ratio e variazione percentuale Fonte: Commissione Europea (2011)

Tavola 7 Peaks in public pension expenditure as a share of GDP CountryStarting year 2004Peak yearValue BE10, ,7 CZ8, ,0 DK9, ,5 DE11, ,1 EE6,720067,7 GR ES8, ,2 FR12, ,0 IE4, ,1 IT14, ,9 CY6, ,8 LV6,820046,8 LT6,720508,6 LU10, ,7 HU10, ,1 MT7, ,2 NL7, ,7 AT13, ,1 PL13, ,9 PT11, ,8 SI11, ,3 SK7,220509,0 FI10, ,1 SE10, ,6 UK6,620508,6 EU15 1)10, ,0 EU1010, ,1 EU12 1)11, ,3 EU25 1)10, ,8 1) excluding Greece

3 - Spesa pubblica per pensioni in rapporto al Pil Fonte: Ragioneria Generale dello Stato (2011)

4 I fattori cruciali: invecchiamento e sostenibilità Nel 2060, indice di dipendenza anziani (UE27) dal 26% al 52.5%: da 4 persone in età lavorativa per 1 anziano a 2 persone per 1 anziano 4 attivi pagano 250€ → valore pensione pensionato 1.000€ 2050, 2 attivi pagheranno 250€ → 1 pensionato riceverà una pensione di 500€ oppure 2 attivi pagheranno 500€ → 1 pensionato riceverà una pensione di 1.000€

fare presto: aspettare riduce possibilità riforme…. grafico decisivo, ci dice alcune cose: Abbiamo una window of opportunity per riforme strutturali che si ridurrà a partire dal 2018 Nel 2012 working–age population comincia a ridursi (si ridurrà del 16% entro 2050, cioè 50 mil. circa) Nel 2018 inizia a ridursi anche l’occupazione (circa – 30 mil. tra )

Italia paese con scenari demografici/economici peggiori tasso fecondità più basso e aspettative di vita più elevate più elevata riduzione working-age population Tasso dipendenza più elevato (eccezione ES) da 30% al 57% nel 2060 Crescita Pil/reddito molto modesta…!!! senza riforme strutturali Livello dei benefici (replacement rate e benefit ratio) molto basso Spesa aumenta poco (+ 0,2/0,3 %) nel 2040, per riforme già fatte Italia paese con scenari demografici/economici peggiori tasso fecondità più basso e aspettative di vita più elevate più elevata riduzione working-age population Tasso dipendenza più elevato (eccezione ES) da 30% al 57% nel 2060 Crescita Pil/reddito molto modesta…!!! senza riforme strutturali Livello dei benefici (replacement rate e benefit ratio) molto basso Spesa aumenta poco (+ 0,2/0,3 %) nel 2040, per riforme già fatte 5 Sintesi previsioni per Italia