 Scale di Misura 4Scala nominale 4Scala ordinale Argomenti della lezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I numeri interi relativi
Advertisements

1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
LIMITI:DEFINIZIONI E TEOREMI
Introduzione Teoria degli insiemi Relazioni Funzioni
CALCOLO COMBINATORIO: DISPOSIZIONI
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Funzioni Una funzione (o applicazione) fra due insiemi A e B è una
Cap. 3 Il piano Cartesiano
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Funzioni reali: prime proprietà e loro composizione
Voglio trovare. Voglio trovare anche se questa sera un senso non ce l’ha un senso a questa sera, anche se questa sera un senso non ce l’ha.
Relazione tra due insiemi:
Definizione e caratteristiche
Teoria degli insiemi Relazioni Funzioni Testi di riferimento
LE FUNZIONI Definizione Campo di esistenza e codominio
Elementi di Matematica
TEORIA RAPPRESENTAZIONALE DELLA MISURA
CONCETTO DI FUNZIONE Una funzione f da X in Y consiste in:
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
A cura Prof. Salvatore MENNITI
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive Paolo Bouquet (Università di Trento) Marco Casarotti (Università di Padova)
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
x è la variabile indipendente y è la variabile dipendente
SUL CONCETTO DI LIMITE PER FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE
successioni e limiti di successioni
Corso di Matematica Discreta I Anno
Corso di Matematica Discreta cont. 2
MOLTIPLICAZIONE COMBINATORIA
Relazioni binarie.
Le funzioni Prof.ssa A. Sia.
Funzioni Dati due insiemi non vuoti A e B,
SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo interessati)
TEORIA DEGLI INSIEMI INIZIO.
PREMESSE DELL’ANALISI INFINETISIMALE
A cura di Maria Angela Varone
Le funzioni Prof.ssa A. Sia.
RELAZIONE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: R X x Y = (x,y): xX, yY
Definizione e caratteristiche
Le Funzioni Prof. Antonelli Roberto Prof. Antonelli R.
Martina Serafini Martina Prandi
Marta Pinto Stefania Serra Valentina Paravidino
Corso di Matematica Discreta 4
Limitati,Illimitati Aperti,Chiusi a seconda che un estremo o tutti e due siano + o - infinito a seconda che comprendano o no gli estremi Premesse Intervalli.
Limite di una successione Si dice successione un insieme ordinato di elementi, cioè un insieme di elementi a ciascuno dei quali è associato un numero d’ordine,
Successioni Definizione: si chiama successione reale ogni funzione che abbia come dominio l’insieme N dei numeri naturali (o un suo sottoinsieme illimitato)
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Le funzioni.
FUNZIONE: DEFINIZIONE Una FUNZIONE è una LEGGE che ad ogni elemento di un dato insieme A, detto DOMINIO, associa uno ed un solo elemento di un insieme.
Le funzioni goniometriche
FUNZIONE: DEFINIZIONE
Le caratteristiche dei numeri naturali
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Elementi di Topologia in R
Definizione Classificazione Dominio e Codominio Proprietà
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
I numeri naturali, interi, razionali e reali. I numeri naturali: N I numeri naturali sono i primi numeri che impariamo. Quando contiamo, partiamo dal.
a’ = f(a) Definizione e proprietà
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
ESPONENZIALI E LOGARITMI
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
Cenni sull'insiemistica
LE SCALE NOMINALI E LE SCALE ORDINALI
Le relazioni tra due insiemi
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
Transcript della presentazione:

 Scale di Misura 4Scala nominale 4Scala ordinale Argomenti della lezione

Scala Nominale Consideriamo il Sistema Empirico Classificatorio che è ripartito in classi di equivalenza (elementi dell'insieme quoziente Ã/  ) Ã =

Ad ognuna di queste classi (che sono tante quanto la cardinalità di à /  ) possiamo associare un numero che ne rappresenterà la misura in modo che:

Agli elementi della stessa classe associamo lo stesso numero, ad elementi di classi diverse corrisponderanno numeri diversi.

I numeri che rappresentano la misura delle classi sono dei puri simboli, delle etichette per le classi.

Se à è un sistema classificatorio e se l’insieme quoziente Q = A /  è un insieme finito o infinito numerabile, allora esiste una scala S =  Ã, ,  Teorema di Rappresentazione

ABCABCABCABC ABCABCABCABC DEFDEFDEFDEF DEFDEFDEFDEF 11 22SRESRESRNSRN

Ogni scala è unica a meno di trasformazioni iniettive. N.B.: una funzione si dice iniettiva quando   1,  2  R f(  1 ) = f( 2 )   1 =  2 Ogni scala è unica a meno di trasformazioni iniettive. N.B.: una funzione si dice iniettiva quando   1,  2  R f(  1 ) = f( 2 )   1 =  2 Teorema di unicità

N.B.: una f si dice suriettiva quando il suo codominio coincide con l’insieme immagine. Una funzione iniettiva diviene una corrispondenza biunivoca quando codominio e insieme immagine coincidono. ****** ****** ********** ********** Dominio Codominio Insieme Immagine

La famiglia delle trasformazioni permissibili per la scala S è costituita da tutte le funzioni iniettive f in  tali che se S’ =  Ã, , ’ è una nuova scala allora l’omomorfismo ’ è così ottenuto: ’ = f  

f f   Ã Ã     ’’ ’’ Funzioni inettive

Regole per Costruire una Scala Nominale Per costruire la scala di misura S =  Ã, ,  basta associare a tutti gli elementi di una classe di equivalenza lo stesso numero e a classi di equivalenza diverse numeri diversi. Per costruire la scala di misura S =  Ã, ,  basta associare a tutti gli elementi di una classe di equivalenza lo stesso numero e a classi di equivalenza diverse numeri diversi.

siano x e y due classi distinte di Ã, allora l’omomorfismo  associa: x  , y   Ad esempio: con    ,   

Se la classe x è formata da tutti gli elementi z  A che sono equivalenti al rappresentante x, ossia x =  z  A: z  x allora, ad ogni z  A,  associa lo stesso numero reale  Se la classe x è formata da tutti gli elementi z  A che sono equivalenti al rappresentante x, ossia x =  z  A: z  x allora, ad ogni z  A,  associa lo stesso numero reale 

In una corsa si possono dividere i partecipanti in: Marco, Luca, Edoardo 1 Milo, Andrea 2 Coloro che arrivano al traguardo (1) e coloro che non vi arrivano (2)

Un sistema empirico à ordinato è una serie se l’ordine è stretto totale e una quasi-serie se l’ordine è largo totale. N.B.: la relazione d’ordine stretto è indicata con <, mentre la relazione d’ordine largo è indicata con  Un sistema empirico à ordinato è una serie se l’ordine è stretto totale e una quasi-serie se l’ordine è largo totale. N.B.: la relazione d’ordine stretto è indicata con <, mentre la relazione d’ordine largo è indicata con  Scala Ordinale

Se l’ordine in à è largo totale e si considera l’insieme quoziente Ã’ = Ã/, la quasi-serie à viene trasformata nella serie Ã’ dove l’ordine è stretto totale. Il sistema Ã’ è anche indicato come “serie associata alla quasi-serie à ” Se l’ordine in à è largo totale e si considera l’insieme quoziente Ã’ = Ã/, la quasi-serie à viene trasformata nella serie Ã’ dove l’ordine è stretto totale. Il sistema Ã’ è anche indicato come “serie associata alla quasi-serie à ” Scala Ordinale

Se in à l’ordine è stretto totale allora à = Ã’ ed ogni elemento di à si può pensare come una classe di equivalenza contenente un unico elemento.

si consideri un sistema empirico ordinato à (o Ã’) e si voglia, se possibile, misurarlo costruendo un omomorfismo  tra la serie empirica à (o Ã’) ed il relativo sistema relazionale numerico (una quasi-serie numerica). Quindi:

Se à è un sistema empirico ordinato e Ã’ la serie empirica associata ad Ã, dove Ã’ è costituita da un insieme di elementi finito o infinito numerabile Teorema di Rappresentazione

 = è sempre possibile costruire una scala di misura S =  Ã’, ,  dove è il sistema numerico costituito dall’insieme dei numeri reali R e da una relazione di ordine largo totale.

Ogni scala è unica a meno di trasformazioni monotòne crescenti in senso stretto. NB : una funzione f: RR è monotòna crescente in senso stretto quando per ogni coppia x, x’R se x<x’ allora f(x)<f(x’) Ogni scala è unica a meno di trasformazioni monotòne crescenti in senso stretto. NB : una funzione f: RR è monotòna crescente in senso stretto quando per ogni coppia x, x’R se x<x’ allora f(x)<f(x’) Teorema di unicità

La famiglia delle trasformazioni permissibili per la scala S =  Ã’, ,  è costituita da tutte le funzioni monotòne crescenti in senso stretto f, definite in  tali che se S’ =  Ã’, , ’ è una nuova scala allora l’omomorfismo ’ è così ottenuto ’ = f   La famiglia delle trasformazioni permissibili per la scala S =  Ã’, ,  è costituita da tutte le funzioni monotòne crescenti in senso stretto f, definite in  tali che se S’ =  Ã’, , ’ è una nuova scala allora l’omomorfismo ’ è così ottenuto ’ = f  

Se  è un omomorfismo fra sistemi ordinati e se f è monotòna crescente in senso stretto, l’applicazione composta f   è ancora un omomorfismo fra sistemi ordinati.

f f   Ã Ã     ’’ ’’ Funzioni monotòne crescenti

 (x) (x) (y) (y) (x) (x) (y) (y) xx xx yy yy ’’ f ’(y) ’(x) ’(y) ’(x)

Regole per Costruire una Scala Ordinale (à = serie) Sia à = una serie finita, allora gli elementi di A sono ordinati secondo l’ordine “<”. Ad ogni elemento di A associamo, mediante una applicazione , il numero degli elementi di A che lo precedono…

Regole per Costruire una Scala Ordinale (con à = serie)... questa  è un omomorfismo  : à   perché se (x, y  A) e x precede y, cioè x < y, allora  = (x) < (y) = , in quanto il numero  di elementi che precedono x è minore del numero  degli elementi che precedono y.

Regole per Costruire una Scala Ordinale (à = serie infinita numerabile) Sia à = una serie infinita numerabile, esiste una applicazione biettiva fra A e l’insieme dei numeri naturali N:

gli elementi di A si possono anche scrivere come una successione x 1, x 2, x 3, …, x n con n  N e poiché c’è la relazione d’ordine, il sistema à può essere scritto come la successione ordinata x 1 < x 2 < x 3 < … < x n <... gli elementi di A si possono anche scrivere come una successione x 1, x 2, x 3, …, x n con n  N e poiché c’è la relazione d’ordine, il sistema à può essere scritto come la successione ordinata x 1 < x 2 < x 3 < … < x n <...

Per costruire un omomorfismo quindi, associamo al primo elemento x 1 un qualsiasi numero reale  1, al secondo elemento x 2 che segue x 1 (x 1 < x 2 ) un numero reale  2 (con  1 <  2 ) e così di seguito… : Ã   = tale che (x n ) =  n con  n  R

Regole per Costruire una Scala Ordinale (à = quasi-serie) Sia à = una quasi-serie. Possiamo allora scrivere il sistema Ò come Ò =

Se Ã’ è finita o infinita numerabile, per costruire l’omomorfismo  si associa ad ogni classe di equivalenza di Ã’ un numero reale e si mantiene l’ordine che esiste fra gli elementi di Ã’

In una corsa possiamo disporre gli atleti secondo l’ordine di arrivo (andando oltre la semplice distinzione fra coloro che hanno tagliato il traguardo ed i ritirati) : Ad esempio: Marco Luca Edoardo 123 Marco Luca Edoardo 123

 Scale di Misura 4Scala nominale 4Scala ordinale Conclusione della lezione

ABCABCABCABC ABCABCABCABC DEFDEFDEFDEF DEFDEFDEFDEF 11 22SRESRESRNSRN

In una corsa si possono dividere i partecipanti in: Marco, Luca, Edoardo 1 Milo, Andrea 2 Coloro che arrivano al traguardo (1) e coloro che non vi arrivano (2)

In una corsa possiamo disporre gli atleti secondo l’ordine di arrivo (andando oltre la semplice distinzione fra coloro che hanno tagliato il traguardo ed i ritirati) : Ad esempio: Marco Luca Edoardo 123 Marco Luca Edoardo 123