Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska IIS Allende di Milano (Italia) & Fyrisskolan di Uppsala (Sverige)
Advertisements

Ruoli, strategie e interazioni all’interno di un forum
Obiettivi del pomeriggio Analizzare le attività progettuali delle singole scuole aderenti alla rete Definire operativamente gli interventi progettuali.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
ARTE in SPAGNOLO nel triennio
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
di Istruzione e Formazione Professionale
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
* licenziato in prima lettura dal Consiglio dei Ministri
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Innovazione didattica 2013
Convegno GLOCLIL Crema e Bari ottobre 2011
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Eugenia Mascherpa Università della Calabria
I contenuti del percorso di formazione
Promosso da VeronaFiereVeronaFiere e Regione del Veneto. In collaborazione conRegione del Veneto Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell’avere nuovi occhi” ( M. Proust )
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Vicenza Conf. di servizio UT 13 d.s. G. Corà 1 Lidentità dei nuovi percorsi liceali ed il ripensamento della continuità
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Le indicazioni per il curricolo e la nuova normativa sull’obbligo
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
INDICAZIONI A SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA dell’Infanzia e del Primo Ciclo Sezione di studio Le problematiche pedagogiche, didattiche.
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
Progetto Certificazione KET
Liceo “Veronica Gambara” Percorsi interdisciplinari
Autovalutazione & Qualità
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Progettare attività didattiche per competenze
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
C.L.I.L. – Norme Transitorie Indicazioni comuni a tutti i licei Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) D.P.R. 89/2010, Art. 10, comma.
CLIL Le norme transitorie e l’Esame di Stato. Maria Torelli
Percorsi didattici e comunità di apprendimento
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
C.L.I.L. – Norme Transitorie Linguistico – Musicale – L.S.U. – L.S.U. (serale) SOLUZIONE 1: Docente di DNL, con livello B2 o B1 verso B2, veicola.
prof.ssa Ornella Laudati
Progetto MIUR E-CLIL (primo ciclo) Azione B1 Titolo
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Il portfolio il portfolio è l’elenco dei lavori svolti (da un professionista), eventualmente corredato di immagini esplicative; In Italia si usa il termine.
PIANO DI ATTUAZIONE DEL PNSD A CURA DELL’INSEGNANTE A.D. CLAUDIA MORESCHI.
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Attuazione C.M. 3/2015 Adozione sperimentale nuovi modelli di certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione a cura del Dirigente Tecnico.
Dai PSP ai Curricoli di Istituto alle Unità di lavoro AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO Coord. Elvira Zuin.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
REGIONE PUGLIA DIRITTI A SCUOLA. LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. VOLTA” FOGGIA.
LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE MERCOLEDI’ 16 MARZO 2016.
Transcript della presentazione:

Progetto Read on for eCLIL! - secondo ciclo Rete interprovinciale licei linguistici – province TV VE BL Esperienze di lettura digitale e potenziamento linguistico

Progetto Read on for eCLIL! Progettazione, realizzazione e sperimentazione di percorsi di lettura estensiva in lingua straniera, da attivarsi in almeno due classi di ogni istituzione scolastica coinvolta, con caratterizzazione CLIL e utilizzo delle nuove tecnologie, con produzione e sperimentazione di materiali didattici digitali con gli studenti.

Progetto Read on for eCLIL! I progetti devono sviluppare attività di lettura estensiva in lingua straniera (formato cartaceo e/o digitale), associando la progettazione e sperimentazione di moduli CLIL con riferimento alle letture affrontate. Nell’ambito della proposta progettuale devono essere specificate le modalità di organizzazione e gestione della library (cartacea, digitale o mista), incoraggiando il protagonismo degli studenti. E’ necessario prevedere forme di collaborazione tra docenti di lingua straniera, eventuali docenti madrelingua e docenti DNL; per questi ultimi è richiesto il livello di competenza linguistico comunicativa almeno B2 del QCER.

Descrizione sintetica della proposta Attività di WebQuest di documenti digitali, attinenti a specifici ambiti disciplinari, da parte degli studenti tramite un percorso guidato da domande e/o compiti prestabiliti dai docenti e a partire da siti già visionati e scelti dai docenti stessi Attività in classe di lettura dei testi ai fini della loro paragrafazione e utilizzazione didattica.

Finalità e obiettivi del progetto Obiettivi Linguistici usare la L2 per organizzare un testo in funzione didattica, fornendo paragrafi, apparato di note, esercizi di comprensione comunicare in L2 le proprie inferenze e deduzioni migliorare la comprensione della lingua scritta apprendere e usare specifici termini della microlingua Obiettivi Trasversali ricercare in piccoli gruppi selezionare informazioni comunicare deduzioni e induzioni al gruppo ristretto e al gruppo classe organizzare i materiali per una presentazione costruire mappe concettuali e percorsi logici