Banche del Tempo Coordinamento Regionale Lombardia Cremona, 20 febbraio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Presentazione Chi siamo, cosa facciamo
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
PERSONA GIURIDICA Sono ENTI che hanno soggettività e personalità giuridica acquisita attraverso il riconoscimento ASSOCIAZIONI FONDAZIONI COMITATI.
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Profit, termine latino, forma contratta della terza persona singolare (modo indicativo, tempo presente), del verbo proficere che significa avvantaggiare.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Valide Alternative per l’integrazione
Corso “Identità Associativa…”
…identità associativa
Le aziende di erogazione
Art.1 - Definizione È costituita lAssociazione denominata Associazione Infermieristica per lo Studio delle Lesioni Cutanee - Società Scientifica Italiana.
Mauro Giannarelli Responsabile Dipartimento Fisco, Siae, Leggi, Statistiche Unione Nazionale Pro Loco d’Italia Legge 383/20000.
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Banca di Credito Cooperativo
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
Fondo di Rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno Il Fondo di Rotazione è unagevolazione finanziaria costituita da una parte.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Sezione italiana Consiglio nazionale straordinario di Chianciano Terme (SI) 22 marzo 2014.
Associazioni di Promozione sociale: aspetti civilisti e tributari
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
CAUSE DI SCIOGLIMENTO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI:
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LE FORME GIURIDICHE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI (parte prima)
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
costituire una Cooperativa
1 Roberto Genco Direttore Ufficio legale Coopfond S.p.a. D.lgs. 6/2003 Il quadro giuridico– societario della riforma.
Corso di formazione amministrazione e gestione di una odv edizione Pinerolo 27 novembre 2013 – 29 gennaio 2014.
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Strategie d’accoglienza della Vita Avv. Massimo Micaletti Pescara, 3 ottobre 2009.
L’Amministrazione Finanziaria
IL TERZO SETTORE Perché parliamo di terzo settore?
Costituzione italiana Art. 3
La disciplina del mercato mobiliare Gli intermediari finanziari, le società e gli enti con titoli negoziati nei mercati regolamentati.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
GLOSSARIO. Investimento pubblico ► Con tale espressione ci si riferisce, ai fini del Sistema CUP, alla definizione adottata dalla Conferenza Stato Regioni.
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
Il Disegno di Legge Delega Terzo settore Impresa sociale Servizio civile universale Stefano Lepri – Torino, 8 giugno 2015.
ASSOCIAZIONE PROPRIETARI SAN MARTINO DI CASTROZZA     L’Associazione è una organizzazione senza finalità di lucro che riunisce privati e soggetti che.
“IL METODO DEL PATRIMONIO NETTO”
Firenze, 3 dicembre 2012 Relatore: Prof. Avv. Guido Martinelli prima parte.
Società cooperative Applicabilità generale di norme su s.p.a. (art. 2519) o s.r.l. per piccola cooperativa Responsabilità limitata dei soci (art. 2518)
Nota integrativa. NOTA INTEGRATIVA Supporto tecnico ai prospetti contabili Contenuto obbligatorio: -art cod. civ. -altre disposizioni del codice.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Volontariato e istituzioni. Agenda Ore Introduzione – Vincenzo Silvestrelli Ore – La storia, le finalità e le articolazioni del Mpv – Tecla.
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
TUTTO IN ORDINE CON L’AMMINISTRAZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE 9 OTTOBRE 2010 PRIMO INCONTRO: GLI ENTI NON PROFIT.
Disciplina amministrativa e fiscale delle associazioni e società sportive dilettantistiche Napoli, 31 ottobre 2015 Dott. Vincenzo Alliegro.
Art. 17 – Libertà di riunione «I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi. Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non.
Definizione di Microcredito Concetti derivanti dal Testo Unico Bancario limite di importo,attività imprenditoriale, assenza di garanzie reali Concetti.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
LE RACCOLTE PUBBLICHE OCCASIONALI DI FONDI Incontro del 19 marzo 2014 Percorso «Impariamo Insieme»
Transcript della presentazione:

Banche del Tempo Coordinamento Regionale Lombardia Cremona, 20 febbraio 2016

Statuto e/o regolamento?

Cosa deve contenere lo statuto? STATUTO

Scopi e attività attraverso le quali perseguirli (oggetto sociale) Denominazione Sede legale Attribuzione della rappresentanza legale dell’associazione Assenza di fini di lucro previsione che i proventi delle attività non possono, in nessun caso, essere divisi fra gli associati, anche in forme indirette Obbligo di reinvestire l’eventuale avanzo di gestione a favore di attività istituzionali norme sull'ordinamento interno ispirato a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati

Elettività delle cariche associative Criteri per l’ammissione ed esclusione degli associati e loro diritti e obblighi Obbligo di redazione del rendiconto economico finanziario e modalità di approvazione Modalità di scioglimento dell’associazione Obbligo di devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento, dopo la liquidazione, a fini di utilità sociale L’associazione si avvale prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati per il perseguimento di fini istituzionali

Lo statuto e i regolamenti devono inoltre rispettare i seguenti principi: Tutela dei diritti inviolabili della persona Garanzia di recesso senza oneri per il socio dell’associazione Diritto di contradditorio in caso di esclusione dei soci Pubblicità degli albi e dei registri Pari opportunità fra uomini e donne

Registrare lo statuto e assumere la forma di APS: scelta strategica perché?

Stipulare un’assicurazione per i soci

Inquadrare le attività di scambio in un quadro di non commerciabilità

Organizzazione iniziative pubbliche (richiesta spazio pubblico (baratto ecc), somministrazione di alimenti e bevande, SIAE,ecc)

Stipulare un contratto d’affitto (anche in comodato uso gratuito)

Stipulare convenzioni con Enti pubblici

Permettere la detrazione delle donazioni sia a persone fisiche che persone giuridiche

Richiedere il 5 per mille

Accedere a finanziamenti su Bando