Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Advertisements

Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dell’innovazione
Pubblicità sanitaria: Dispositivi medici
SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Linfermiere di cardiologia nel 3° millennio cardionursing ANMCO Toscana Montecatini Terme (PT) 14 novembre 2007 Giancarlo Brunetti Responsabilità ed autonomia.
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
Il ruolo dello psicologo
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
La qualità nellerogazione diretta di farmaci agli assistiti dellAzienda U.S.L. di Viterbo Autori: Aquilanti L. 2, Conti M. 1, DellOrso B. 2, Fregoli A.
Sanità Elettronica e Disease Management
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
FARMACI EQUIVALENTI diamo una risposta alle tue domande Pesaro 14 maggio 2009 ORDINE DEI FARMACISTI DI PESARO E URBINO in collaborazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Direzione Generale Sanità AREE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Milano - 20 giugno 2012.
L UTENZA dei PERIODICI ELETTRONICI passato; presente; futuro? Diffusione anni 90 in 3 fasi 1992: CASPUR CIBER Questionari per luso dei p.e. e per la ricerca.
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Il Laboratorio.
21 ottobre 2011 Alla ricerca di strumenti per il governo dell’accesso alla rete dei servizi per la fragilità Giuseppe Bellelli Clinica Geriatrica Università.
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
INFORMATICA, DOMOTICA, ANZIANI: PUÒ FUNZIONARE?
Giovanna Scroccaro, Paola Marini Servizio di Farmacia
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
LA COMUNITA’ TERAPEUTICA
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Il Disease and Care Management
Telemedicina: dal dire al fare
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Esperienza di Dialisi domiciliare extracorporea
LA TERAPIA DELLA BAMBOLA
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il sostegno al familiare
ATTIVITA’ FISICA ADATTATA IN RSA
Basaglia's idea spread throughout Europe through a broad-based professional and grass- root movement. The culmination of his effort was the passage of.
La scheda modulare degli accessi nell’ADI
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Esercizio Regressione logistica
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
Management dei percorsi riabilitativi in ambito S.M. esempi di BIM e PDTA S. Di Matteo GESTIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA CURA DEL PAZIENTE CON SM.
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
Processo di budget e allocazione delle risorse a supporto dei Centri SM Dott. R. Delfino Assegnista di ricerca Dipartimento di Sanità Pubblica Università.
Outcome riabilitativi nella Malattia di Parkinson
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Welfare familiare tra autofinanziamento e sostegno pubblico: il futuro delle politiche nazionali ed europee Sostenere il welfare Andrea Toma Censis.
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Farmaci Innovativi.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Francesca Colombo Head OECD Health Division 10 Dicembre 2015.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
* Armando Genazzani, secondo il regolamento sul Conflitto di Interessi approvato dal CdA AIFA in data e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Federica Censi Dipartimento Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità Screening della FA: metodi e costi.
L’ESPERIENZA DEL TEAM MULTIDISCIPLINARE Sara Barbieri Fisioterapista Terapista Occupazionale RICCIONE 2015.
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
Transcript della presentazione:

Giuseppe Silvestri Ingegnere Clinico e Biomedico Membro della commissione HTA

ESEMPIO HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT: VALUTAZIONE COSTO-EFFICACIA LOKOMAT Costo iniziale dispositivo sui 600 mila euro Dai primi studi effettuati emerge come a seguito di sessioni da circa 1 ora, per un tempo totale pari quindi a circa 30 ore, di solito da protocollo spalmate su 15 settimane, vi sia un incremento di forza totale negli arti inferiori del 25,28 %; in particolare si registra un aumento di forza del 36,71 % nell’anca e del 13,86 % nel ginocchio. Un tale recupero con le convenzionali terapie farmacologiche e riabilitative viene raggiunto in un tempo 4-5 volte maggiore e con un costo stimato per l’azienda e di conseguenza per il sistema sanitario di circa 15 mila euro a paziente. È evidente come già con un campione di una cinquantina di pazienti la spesa iniziale della tecnologia è coperta, che peraltro non presenta eccessivi costi di mantenimento e manutenzione. Inoltre, accanto al vantaggio terapeutico motorio vi è un progresso non indifferente nei pazienti dal punto di vista cognitivo. Si vanno a migliorare infatti sia le strategie di Coping, cioè le modalità di inserimento ed adattamento sociale, sia l’umore, come testimoniato dal valore dimezzato di depressione valutato con la scala Hamilton. Anche qui con la riduzione dell’uso di farmaci il tornaconto oltre che sociale è anche economico.

ESEMPIO HTA: VALUTAZIONE SATIVEX BANCA DATI TEDESCA Estimated cost (€) difference between Sativex and standard–of-care treatment, based on a cohort of 100 patients with multiple sclerosis spasticity in Germany. Year 1Year 2Year 3Year 4Year 5 Sativex patients 1128,228834,591787,947758,530739,561 Standard-of- care patients 785, ,803773,976765,360 Difference343,03350, ,446-25,800

A differenza dell’esempio precedente in cui nel rapporto costo-efficacia si aveva un vantaggio quasi immediato, nel caso in questione il discorso è un po’ più complicato in quanto come si nota dalla tabella precedente il riscontro economico è abbastanza spalmato negli anni. D’altra parte, per quanto riguarda l’efficacia nel trattamento della sclerosi multipla, su 40 pazienti da noi trattati 33 mostrano miglioramenti con riduzioni delle spasticità mentre i restanti 7 risultano insensibili al farmaco. Il campione di pazienti risulta ancora piuttosto basso e visto anche l’aspetto economico la valutazione è tutt’altro che conclusa. Risultati parziali

ORIENTAMENTO HTA No conflitti di interesse Cure e assistenze accessibili a tutti conclusioni