I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – 17.30 Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola di ecografia MSK-BO
Advertisements

CONVEGNO NAZIONALE GIORNATE IBLEE DI PREVENZIONE Ragusa 5-6 novembre 2010 Programma preliminare INFORMAZIONI GENERALI Sede : Ragusa Segreteria scientifica:
1 SCHEDA DI ISCRIZIONE UPI Emilia-Romagna da spedire ad UPI Emilia-Romagna fax: 051/ oppure
1 SCHEDA DI ISCRIZIONE UPI Emilia-Romagna da spedire ad UPI Emilia-Romagna fax: 051/ oppure
1 SCHEDA DI ISCRIZIONE UPI Emilia-Romagna da spedire ad UPI Emilia-Romagna fax: 051/ oppure
MALATTIA DOLORE: UNA RISPOSTA POSSIBILE Diagnosi, terapie e rete dei servizi Congresso ECM per medici, infermieri, fisioterapisti e assistenti sanitari.
CORSO di FORMAZIONE LE METODOLOGIE DIDATTICHE: I METODI ATTIVI E IL PROBLEM BASED LEARNING (P.B.L.) Obiettivi formativi Il corso si propone di formare.
“FIT FOR FINANCIAL ADVISORY ”
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
Obiettivi e Destinatari Il corso ha per oggetto la formazione specifica ai lavoratori che utilizzano nello svolgimento delle proprie mansioni le piattaforme.
La prostatite cronica: una patologia sommersa tutta da scoprire.
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: FORM 01/05 DENOMINAZIONE CORSO : Formazione delle persone coinvolte nel Trasporti di Merci Pericolose (Norma ADR) DURATA.
Master Appalti ANIE Partecipare alle gare pubbliche con offerte competitive: tutti gli strumenti che servono alle aziende oggi per operare sul mercato.

CORSO ISTRUTTORI PBLS- D
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
24/25 Marzo 2011 FIRENZE Palazzo dei Congressi
2014 PROGRAMMI DIDATTICI AQUILANI CORSO TEORICO-PRATICO
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Epidemiologia e Comunicazione Equità e Disuguaglianze Le figure di prossimità come.
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
Chirurgia ricostruttiva ambulatoriale delle creste alveolari atrofiche con osso omologo (con videoripresa intervento in diretta) In collaborazione con.
@ PISCINE LE NAIADI Inviare la seguente domanda d'iscrizione a A.S.D. MOTUS MANET tramite MAIL a dopo aver effettuato il versamento,
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
ciclo di incontri “Meet the Professor”
COMUNE DI NOLA Il PATENTINO Percorso formativo dedicato ai proprietari di cani Il percorso è gratuito ed è riservato ai proprietari di cani regolarmente.
Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
ISCRIZIONI
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze U.O. SERT Cesena L’utilizzo del colloquio motivazionale nelle dipendenze patologiche
Master in Consulente di Orientamento A CHI E’ RIVOLTO Al Master possono partecipare tutti coloro che abbiano conseguito la Laurea di I o di II livello.
SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
: L’ISCRIZIONE AL CORSO E’ GRATUITA E A NUMERO CHIUSO MODULO ISCRIZIONE DA TRASMETTERE TELEFONICAMENTE AL N. 0571/902535, TRAMITE FAX 0571/ OPPURE.
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
Fontana dei putti (particolare) Piazza dei Miracoli - Pisa Pisa, 17 Ottobre 2014 Auditorium Curie – Sede Estav Convegno LA PATOLOGIA DELL’AVAMPIEDE Il.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena “Alcol e Donna Alcol e Maternità” 14 Maggio 2016 dalle 8,30 alle 13,30 Sala Conferenze “E. Cacciaguerra”
LA GESTIONE DEL SETTORE CUNICOLO: dall'allevamento alla tavola 14 ottobre 2015 Caraglio MODALITÀ DI ISCRIZIONE Iscrizione on line sul sito
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Dipartimento Patologia Clinica U.O. Servizio Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Cesena-Forlì/Officina.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
20 e 21 Gennaio Gennaio Aula Rizzoni 21 Gennaio Aula Salviati 1 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS Piazza Sant’ Onofrio, 4–
La raccolta del sangue da cordone ombelicale Percorso di Banking e nuove strategie INFORMAZIONI GENERALI Aggiornamenti ed approfondimenti sul processo.
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Open Day “Corso di formazione multidisciplinare in chirurgia robotica” Percorso infermieristico di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 11 Marzo 2014 Aula Universitaria.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
WORKSHOP Applicazioni della meditazione in ambito clinico e oncologico Aula IV Piano Edificio 9 – Ospedale S.Chiara Pisa, 8 Giugno 2015 CENTRO SENOLOGICO.
Rx del Torace al letto del paziente. Quando, come e perché
Seminario Lo Sato attuale delle malattie rare nell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa, 7 Marzo 2014 Aula IV Piano - Edificio 9 Ospedale S.Chiara.
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
Pisa, 5 Dicembre 2014 Aula II Piano Edificio 10 Presidio Ospedaliero Cisanello Corso di aggiornamento La TC nel trauma: gestione clinica ed ottimizzazione.
Corso di Aggiornamento di Area Vasta Nord Ovest Pisa, 18 Aprile 2015 Dipartimento Cardio Toraco Vascolare Aula II° piano - edif 10 Embolia Polmonare: un.
Convegno SULLA SOGLIA DELLE INCERTEZZE: LE SCELTE QUOTIDIANE IN SANITA’ AI CONFINI DELLA VITA Pisa, 5 Giugno 2015 INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento.
Biblioteca primo piano dell’U.O. Ortopedia e Traumatologia I° - Ed. 3 Ospedale di Cisanello Implementazione delle conoscenze della normativa sulla Privacy.
La comunicazione in Ospedale Dal miglioramento del clima lavorativo al rapporto con l’utente 1 ottobre 2014 Aula Magna, Scuola Medica Università di Pisa.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
PROGETTO “VALUTAZIONE E PREVENZIONE CADUTE ACCIDENTALI IN AMBIENTE OSPEDALIERO” A cura di Dott.ssa Donatella Rizzini AUSL 1 Massa e Carrara.
LA VESCICA IPERATTIVA: DAL MEDICO DI MEDICINA GENERALE ALLE STRUTTURE OSPEDALIERE RAZIONALE DEL CORSO Le disfunzioni vescicali - e la vescica iperattiva.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
un problema non ancora risolto
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Corso di Aggiornamento
Transcript della presentazione:

I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria alle applicazioni cliniche INFORMAZIONI PER L’ISCRIZIONE Il corso è gratuito per i medici dell’AOUP, la quota di iscrizione per gli esterni è di € 200,00. La quota dovrà essere versata con bonifico bancario intestato a : Istituto Cassiere dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana – Cassa di Risparmio di Firenze IBAN IT72A , specificando nella causale: Il titolo dell’evento formativo e il periodo di partecipazione Il nominativo del partecipante all’iniziativa Il Corso è accreditato da AOUP In qualità di Provider ECM. La partecipazione dei medici dell’AOUP è indicata, in via esclusiva, dai Direttori delle Unità Operative coinvolte, per gli esterni vale l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Destinatari 10 Medici per ciascuna edizione secondo il seguente calendario: I Edizione 10 Ottobre 2014: 5 AOUP (Pneuomologia e Reumatologia) e 5 Esterni; II Edizione 14 Novembre 2014: 5 AOUP (Cardiologia e Nefrologia) e 5 esterni; III Edizione 24 Novembre 2014: 5 AOUP (Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza) e 5 esterni Sede del Corso Per la parte teorica e quella in simulazione- Centro di Simulazione Medica – Edificio 103 – Ospedale di Cisanello Per la parte pratica accesso alle varie Unità Operative coinvolte nel progetto formativo. Docenti del corso Dott.Francesco Forfori - Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione IV; Dott.ssa Luna Gargani – Ricercatore – Istituto di Fisiologia Clinica, CNR Pisa Dott.ssa Lorenza Pratali – Ricercatore - Istituto di Fisiologia Clinica, CNR Pisa Segreteria Organizzativa Dott.ssa Marzia Raffaelli Resp. PO Formazione del Personale UO Politiche e Gestione delle Risorse Umane Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Tel.050/ Fax 050/993831

Programma Scheda di iscrizione (DA COMPILARE IN STAMPATELLO) COGNOME _____________________________________________ NOME __________________________________________________ AZIENDA________________________________________________ DIPARTIMENTO___________________________________________ UNITA’ OPERATIVA_______________________________________ PROFILO PROFESSIONALE_________________________________ CF______________________________________________________ INDIRIZZO_______________________________________________ NUMERO TELEFONICO____________________________________ INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA_________________________ Per iscriversi è necessario inviare la scheda debitamente compilata per fax al n.050/ oppure per posta elettronica agli indirizzi: – Introduzione e test di entrata – Semeiotica ecografica del torace – Prova pratica I: il polmone normale – Pausa – Linee B: il segno ecografico della sindrome interstiziale polmonare – Pneumotorace, Addensamenti polmonari, Versamento pleurico – Pausa Pranzo –14.30 Applicazioni cliniche integrate e monitoraggio – Casi Clinici – Sostenibilità in diagnostica per immagini –16.45 Prova pratica II: il polmone patologico – Discussione casi visionati – Test di uscita, conclusioni e saluti