S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità B1 Introduzione alle basi di dati.
VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO Forum di Agenda 21 Laghi Ispra, 29 novembre 2008 Arch. Anna Paola Fedeli.
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Direzione Generale per le Reti Divisione III PRESENTAZIONE SACoD Sistema di acquisizione concessioni di derivazione idrica Ministero delle Infrastrutture.
C. Brunini, E. Fidale, R. Chiocchini Istat - Direzione Centrale esigenze informative, integrazione e territorio Servizio Informazioni territoriali e sistema.
Architettura Three Tier
WinELF.
Vicrem.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
1 LA SPERIMENTAZIONE – VALIDITA DEL MODELLO: SVILUPPO E SUPPORTI PER LA VERIFICA DI ASPETTI TECNICI, ARCHITETTURALI E PROCEDURALI RELATORE – Giuseppe Torricelli.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Definizione degli strumenti necessari per sviluppare il sistema di georeferenziazione.
Partner del progetto Dipartimento Urbanistica e Ambiente, Servizio Urbanistica e Tutela del Paesaggio della Provincia Autonoma di Trento Fondazione Bruno.
Il Sistema informativo della Provincia di Varese La gestione delle informazioni territoriali per il governo del territorio Tra norma e pratica Il Sistema.
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
Monica Carati Monica Branchi, Francesco Filippini, Giuseppe Vasta Arpa Emilia-Romagna ARPATLANTE il S.I.T. di Arpa Emilia-Romagna 15 Novembre 2006.
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
IL PORTALE FISCALE PER IL CONTRIBUENTE. CHE cosè' il Portale Fiscale ? E' uno sportello fiscale multicanale arricchito con servizi informativi e di consulenza.
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Settimo Torinese con lopen source ottimizza la conoscenza del territorio GFOSS DAY 2012 Quinta conferenza italiana sul software geografico e sui dati geografici.
Distilleria Marzadro – Nogaredo 5 Aprile 2012 Distilleria Marzadro – Nogaredo 5 Aprile 2012 Giscom – Come affrontare le sfide del futuro «Presentazione.
La sezione PFR nellambito del Portale dellAmbiente Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Emanuela Sarzotti - Area SIT Luciano.
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
Ing. Augusto Burchi INFORMATICA SICUREZZA STRADALE, SISTEMI DI RILEVAZIONE, STRUMENTI DI RILEVAZIONE WORKSHOP SUL TEMA DELL'INCIDENTALITÀ.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
© GISIG, 2006 GI-INDEED Workshop "GI training: experience and needs in the new European dimension" 2nd-3rd October 2006, Genoa (Italy) 1 Emanuele Roccatagliata.
Progetto S.I.T.I. Sistemi Informatici Territoriali Immobiliari
Antonio Cicchiello – Area Manager
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Soluzione per la gestione
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Scuola digitale – Lombardia
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Progetto Inserimento Pozzi Sulla base delle informazioni contenute nelle pratiche di denuncia ai sensi dell’art. 10 del Decreto Legislativo 275/93 è in.
Geobasi: 27 Maggio Sesto Fiorentino Corongiu, Mari, Buccianti1 Presentazione della BANCA DATI e l’esempio di APPLICAZIONE su corpo idrico di Follonica.
Introduzione ai sistemi informativi aziendali
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
Progetto Condono Web Regione Autonoma della Sardegna Roma 14/05/2004 Il nuovo Catasto e Cartografia intelligente: l’integrazione e la cooperazione applicativa.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
OBIETTIVO trasparenza
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Piano di Protezione Civile
CONVEGNO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE VAS DEI PROGRAMMI OPERATIVI NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: METODOLOGIE E STRUMENTI Patrizia Fiorletti.
Attività e iniziative del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per il monitoraggio ambientale arch.Paola Andreolini arch.Monica.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
CONVEGNO INTERNAZIONALE IL MONITORAGGIO AMBIENTALE VAS DEI PROGRAMMI OPERATIVI NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: METODOLOGIE E STRUMENTI Casa.
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, luglio 2012 I servizi della infrastruttura GIS regionale: il Geoportale RER e l’SDI INSPIRE.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza stradale Centro Regionale Monitoraggio Analisi Incidenti Stradali Progetto CRMAIS per il miglioramento.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

S ISTEMA INFORMATIVO W EB GIS PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE : MODALITÀ DI ELABORAZIONE DEI DATI E RESTITUZIONE DELLE INFORMAZIONI Roma, 13 Giugno 2013 Convegno Monitoraggio ambientale VAS Arch. Gianluca Capri – Ing. Corrado Maddaluno (Gruppo CLAS - Assistenza Tecnica AdG) Programma Operativo Nazionale Reti e Mobilità Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Convegno Monitoraggio ambientale VAS

Pagina 2 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 2 S ISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL PON RETI E MOBILITÀ Attualmente si lavora su: Caricamento dei dati architettura del sistema informatico (software) prima selezione di interventi contesto ambientale (messi a disposizione o su database MATTM/ISPRA) Possibile grazie a collaborazione tra: 1.AdG 2.AA (MATTM/ISPRA) 3.beneficiari funzionamento indipendente ma agganciato al SIPONREM (monitoraggio finanziario PON) piattaforma WebGIS La raccolta e l’inserimento delle informazioni nel database ha evidenziato la necessità di rivedere in parte il numero e la tipologia degli indicatori, così come erano stati descritti nel PMA

Pagina 3 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 3 Definizione “strumento informatico di supporto alle decisioni in grado di garantire un flusso costante e puntuale di dati ed informazioni necessari a valorizzare gli indicatori individuati nell’ambito del PMA” Migliorare, attraverso la creazione di una interfaccia “dedicata”, la conoscenza, l’organizzazione e le modalità di accesso e di utilizzo dei dati e delle informazioni necessarie per il monitoraggio ambientale Garantire l’interoperabilità con i sistemi informativi, relativi alle diverse tematiche di interesse, esistenti presso gli enti coinvolti nell’attività di monitoraggio ambientale (SIPONREM, DIVA, SIGMAP, Catasto strade, ecc.) Consentire, a partire dai dati presenti nell’Inventario (cfr. § IV.1.2), una restituzione delle informazioni facilmente comprensibile, adeguatamente strutturata e georiferita Fornire all’AdG del PON gli elementi di analisi necessari all’attivazione di eventuali azioni di ri-orientamento del Programma Obiettivi prioritari S ISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL PON RETI E MOBILITÀ

Pagina 4 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 4 S ISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL PON RETI E MOBILITÀ

Pagina 5 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 5 S ISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL PON RETI E MOBILITÀ A cosa serve???? Con chi si può relazionare ? monitoraggio VIA opere ammesse a finanziamento (integrazione VAS/VIA) monitoraggio ambientale politiche regionali (POR) e centraline ARPA Individuazione possibili criticità legate ad inserimento interventi nel territorio Interferenza diretta (attraversamento) o prossimità con aree sensibili o critiche dal punto di vista ambientale (concentrazione inquinanti, etc.) quadro sinottico delle dinamiche territoriali in atto Aumento concentrazione inquinanti superficie e qualità aree protette Trasformazioni uso del suolo …. Strumento di supporto per la redazione dei report di monitoraggio e la valutazione ambientale del Programma Informazioni ad una scala territoriale ed un livello che consente valutazione più precisa dei fenomeni in atto

Pagina 6 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 6 Indicatori di contesto Componente ambientale “Qualità dell’aria” emissioni di sostanze inquinanti (dati ISPRA su base provinciale) Componente ambientale “Aree naturali Biodiversità” superficie delle aree naturali protette e dei siti Natura 2000 (SIC/ZPS). Dati MATTM Componente ambientale “Suolo e Sottosuolo” uso del suolo (liv. provinciale), aree impermeabilizzate (liv. Comunale). Dati Corine Land Cover e MATTM Indicatori di processo Porto di Salerno, Collegamenti ferroviari e stradali HUB Portuale di Augusta Raddoppio ferrovia Palermo-Messina (fiumetorto Ogliastrillo) SS. 96 “Barese” (3 lotti) S ISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL PON RETI E MOBILITÀ

Pagina 7 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 7 Correlazione spaziale (tramite funzionalità GIS) Indicatori di contesto Indicatori di processo Indicatori di contributo Correlazione spaziale (tramite funzionalità GIS) Esempio: Correlazione spaziale (tramite funzionalità GIS) Superficie aree protette Progetti infrastrutturali all’interno o entro 1 km dall’area protetta (buffer) Superficie aree protette interessate dalla realizzazione dei progetti (kmq) Uso del suolo Progetti infrastrutturali (num. km) Variazione delle superfici relativi alle classi di suolo legate alla realizzazione degli interventi S ISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL PON RETI E MOBILITÀ

Pagina 8 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 8 Reperibilità dei dati ambientali Tipologia di interventi ammessi a finanziamento revisione (concertata) indicatori individuati nel PMA in funzione interventi finanziati dal PON Modalità di interrogazione database (maschere, filtri per tipologia interventi, etc.) Modalità di aggregazione e presentazione dei risultati (esportazione tabelle, cartografie, etc.) Come continuare??? Rivedere set di indicatori (di contesto e contributo) Continuare raccolta e caricamento dei dati Implementare funzionalità del sistema informativo Interazione EE.LL per scala locale disponibilità informazioni da monitoraggio VIA S ISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL PON RETI E MOBILITÀ

Pagina 9 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 9 S ISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL PON RETI E MOBILITÀ Obiettivi del sistema: 1.Archiviazione delle informazioni ambientali e territoriali, oltre che dei progetti attivati o in fase di attivazione nelle regioni italiane interessate dal PON 2.Consultazione delle informazioni archiviate 3.Accesso ad informazioni cartografiche disponibili su server remoti 4.Fornire uno strumento di analisi spaziale sull’impatto dei progetti sulle componenti ambientali del proprio territorio di riferimento 5.Associare i risultati degli specifici studi ed analisi di settore 6.Evoluzione continua sia in termini di dati (informazioni) che funzionale in seguito alle necessità Caratteristiche del sistema informatico WEB GIS

Pagina 10 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 S ISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL PON RETI E MOBILITÀ Attività svolte: 1.Creazione banca dati basata sui dati alfanumerica e cartografica composta da: Cartografia di base (sfondo raster, limiti amministrativi, …) Progetti del PON Componenti ambientali (si considerano anche i relativi metadati). 2.Sviluppo di un sistema web GIS modulare che può funzionare in maniera indipendente o integrato con altri sistemi per la gestione dei progetti del PON. Tale sistema permette: Visualizzazione cartografica dei progetti e delle componenti ambientali su uno sfondo cartografico di riferimento Consultazione delle informazioni legate ai progetti ed alle componenti ambientali Analisi spaziale dell’interferenza dei progetti con le componenti ambientali Aggiunta dinamica di layer attraverso servizi WMS

Pagina 11 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 11 S ISTEMA INFORMATIVO PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE DEL PON RETI E MOBILITÀ Tecnologia e dati:  Tecnologia open source: Database: PostgreSQL + PostGIS GIS server: Geoserver GIS client: OpenLayers personalizzato con Java, smartGWT Standard OGC (Open Geospatial Consortium): WMS, WFS, WCS, CSW  Dati caricati direttamente nella banca dati oppure remoti con accesso tramite servizi OGC (WMS) e forniti dagli enti interessati: MATTM ISPRA ARPA Beneficiari altri