Progetto Comenius F.r.i.e.n.d.s. 2009-2011 Rendiconto finale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska IIS Allende di Milano (Italia) & Fyrisskolan di Uppsala (Sverige)
Advertisements

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
LE SCUOLE SI MOBILITANO E un progetto transfrontaliero, nato nellestate 2010 e organizzato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – INTERREG IV A Italia.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
STUDENTS RULE! - CITIZENSHIP AT SCHOOL Promoting Linguistic Diversity through Digital Contents.
COSA ABBIAMO FATTO: PROGETTO S.A.P.E.R.I – Sperimentazione Attiva Per Elevare i Risultati di Istruzione
“Cooperare per l’unità nella diversità”
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
PROGETTO COMENIUS: SCAMBI EUROPEI MULTILATERALI HAND IN HAND FOR A HAPPIER WORLD.
Fa parte del programma di apprendimento permanente che si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dellistruzione.
Mobilità individuale di tre mesi in Francia Anno 2010 Progetto Comenius MIAComeniusMIA.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Collaborare a scuola e in Europa con eTwinning
A cura delle insegnanti referenti del Progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Linizio I nostri obiettivi Confrontarsi con realtà scolastiche e territoriali diverse dalla nostra. Promuovere lutilizzo delle TIC. Rendere più interessanti.
Roma, 27 Settembre 2007 Lifelong Learning Programme nel Programma dazione per lapprendimento permanente Lifelong Learning Programme 1.
A cura delle insegnanti Referenti del progetto Qualità, De Lillo Marianna e Filippone Eugenia con la collaborazione delle FF.SS. ISTITUTO COMPRENSIVO.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
ORARIO SCOLASTICO Scuola Secondaria di I Grado ORARIO LUNEDI' MARTEDI'
LA PROGETTUALITA’ EUROPEA DELLE SCUOLE DELLA RETE DEURE
Obiettivi per gli insegnanti:
Tutti gli alunni dell’Istituto
Progetto ELLE Emergenza Lingua SEMINARIO CONCLUSIVO A.S. 2010/2011 Lugo, 23 maggio 2011.
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Progetto Comenius di partenariato multilaterale Sea: richness of inspirations A.s. 2008/2010 IIS Gaetano De Sanctis.
COMENIUS PARTENARIAT0 SCOLASTICO MULTILATERALE
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Storia del progetto Su richiesta del Dirigente Scolastico nel 2012 si è attivata la ricerca dei partners per avviare un progetto Comenius riguardante.
1 Cittadini d’Europa: Istruzioni per l’uso. 2 Presentazione Uno sguardo all’Europa per promuovere un nuovo modo di “essere cittadini”, attraverso un percorso.
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO per i Servizi Commerciali e Turistici “SASSETTI – PERUZZI”
RETE EUROPA DELL’ISTRUZIONE ESPERIENZE DI FORMAZIONE TRANSNAZIONALE ISTITUTO TECNICO STATALE «SALLUSTIO BANDINI» 1.
NUOVE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
Visita dei partners a Roma 31 marzo – 5 aprile 2014 COMENIUS PROJECT 2013/2015 OUR FOOTPRINTS ACROSS CITY JUNGLES.
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
COMENIUS PROJECT Lifelong Learning Program
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A STRASBURGO marzo 2012 Un gruppo di alunni delle classi terze della nostra scuola sarà in visita al Consiglio d’Europa a Strasburgo.
Montecatini Febbraio 2006 Il percorso della Scuola Piemontese L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE.
PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno Scolastico 2013/2014
Istituto Comprensivo “E. d’Arborea” Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di Primo Grado Torpè – Lodè Anno scolastico 2013/2014 AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO:
L'origine dell'universo
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
ROGASKA SLATINA SLOVENIA
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
PROGETTO COMENIUS.
2013/2015. Scopo di questo Progetto è: incrementare la dimensione europea dell’istruzione promuovendo la cooperazione tra Istituti scolastici. dare la.
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Relazione Meeting Granada 7-12/02/2016 Erasmus+ Project Human Rights“R” us Il primo incontro di progetto transnazionale degli insegnanti e degli studenti.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Cittadinanza digitale a scuola Patto educativo tra scuola e famiglie per un uso consapevole dei social.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
ISTITUTO COMPRENSIVO BOCCHI SCUOLA SECONDARIA «MALPELI» Via Cornacchia 9 – Baganzola (PR)
Una scuola che si muove nello spazio nelle idee. La Raccomandazione del 18 dicembre 2006 del Parlamento e del Consiglio europeo delinea le competenze.
Di 4Pag. 1 Il viaggio interrotto Istituto Comprensivo “A Gandiglio”, Fano Scuola Secondaria di I grado.
1 F.r.i.e.n.d.s. Incontro in Danimarca Novembre 2009.
REFERENTE INTERCULTURA prof.ssa A. Giorio RELAZIONE FINALE a.s. 2011/12.
ISTITUTO COMPRENSIVO “TREZZA”. Eco-Ideas Eco-Citizens Le finalità del progetto: Sensibilizzare gli studenti sulle problematiche legate all’ambiente.
F.r.i.e.n.d.s. Mobilità in Italia novembre 2010.
Docenti Secondaria 22 risposte.
Transcript della presentazione:

Progetto Comenius F.r.i.e.n.d.s Rendiconto finale

Attività svolte nel semestre Gennaio-Giugno 2011 Aggiornamento Pictionary Aggiornamento Pictionary This is my place. Gli alunni hanno realizzerato video– racconti delle proprie città/luoghi del cuore This is my place. Gli alunni hanno realizzerato video– racconti delle proprie città/luoghi del cuore Mobilità in Spagna coinvolti 4 insegnanti e 4 alunni scuola secondaria ospiti della scuola partner spagnola Mobilità in Spagna coinvolti 4 insegnanti e 4 alunni scuola secondaria ospiti della scuola partner spagnola Mobilità in Repubblica Ceca coinvolti 4 insegnanti ospiti della scuola Ceca valutazione finale del progetto Mobilità in Repubblica Ceca coinvolti 4 insegnanti ospiti della scuola Ceca valutazione finale del progetto

Mobilità in Spagna 4 docenti e 4 alunni Caldes D’Estrac Marzo 2011 Rendiconto finale Realizzazione di un graffito rappresentativo delle identità di ogni nazione partner Attività di socializzazione fra alunni di diverse nazionalità Osservazione e CLIL nella scuola primaria ospite Visita alla scuola, al territorio ed incontro con autorità locali

I RAGAZZI DURANTE LA REALIZZAZIONE DELLA LORO OPERA PERMANENTE Mobilità in Spagna

INCONTRO CON AUTORITA’ LOCALI MOMENTI DI SOCIALIZZAZIONE FRA I RAGAZZI PRESENTI TRADIZIONI LOCALI: LA TORRE UMANA

Mobilità in Spagna VIDEO CHAT CON SCUOLA PRIMARIA DE ANDRE’ CLIL

Mobilità in Repubblica Ceca Zabreh Aprile 2011 Resoconto finale Osservazione attività didattica Attività di valutazione finale del progetto

Mobilità in Repubblica Ceca Incontro con autorità Scuola ospite Alunni durante un’ esibizione

Resoconto finale Obiettivi generali del progetto Sollecitazione nei docenti di una dimensione più europea e attuale della propria professione (CLIL – collaborazioni didattiche con colleghi stranieri – mobilità – aspetto altamente tecnologico del progetto) Sviluppo negli alunni delle competenze necessarie per acquisire una cittadinanza europea attiva Accrescimento dell’interesse verso la diversità culturale e linguistica europea

Resoconto finale Criticità del progetto Gruppo di gestione del progetto non stabile Scelta delle scuole partner non particolarmente accurata Impatto limitato sull’ intero istituto Competenza linguistica non sempre adeguata alle richieste di un progetto europeo

A BREVE … … UN NUOVO PROGETTO COMENIUS?!! Resoconto finale

Buone vacanze