Correzione test Richiesta è relativa a: Come nei personaggi di Angelica e Sacripante e nella loro interazione durante l’episodio narrato nel primo canto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Advertisements

Auguri a tutti gl'innamorati e...
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO CRISI COSMICA: LA FRANTUMAZIONE DELLORDINE PER SABATO 11 OTTOBRE 2008.
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Friedrich Nietzsche “Vivi ogni giorno della tua vita come se fosse il primo, come se fosse l'ultimo”
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Società cortese e fin’amor
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
Corso sul Matrimonio Lezione 3
Corso di Filosofia della conoscenza Lezione 22
Il coraggio di volare… Ogni persona è unica… Diventare quello che si è…è…
Media Comunicazione & Studi biblici e meditazioni dalle Sacre Scritture.
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
L’ESPRESSIONE espressione di conoscenze
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Mentre Gesù istruiva nel tempio, gli scribi ed i farisei, condottagli una donna che avevano sorpreso in adulterio, gli avevano detto: "... Mosè, nella.
progetto di educazione familiare.
La matematica e la musica.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
6° incontro
Educare all’amore.
Offerta formativa Settembre
Un angelo travestito da donna..
8 marzo, festa della donna
Parola di Vita Marzo 2013.
ELLISABETTA DA MESSINA
A TUTTE LE COPPIE “LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
L’INVENZIONE DEL RINASCIMENTO
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Parola di Vita Parola di Vita Giugno 2012 Giugno 2012.
IV CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PASTORALI
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Scuola Primaria Massa Martana INS.:Antonietta Ferrovecchio,
Questioni Delicate Cosa fare se l’insoddisfazione per l’aspetto esteriore si rivela un problema per un cliente o un collega Progetto Nr: LLP UK-LEONARDO-LMP.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
La Bicicletta Verde narra la storia di Wadjda Una ragazzina di dieci anni che vive nella periferia della capitale:Riyad.. Sogna una realtà diversa da.
Dio specchio dell’uomo
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Schelling ( ) Schelling riprende alcuni aspetti della filosofia di Fichte: il concetto di autoposizione dell’io, d’infinito, Assoluto. Egli se.
XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 25,
E forse, la cosa più grave nel corso di un’esistenza è l’assenza di cri­si, il restare alla superficie delle cose, il non andare mai in profondo, e dunque,
Diritti dei minori e i social network Nell'ambito dei social network, compare anche l’argomento dei diritti del fanciullo; alcuni vengono violati, altri.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Come si ama *.
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
LUDOVICO ARIOSTO L’ORLANDO FURIOSO.
Greimas e Genette.  Processi di produzione del senso che danno origine ai testi  Rovesciamento dell’approccio più tradizionale  Questo, infatti, procedeva.
Empirismo e razionalismo
«Se qualcuno vuol venire dietro a me» (Marco 8,34-38) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA – BARI Anno Pastorale
Destinata ad un pubblico di modesta cultura per occasioni di festa Trasmissione orale tramite i giullari Linguaggio popolaresco, semplice ed elementare.
Ludovico Ariosto. L’Orlando Furioso 1506 inizio dell’Orlando Furioso 1516 prima edizione dell'Orlando Furioso, presentato come continuazione dell'Orlando.
La follia ha una storia... Claudio Becce Classe 5^AET.
DI IVAN COLONNA, FEDERICA NATILLA, DANIELE ZAZA E EMANUELE SANTORO.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Erich Fromn nel suo libro “L’arte di amare” parla della differenza che intercore tra l’innamoramento e l’amore. Ci innamoriamo quando conosciamo qualcuno.
Che cosa significa esporre?
Ludovico Ariosto.
Lezione del 20 dicembre Dott.ssa Joanna Janusz. Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Blaise Pascal. Obiettivo Mostrare l'impotenza della ragione “che vorrebbe tutto giudicare” di fronte ai problemi dell’esistenza dell’uomo e di Dio; opporre.
Transcript della presentazione:

Correzione test Richiesta è relativa a: Come nei personaggi di Angelica e Sacripante e nella loro interazione durante l’episodio narrato nel primo canto dell’Orlando Furioso si manifesti o meno “l’amor cortese”.

Conoscenze pregresse: amor cortese è “termine tecnico” e indica Amor cortese è per uomo  Assoluta sottomissione ai voleri della donna amata  Dare senza richiedere nulla in cambio  Doti di risolutezza, coraggio, prodezza, lealtà, saggezza, prodigalità. In sintesi: CORTESIA  Vizi opposti: viltà, stupidità, slealtà. In sintesi: VILLANIA Per la donna è  Doti di eleganza, raffinatezza, bellezza  Potere taumaturgico sull’uomo amato  Vizi opposti: disonesta. superficialità, ingratitudine, ineleganza

I due personaggi  Sono citati come esemplari  Si comportano esattamente al contrario:da qui l’ironia (cioè “dire il contrario”)

I personaggi sono  Sacripante: non è disposto a obbedire alla donna, non è forte e valente, non è coraggioso, è sleale, meschino, sciocco, ingenuo, maldestro  Angelica: è meschina, superficiale, profittatrice, imbrogliona, bugiarda, sleale

Primo paragrafo: inquadro l’argomento e spiego i prerequisiti  La cultura cortese e stinovista (testimonianza di una colta riflessione intellettuale laica, espressione delle élite signorili e cittadine) aveva elaborato atteggiamenti e comportamenti ritenuti esemplari sia per l’uomo sia per la donna. L’uomo doveva obbedire completamente al volere della sua Signora, mostrare assoluta dedizione, coraggio e lealtà; la donna comandava all’uomo secondo giudizio poiché, attraverso il suo amore, era grado di perfezionarsi moralmente. (paragrafo per elencazione)

Secondo paragrafo: riassumo cosa i personaggi pensano  Nell’episodio in oggetto del Furioso il narratore rovescia coscientemente tutti i luoghi comuni della tradizione cortese: Angelica progetta di raggirare Sacripante, mostrandosi debole e innamorata per ottenere dapprima il suo aiuto e poi ingannarlo; a sua volta Sacripante abbandona i panni del cavaliere fedele per diventare un villano opportunista e violento. Angelica, infatti, vuole un aiuto per uscire indenne dalla selva e poi abbandonare il suo protettore (di cui conosce la venerazione ma non sospetta la viltà), Sacripante dapprima lamenta l’inutilità della sua devozione nei confronti della donna per aderire, velocemente, all’idea che la solitudine nella selva sia una occasione davvero unica per “cogliere la rosa”. (paragrafo per contrasto)

Terzo paragrafo: cosa accade  Ma il “giudizio umano” troppo spesso erra: Angelica si fida di un amante maldestro e sleale; Sacripante ritiene di poter approfittare dell’occasione per violentare la donna senza subire una denuncia o la riprovazione sociale ma non tiene conto che altri possano, cavallerescamente, giungere in difesa di Angelica. Non solo: il valoroso difensore ha solo l’aspetto di un “cavaliere” ed è, in realtà, Bradamante.

Quarto paragrafo: commento  Il narratore, in questo passo, mostra non solo un feroce giudizio sul mondo cavalleresco (che, peraltro, l’autore ferrarese impiega come semplice fonte da cui attingere spunti narrativi e come sfondo scenografico) ma anche una visione del mondo modernissima e perfettamente in linea con la riflessione umanistica sull’uomo e il suo destino. Infatti l’episodio sostanzia (a) il puro godimento estetico (dato dalla straordinaria abilità nell’uso delle tecniche dell’entralacement, della suspense, dell’effetto sorpresa) (b) con una analisi profonda sulla vanità dei desideri, sulla incostanza nelle scelte, sulla falsità dei rapporti umani, infine (c) sulla potenza del Caso rispetto a scelte umane che, spesso, si mostrano evidentemente errate e inefficaci.

 Le vicende che, continuamente, spiazzano le aspettative dei personaggi nonché il loro “girare a vuoto” tra selve e castelli ingannevoli non sono altro che un tassello della complessa analisi sull’esperienza umana che la cultura cinquecentesca mette in atto, tra fiduciose speranze e l’amara consapevolezza sui limiti dell’uomo; Ariosto traduce artisticamente questa antinomia filosofica con una estrema allegria narrativa che fa del divertimento e dell’ironia uno strumento più efficace per svelare la vera natura dell’uomo.