Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
Advertisements

Il legame chimico legame ionico Legame covalente
Concetti Legame covalente Legame ionico
Il legame nelle molecole poliatomiche
Formule di struttura Lezione 7.
Criteri per la scrittura della formule di struttura
Formazione del legame covalente in H2
Regole semplici per la scrittura delle formule di struttura
Chimica organica e laboratorio
C ORSI DI RECUPERO 2012 Classi seconde Biennio Tecnico Tecnologico Docente: Luciano Canu.
LEGAME CHIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti.
Metodi basati sulla meccanica quantistica
ESTENSIONE DEL LEGAME COVALENTE A COMPOSTI NON MOLECOLARI : diamante, grafite, silicio
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
Formule di struttura (Lewis)
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
UNA VISIONE UNITARIA DEL LEGAME CHIMICO È possibile?
FORMULE di LEWIS Molecole biatomiche
Orbitali, tavola periodica e proprietà periodiche H Li Na K.. Be Mg Ca Sr.. ScTiVCrMnFeCoNiCuZn B Al Ga In Tl.. C Si Sn Pb N P Bi.. O S F Cl Br I Xe..
Legge periodica di Dmitri Mendeleev (1869): le proprietà degli elementi chimici variano con il peso atomico in modo sistematico per es. fu lasciato uno.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Teoria delle coppie di elettroni
Formule di Struttura Farmacia 2012.
Teoria VSEPR Secondo la teoria VSEPR è possibile prevedere l’angolo di legame formato dagli atomi attorno ad un atomo centrale. La teoria VSEPR si basa.
FORMULA DI STRUTTURA Regole:
Ionico, covalente, metallico
Il numero di ossidazione
Cenni sul Metodo M.O. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
Strutture di Lewis. 1) Disegnare lo scheletro della molecola o dello ione poliatomico con gli atomi legati mediante legami singoli. 2) Sommare il numero.
La tavola periodica degli elementi e il legame chimico
Legami chimici I simboli di Lewis Cl .. .
Il legame covalente. Variazione dell'energia potenziale del sistema biatomico AB in funzione della distanza r fra gli atomi: nel caso a si forma il legame.
Elettronegativita’ Misura della tendenza di un atomo ad attrarre la coppia di elettroni di legame Mulliken: c = k(I+A) Allred e Rochow: valore calcolato.
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
energia di legame= - energia potenziale
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Teoria delle coppie di elettroni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
TERZO INCONTRO.
Che forma hanno le molecole ?
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Il legame covalente Energia di legame
Il legame nelle molecole poliatomiche
Numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa attribuita formalmente a ciascun atomo in un composto. Si calcola dal numero.
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Composti covalenti o molecolari
DELLA RELAZIONE DI CHIMICA RINALDI SIMONE 2 J
MATERIA Tutto ciò che possiede massa e occupa spazio Massa Grandezza fisica fondamentale Esprime la quantità di materia contenuta in un corpo Unità di.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DI DEBOLEZZALLA TEORIA DI LEWIS Non approfondisce la distribuzione degli elettroni nella molecola. Non spiega perchè di solito.
Il legame chimico Il legame chimico è ciò che tiene insieme gli atomi. Esso si forma se l'insieme di atomi legati assume un energia minore di quella che.
Struttura atomica Elettroni: hanno una massa praticamente trascurabile rispetto a quella di protoni e neutroni ed hanno carica negativa. Ruotano intorno.
C ORSI DI RECUPERO 2012 Classi terze L.S.T. Docente: Luciano Canu.
LEGAME COVALENTE: PUNTI DEBOLI DELLA TEORIA DI LEWIS
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
IL LEGAME CHIMICO.
CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) Durata corso (7 marzo-27 maggio 2016) Orario lezioni (lun, gio, ven 11-13) tranne per la prima settimana! settimana 7-11.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Geometria di alcune Molecole
Transcript della presentazione:

Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”

struttura della materia struttura dell’atomo atomo di Bohr dualismo onda-particella e principio di indeterminazione orbitali e n.q. per l’atomo di idrogeno atomi polielettronici tavola periodica proprietà periodiche legami chimici formule di Lewis geometria molecolare polarità Struttura della materia Struttura dell'atomo. L’atomo di Bohr. Dualismo onda-particella. Principio di indeterminazione. Orbitali e numeri quantici per l’atomo di idrogeno. Gli atomi polielettronici. La tavola periodica. Le proprietà periodiche. Legame ionico. Legame covalente. Numeri di ossidazione. Formule di Lewis. Geometria delle molecole: polarità.

struttura della materia struttura dell’atomo atomo di Bohr dualismo onda-particella e principio di indeterminazione orbitali e n.q. per l’atomo di idrogeno atomi polielettronici tavola periodica proprietà periodiche legami chimici formule di Lewis geometria molecolare polarità Albert Einstein Max Planck Ernest Rutherford Video 1 e 2

struttura della materia struttura dell’atomo atomo di Bohr dualismo onda-particella e principio di indeterminazione orbitali e n.q. per l’atomo di idrogeno atomi polielettronici tavola periodica proprietà periodiche legami chimici formule di Lewis geometria molecolare polarità Video 3

struttura della materia struttura dell’atomo atomo di Bohr dualismo onda-particella e principio di indeterminazione orbitali e n.q. per l’atomo di idrogeno atomi polielettronici tavola periodica proprietà periodiche legami chimici formule di Lewis geometria molecolare polarità Louis De Broglie Werner Heisenberg video 4

onde stazionarie lineari l multiplo di /2 qualcosa in più…sulle onde

onde stazionarie lineari l multiplo di /2 2  r 2 = 2 2  r 3 = 3 2  r 4 = 4 2  r 1 = onde stazionarie circolari 2  r multiplo di

2  r NON multiplo di 2  r 2 = 2 2  r 3 = 3 2  r 4 = 4 2  r 1 = onde stazionarie circolari qualcosa in più…sulle onde 2  r multiplo di

 r NON multiplo di 2  r 2 = 2 2  r 3 = 3 2  r 4 = 4 2  r 1 = onde stazionarie circolari qualcosa in più…sulle onde 2  r multiplo di

qualcosa in più…quantitativamente Calcolare la lunghezza d'onda di de Broglie della "particella" nei seguenti due casi: (a)una pallottola di 25 g che viaggia a 612 m/s (b)un elettrone (m= kg) che si muove a m/s.

qualcosa in più…quantitativamente La velocità di un elettrone in un atomo di idrogeno è pari a m. s -1 ±1%. Utilizzando il principio di indeterminazione, calcolare la minima incertezza nella posizione dell'elettrone. commento

struttura della materia struttura dell’atomo atomo di Bohr dualismo onda-particella e principio di indeterminazione orbitali e n.q. per l’atomo di idrogeno atomi polielettronici tavola periodica proprietà periodiche legami chimici formule di Lewis geometria molecolare polarità Erwin Schroedinger video 5

struttura della materia struttura dell’atomo atomo di Bohr dualismo onda-particella e principio di indeterminazione orbitali e n.q. per l’atomo di idrogeno atomi polielettronici tavola periodica proprietà periodiche legami chimici formule di Lewis geometria molecolare polarità

Dickerson, Richard E. and Gray, Harry B. and Haight, Gilbert P (1979) Chemical principles. Third edition. The Benjamin/Cummings Publishing Company, Inc., Menlo Park, CA

struttura della materia struttura dell’atomo atomo di Bohr dualismo onda-particella e principio di indeterminazione orbitali e n.q. per l’atomo di idrogeno atomi polielettronici tavola periodica proprietà periodiche legami chimici formule di Lewis geometria molecolare polarità Dmitri Ivanovic Menedeleev

struttura della materia struttura dell’atomo atomo di Bohr dualismo onda-particella e principio di indeterminazione orbitali e n.q. per l’atomo di idrogeno atomi polielettronici tavola periodica proprietà periodiche legami chimici formule di Lewis geometria molecolare polarità

raggi atomici

Z eff

raggi atomici Z eff

raggi atomici Z eff

raggi atomici Z eff

raggi atomici He, Z=2 Li, Z=3Be, Z=4 B, Z= 5 C, Z= 6 N, Z= 7O, Z= 8F, Z= 9Ne, Z= 10 Z eff crescente

raggi atomici energia di ionizzazione

raggi atomici energia di ionizzazione affinità elettronica

raggi atomici energia di ionizzazione elettronegativitàaffinità elettronica

struttura della materia struttura dell’atomo atomo di Bohr dualismo onda-particella e principio di indeterminazione orbitali e n.q. per l’atomo di idrogeno atomi polielettronici tavola periodica proprietà periodiche legami chimici formule di Lewis geometria molecolare polarità Linus Pauling regola dell’ottetto Gilbert Lewis

regola dell’ottetto

?

? Video 6

Na, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Cl, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 legame ionico

Na, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Cl, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 legame ionico

Na, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Cl, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 Na +, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Cl -, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 X legame ionico

Na, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Cl, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 Na +, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Cl -, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 X Reazione esplosiva! legame ionico Video 7 e 8

Na, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Cl, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 Na +, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Cl -, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 X legame ionico Na Na + PI= 494 kJ/mol

Na, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Cl, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 Na +, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Cl -, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 X legame ionico Na Na + Cl Cl - PI= 494 kJ/mol AE= -349 kJ/mol PI + AE= +45 kJ/mol

Na, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Cl, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 5 Na +, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 1 Cl -, 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 6 X legame ionico Na Na + Cl Cl - PI= 494 kJ/mol AE= -349 kJ/mol PI + AE= +45 kJ/mol energia reticolare: -787kJ/mol PI + AE + ER = -742 kJ/mol!

legame ionico

O 2- S 2- Se 2- F-F- Mg 2+ Ca 2+ Sr 2+ Li + Na + Cl - Br - I-I- K+K+ Rb + 1A 2A6A 7A legame ionico

Cl - O 2- S 2- Se 2- F-F- Mg 2+ Ca 2+ Sr 2+ Li + Na + Cl - Br - I-I- K+K+ Rb + 1A 2A6A 7A LiCl Li + legame ionico

Cl - O 2- S 2- Se 2- F-F- Mg 2+ Ca 2+ Sr 2+ Li + Na + Cl - Br - I-I- K+K+ Rb + 1A 2A6A 7A CaCl 2 Cl - Ca 2+ legame ionico Video 9

legame covalente

distanza E

legame covalente distanza E

legame covalente distanza E HHH−H teoria del legame di valenza Video 10

legame covalente FH−FH 2s 2p F coppie solitarie

legame covalente OH−O−HH H FH−FH 2s 2p F 2s 2p O coppie solitarie

legame covalente OH−O−HH H NH−N−HH H H − H H−FFH 2s 2p F 2s 2p O 2s 2p N coppie solitarie

legame covalente OH−O−HH H NH−N−HH H H − H FH−FH 2s 2p F 2s 2p O 2s 2p N 2s 2p C coppie solitarie

legame covalente OH−O−HH H NH−N−HH H H − H FH−FH 2s 2p F 2s 2p O 2s 2p N 2s 2p C CH H H H H−C−H − H − H

legame covalente

?

legami  legami  ?

legame covalente legami  legami  legami doppi ?

legame covalente legami  legami  legami tripli ?

legame covalente polare momento di dipolo legame covalente Video 11

3s 3p S SH−S−HH H espansione dell’ottetto: legame covalente

espansione dell’ottetto: 3s 3p S 3d legame covalente

espansione dell’ottetto: 3s 3p S 3d SF 4 SF F F F F−S−FF−S−F − F − F legame covalente

espansione dell’ottetto: 3s 3p S 3d SF 6 S F F F F S − F − F F F F F F F legame covalente

elettron-deficienza: 2s 2p B legame covalente

elettron-deficienza: 2s 2p B BF F F F−B−FF−B−F − F legame covalente

struttura della materia struttura dell’atomo atomo di Bohr dualismo onda-particella e principio di indeterminazione orbitali e n.q. per l’atomo di idrogeno atomi polielettronici tavola periodica proprietà periodiche legami chimici formule di Lewis geometria molecolare polarità Lewis

1 “ Calcolare il numero totale di elettroni disponibili contando gli elettroni di valenza di tutti gli atomi, e tenendo conto dell’eventuale carica ” esempio: PF x7= 26 e - 2 “ Disporre i simboli chimici di ciascun atomo in modo che gli atomi periferici circondino l’atomo centrale ” 3 “ Unire l’atomo centrale con quelli periferici usando una coppia di elettroni ” formule di Lewis

4 “ Completare l’ottetto degli atomi periferici (tranne se sono H) ” esempio: PF 3 5 “ Confrontare il numero di elettroni disposti con quelli presenti nel bottino iniziale. Le coppie restanti vengono assegnate all’atomo centrale ” 6 “ Se l’atomo centrale ha completato l’ottetto, questa è una formula di Lewis valida! ” 26 – 24 = 2e - formule di Lewis

7 “ Se l’atomo centrale non ha completato l’ottetto, si fa un numero adeguati di doppi legami ” esempio: PF 3 altri esempi: CO 2 (contiene doppi legami) NH 4 + (catione) BF 4 - (anione) PF 5 (espansione ottetto) BF 3 (elettron-deficienza) HNO 2 (dove si mette l’H?) CO 3 2- (ibridi di risonanza) formule di Lewis

SI! Si muovono solo gli elettroni! ibridi di risonanza formule di Lewis

SI! Si muovono solo gli elettroni! ibridi di risonanza SI! Si muovono solo gli elettroni! formule di Lewis

SI! Si muovono solo gli elettroni! ibridi di risonanza SI! Si muovono solo gli elettroni! NO! Si è mosso un atomo! formule di Lewis

ibridi di risonanza Regole di stabilità 1 “ Maggior numero di cariche formali uguali a zero ” 2 “ Cariche formali negative sugli atomi più elettronegativi ” La carica formale è la carica attribuita a un atomo confrontando il suo patrimonio iniziale di elettroni con quello nella molecola. Per questo scopo, ciascuna coppia di legame è divisa tra i due atomi partner. formule di Lewis

ibridi di risonanza Regole di stabilità 1 “ Maggior numero di cariche formali uguali a zero ” 2 “ Cariche formali negative sugli atomi più elettronegativi ” La carica formale è la carica attribuita a un atomo confrontando il suo patrimonio iniziale di elettroni con quello nella molecola. Per questo scopo, ciascuna coppia di legame è divisa tra i due atomi partner. formule di Lewis

ibridi di risonanza Regole di stabilità 1 “ Maggior numero di cariche formali uguali a zero ” La carica formale è la carica attribuita a un atomo confrontando il suo patrimonio iniziale di elettroni con quello nella molecola. Per questo scopo, ciascuna coppia di legame è divisa tra i due atomi partner. (0) (-1) 2 “ Cariche formali negative sugli atomi più elettronegativi ” formule di Lewis C O H

ibridi di risonanza Regole di stabilità 1 “ Maggior numero di cariche formali uguali a zero ” La carica formale è la carica attribuita a un atomo confrontando il suo patrimonio iniziale di elettroni con quello nella molecola. Per questo scopo, ciascuna coppia di legame è divisa tra i due atomi partner. altri esempi: SO 4 2- (molte strutture) BF 3 (elettron-deficienza) NO 3 - (II periodo!) 2 “ Cariche formali negative sugli atomi più elettronegativi ” formule di Lewis

struttura della materia struttura dell’atomo atomo di Bohr dualismo onda-particella e principio di indeterminazione orbitali e n.q. per l’atomo di idrogeno atomi polielettronici tavola periodica proprietà periodiche legami chimici formule di Lewis geometria molecolare polarità

geometria TEORIA VESPR “ Massima distanza tra coppie di legame e di non legame ”

prima sequenza: BeCl 2, BF 3, CF 4, PF 5, SF 6 geometria TEORIA VESPR “ Massima distanza tra coppie di legame e di non legame ” (per individuare le sei geometrie di riferimento)

prima sequenza: BeCl 2, BF 3, CF 4, PF 5, SF 6 geometria TEORIA VESPR “ Massima distanza tra coppie di legame e di non legame ” seconda sequenza: NH 3, H 2 O, SF 4, IF 3, XeF 2, XeF 4, BrF 5 (per individuare le sei geometrie di riferimento) (per parlare dell’effetto delle coppie solitarie)

prima sequenza: BeCl 2, BF 3, CF 4, PF 5, SF 6 geometria TEORIA VESPR “ Massima distanza tra coppie di legame e di non legame ” seconda sequenza: NH 3, H 2 O, SF 4, IF 3, XeF 2, XeF 4, BrF 5 (per individuare le sei geometrie di riferimento) (per parlare dell’effetto delle coppie solitarie) terza sequenza: CO 2, SO 3 2-, ClO 2 - (per parlare dell’effetto di risonanza e doppi legami) Video 12

geometria TEORIA VESPRTEORIA DEL LEGAME DI VALENZA

geometria TEORIA VESPRTEORIA DEL LEGAME DI VALENZA IBRIDAZIONE

geometria TEORIA VESPRTEORIA DEL LEGAME DI VALENZA IBRIDAZIONE

geometria TEORIA VESPRTEORIA DEL LEGAME DI VALENZA IBRIDAZIONE 2s 2p C sp 3 C

geometria TEORIA VESPRTEORIA DEL LEGAME DI VALENZA IBRIDAZIONE 2s 2p C sp 3 C

struttura della materia struttura dell’atomo atomo di Bohr dualismo onda-particella e principio di indeterminazione orbitali e n.q. per l’atomo di idrogeno atomi polielettronici tavola periodica proprietà periodiche legami chimici formule di Lewis geometria molecolare polarità

“ Somma vettoriale dei momenti di dipolo diversa da zero ”

polarità

approssimazione LCAO Linear Combination of Atomic Orbitals TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

approssimazione LCAO Linear Combination of Atomic Orbitals H2H2 TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

approssimazione LCAO Linear Combination of Atomic Orbitals H2H2 H2+H2+ TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

approssimazione LCAO Linear Combination of Atomic Orbitals H2H2 H2+H2+ He 2 TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

molecole biatomiche del II periodo legame  leganti  g antileganti  u legante  g antileganti  u

leganti  u antileganti  g molecole biatomiche del II periodo legame  TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

TEORIA VESPR DEGLI ORBITALI MOLECOLARI molecole biatomiche del II periodo (da O 2 a Ne 2 ) 2  u 2  g 2  g 2  u 2  u 2  g

molecole biatomiche del II periodo (da Li 2 a N 2 ) legame  leganti  g antileganti  u TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

TEORIA VESPR DEGLI ORBITALI MOLECOLARI molecole biatomiche del II periodo 2  u 2  g 2  u 2  g 2  u 2  g