Gli esperimenti a LHC guardano qui Fotoni “fossili” Abbondanza elementi La Macchina del tempo a Ginevra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!!
Advertisements

Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Viaggio attraverso le potenze di 10
protone o neutrone (nucleone)
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
Roberto Chierici2 Si vogliono determinare: direzione, energia, velocita, carica elettrica, identita. Ogni interazione produce un evento diverso. Il rivelatore.
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (1)1 LHC : rivelatori (1)
L'Aria I nostri esperimenti in classe. 3° S. Maria 3°A- 3°C Aldo Moro
La Fisica del Microcosmo
A un passo dalla risposta che non troviamo
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Un rivelatore per la misura dellENERGIA: il calorimetro ZDC Problema: misurare lenergia di particelle ultra-relativistiche (adroni, elettroni, fotoni)
e la fisica degli ioni pesanti
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
Tutto giù per terra. snam.it.
20 maggio 2004 Lucio Rossi Conoscenza e Impresa QUANDO LAVVENTURA DELLA CONOSCENZA DIVENTA UNA GRANDE (E COSTOSA!) IMPRESA IL LARGE HADRON COLLIDER DEL.
( con la collaborazione artistica di Laura Strolin )
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
La fisica delle particelle elementari
Chiara Bailo 3C Mercurio
Che cosa è l’archeologia?
Rivelazione di particelle
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
La particella di dio  Il bosone di Higgs.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce,
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
I QUATTRO ESPERIMENTI DELL’ LHC AL CERN
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Rivelazione di particelle
Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Qual è la particella mediatrice
Storia e Gloria dell’Antimateria
LHC: inizio di una nuova era
CONFERENZA IN COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DALLA NASCITA DI ETTORE MAJORANA 27 novembre 2006 Riposto Angelo Cunsolo Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle Ricerca di punta per nuove scoperte - Educazione, formazione, collaborazione - Tecnologia.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Sito web di ATLAS Italia - La COMM. 1 ha chiesto (fine 2006) agli esperimenti di preparare una pagina WEB: - obiettivo: fornire una descrizione sintetica.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Progetto di scienze “Un seme, una pianta?”
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nell’esplorare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi” M. Proust 29 aprile 2016 visita guidata classi IC e IH.
Il Large Hadron Collider, l’ LHC C.Sciacca C.Sciacca
Transcript della presentazione:

Gli esperimenti a LHC guardano qui Fotoni “fossili” Abbondanza elementi La Macchina del tempo a Ginevra

Nell’ antichità: 4 elementi

Come si fa a vedere cosa c’e’ dentro alle cose che tocchiamo con le mani??

per guardare dentro il corpo umano… La prima radiografia: mano di Maria Curie che ha scoperto la radioattivita’

Energia cresente ( decresente) Oggi sappiamo meglio di cosa e’ fatta la materia, ma abbiamo ancora tante domande - Origine dell’universo - perche’ c’e’ solo materia e non antimateria - e tante altre piu’ complicate ancora La domanda essenziale e’ ancora quello dell’ uomo antico: Di cosa e’ fatto il mondo?? Per fortuna c’e’ gente curiosa a cui interessa CONOSCERE!

Leonardo Rossi 6 6 Rüdiger Schmidt Bullay Oktober The CERN Beschleuniger Komplex CERN (Meyrin) LHC SPS Control room ATLAS LHC B CMS ALICE L‘accelleratore LHC al CERN di Ginevra 27 km di circonferenza > a piedi ci mettereste 5/6 a fare il giro completo Le particelle che girano in un secondo fanno 10 mila giri!!! (in un secondo fanno 10 volte il giro della Terra!)

Se LHC fosse a Genova: dall’areoporto a Nervi!

Come mai dobbiamo “seppellire” questi rivelatori? Gli acceleratori sono messi in tunnel a ~100m sotto terra per proteggere loro dall’ambiente e per proteggere l’ambiente da loro (radiazioni emesse durante il funzionamento).

Da dove escono le ‘biglie’ che poi si scontrano in 4 punti Nella bombola c’e idrogeno

Piu’ grande l’energia piu’ grande il rivelatore (microscopio) 45 m 24 m ATLAS vicino ad un edificio di 5 piani 15 anni per progettarlo e costruirlo 7000 Tons pp B muone fotone elettrone adroni

scientists from almost 200 universities and labs in 37 countries … e la collaborazione per costruirlo e farlo funzionare

Preparazione del caverna di ATLAS nel 2000

13 Le varie parti del rivelatorie sono state montate un po’ come modelli di navi in bottiglia…

14 ATLAS End-cap Toroid installation Il trasporto e l’installazione dei magneti laterali e’ stato anche particolarmente difficile: Pesano 250 ton ciascuno sono alti 15m e larghi 5. Portati in caverna nell’estate del Status of ATLAS

ATLAS Cavern 15Status of ATLAS

Il piu’ interno: Pixel detector (Mi-Ge-Ud) Installation of the ATLAS pixel (Guigno 2007)

Come si vede con ATLAS