Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione Agenzia Avvio delle Attività. Princìpi Utilizzare, come riferimento, larticolazione in Settori ed Uffici come da Schema di Regolamento.
Advertisements

Studio Legale Domenichini
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
RAEE Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
La Gestione delle Vendite
ORGANISMO INDIPENDENTE PER LA VALUTAZIONE E LA PERFORMANCE
La gestione dei rifiuti
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Gestione collettiva del risparmio
Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala Mons. Luigi Di Liegro Provincia di Roma Il sistema delle società partecipate degli enti locali Doveri.
La tutela dei dati personali
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
PROGETTO per lo sviluppo di un “Modello di Gestione dei RAEE”
1 I SISTEMI COLLETTIVI E IL CENTRO DI COORDINAMENTO CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO 1 FEBBRAIO 2008.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Futuro Cereali nelle Marche
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
LA LEGGE IN 4 PASSI Nella diapositiva successiva troverete lo schema del decreto sui RAEE (151/05), distinto nel caso di apparecchiature domestiche o.
lo Sportello Unico del Comune di Forlì è strutturato su un modello di “SPORTELLO LEGGERO”
LE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI:
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
BUON FINE: da spreco a risorsa
L’impresa motore dell’economia.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
federambiente ATTUAZIONE DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RAEE D. Lgs. 49/2014
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
L’Amministrazione Finanziaria
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Marketing mix e piano di marketing
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
1 SOLUZIONE SOFTWARE ANTIRICICLAGGIO. 2 Problema: Rispetto della normativa antiriciclaggio  Velocità di raccolta e recupero delle informazioni Velocità.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Il Contesto: Norme, obiettivi e caratteristiche 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
Le Start-up Innovative
Diritto privato Le fonti. Fonti del diritto Per fonti del diritto si intendono i “fattori” (atti o fatti) considerati dall’ordinamento come idonei a creare,
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
GESTIRE IL RICICLO DEI RIFIUTI ELETTROTECNICI ED ELETTRONICI IN MODO COMPETITIVO NUOVE NORMATIVE, COME ORGANIZZARSI, COSA FARE SUBITO FORUM TEMATICO DI.
1 IL SISTEMA MULTICONSORTILE. SISTEMA MULTI-CONSORTILE La gestione dei RAEE storici provenienti dai nuclei domestici deve obbligatoriamente essere effettuata.
Riciclo rifiuti elettrotecnici ed elettronici Politiche ambientali e sviluppo in Italia e in Europa Applicazione delle nuove Direttive RAEE e RoHS D.ssa.
Ancora pochi passi… Milano, 9 marzo 2005 Fabrizio De Poli,
L’iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
Decreto Legislativo 26 marzo 2010, n. 59 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 26 ottobre 2011 Introduzione: Cambiano le regole e aumentano.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
Le imprese verso Basilea 2
0 Recupero e Smaltimento dei condizionatori d’aria Andrea Andriani De’Longhi.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
1 SESSIONE POMERIDIANA A CURA DEL SERVIZIO CENTRALE AMBIENTE D.ssa Daniela Capaccioli (Responsabile Servizio Centrale Ambiente) Prof. Fabrizio De Poli.
DECRETO RAEE OBBLIGHI E SCADENZE Ing. Riccardo Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Convegno RAEE_05 9 marzo 2005 Associazione Nazionale Telecomunicazioni, Informatica ed Elettronica di Consumo Direttiva RAEE Le attività in essere dell’Associazione.
Milano, 12 dicembre Ivano Visintainer Responsabile Funzione Impianti IMQ.
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE

Il decreto di recepimento in Italia - I cardini  Responsabilità dei produttori e degli importatori sia per lo storico che per i nuovi prodotti:  Per lo storico sistemi collettivi  Per il nuovo sistemi o individuali o collettivi  I sistemi debbono essere istituiti “in maniera uniforme sul territorio nazionale”  Per lo storico possibilità di “indicare separatamente”…(visible fee)

Il decreto di recepimento in Italia - I cardini (2)  Per lo storico ogni produttore o importatore sarà responsabile in funzione della sua quota di mercato detenuta a partire dalla introduzione della normativa e aggiornata anno su anno  Per il nuovo il produttore o l’importatore sono tenuti a prestare idonea garanzia finanziaria per gli adempimenti,a marchiare per la successiva identificazione i prodotti nuovi, non è possibile applicare visible fee

Gli attori del processo  L’utente. Consegna senza costi il vecchio prodotto al rivenditore (se compra un nuovo) o alla piazzola comunale  Distribuzione. E’ obbligata a ritirare il vecchio prodotto in cambio di una nuova vendita e a consegnarlo, successivamente alla piazzola comunale (regime di refurbishing)  Comuni. Debbono istituire le piazzole e raccogliere e separare per categorie predefinite senza costi per l’utente o il distributore  Produttori e importatori. Ritirano dalle piazzole comunali (o equiparate) in modo uniforme sul territorio nazionale, avviano ai centri di trattamento.

Gli organi di controllo, verifica e coordinamento  Il registro nazionale. Detenuto dal Ministero dell’Ambiente attraverso l’obbligo imposto a tutti i produttori di registrarsi presso le Camere di Commercio e di dichiarare il sistema adottato.  Obbligo di riportare il numero di codice su tutta la documentazione legale/amministrativa (ad es. sulle fatture)

Gli organi di controllo, verifica e coordinamento (2)  Comitato di vigilanza e controllo. Predisporre ecc… (art. 15 comma 1)  Comitato di indirizzo. A supporto del comitato di vigilanza con compiti e composizione da definire (art 15 comma 4)

Come funzionerebbe il sistema con questa norma 1.Ogni sistema collettivo si reca alla piazzola e ritira il rifiuto fino al raggiungimento della propria quota 2.Lo invia ai centri di recupero e riciclaggio 3.Ottiene idonea documentazione che trasferisce al comitato di Vigilanza e controllo (con periodicità non ancora stabilita) Sembra molto semplice…

In realtà….  Le piazzole sono distribuite in maniera disomogenea sul territorio e con costi di logistica inversa sicuramente differenziati (la pianura non è la montagna e l’isola non è la metropoli)  Più sistemi collettivi opereranno in concorrenza (per ridurre i costi)  Ne deriverà una corsa al “rifiuto facile e poco oneroso”  Poiché l’obbligo di uniformità è teorico e non monitorabile a meno di divenire punitivo o inefficiente (obbligo di split per aree delle quote), tale obbligo non verrà rispettato.

Con quali criticità?  Spostamento della competizione dai sistemi più economici ai sistemi più “veloci o opportunisti”  Probabile vantaggio per le quote di mercato “marginali”  Immissione di criteri di valorizzazione dei sistemi originata dalla sperequazione territoriale (non guidata dai produttori).

Un’ipotesi di lavoro: una struttura di coordinamento logistico  Introdurre nel disposto legislativo un organismo di coordinamento logistico tra le piazzole e i sistemi. –L’organismo va disposto per legge poiché deve possedere i requisiti della ufficialità e della imparzialità –In assenza di tale requisito uno o più sistemi potrebbero continuare ad operare indipendentemente da esso

Un’ipotesi di lavoro: una struttura di coordinamento logistico (2)  Il coordinamento logistico deve avere il compito di raccogliere le richieste di consegna delle piazzole e di trasmetterle secondo un programma di “uniformità” ai sistemi per gli adempimenti  Per lo svolgimento del compito il coordinamento avverrà tramite sistemi on-line (sul modello dell’e- procurement) o attraverso call center  Esistono software già predisposti a questo scopo che possono essere customizzati

Un’ipotesi di lavoro: una struttura di coordinamento logistico (3)  I costi valutati da ADL appaiono estremamente contenuti se riferiti all’intero universo dei produttori  In ogni caso è possibile effettuare una verifica attraverso l’analisi del caso Germania

Un’ipotesi di lavoro: una struttura di coordinamento logistico (4)  Il coordinamento può avvenire in una agenzia privatistica, finanziata dai produttori, ma con governance trasparente e controllata dal Comitato di Vigilanza  L’agenzia potrebbe essere strutturata come “no profit” e governata finanziariamente dai sistemi collettivi presenti sul mercato (soci)  Il sistema è già previsto in Germania e allo studio in UK

Conclusioni  Obiettivo di tutti è ridurre al minimo i costi del sistema (consumatori, produttori, legislatori ecc.)  La riduzione dei costi è funzione della concorrenzialità  Concorrenzialità significa pluralità di soggetti operativi  Concorrenzialità significa anche regole uguali corrette e garantite per tutti: quindi un adeguato coordinamento