OSCILLATORI SINUSOIDALI PER ALTE FREQUENZE by

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto dei regolatori
Advertisements

Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Cenni sugli amplificatori
Laboratorio di Fisica dei dispositivi elettronici III°modulo
MACCHINE SINCRONE.
Amplificatori Operazionali-1
Attività sperimentale 2009
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Stages Estivi 2013 corso di simulazione elettronica con Spice
I FILTRI RC PASSA-BASSO PASSIVO.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Condizionamento dei segnali di misura
Esperienza n. 11 Filtri passa-basso e passa-alto
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
L’amplificatore operazionale
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE
Esempio.
Corso di Circuiti a Microonde
Fisica 2 15° lezione.
Esp AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT Amplificatori operazionali. Sorgenti Controllate e Amplificatori Classificazione degli amplificatori.
Il TRANSISTOR Il primo transistor della storia.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Amplificatore operazionale
www-lia.deis.unibo.it/materiale/retilogiche
Campionamento e ricostruzione di segnali SEZIONE 7
Esperienze di Laboratorio II Circuiti elettrici.
La modulazione FM.
Quadripoli Un quadripolo è una rete elettrica comunque complessa nella quale si individuano una coppia di terminali in ingresso ed una coppia di terminali.
ITN “artiglio” Viareggio Radioelettronica corso Capitani
L’amplificatore operazionale (AO)
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Gain Bandwidth Product
AMPLIFICATORI Amplificatore differenziale a BJT
OSCILLATORI DEFINIZIONE : SI DISTINGUONO :
INSTABILITA’ Partendo da un segnale U in uscita, facendo il giro dell’anello, si ritrova lo stesso segnale che si automantiene. Se GH>1 il segnale di.
Introduzione ai sistemi di controllo automatici
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un Layout Attività sperimentale 2010 Elettronica.
Radiotecnica I Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015.
I tre filtri RC passivi: passa basso, passa alto e passabanda
Induttore Dispositivo che produce un campo magnetico noto in una determinata regione. Il simbolo normalmente usato è: (ricorda il solenoide ma non lo è.
FILTRI.
Teoria dei Circuiti Lez. 1.
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
Marotta - Giangreco Filtri passa basso.
FENOMENI OSCILLATORI Prof.ssa Silvia Martini
Strategie di controllo 1. Controllore in anello aperto 2. Controllore in anello chiuso ad azione P 3. Controllore in anello chiuso ad azione PI 4. Controllore.
Oscillatori sinusoidali
FILTRI NUMERICI. Introduzione Nel campo nei segnali (analogici o digitali), un sistema lineare tempo-invariante è in grado di effettuare una discriminazione.
TRANFER DEFINITION FUNCTION G(s) I(s) U(s) Relationship between input and output of a system in the domain of the complex variable s s - complex variable.
VALVOLE e Classi di Funzionamento Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
Lezione XVI Compensazione. Richiami sulla risposta in frequenza (analisi small-signal)  Amplificatore a source comune Effetto Miller  Amplificatore.
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
PLL - phase-locked loop Circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Permette di creare un segnale la cui fase ha.
Amplificatori operazionali
CIRCUITO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO A v < 0 180° V i (s) V o (s)
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
A. Gallo Servizio Radiofrequenza Divisione Acceleratori I SISTEMI RF DI DAFNE: Introduzione Introduzione all’operazione degli Acceleratori dei LNF Corso.
Lezione XVII Compensazione II. Riepilogo  Dall’ingresso verso l’uscita troviamo sicuramente il polo al nodo X (o Y) non dominante e il polo dominante.
Sensori di Posizione.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

OSCILLATORI SINUSOIDALI PER ALTE FREQUENZE by Paccani Fiorona

Utilizzo: In questi oscillatori viene sfruttata la frequenza di risonanza di circuiti accordati di tipo LC. Questi circuiti sono utilizzabili solo per frequenze elavate (>100 kHz), poiché per basse frequenze il dimensionamento dei valori induttivi risulterebbe difficoltoso. Solitamente la maggior parte di questi circuiti è riconducibile alla struttura a 3 punti.

Intro H(s) = VZ1(s) / VZ2(s) = Zx / (Zx + Z3) Come in tutti i circuiti considerarti fino ad ora, abbiamo sempre ipotizzato di utilizzare un amplificatore ideale che presenta in ingresso un’impedenza infinita ed un’uscita nulla, in modo tale che la sua funzione di trasferimento non subisca alterazioni. Lo studio della retroazione è stato effettuato considerando il circuito come un blocco unico. Osservandolo possiamo capire che è presente una retroazione di tipo serie parallelo. G(s) = VZ2(s) / VZ1(s) = Av Zx = Z1 // Z2 H(s) = VZ1(s) / VZ2(s) = Zx / (Zx + Z3)

Si osservi che le 2 funzioni G(s) e H(s) sono una l’inversa dell’altra, quindi si può dire che la funzione ad anello presenta una frequenza alla quale lo sfasamento è nullo e l’amplificatore ha un guadagno pari a :00 G(s) * H(s) > 1 La crescita del segnale prodotto porterà l’amplificatore nella zona di saturazione determinando una riduzione di Av fino ad ottenere la corretta condizione di Barkhausen.

Tipi di oscillatori a 3 punti: La maggioranza dei circuiti oscillatori per alte frequenze è riconducibile a queste strutture. Ai 3 punti del circuito che sono l’ingresso, l’uscita e la massa viene collegata una rete di tipo LC reattiva: per ottenere la risonanza questa rete deve essere formata da un’induttanza e 2 condensatori (Colpitts) o da 2 induttanze e un condensatore (Hartley). Colpitts Hartley

Colpitts Una delle caratteristiche fondamentali di questo tipo di oscillatore è la relative semplicità e robustezza. Non è difficile da raggiungere i risultati soddisfacenti con poco sforzo. Il circuito Colpitts è simile al circuito Hartley con la differenza che la reazione avviene attraverso un filtro costituito da un induttore e due condensatori. Normalmente è utilizzato a frequenze inferiori ai 100 MHz.

Colpitts Per effettuare un giusto dimensionamento dei componenti, le formule per il calcolo della pulsazione angolare sono le seguenti: Per effettuare il calcolo della frequenza di oscillazione basta aggiungere 2π al denominatore

Hartley L'oscillatore di Hartley è stato utilizzato su tutte le fasce di radiodiffusione compresa la fascia di FM 88-108MHz. Un esempio è fornito dell'oscillatore di Scott 310E RF per la relativa sezione di FM. L'oscillatore di Hartley è stato inventato da Ralph V.L. Hartley mentre stava lavorando per il laboratorio di ricerca degli Western Electric Company. Hartley ha ideato il circuito mentre sorvegliava le prove transatlantiche del radiotelefono del sistema Bell nel 1915. Nel 1946 Hartley ha ricevuto la medaglia d’onore per il suo lavoro innovativo sui circuiti oscillatori.

Hartley Per effettuare un giusto dimensionamento dei componenti, le formule per il calcolo della pulsazione angolare sono le seguenti: Per effettuare il calcolo della frequenza di oscillazione basta aggiungere 2π al denominatore

In conclusione: Tutti i circuiti utilizzati nella relazione, sono stati realizzati in multisim. Cordiali saluti da : Paccani Fiorona