1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa comunichiamo.
Advertisements

Ascoltando si impara a comunicare
La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
DIALOGARE CON I FIGLI.
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Teaching communication skills
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Come organizzare l’incontro
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Famiglia, diventa ciò che sei !
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Il Tutor nel sistema degli IFTS
“L’assertività è la capacità del soggetto
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
La mia autostima.
quale studio, quale metodo?
ARGOMENTARE SIGNIFICA…
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
TIPOLOGIA STRUTTURA DINAMICHE CONDUZIONE Giacomo Timpanaro
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Percorso di preparazione al matrimonio
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
Dott.ssa Catiuscia Settembri
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione tra i coniugi
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Le parole del dialogo.

Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
PROSOCIALITÁ 2014/2015 I.C. “ ZANNOTTI-FRACCACRETA”
Le sette barriere della comunicazione
Continua…. Territorializzazione e partecipazione.
IL DONO DELLA SCIENZA.
L’ASCOLTO.
COMUNICARE SIGNIFICA: Essere capaci di trasmettere fedelmente agli altri concetti ed immagini Trasmettere il messaggio in modo che chi lo riceve possa.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Assistenza Volontaria Domiciliare “CONOSCERE PER AIUTARE”
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Un insieme di persone non necessariamente può dirsi GRUPPO Per definirsi tale occorrono presupposti ben precisi che attengono al compito, alle finalità,
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione come relazione
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

1 A cura di Claudio Iezzoni

2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità in “interazione”, il gruppo di lavoro è una pluralità in “integrazione”. Mentre… … un gruppo in “interazione” sviluppa il fenomeno di coesione, che corrisponde all’emergere delle uguaglianze… …un gruppo di lavoro raggiunge l’ “integrazione” passando dall’ “interazione”, all’ “interdipendenza”, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle differenze dei membri che ad esso appartengono.

3 Gruppo Interazione Interdipendenza Integrazione Gruppo di lavoro Negoziazione Uniformità Differenze Passaggio dal gruppo al gruppo di lavoro

4 Interdipendenza: l’acquisizione della consapevolezza dei membri di dipendere gli uni dagli altri; Integrazione: sviluppa la collaborazione e la partecipazione attiva di tutti i membri; Negoziazione: è il processo centrale per la collaborazione. Si traduce nell’identificare il proprio punto di vista e confrontarlo con gli altri; Condivisione: è l’esito della negoziazione ed è quella condizione per cui l’intero gruppo s’impegna per rendere operative le decisioni prese e per raggiungere gli obiettivi. Passaggio dal gruppo al gruppo di lavoro

5 Il caos e sue strutture Le sei leggi del brainstorming Si parla uno per volta: ogni idea è preziosa sia per il problema sia come reattivo mentale per tutti i partecipanti, e non deve finire inghiottita dal rumore; Si parla tutti: non si può stare a guardare! Ciascun giocatore deve gettare nel gioco qualcosa di nuovo: qualunque cosa gli venga in mente; No alle critiche: è vietato dissentire, demolire, polemizzare, obiettare e comunque commentare negativamente le idee degli altri componenti; Si al rilancio: chiunque è libero di riprendere, ribaltare, combinare – e così via – le idee di chiunque altro; Largo alla fantasia: Non è obbligatorio avere idee (idee non ne vengono sempre: provare per credere!) ma è vietato censurarle e tenersele per sé; Si raccoglie tutto: ogni idea, ogni spunto deve essere registrato su un foglio o lavagna ed esposto visibilmente su una parete sgombra

6 L’ ascolto Comunicare è inviare un messaggio, ma è anche ascoltare il messaggio altrui.  Ascoltare qualcuno significa mettersi al suo posto e tentare di comprendere il suo punto di vista.  Ascoltare qualcuno vuol dire volerlo ascoltare, mostrare che lo si ascolta e infine saperlo ascoltare.  Saper ascoltare significa saper percepire tutto quanto viene comunicato dall’altro.

7 L’ ascolto attivo L’ascolto attivo è possibile in due versioni:  repliche che non trasmettono pensieri, giudizi o sentimenti personali dell’ascoltatore, ma incoraggiano l’altro a prendere parte ai suoi pensieri, giudizi o sensazioni. Questi preamboli possono spianare la strada alla comunicazione con un’altra persona, incoraggiandola a iniziare a parlare o continuare il discorso;  domande che vengono formulate per seguire meglio il ragionamento dell’altro; tale risposta interrogativa lo induce a continuare il discorso perché le sue informazioni verranno ascoltate ma non valutate.

8 Modalità di ascolto  Ascolto partecipativo (l’ascoltatore riesce a capire il significato del discorso e a comprendere l’interlocutore);  Ascolto superficiale (si guarda alla lettera, ma non allo spirito, cioè alle intenzioni di chi parla);  Ascolto simulato (si assume l'espressione di chi ascolta e si pensa ad altro);  Ascolto rassegnato (non si intravedono mai motivi di interesse in ciò che l'altro dice);  Ascolto giudicativo (mentre si ascolta si affilano le armi per poi emettere propri giudizi);  Non ascolto (il dialogo si traduce in un'alternanza di monologhi incuranti l'uno dell'altro).

9 Tre sono i livelli di ascolto che possono essere attivati nella relazione Passando dal livello 1 al livello 3 aumenta la capacità di comprendere, ritenere informazioni e comunicare ASCOLTO SALTUARIO Livello 1 ASCOLTO SALTUARIO Livello 1  Si pensa ai fatti propri più che a quello che viene detto  Si interviene ogni tanto  Si pensa soprattutto a ribattere o ad esprimere la propria opinione I livelli di ascolto

10  L’ascoltatore rinuncia a giudicare le parole dell’interlocutore  L’ascoltatore si identifica con l’interlocutore  Comprensione del significato profondo del messaggio ASCOLTO SUPERFICIALE Livello 2 ASCOLTO SUPERFICIALE Livello 2 ASCOLTO ATTIVO Livello 3 ASCOLTO ATTIVO Livello 3  Ci si concentra sul contenuto e non sulle intenzioni di chi parla  L’attenzione è piuttosto ridotta 46 I livelli di ascolto