PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 IL METABOLISMO a cura di ANTONIO CANGIANO. 2 IL METABOLISMO Linsieme delle reazioni chimiche che riforniscono la cellula e lorganismo di energia e materia.
Advertisements

Programma dettagliato della 2° lezione
Metabolismo microbico
Controlli microbiologici di latte, yogurt e terreni di coltura
TERRENI DI COLTURA.
I microbi possono essere utili e benefici?
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
METABOLISMO: trasformazione delle sostanze nella cellula
ALIMENTAZIONE Alimenti Nutrizione
Questa rete consente di produrre ed utilizzare energia libera.
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
Metabolismo energetico
Scuola secondaria1° di San Macario anno scol classe 1A
La produzione microbiologica di acido lattico
La produzione microbiologica di acido lattico. Chimica delle fermentazioni Acido lattico n CH3-CHOH-COOH u Sintesi chimica (D, L) u Fermentazione n Usi.
Claudio Lubello Corso Ingegneria Sanitaria
Cinetica delle reazioni biologiche
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Nutrizione microbica ed isolamento
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
Il ciclo della materia in natura
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Biotecnologie ed OGM.
LA CELLULA.
ALLA SCOPERTA DEI MICRORGANISMI
Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Fermentazione acetica
FATTORI DI STIMOLO diapositiva 1
TECNICHE DI STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE
PRODUZIONE DI ENERGIA NEI MICRORGANISMI ANAEROBI
PROCARIOTI unicellulari con cellula procariote
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
Definizione di metabolismo
Processi unitari biologici Lezione 1
Varietà e classificazione dei viventi 2
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
MICROBIOLOGIA Ciclo della materia RUOLO DEI MICRORGANISMI IN NATURA
Biotecnologie.
Teoria Cellulare La cellula è l’unità strutturale e funzionale della materia vivente Tutti gli organismi viventi sono costituiti da una o più cellule*
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI
I MICRORGANISMI.
Ricerca e sviluppo di farmaci ricombinanti e biologici
Metabolismo cellulare
Terreni di coltura.
TECNOLOGIE ALIMENTARI PER LA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
MICrorganismi e alimenti
Introduzione ai processi biotecnologici
Corso di Microbiologia e Virologia Ordinamento riformato Canale A-Le
Progetto DIOR Progetto Pilota di Didattica orientativa in ambito scientifico Seminario di Microbiologia predittiva Dott. Antonio Bevilacqua-ricercatore.
Applicazioni dell’ingegneria genetica.  Una delle applicazioni pratiche dell’ingegneria genetica è la possibilità di produrre,in batteri, proteine normalmente.
OGM Powered by Jure Clai, Stefano Sommacal & Nicolò Pampanin In un mondo di organismi geneticamente modificati.
CRESCITA MICROBICA.
Operazioni a valle Downstream processing Operazioni a monte Upstream processing SCELTA DEL CEPPO MIGLIORAMENTO DEL CEPPO.
La coltura microbica usata in un bioprocesso brevettato costituisce parte integrante ed essenziale del procedimento ed è, quindi, protetta dal brevetto.
caratteristiche degli organismi viventi
INGEGNERIA GENETICA. E’un insieme molto eterogeneo di tecniche che permettono di isolare geni, clonarli, introdurli ed esprimerli in un ospite differente.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
1 Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme di tutte le reazioni chimiche che avvengono in una cellula. Le reazioni biochimiche che permettono di.
Fermentazioni.
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI E MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE Parte prima: Concetto di biotecnologia: le biotecnologie tradizionali ed innovative. I principali prodotti ottenuti per via fermentativa. I microrganismi di importanza industriale: caratteristiche principali di eubatteri, archeobatteri, streptomiceti, funghi, lieviti. Tecniche di microbiologia: isolamento, coltivazione, conservazione. Esigenze nutrizionali ed ambientali. I terreni di coltura: la formulazione del mezzo di crescita. I terreni industriali. Metabolismo: processi catabolici ed anabolici. Fermentazione e respirazione. Cenni alle principali vie metaboliche. Il miglioramento dei ceppi industriali: mutazione, ricombinazione, ingegneria genetica. Classificazione delle fermentazioni industriali. Metaboliti primari e secondari. Fermentazioni anaerobiche. Fermentazioni ossidative. Bioconversioni. Parte seconda: Cinetica delle fermentazioni. Coltura batch. Resa di crescita. Modello di Monod. Metodi di misurazione della crescita microbica: determinazione della biomassa e del numero di cellule. Coltura continua. Coltura fed-batch. Produttività. Tecnologia delle fermentazioni: il fermentatore. Operazioni a monte e a valle del processo fermentativo. Formulazione del terreno di fermentazione. Sterilizzazione. Sviluppo dell'inoculo. Aerazione ed agitazione. Recupero del prodotto. Trattamento degli effluenti. Alcune applicazioni: cibi fermentati e bevande alcoliche. Lievito per panificazione. Enzimi. Proteine ricombinanti. Testi consigliati: Appunti delle lezioni Donadio S., Marino G. Biotecnologie microbiche, Casa Editrice Ambrosiana. Polsinelli M. Microbiologia, Bollati Boringhieri. Enfors S.O. Bioprocess Technology: fundamentals and applications, Hogskoletryckeriet, Stockholm.

Microbiologia industriale Branca della microbiologia che si occupa della produzione di sostanze utili con i microrganismi o parti di essi Fermentazione ( dal latino fervĕre) Processo energetico in cui l’accettore ultimo di elettroni è una sostanza organica Fermentazione industriale Processo su larga scala operato da (micro)organismi o loro parti che conduce ad un prodotto avente valore economico Fermentazione industriale = bioprocesso = processo biotecnologico

Fermentazione Processo energetico in cui l’accettore ultimo di elettroni è una sostanza organica Rappresentazione schematica della fermentazione lattica

Respirazione Processo energetico in cui l’accettore ultimo di elettroni è una sostanza inorganica (O 2, o altro accettore inorganico, ad es: SO 4 2-, NO 3 - )

Tecnologie che usano organismi viventi, allo scopo di produrre sostanze utili all'uomo o di migliorare le caratteristiche originali degli organismi stessi Perché darsi la pena di sintetizzare composti chimici quando una bestiolina può farlo per noi ? (J.B.S. Haldane, 1929) Che cos’è la biotecnologia? Biotecnologie industriali White biotechnologies

VANTAGGI DEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI anniSoluzioni acquose a pH=7, riduzione corrosione impiantoTemperatura modesta, minor domanda energeticaSpecificitàdi reazione, elevata purezza del prodotto Materie prime provenienti da altre lavorazioni, smaltimento Scarti di lavorazione completamente riciclabili e minor inquinamentoproduzione E nzimiAntibioticiamminoacidiAlcolAcido citricoacetoneInsulinaVacciniormoni

Louis Pasteur, Craigg Venter, 1946-viv. 1857: la fermentazione alcolica è associata a cellule vive di lievito 2010: la prima cellula artificiale

vino, birra, yoghurt, crauti, formaggi, aceto etanolo, acetone, butanolo, lievito per panificazione, acido citrico, acido glutammico, vitamine, enzimi, antibiotici proteine ricombinanti/biofarmaci Biotecnologie industriali tradizionali (>6000 a.C.) innovative (1954) moderne (1900)

Nelle fermentazioni industriali produzione di : Biomassa Metaboliti primari Sostanze prodotte da cellule viventi come intermedi o prodotti finali delle vie metaboliche di base Alcoli Acidi organici Vitamine Amminoacidi Nucleotidi Enzimi Polisaccaridi Proteine ricombinanti Metaboliti secondari Sostanze prodotte da cellule viventi attraverso vie metaboliche specifiche, diverse da quelle primarieAntibiotici Tossine Alcaloidi Ormoni

impianto di fermentazione fermentatore

Nel 2009, 151 biofarmaci sono stati approvati da FDA e EU Agenti terapeutici: Insulina Eritropoietina Ormone della crescita Fattore di coagulazione del sangue Interferoni Interleuchine Vaccini: antigene di superficie del virus dell’epatite B 5000 milioni US$ Proteine ricombinanti

Microbiologia industriale Perché usare i microrganismi ? batteri funghi (lieviti e muffe) alghe Elevata velocità di crescita Ampia varietà metabolica Resistenza Possibilità di manipolazione

Il mondo dei microrganismi: il regno invisibile? Da Focus, 25 maggio 2005

La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità morfofunzionale, cioè di forma e di funzione, degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente Organismi unicellulari Organismi pluricellulari : tessuti, organi