Il Surrealismo e l ’ opera di Salvador Dal ì Prof.ssa Anna Trombetta Classe IV B S.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GENIO E TRAVAGLIO Di Federico Grasso.
Advertisements

Il problema di Dio è un problema umano.
Cos’è il Surrealismo?.
Storia della Filosofia II
Freud e la psicoanalisi
A proposito di poesia.
La sessualità e il piacere
V DOMENICA DI QUARESIMA
Origini e sviluppi della Psicologia sociale
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Anno I - Lezione 1 SCUOLA TEORICO-PRATICA DI DIREZIONE SPIRITUALE
Parola di Vita Gennaio 2006.
Presentazione di storia dell’arte su
LA FORMAZIONE DELLUOMO ETICO IL PROTAGONISTA Leroe comunissimo,... un uomo nella sua particolare concretezza Uomo comune contro Romanzo di formazione eroe/genio.
Pensavo a te e così mi sono detto: perche non esprimere delle riflessioni con immagini che scaldano il cuore?
DEJA VU.
Barbetta Michela Magnoni Lorena Santarsiero Aurora
Vi è una vera chiesa dovunque una mano si sporge in aiuto ad unaltra, e questa è la sola santa, o la sola Madre Chiesa che mai sia stata o che mai sarà
L’IDEALISMO HEGELIANO
Non c'è spina senza rosa Dagli scritti Spirituali vol.1 Di Chiara Lubich – elaborato da Anna Lollo
Marx.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
Le Avanguardie Storiche
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Parola di Vita Aprile 2010.
Anno scolastico 2013/2014 Classe V B Liceo Scientifico Programma di Filosofia Docente: prof.ssa Mara De Bernardo.
Simona Parravicini.
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
Parrocchia di Trecate.
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
La bellezza nella scienza
Parola di Vita Aprile 2012.
Peggy Guggenheim nacque il 26 agosto 1898 a New York.
Rapporto fra finito e infinito
La critica all’Ideologia. La critica alla religione
Azione Cattolica Italiana
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Lezioni d'Autore Husserl e la fenomenologia 2.
Io Psicologa Oggi Di Florentina Bodnari.
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Via Crucis per la famiglia
11 Febbraio Città del Vaticano – Roma: Papa Benedetto XVI si dimette dal pontificato «Lascio per il bene della Chiesa… Le forze e l'età avanzata.
IL BENE Adversus Nietzsche.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
IL DADAISMO Il Dadaismo è un movimento artistico che nasce in Svizzera, a Zurigo, nel La situazione storica in cui il movimento ha origine è quello.
Pensieri di Giovanni Paolo II (seconda parte) Transizione manuale.
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
Il disagio della civiltà
O PEN S OURCE M ANAGEMENT LIBERARE IL POTENZIALE CREATIVO DEI COLLABORATORI.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
8 gennaio 1894 Nasce Raimondo Kolbe 4 settembre 1910 Raimondo entra nell’ordine dei Frati Minori Conventuali, con il nome di Frate Massimiliano. 28 aprile.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Pensieri di Giovanni Paolo II (prima parte) Transizione manuale.
Saggezza di un Santo - GIOVANNI PAOLO II - Possano i ricchi e i poveri del mondo riconoscere che siamo tutti fratelli e sorelle.
SURREALISMO. Primo Manifesto 1924 di André Breton (DURA CIRCA 20 ANNI) Secondo manifesto nel 1929 Il Surrealismo ha una connotazione letteraria(poesia.
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Coscienza e mediazione simbolica Prof. Onofrio Romano Dipartimento di Scienze Politiche Università degli Studi di Bari.
Rinascimento: la ricerca del bello, la riflessione sulla storia, la sensibilità religiosa.
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Fede e Ragione Quid animo satis?. Premessa Amore per la Ragione. Percezione del Mistero che solo la fede può “risolvere”. Conseguente amore illimitato.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Come si costruisce la pace? La pace non deve essere una forzatura, ma deve nascere all ' interno di ciascuno di noi. Con la guerra non si risolve niente,
Transcript della presentazione:

Il Surrealismo e l ’ opera di Salvador Dal ì Prof.ssa Anna Trombetta Classe IV B S

Salvador Dal ì 1904 nasce a Figueres in Catalogna 1921 muore la madre e Dal ì entra all ’ accademia di San Fernardo a Madrid Stringe amicizia con Garc í a Lorca e Bu ñ uel 1926 è espulso dall ’ accademia e va a Parigi dove incontra Picasso

Paesaggio di Cadaqués, 1919

Ritratto della madre dell’artista, 1920 collezione privata

Autoritratto con il collo di Raffaello, , Figueres, Fondazione Gala-Salvador Dalì L'evoluzione artistica della sua opera è molto precoce e crea una sintesi tra la formazione classica, l'aria impressionista e le nuove avanguardie, come il Fauvismo e il Cubismo.

Natura morta, 1923

Figura a una finestra, 1925 Madrid, Museo Nazionale Reina Sofia

Ritratto di Paul Eluard, 1929 Dalì scrive il soggetto per il film Un chien andalou, che gira a Parigi insieme a Buñuel. Conosce Miró, Tzara, Breton, Eluard e sua moglie Gala. Entra nel gruppo surrealista

1924 Manifesto del Surrealismo Esordisce contro le condizioni servili dell ’ esistenza umana prigioniera del materialismo e del realismo, nemici dell ’ immaginazione, unica garanzia di autentica libert à Contro il razionalismo assoluto che è di moda e che considera solo i fatti connessi con la nostra esperienza, che si fonda anch ’ essa sull ’ utile immediato, sorvegliata dal buon senso.

Riferimenti a Freud Freud ha offerto la possibilit à di andare al di l à della “ realt à sommaria ”. L ’ esploratore umano potr à spingere pi ù lontano le proprie investigazioni, nelle profondit à dello spirito. Il pensiero non presenta soluzioni di continuit à e in esso coesistono i momenti di sogno e quelli di veglia.

Per l ’ uomo esistono due livelli di realt à : uno superficiale (la cosiddetta vita reale) in cui è vittima della propria memoria che arbitrariamente interviene sulla continuit à dei sogni frammentandoli, determinando una condizione di vita dimezzata e disorientata, uno profondo, quello del subconscio individuale

Questi due livelli di realt à cos ì contraddittori tra loro, possono trovare un terreno di comunicazione in una specie di realt à assoluta, di surrealt à. È come entrare in contatto con il “ meraviglioso ”. Nel meraviglioso l ’ immaginazione libera con coraggio tutta la propria ricchezza e l ’ uomo si libera delle riduzioni arbitrarie operate dal senso comune.

L ’ esperienza del gruppo surrealista è proposta da Andr è Breton come un percorso di ricerca della realt à assoluta. Il surrealismo si fonda sull ’ idea di un grado di realt à superiore connesso a certe forme d ’ associazione finora trascurate, sull ’ onnipotenza del sogno, sul gioco disinteressato del pensiero.

L ’ ispirazione per i surrealisti non è nella realt à quotidiana, logica e razionale, bens ì “ altrove ”, in una dimensione superiore e libera che originariamente apparteneva a tutti, ma è stata rimossa o dimenticata e può essere riconquistata solo attraverso l ’ immaginazione o il sogno: questa dimensione è la “ surrealt à”

Definizione di Surrealismo: automatismo psichico puro col quale ci si propone di esprimere, sia verbalmente, sia per iscritto, sia in qualsiasi altro modo, il funzionamento reale del pensiero. Dettato del pensiero, in assenza di qualunque controllo esercitato dalla ragione, al di fuori di ogni preoccupazione estetica o morale.

Surrealismo per rifondare Lo scopo è quello di confondere i sensi per rimetterli in processo. La confusione e lo spiazzamento, apparentemente irrazionale, devono portare a un risultato concreto: il raggiungimento di una nuova conoscenza, la trasformazione della realt à, attraverso la surrealt à, in una nuova realt à migliore.

Arte per vivere meglio La realt à non si cambia se non a partire dal cambiamento dell ’ individuo, pertanto le parole d ’ ordine sono: “ trasformare il mondo ” e “ cambiare la vita ”. Il surrealismo si presenta come un processo di autoconoscenza, una pratica di vita che fa dell ’ arte uno strumento politico, lo strumento privilegiato per vivere e far vivere meglio.

Surrealismo e comunismo Noi non accettiamo le leggi dell ’ economia e dello scambio, non accettiamo la schiavit ù del lavoro e pi ù in generale, ci dichiariamo insorti contro la Storia …. Noi siamo la rivolta dello spirito: consideriamo la Rivoluzione cruenta come vendetta ineluttabile dello spirito umiliato dalle vostre opere.

Surrealismo come pratica di vita Allargare la sfera della coscienza, sia individuale che collettiva, eliminando le barriere che separano la vita “ diurna ” da quella “ notturna ”. L ’ uomo che era un sognatore, accettando di lavorare per vivere ha perso la capacit à di immaginare, ma è scontento. Occorre quindi risvegliare l ’ immaginazione e abbattere le convenzioni della morale borghese.

Superare le categorie di giudizio, le contraddizioni e gli opposti. Lasciare spazio alla pulsione repressa e canalizzare parte della libido per abbattere le barriere del pudore e riscoprire l ’ erotismo, la sensualit à, la profondit à dell ’ amore. Rivalutare il gioco, ovvero la libert à dell ’ infanzia, quando non erano ancora formate le inibizioni.

Il grande masturbatore, 1929, Madrid, Museo Nazionale Reina Sofia

Aderirono al surrealismo Il tedesco Max Ernst L ’ alsaziano Hans-Jean Arp I francesi Andr é Masson e Yves Tanguy I belgi Ren é Magritte e Paul Delvaux Lo spagnolo Salvador Dal ì Il catalano Joan Mirò

La pittura surrealista Rappresenta con forme nuove il contenuto del regno dell ’ inconscio e realizza visivamente la surrealt à, il luogo in cui trionfa il desiderio e dove le convenzioni della falsa moralit à borghese sono cancellate da una risata. È figurativa ed ha capacit à evocative.

La persistenza della memoria, 1931, New York, MOMA

L ’ oggetto che viene rappresentato, anche il pi ù strano, onirico, visionario, attinge al repertorio comune e convenzionale di linee e colori gran parte della sua suggestione provocatoria. È la potenza dell ’ illusione che permette di vedere quello che si vuole vedere: non esiste un solo modo di vedere. L ’ arte surrealista ci porta al di l à del senso comune, al di l à della percezione ovvia e facile o schematica

Giraffa in fiamme, I cassetti presenti nell’opera di Dalì si aprono sprigionando gli odori nauseabondi della guerra

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, 1938

1938 incontro con Freud Freud non ha stima per i surrealisti, ma rimane impressionato da Dal ì Scrive: “ Fino ad ora ero incline a considerare i surrealisti, che sembra mi abbiano prescelto come loro “ santo patrono ”, dei puri folli ”.

Sogno causato dal volo di un’ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, con la seconda guerra mondiale i surrealisti abbandonano l’Europa. Dalì si trasferisce negli USA

Cristo di san Giovanni della Croce, 1951 Verso la fine degli anni Quaranta Dalì riscopre il Rinascimento e si avvicina a un profondo misticismo religioso.

La madonna di Port Lligat, 1950, un omaggio alla Sacra Conversazione (Pala di Brera) di Piero della Francesca