DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

AUSL - CARITAS DI REGGIO EMILIA
Percorsi di cittadinanza
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Mortara e i suoi migranti anno scolastico 2007/08.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
L’immigrazione in Sardegna: continuità nella differenza Presenza, provenienza e distribuzioneL’economia e l’inserimento lavorativo degli stranieriUna.
Rossella Salvi – Responsabile Ufficio Statistica / PROVINCIA DI RIMINI - 1 Seminario RECORD LINKAGE E SISTEMA DEGLI OSSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
La presenza straniera nel Comune di Perugia
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
La salute e il ricorso ai Servizi Sanitari degli immigrati Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia AUSL Modena.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Presentazione 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Percorsi di istruzione, formazione, abbandono e inserimento lavorativo. Sperimentazione di integrazione delle fonti.
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
L’immigrazione nella Provincia di Parma: tendenze e programmazione sociale.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Fondazione ISMU L’immigrazione straniera in Italia e nella realtà bresciana Aspetti statistici Gian Carlo Blangiardo Università Milano Bicocca / Fondazione.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
07/11/2017.
Competenze di cittadinanza attiva per donne straniere
L’immigrazione in provincia di Brescia: stato di fatto e prospettive
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Studio scientifico della popolazione
Libertà religiosa e famiglia
NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Il disagio abitativo nella diocesi ambrosiana
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
1 1 1.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Unità di rilevazione e struttura del questionario.
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
IL RIPARTO DI GIURISDIZIONE
La percezione del rischio in ambito lavorativo:
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Statistiche dell’istruzione
INDAGINE CAMPIONARIA SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI CITTADINI RESIDENTI IN ALTO ADIGE 2017 Bolzano, 01/03/2018.
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Immigrazione è globalizzazione
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO ACQUISITI ALL’ESTERO:
Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre.
Migrazioni a cura di Luigi Visonà.
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
L’immigrazione a Brescia. Dati 2017/18
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
Migrazioni in Sardegna Focus sull’Islam
11/3/2019 ALCOLISMO L'alcolismo è una sindrome patologica costituita dalla dipendenza al consumo di alcol. L'abuso a lungo termine di alcool produce cambiamenti.
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
Transcript della presentazione:

DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA Modena, 27 febbraio 2007

GLI ARCHIVI Dati individuali archivi demografici Dati individuali SDO Dati individuali permessi di soggiorno Dati individuali imprese individuali Grafo Sezioni di censimento Anagrafe scolastica Servizi per l’impiego

PROVINCIA DI RIMINI IMMIGRATI REGOLARI Residenti 67,8% Domiciliati (con permesso di soggiorno) 32,2% CLANDESTINI ASSISTITI Residenti da 5 anni e oltre 31,3% Scelta del medico di base 88% Prevalenza di: albanesi, ucraini, cinesi, rumeni, marocchini, senegalesi, macedoni, tunisini Prevalenza di: rumeni, ucraini, polacchi Corpo elettorale potenziale 3% elettori (almeno 5 anni di residenza) Prevalenza di: rumeni, brasiliani, ucraini, albanesi Scelta del medico di base 94%

particolari comportamenti, quali quelli di ospedalizzazione, non sono tipici di una nazionalità, ma piuttosto di situazioni soggettive in relazione a molte e diversificate variabili GLI IMMIGRATI NON SONO UNA CATEGORIA COLLETTIVA

7 GRUPPI \s 1. PARTORIENTI RICONGIUNTE ALLA FAMIGLIA (25,4%) 2. DONNE OCCUPATE CHE ESEGUONO IVG (23,4%) 3. PARTORIENTI CON PERMESSO PER MOTIVI DI SALUTE (7%) 4. OPERAI MASCHI OCCUPATI ALLE DIPENDENZE, CON RICOVERO URGENTE (15,6%) 5. BIMBI 2-5anni RESIDENTI CON RICOVERI ORL (11,1%) 6. ADULTI-ANZIANI CON RICOVERI PROGRAMMATI - UE a15 (15,3%) 7. PICCOLISSIMI CON QUALCHE PROBLEMA (2,1%)

I CLUSTER 1° Gruppo caratterizzato dalla effettuazione di ricovero urgente dovuto alla categoria diagnostica MDC- 14-gravidanza parto e puerperio (sotto categoria senza IVG), da parte di giovani donne sposate, casalinghe, con permesso di soggiorno per ricongiungimento famigliare. 2° Gruppo caratterizzato da donne che si ricoverano per Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG), di età compresa tra i anni, con permesso di soggiorno per lavoro subordinato, generalmente colf/domestica/assistente familiare 3° Gruppo caratterizzato da giovani donne con permesso di soggiorno rilasciato per motivi di salute, senza medico di base, ricoverate per cause afferenti l’MDC 14-gravidanza parto e puerperio (sottocategoria senza IVG) 4 ° Gruppo caratterizzato da uomini adulti che sviluppano tipologie di ricoveri urgenti tramite accesso al pronto soccorso (ricorso diretto), lavoratori dipendenti dichiarando in qualità di operai generici.

I CLUSTER 5° Gruppo caratterizzato da bambini maschi tra i 2 e i 5 anni di età, residenti in famiglia di componenti stranieri, che si ricoverano soprattutto per patologie otorinolaringoiatriche. 6° Gruppo si caratterizza per persone adulte che si ricoverano su posposta del medico di base con modalità di ricovero programmato; hanno una età compresa tra anni e sono residenti da oltre 11 anni, spesso provenienti dai Paesi della UE a 15. 7° Gruppo caratterizzato da bambini che non hanno ancora compiuto un anno di età, ricoveratisi per malattie e disturbi del periodo neonatale (MDC-15), classificabili come “ricoveri per nascita”

LOCALITÀ E QUARTIERI PIÙ MULTIETNICI (diffusione / concentrazione)

PRESENZA DI CITTADINI NON ITALIANI PER SEZIONE DI CENSIMENTO

IMPRENDITORI NON ITALIANI (ditte individuali)

Alla pagina degli OSSERVATORI