immobilismo politico sancito da: Pace di Cambrai (1529) Pace di Cateau – Cambresis (1559) La quiete a scapito della libertà Rafforzamento figura principe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
150° ANIVERSARIO DELL’ UNITA’
Il Congresso di Vienna
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
La Restaurazione impossibile
IL SETTECENTO IN EUROPA
LE MONARCHIE NAZIONALI
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
NAPOLI Napoli sconvolgeva tutti, le sue dimensioni erano almeno tre volte quelle di Roma, era la più grande metropoli dEuropa dopo Parigi, situata in una.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Gli stati italiani dopo il 1559
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
Le guerre tra la Francia e l’Impero
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Monarchie e Stati regionali
La guerra franco-spagnola
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
L’Età Napoleonica.
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Firenze ( ) La nuova Roma.
LE SIGNORIE.
L’Italia del Barocco e della scienza
Lo stato assoluto E’ uno stato in cui il re ha un potere assoluto, cioè libero da condizionamenti da parte di qualsiasi altro potere. E’ l’obiettivo che.
Ducato di Savoia.
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
‘laboratorio di esperienze’
L’assolutismo di Luigi XIV
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Geografia politica dell’europa intorno al xv sec 3ªInfo1 a.s
INQUADRAMENTO STORICO
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
One Italy Too Many.
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
LUIGI XIV:"la storia del re sole"
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
Italia 1748 fine egemonia spagnola in Italia Milano agli Asburgo
L’Italia del Quattrocento
L’Italia nella seconda metà del Duecento
Napoleone Bonaparte Oggi lezione su…. Dove eravamo rimasti Dopo il periodo del terrore la Francia era stanca di guerre, desiderava maggiore tranquillità.
Gli stati italiani alla fine del 1400
L’età dell’Illuminismo
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
LA RUSSIA, LA PRUSSIA E LE GUERRE EUROPEE
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
Cap. 9 L’ITALIA NEL ‘400 DIVISA E MINACCIATA DALLE GRANDI POTENZE
Il Seicento in Europa.
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
L’Italia sotto il predominio spagnolo II
L’ITALIA NEL SETTECENTO
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Guerre italiane e Carlo V
Guerre d’italia
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
La Restaurazione Il Congresso di vienna (1814 – 1815)
I conflitti del Settecento
IL SETTECENTO IN EUROPA
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
L’Italia: frammentazione politica e rinascita culturale
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Transcript della presentazione:

immobilismo politico sancito da: Pace di Cambrai (1529) Pace di Cateau – Cambresis (1559) La quiete a scapito della libertà Rafforzamento figura principe ed elitarismo istituzioni politiche oligarchia e principati collegiali a Venezia e Genova assolutismo monarchico: Savoia, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Firenze Papato

Papa Paolo IV: alleanza con Francia in funzione antispagnola e richiesta sostegno per sradicamento del protestantesimo Acquisizione e devoluzione di Ferrara ad opera di Clemente VIII Rinnovato interesse politico della Chiesa rispetto al rapporto con l’impero 123 influenza presenza/ruolo Chiesa in Italia debolezza stati italiani di fronte a Inquisizione romana

Consiglio di Italia, viceré, ceto civile filogovernativoAzione politica: tutelare interessi monarchia asburgicaAzione politica: pacificazione con aristocrazie locali Concessione prebende (denaro, attribuzione funzioni governo)

Cosimo I e Granducato di Firenze ampliamento territoriale aumento potere principe uffici e funzionari filomedicei controllo uffici ecclesiastci favore papato e neo-nomina isolamento dissenso anti-m. mecenatismo Accademia f. disegno vs colore veneziano Il fiorentismo E. Filiberto e assolutismo savioardo riforma istituzioni ducali potere a corte e consiglio regio riorganizzazione esercito maggiore potenza militare tolleranza verso i valdesi fondazione Università Torino I Doria e oligarchia genovese da alleanza francese a spagnola facoltà riforme in mano a élite Banco di S. Giorgio finanziamenti alla Spagna prestiti nefasti (1600)

Consiglio dei Dieci indipendenza da Asburgo, con traffici e commerci marittimi partito dei giovani e partito dei vecchi: autonomia da Spagna, Austria e Papato vicenda dell’interdetto espulsione Gesuiti dalla città