Le cellule si riproducono:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scienza dell’ereditarietà
Advertisements

Riproduzione Sessuata
La Riproduzione Riproduzione: sistema con cui gli esseri viventi perpetuano la propria specie. Alla base della riproduzione c’è una corretta duplicazione.
Cromosomi, Mitosi e Meiosi
CICLO CELLULARE MITOTICO
Corso integrato di Scienze Biologiche e Genetiche
La divisione cellulare
Divisione cellulare Meiosi.
Mitosi divisione equazionale
Martini – Fondamenti di Anatomia e Fisiologia – Capitolo 9 Cromosomi eucariotici Nel 1880 Fleming osserva i cromosomi durante la divisione cellulare Nel.
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
Ciclo Cellulare S.Beninati.
CICLO CELLULARE °°°°°°°°°°°°°°° MITOSI/MEIOSI.
RIPRODUZIONE ASESSUATA
Struttura e funzioni della cellula
Divisione cellulare Negli organismi unicellulari (sia eucarioti che procarioti) la cellula va incontro periodicamente a divisione cellulare che serve a.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MITOSI La mitosi è un processo dal quale da una cellula madre si ottengono due cellule identiche a quella di partenza. È preceduta dall’interfase, nella.
 UNIVERSITÀ CATTOLICA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA “SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FISICA SANITARIA”   Formazione e rivelazione di aberrazioni cromosomiche.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
LA MITOSI In biologia, la moltiplicazione equivale alla divisione !
Divisione cellulare Mitosi: ripartizione dei cromosomi PROFASE
RIPRODUZIONE ASESSUATA SESSUATA PARTENOGENETICA.
RIPRODUZIONE CELLULARE
Divisione cellulare: processo che dà origine a nuove cellule.
La riproduzione cellulare
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
Le basi cellulari della riproduzione e dell’ereditarietà
LA MITOSI In biologia, la moltiplicazione equivale alla divisione !
Le cellule negli organismi multicellulari, nei tessuti specializzati, possono avere un diverso grado di specializzazione, anche definito differenziamento.
La cellula.
MITOSI - MEIOSI Meccanismo d’azione Prof. Popolizio Raffaele.
Il ciclo cellulare la replicazione del DNA avviene solo durante una specifica fase della vita della cellula.
Mitosi, Meiosi.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
MEIOSI.
Il significato della riproduzione
Tutte le informazioni per “COSTRUIRE” un individuo (cioè tutto il materiale genetico) sono contenute nel DNA Negli Eucarioti compare una nuova struttura.
Il Ciclo Cellulare Il ciclo cellulare conduce alla formazione di due nuove cellule figlie, dalla unica cella madre iniziale. Questo processo di divisione.
Apparato Riproduttivo Maschile
MITOSI.
Molecola del DNA ,struttura
RIPRODUZIONE CELLULARE
Come si riproducono le cellule
La Meiosi.
La Mitosi.
1 La citocalasina B è un composto chimico che impedisce la formazione dei microtubuli. Ciò ha conseguenza su: A la formazione del complesso mRNA-ribosoma.
LA DIVISIONE CELLULARE: DELLA RIPRODUZIONE DEGLI ORGANISMI
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare
LA RIPRODUZIONE SESSUALE
IL CICLO CELLULARE.
IL CICLO CELLULARE. RIPRODUZIONE SESSUALE O GAMICAASESSUALE O AGAMICA “GAMETI” “NO GAMETI” ma da ALCUNE CELLULE MITOSI (O DIVISIONE CELLULARE) MEIOSI.
CICLO CELLULARE e CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE
Lo scopo del ciclo cellulare è quello di generare due cellule
La riproduzione cellulare La produzione di nuove cellule avviene in continuazione ed è necessaria per generare nuovi organismi, per la crescita di un organismo,
CICLO CELLULARE e CONTROLLO della PROLIFERAZIONE CELLULARE
di una cellula Il ciclo vitale
Transcript della presentazione:

Le cellule si riproducono: 1. La mitosi Liceo Classico “D. A. Azuni” Sassari Prof. Paolo Abis

Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare Il simile genera (quasi) sempre il simile Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule figlie) sono le copie genetiche esatte dell’unico genitore e sono anche identici tra loro. LM 340

La riproduzione sessuata origina una progenie con una combinazione peculiare di geni e può produrre grandi variazioni nella prole.

Una cellula nasce solo da un’altra cellula La riproduzione delle cellule, sia procariotiche sia eucariotiche, è detta divisione cellulare. La divisione cellulare è il centro della riproduzione delle cellule e degli organismi perché le cellule derivano solo da cellule preesistenti.

I procarioti si riproducono per scissione binaria I procarioti si riproducono per riproduzione asessuata mediante un tipo di divisione cellulare detta scissione binaria. Cromosomi batterici

Mentre il cromosoma si sta duplicando, ogni copia inizia a spostarsi verso una estremità della cellula. Quando la duplicazione del cromosoma è stata completata, la membrana cellulare si introflette dividendo la cellula madre in due cellule figlie. Membrana plasmatica Cromosoma procariotico Parete Il cromosoma si duplica e le due copie si separano 1 La cellula continua ad allungarsi; i cromosomi si spostano 2 La cellula si divide in due cellule figlie 3

Negli Eucarioti Le cellule possono essere classificate in base alla loro capacità di crescere e di dividersi: Cellule che hanno perso la capacità di dividersi (cellule neuronali, globuli rossi) Cellule che normalmente non si dividono ma che possono essere indotte a dividersi (cellule epatiche) Cellule che continuano a dividersi (oogoni, spermatogoni, cell. epiteliali, cell. Staminali, ecc..) La durata del ciclo cellulare è variabile da 30 minuti a diversi mesi

I Cromosomi I cromosomi degli eucarioti sono grandi e complessi, e si duplicano prima di ogni divisione cellulare I geni della cellula eucariotica sono distribuiti in più cromosomi che si trovano all’interno del nucleo (ad eccezione dei geni contenuti nel DNA mitocondriale).

I Cromosomi normalmente non sono visibili I singoli cromosomi contengono una molecola molto lunga di DNA associata a proteine e sono visibili solo quando le cellula si prepara alla divisione. Se una cellula non si sta dividendo, i cromosomi si presentano sotto forma di una massa diffusa di filamenti molto lunghi e sottili chiamata cromatina. LM 600

I Cromosomi si duplicano Prima di dividersi, la cellula duplica i suoi cromosomi, formando cromatidi fratelli (due copie che contengono geni identici). I due cromatidi sono uniti in corrispondenza di una regione chiamata centromero. TEM 36 000 Centromero Cromatidi fratelli

I Cromosomi migrano nelle due cellule figlie Quando la cellula si divide, i cromatidi fratelli di uno stesso cromosoma duplicato si separano l’uno dall’altro. Ciascuno migra in una delle due cellule figlie. Il risultato è che ogni cellula figlia riceve una serie completa e identica di cromosomi. Centromero Duplicazione del cromosoma Cromatidi fratelli I cromatidi si distribuiscono alle cellule figlie

Il Ciclo cellulare Il ciclo cellulare scandisce gli eventi metabolici e riproduttivi di ogni cellula Il ciclo cellulare è costituito da due fasi principali: l’interfase e la fase mitotica. INTERFASE G1 S (sintesi del DNA) Citodieresi G2 Mitosi MITOTICA (M) FASE

CICLO CELLULARE G1 S G2 M Serie ordinata di eventi che porta alla duplicazione e alla divisione cellulare La durata del ciclo cellulare varia da cellula a cellula Una cellula si divide per permettere la riproduzione, per l’accrescimento corporeo o per rimpiazzare altre cellule Il ciclo cellulare inizia con la divisione cellulare e termina con la formazione di due cellule figlie

Il ciclo cellulare è contraddistinto da due fasi principali Interfase = distinta a sua volta in G1 (primo gap) S (sintesi) G2 (secondo gap) fase M = mitosi e citocinesi

Le Fasi del Ciclo Cellulare Durante l’interfase la cellula sintetizza una gran quantità di proteine, fabbrica la maggior parte degli organuli e aumenta le proprie dimensioni. In questa fase avviene anche la duplicazione dei cromosomi. Durante la fase mitotica i cromosomi duplicati vengono distribuiti equamente in due nuclei figli (mitosi) e il citoplasma si divide in due (citodieresi).

La Mitosi Processo di divisione nucleare in cui i cromosomi duplicati vengono separati gli uni dagli altri fedelmente per dare origine a due nuclei ognuno con una copia di ciascun cromosoma La mitosi è un divisione equazionale Le due cellule figlie generate sono geneticamente uguali fra di loro e geneticamente uguali alla cellula madre Durante la mitosi la maggior parte delle attività metaboliche sono ridotte, le cellule non rispondono agli stimoli esterni La mitosi è in genere associata alla citocinesi = processo che comporta la divisione del citoplasma in due parti più o meno uguali

centrioli cromosomi Fibre del fuso La Mitosi La divisione cellulare è una serie ininterrotta di eventi Nella mitosi, i cromosomi, dopo essersi separati, si spostano dal centro della cellula lungo una struttura chiamata fuso mitotico. Il fuso mitotico è formato da microtubuli che guidano la separazione delle due serie di cromatidi. centrioli Fibre del fuso cromosomi

La Mitosi I cromatidi fratelli sono quindi separati e si spostano ai poli opposti della cellula, dove si formano i due nuclei. La citodieresi, cioè la divisione del citoplasma e della cellula in due parti, si sovrappone alla fine della mitosi.

Fasi della mitosi Interfase Profase Metafase Anafase Telofase

Le fasi delle divisione cellulare: INTERFASE PROFASE PROMETAFASE LM 250 Cromatina Centrosomi (con due coppie di centrioli) Nucleolo Inizio della formazione del fuso Centrosoma Centromero Cinetocore Frammenti di membrana nucleare Membrana nucleare Membrana plasmatica Cromosoma formato da due cromatidi Microtubuli del fuso

TELOFASE E CITODIERESI METAFASE ANAFASE TELOFASE E CITODIERESI Fuso Piano equatoriale Cromosomi indipendenti Membrana nucleare in formazione Solco di scissione Nucleoleo in formazione

Interfase Preparativi prima della divisione Fase G1 Fase S Fase G2 Profase Metafase Anafase Telofase Fase G1 Crescita Fase S Replicazione del DNA Fase G2 Preparativi prima della divisione

Profase Formazione del Fuso Mitotico Interfase Profase Metafase Anafase Telofase Condensazione della cromatina in Cromosomi Frammentazione della membrana nucleare Scomparsa dei nucleoli Cromosomi spiralizzati Cromatina Fibre del fuso Nucleolo Interfase Profase

Profase Formazione del Fuso Mitotico Interfase Profase Metafase Anafase Telofase Costituito da fibre proteiche radianti a partire dai poli della cellula. Nelle cellule animali il fuso si organizza attorno a delle strutture dette centrosomi. Centrosomi

Profase Formazione del Fuso Mitotico Interfase Profase Metafase Anafase Telofase Centrosoma = piccola struttura formata da tubuli di proteine localizzati in prossimità del nucleo Centrosoma

Il Centrosoma Piccola struttura formata da due centrioli. Ciascun centriolo è formato da 9 gruppi di 3 tubuli

Il Centrosoma Nell’interfase, i centrosomi si duplicano. Nella profase, i due centrosomi si allontanano l’uno dall’altro. Le fibre del fuso si organizzano fra i centrosomi.

Profase Formazione del fuso Interfase Profase Metafase Anafase Telofase Formazione del fuso

Profase Condensazione dei cromosomi Interfase Profase Metafase Anafase Telofase Condensazione dei cromosomi Centromero

Interfase e profase di una cellula di cipolla Interphase Prophase (inizio) Prophase (fine)

Metafase Interfase Profase Metafase Anafase Telofase I cromatidi (copie dei cromosomi) si fissano alle fibre del fuso. I cromosomi si portano al centro della cellula e formano la piastra equatoriale.

Anafase I cromatidi fratelli (copie dei cromosomi) si separano. Le coppie sono tirate dalle fibre del fuso e migrano agli estremi della cellula. Per effetto di queste azioni, la cellula si allunga. Interfase Profase Metafase Anafase Telofase

Metafase e anafase di una cellula di cipolla

Telofase Interfase Profase Metafase Anafase Telofase I Cromosomi si «nascondono» e formano nuovamente della cromatina. La membrana del nucleo ed il nucleolo si riformano. citodieresi: La membrana nucleare si contrae nella zona equatoriale dividere la cellula in due (cellule animali). Si forma una membrana cellulare e una nuova parete all’equatore della cellula (cellule vegetali).

Telofase di una cellula di cipolla Parete cellulare in formazione Telofase

La Citodieresi La citodieresi avviene in maniera diversa nelle cellule animali e nelle cellule vegetali Nelle cellule animali la citodieresi avviene grazie a un processo di scissione. Il primo segno della divisione è la comparsa di un solco di scissione a livello equatoriale. Solco di scissione SEM 140 Cellule figlie Solco di scissione Contrazione dell’anello formato da microfilamenti

La Citodieresi Nelle cellule vegetali, vista la presenza della parete cellulare la citodieresi avviene senza la formazione del solco di scissione. La cellula vegetale è divisa in due da un disco circondato da membrane (chiamato piastra cellulare) formato da vescicole provenienti dall’apparato di Golgi. TEM 7500 Formazione della piastra cellulare Parete della cellula madre Nucleolo della cellula figlia Parete cellulare Nuova parete cellulare Vesciole contenenti i componenti della parete Piastra cellulare Cellule figlie

L’ancoraggio a una superficie solida, la densità e i fattori di crescita influenzano la divisione cellulare La maggior parte delle cellule animali si divide solo quando stimolata. Alcune cellule non si dividono mai. http://www.youtube.com/watch?v=C6hn3sA0ip0&feature=related

Regolazione del ciclo cellulare Nelle colture di laboratorio, la maggior parte delle cellule normali si divide solo quando si trova a contatto con una superficie solida (dipendenza dall’ancoraggio). Le cellule continuano a dividersi fino a che non si trovano in contatto le une con le altre (inibizione da contatto). Le cellule ancorate a una superficie rigida si dividono. Dopo aver formato uno strato singolo completo, le cellule smettono di dividersi (inibizione da contatto). Se vengono rimosse alcune cellule, quelle che restano si dividono per riempire lo spazio, ripristinando lo strato di cellule; successivamente, le divisioni si arrestano di nuovo (inibizione

I fattori di crescita I fattori di crescita sono particolari proteine secrete da alcune cellule che stimolano la divisione di altre cellule. Dopo aver formato uno strato singolo le cellule smettono di dividersi. L’aggiunta del fattore di crescita stimola un’ulteriore divisione cellulare.

I fattori di crescita I fattori di crescita controllano il ciclo cellulare Il sistema di controllo del ciclo cellulare è un meccanismo costituito da un insieme di proteine che di volta in volta innescano e coordinano i principali eventi del processo. Tuttavia, il ciclo cellulare non è una sequenza di eventi che si susseguono automaticamente: la separazione dei cromatidi deve essere indotta da specifiche proteine.

Segnali intracellulari che riguardano punti chiave del ciclo cellulare, detti punti di controllo, determinano se una cellula andrà incontro a un ciclo completo e si dividerà. Sistema di controllo G1 S G2 M Punto di controllo G1 Punto di controllo G2 Punto di controllo M G0

Perché avvenga la divisione cellulare, è di solito necessario che i fattori di crescita si leghino a specifici recettori presenti sulla membrana plasmatica. Sistema di controllo del ciclo cellulare G1 S G2 M Punto di controllo G1 Membrana plasmatica Fattore di crescita Recettore proteico Ripetitori proteici Trasduzione del segnale

COLLEGAMENTI Le cellule che si dividono in maniera incontrollata producono tumori maligni Le cellule tumorali non rispondono al normale sistema di controllo del ciclo cellulare e si dividono in modo eccessivo. Questa crescita incontrollata può determinare la formazione di una massa cellulare anomala chiamata tumore.

Il cancro: mitosi incontrollata !

I tumori maligni sono costituiti da una massa di cellule capaci di diffondersi nei tessuti circostanti e, spesso, anche in altre parti del corpo. Tumore Tessuto ghiandolare Un tumore ha origine da una singola cellula tumorale. Le cellule tumorali invadono il tessuto adiacente. Le cellule si diffondono ad altre parti del corpo attraverso i vasi linfatici e sanguigni. Vasi linfatici sanguigni

La radioterapia e la chemioterapia sono terapie anticancro efficaci perché interferiscono con la divisione cellulare. La radioterapia utilizza radiazioni ad alta energia che alterano il DNA delle cellule in divisione. La chemioterapia sfrutta farmaci che colpiscono le cellule in divisione attiva.

Una visione d’insieme: la mitosi serve per la crescita degli organismi, la sostituzione delle cellule e la riproduzione asessuata Quando il ciclo cellulare funziona normalmente, la divisione cellulare mitotica rende possibile: la crescita; LM 500