Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia 5 Maggio 2003 Giornata dellEconomia DIFFERENZIALI.
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
Ferrara, 10 maggio dati strutturali Demografia delle imprese Imprenditoria femminile Impr.extracomunitaria Imprese artigiane Non profit Occupazione.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Treviso - 12 febbraio 2004 Treviso, 12 febbraio 2004
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
Lombardia: la prima regione farmaceutica e biotech in Italia Milano, 21 settembre 2007.
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Assemblea Elettiva Assoviaggi Assemblea Elettiva ASSOVIAGGI - Confesercenti Roma, 18 Marzo 2010 Mercato turistico e settore delle agenzie di viaggio.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA’ COOPERATIVE E’ MODELLATA SU QUELLA DELLA
IRES.
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Il Turismo Sociale e Associativo in Italia Quarto Rapporto Anno 2011.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Le public company dei territori, un valore per l’Italia 1 Alessandro Marangoni Le public company dei territori, un valore per l’Italia Torino, 13 aprile.
28 Luglio Modificati i criteri di contabilizzazione di alcune partecipazioni; Art SOCIETA’ COLLEGATE - terzo comma: Sono considerate collegate,
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Il bilancio di esercizio
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
1 per il Programma di EMPOWERMENT Seminario Governance e sostenibilità dei servizi pubblici locali INDAGINE SULLA GOVERNANCE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.
AdEPP e la Regione Calabria per i professionisti Catanzaro, 26 ottobre 2016.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
1. Le cooperative in Italia Cooperative Attive Aderenti ACI Aderenti Non aderenti Non aderenti ADERENTI LEGACOOP
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Fiepet Convegno Nazionale Cesena 5 Ottobre 2015 Ufficio economico Confesercenti.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
CRIMINALITA’, ABUSIVISMO, ILLEGALITA’: PERCEZIONE E COSTI Mariano Bella Direttore Ufficio Studi Confcommercio Roma, 25 novembre 2015 Elaborazioni Ufficio.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
La leva finanziaria Si definisce effetto leva finanziaria quell'aumento della redditività del capitale di rischio collegato che si manifesta in seguito.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

Le società partecipate dagli enti locali Rapporto 2009 Unioncamere Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009

Le società partecipate e controllate dagli enti locali tra il 2003 e il 2007 Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009

Le società partecipate dagli enti locali Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Obiettivo: valutare il ruolo degli enti locali nella crescita competitiva delle economie territoriali nella gestione di infrastrutture e per l’offerta di servizi alla imprese e ai cittadini

Le società di capitale partecipate dagli enti locali Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Dal 2003 al 2007 è aumentato dell’11.9% il numero delle società a partecipazione pubblica locale.

Presenza degli enti locali nelle società di capitale partecipate Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 La metà del capitale delle società partecipate fa capo ai Comuni in netto calo dal 2003 al 2007 ( dal 54,5% al 50,1%) anche se le partecipazioni pubbliche restano un fenomeno soprattutto municipale.

Presenza degli enti locali nelle società di capitale partecipate Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Numero di società partecipate

Enti locali partecipanti Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Dal 2003 al 2007 è diminuito il numero medio di imprese partecipate da ciascun ente locale: da 8,4 a 7,5. E’ aumentato il numero di enti locali partecipanti da 7089 a 7720.

Le società di capitale controllate dagli enti locali Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Il 65% delle società partecipate è anche controllato dagli enti locali con un incremento del 19.9% dal 2003 al 2007 passando da a

Le società partecipate e controllate dagli enti locali – Ripartizione territoriale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Al Centro Nord è presente il 77,8% delle società partecipate e controllate dagli enti locali. La Lombardia ha il 16.6% di imprese locali controllate. La Liguria è al 4% dopo la Toscana, il Veneto, l’Emilia Romagna, il Piemonte, le Marche, il Lazio e il Trentino A.A.. Nel Sud ha sede il restante 22,2% con la conferma della Campania che predomina con il 6% di imprese controllate.

Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Le società partecipate e controllate dagli enti locali – Ripartizione territoriale

Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Le società partecipate e controllate dagli enti locali – Ripartizione per settori economici Per il 37,6% le aziende pubbliche locali si occupano di servizi pubblici locali. Per il 29,4% del 62,4% si occupano di Infrastrutture e servizi.

29.8% Local utility 37.6% 59.6%Altre attività 62.4% Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Società di capitale partecipate e controllate per settore di attività economica

Local utility - società partecipate e controllate – Ripartizione per settori economici Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009

Local utility - società partecipate e controllate – Ripartizione per settori economici Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009

Addetti delle società partecipate e controllate – Ripartizione territoriale L’occupazione complessiva delle società partecipate dagli enti locali nel 2007 era di addetti con una media di 61 unità. Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Le controllate sono il 67% delle partecipate ma impiegano l’83% degli addetti. Gli addetti impiegati in società partecipate e controllate dagli enti locali nell’area Centro Nord sono il 74.5% del totale rispetto al 26.5% del Mezzogiorno.

Caratteristiche delle società partecipate e controllate dagli enti locali Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009

Numero di imprese, unità locali ed addetti per ripartizione territoriale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Nel Mezzogiorno ha sede il 20% delle società partecipate e controllate. Tutti i valori del Mezzogiorno sono nettamente inferiori rispetto al Centro-Nord.

Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Distribuzione delle imprese per classi di fatturato aziendale La percentuale di imprese partecipate che nel 2007 ha fatturato meno di 2 milioni di euro supera il 60% del totale, come avvenuto nel 2003, con un fatturato medio di soli 496 mila euro per impresa, dato più basso rispetto al 2003 che era di 509,5 mila euro. Rispetto al totale delle imprese il fatturato medio del 2007 è in ascesa ma in calo rispetto al 2005.

Distribuzione delle imprese in base al risultato d’esercizio Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Sono sempre più numerose le società controllate che riescono a chiudere il loro bilancio con un risultato di esercizio positivo. Risultati migliori continuano a registrarsi nel Centro Nord, con un Sud che risulta invece molto distante dalla media italiana. Valori percentuali

Principali voci di bilancio delle società partecipate, per ripartizione territoriale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Per le società partecipate del Centro Nord il bilancio del 2007 hanno riportato un saldo positivo di euro per impresa, ben il 30.6% in meno rispetto al precedente periodo. Al Sud la perdita media per impresa è stata di

Principali voci di bilancio delle società controllate, per ripartizione territoriale Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Le società controllate del Centro Nord hanno chiuso i bilanci del 2007 con un utile medio di euro per impresa, pari all’11,3% in meno rispetto al 2005, contro la perdita per ciascuna impresa del Sud di oltre euro.

Nel 2009, delle (3.769) società a partecipazione pubblica individuate nel 2007, 306 (613) risultano cessate, in liquidazione (es. per fusione) o in fallimento, mentre altre 86 non sono più partecipate (es. per privatizzazione). Il 90.2% delle società, (3.156), risultano ancora attive e partecipate. In totale sono (38.288) le cariche riferite a (26.290) persone o società con cariche. I valori in parentesi si riferiscono al 2005 Situazione al 2009 e loro governance Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009

Elaborazione Ufficio Statistica e Prezzi su dati Unioncamere Le società partecipate dagli enti locali – Rapporto 2009 Definizioni Società partecipate: alla cui gestione partecipano gli enti locali. La partecipazione può essere diretta o indiretta. Partecipazione diretta: gli enti locali sono parte attiva nella gestione della società. Partecipazione indiretta: gli enti locali realizzano la loro partecipazione attraverso altre imprese. Società controllate, nelle quali uno o più enti locali posseggono una percentuale di controllo, che sono state prese in considerazione: –società non quotate partecipate con quota superiore al 50% –società quotate partecipate con quota superiore al 50% –società quotate partecipate con quota compresa tra il 10% e il 50% In questa selezione sono esclusi i casi in cui un ente locale esercita un controllo di fatto su un’impresa di cui detiene una quota minoritaria del capitale, in forza di leggi o regolamenti che conferiscono all’ente locale il diritto di determinare gli indirizzi generali e/o di nominarne gli amministratori. Enti locali partecipanti : enti locali che partecipano alle società di capitali.