Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese in un mercato concorrenziale
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La matematica e l’economia
Corso di Finanza Aziendale
Massimizzazione dei profitti
La concorrenza: equilibrio ed efficienza
Ottenere il profitto più alto
Imprese con potere di mercato:
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONE 5 novembre 2007.
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
I mercati interni del lavoro
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Il problema dell’esternalità
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 14 Docente – Marco Ziliotti.
IST. ECONOMIA POLITICA 1 – A.A. 2012/13 – ES. CAP. 11 Docente Marco Ziliotti.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
La Concorrenza Perfetta e La
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Corso di Finanza Aziendale

Misurazione del sistema macroeconomico
aspettative di inflazione e valore attuale
Selezione avversa nella selezione del personale. Il problema Al momento dellassunzione è molto costoso avere a che fare con lavoratori non adatti al posto.
3. Temporanei o Permanenti?. Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1.Legislazione per la.
3. La domanda di lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
IL BENESSERE SOCIALE Facoltà di scienze economiche e giuridiche
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
Lezione 10 La politica monetaria
Mercati concorrenziali:
Economia & Finanza Pubblica Il mercato del lavoro e la rigidità salariale I salari di efficienza spiegano come il livello di salario abbia influenza positiva.
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Domanda residuale e surplus dei consumatori
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Mercato concorrenziale
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Il commercio internazionale
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Introduzione a rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 14 II SEMESTRE A.A
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
Massimizzazione del profitto
Esercizi.
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
Corso Economia Aziendale-Lez.241 Economia Aziendale – 2008/09 Il valore “ economico “ del capitale Oggetto della Lezione.
REVISION CLASS 1.Retribuzioni ottimali 2.Monopsonio e salari minimi 3.Mercati sindacalizzati 4.Domanda di lavoro con tasse.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
Retribuzioni ottimali. Il problema Scegliere come compensare i lavoratori Due obiettivi:  Massimizzare i profitti  Incentivare a lavorare con impegno.
1.3 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
La riduzione del personale …o distruzione di posti di lavoro.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Più lavoratori o più ore di lavoro?. Il problema Fino ad ora abbiamo considerato il problema di un’impresa che sceglie quanti lavoratori assumere. Nella.
1.2 La domanda di lavoro. Outline Produttività marginale, costo marginale e ricavo marginale Domanda di lavoro nel breve periodo Approfondimenti  Monopolio.
Sindacati e mercato del lavoro
Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.
Transcript della presentazione:

Formazione Professionale

Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione professionale specifica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore solo nella specifica impresa nella quale riceve la formazione.

Formazione generica: un m odello a due periodi Primo periodo:  Si decide se fare formazione ( τ = 1 o 0 ) che costa c  Si produce y - τc (il lavoratore è impegnato nella formazione e produce meno) Secondo periodo:  L’impresa offre un salario al lavoratore (w 2 )  Il lavoratore confronta w 2 con offerte alternative e decide se rimanere o andarsene  Se il lavoratore rimane si produce y+ τf, dove f è l’aumento di produttività generato dalla formazione

Formazione generica: un m odello a due periodi Assunzioni semplificatrici:  Il mercato del lavoro è perfettamente concorrenziale  il lavoratore riceve un salario pari alla sua produttività marginale  Tasso di sconto è zero.  La formazione è efficiente: f > c

Timing del modello

Soluzione backward: Periodo 2 τ = 1  produttività del lavoratore = y+f  Sul mercato perfettamente competitivo il lavoratore può ricevere un salario pari a y+f  Il lavoratore rimane nell’impresa solo se w 2 > y+f τ = 0  produttività del lavoratore = y  Sul mercato perfettamente competitivo il lavoratore può ricevere un salario pari a y  Il lavoratore rimane nell’impresa solo se w 2  y

Soluzione backward: Periodo 1 Se l’impresa sceglie di fare formazione τ = 1  Nel primo periodo perde y-w 1 -c=-c (infatti w 1 = y )  Nel secondo non recupera i benefici della formazione: y + f - w 2 = 0 (infatti w 2 = y + f ) Se l’impresa sceglie di non fare formazione: τ = 0  In entrambi i periodi ottiene zero profitti  y-w 1 = 0 (infatti w 1 = y ); y - w 2 = 0 (infatti w 2 = y ) L’impresa non ha incentivo a fare formazione!

Chi paga la formazione generica? Il lavoratore potrebbe essere disposto a sostenere i costi della formazione accettando un salario minore nel primo periodo:  w 1 = y – c  l’impresa così fa profitti zero nel primo periodo y - c – w 1 = 0  w 2 = y + f  l’impresa così fa profitti zero nel secondo periodo y + f – w 2 = 0 Il costo della formazione generica è sostenuto dal lavoratore attraverso salari più bassi

Formazione generica: Esempio

Formazione generica: implicazioni I lavoratori che ricevono formazione generica:  hanno salari minori all’inizio della carriera  e profili salariali (più) crescenti in seguito

Formazione specifica Primo periodo:  Si decide se fare formazione ( s = 1 o 0 ) che costa c  Si produce y - sc Secondo periodo:  L’impresa offre un salario al lavoratore (w 2 )  Il lavoratore confronta w 2 con offerte alternative e decide se rimanere o andarsene  Se il lavoratore rimane si produce y+ sf dove f è l’aumento di produttività generato dalla formazione

Formazione specifica Modello identico alla formazione generica ma ora le offerte alternative che il lavoratore riceve nel periodo 2 non dipendono dalla formazione La formazione specifica aumenta la produttività solo nell’impresa corrente quindi il salario che il lavoratore può ottenere in un’altra impresa è solo y. La formazione è sempre efficiente: f > c

Formazione specifica: soluzione Nel periodo 2 il lavoratore ha come alternativa lavori che pagano y, quindi l’impresa offre w 2 =y e il lavoratore rimane. Nel periodo 1, quindi, il lavoratore sapendo che nel secondo periodo non riuscirà a recuperare il costo della formazione, non sarà disposto a pagare la formazione accettando un salario inferiore

Formazione specifica: soluzione Nemmeno l’impresa ha incentivo a investire in formazione Nel periodo 1, dovrebbe pagare w 1 =y e produrre solo y - c Nel secondo periodo potrebbe recuperare pagando w 2 =y e producendo y + f Con w 2 =y, però, il lavoratore se ne va (disutilità della formazione) La soluzione è sempre s = 0 !

Surplus e rendita Nonostante il risultato con formazione specifica sia s = 0, fare formazione specifica sarebbe efficiente (f > c) Infatti, proviamo a calcolare quanto è il surplus* del lavoratore e dell’impresa nei due periodi * differenza tra quando prendo mantenendo il rapporto di lavoro e l’alternativa

Surplus e rendita Partiamo dal periodo 2. Facendo formazione lavoratore e impresa ottengono i seguenti surplus: Senza sapere a quanto ammonta w 2 non possiamo dire se questi surplus sono positivi o negativi

Surplus e rendita Sappiamo però che la loro somma è sicuramente positiva, indipendentemente da w 2

Surplus e rendita La stessa cosa vale al periodo 1 Non è possibile conoscere il segno dei due surplus senza conoscere i salari

Surplus e rendita La loro somma però è sicuramente positiva, indipendentemente da w 1 e w 2 : La formazione specifica genera una rendita netta sia nel primo che nel secondo periodo! È una rendita che può essere sfruttata solo senza spezzare il rapporto di lavoro

Suddivisione della rendita È possibile trovare un modo affinché lavoratore e impresa si accordino per dividere questa rendita? Si! Supponiamo che nel periodo 2, invece di fare un’offerta salariale l’impresa contratti col lavoratore Il lavoratore riceve una frazione β  (0,1) del surplus al tempo 2 (f)

Suddivisione della rendita Nel periodo 2 il lavoratore riceve un salario w 2 = y +  f, che è maggiore dell’alternativa (y) e quindi rimane in azienda Nel periodo 1, è disposto a ricevere w 1 = y-c? Si, se:

Suddivisione della rendita Solo gli investimenti in formazione specifica che rendono almeno c/β saranno realizzati

Formazione specifica con suddivisione della rendita: Esempio

Suddivisione completa della rendita È possibile trovare un sistema per rendere realizzabili anche gli investimenti in formazione di tipo B? Si, se lavoratore e impresa si accordano per suddividere non solo la rendita ma anche i costi

Suddivisione completa della rendita Soluzione identica a prima ma ora il lavoratore al tempo 1 riceve un salario più elevato perché l’impresa sostiene parte (β) del costo di formazione w 1 =y – βc w 2 =y + βf

Suddivisione completa della rendita In questo caso tutti gli investimenti in formazione specifica il cui rendimento è maggiore del costo saranno realizzati

Formazione specifica con suddivisione completa della rendita