I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Advertisements

Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Il funzionamento del sistema PASSI
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Processo di elaborazione PROGRAMMA ATTIVITA TERRITORIALI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
L'ABC dei Piani di Zona: dai confini della legge a nuove opportunità
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
Indirizzi innovativi per la programmazione sociale e sanitaria
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
alla qualita’ della vita
Impatto della crisi economica sull’attenzione alla propria salute
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
L'ASUR/Zone Territoriali e la programmazione integrata per la salute della persona e della comunità Il sistema di pianificazione e controllo aziendale.
UN SOLO PIANO TANTI PROTAGONISTI PER LA SALUTE E IL BENESSERE Strategie a sostegno delle politiche di welfare Barbara Curcio Rubertini UN SOLO PIANO TANTI.
Programmazione e integrazione dei servizi
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2,
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
Diffusione del fumo di sigaretta nei lavoratori XXXVII Congresso AIE Roma, 4-6 novembre 2013 Federica Balestra 1, Letizia Sampaolo 2, Giuliano Carrozzi.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
1 Il sistema PASSI all’interno della sanità pubblica regionale: quale utilità e prospettive Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Assessorato.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Le informazioni della sorveglianza PASSI sullo screening cervicale Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Screening delle neoplasie della mammella Martedì 17 Aprile 2007 Rossella Negri Screening mammografico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Screening delle neoplasie del collo dell’utero Martedì 17 Aprile 2007 Agar Venturelli Screening Citologico - AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Martedì 17 Aprile 2007 Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica.
La Sorveglianza PASSI in Emilia-Romagna Modena, 17 aprile 2007 Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena I risultati degli studi.
Transcript della presentazione:

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto di Mirandola AUSL di Modena I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006

2 Direttore di Distretto Ufficio di Piano Comitato di Distretto Il sistema del Welfare locale Organo di Governo locale - Ruolo di supporto alla Programmazione e all’attuazione degli indirizzi - Ruolo propositivo (stesura PdZ e PAA) - Ruolo di committenza e monitoraggio Organo tecnico di supporto RegioneCSST Linee di indirizzo Programmazione a) b) c) Produzione Committenza

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e Direttore di Distretto Ufficio di Piano Comitato di Distretto Il sistema del Welfare locale Committenza Area Produzione (Servizi) Produzione Diretta AUSL e Comuni ASP Privato profit Coop. sociale Associazioni Org. volontariato Indirizzo Strumenti di programmazione Accreditamento Andamento complessivo attività

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e Nuovi strumenti di programmazione distrettuale Piano di zona distrettuale per la salute e il benessere sociale triennale, sostituisce il Piano sociale di Zona rafforzandone il rapporto con il Piano per la Salute Piano Attuativo Annuale rappresenta la declinazione annuale e sostituisce il Programma attuativo dei PDZ, il programma delle attività territoriali ( PAT) e il Patto per il Piano per la salute

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e PIANO TRIENNALE 2009/2011 PER LA SALUTE ED IL BENESSERE SOCIALE Distretto di Mirandola Marzo 2009 INDICE 1.I riferimenti, gli attori e il percorso di costruzione del Piano 2. I bisogni della popolazione emergenti dal profilo di comunità 3. Gli obiettivi strategici e le priorità di intervento del Piano in ambito sociale, sociosanitario e dei servizi sanitari territoriali. 4. Linee d’intervento che attuano l’integrazione delle politiche di welfare locale. 5. Strumenti tecnico-organizzativi e azioni per l’integrazione gestionale e professionale e la continuità assistenziale 6. Monitoraggio e valutazione 7. Orientamenti per la programmazione finanziaria triennale

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Profilo di Comunità6 Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tutte le cause Confronto: distretto di Mirandola, provincia di Modena e Regione E-R Anni

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Profilo di Comunità7 Trend dei tassi standardizzati* di mortalità per tutti tumori Confronto: distretto di Mirandola, provincia di Modena e Regione Emilia-Romagna. Anni

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Profilo di Comunità8 Tassi standardizzati* di mortalità per tumori del polmone Confronto: distretto di Mirandola, provincia di Modena e Regione Emilia-Romagna. Anni

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Profilo di Comunità9 Tassi standardizzati* di mortalità per tutte le malattie cardiovascolari Confronto: distretto di Mirandola, provincia di Modena e Regione Emilia-Romagna. Anni

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e Il sistema di Sorveglianza PASSI: i risultati del 2007 Che cos ’è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della popolazione adulta, coordinato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e dall ’ Istituto Superiore di Sanit à. Da aprile 2007 è partita la rilevazione dei dati in 20 Regioni; in Emilia-Romagna aderiscono al sistema tutte le 11 Aziende AUSL. Il sistema PASSI indaga aspetti relativi allo stato di salute. Nel 2007 nell ’ Azienda AUSL di Modena il campione intervistato è stato di 445 persone residenti di anni. Il Distretto di Mirandola, nell ’ ottica di dare una risposta ai bisogni di salute sempre pi ù vicina alle percezioni della comunit à, ha deciso di effettuare un campionamento aggiuntivo di 225 cittadini. Salute e stili di vita nel Distretto di Mirandola (in sintesi) - il 62% ha giudicato positivamente la propria salute- il 34% ha riferito di avere il colesterolo alto - il 6% ha riferito sintomi di depressione nelle ultime due settimane - il 18% è stato classificabile come bevitore a rischio - il 33% ha praticato l ’ attivit à fisica raccomandata- il 7% ha riferito di aver guidato “ sotto l ’ effetto dell ’ alcol ” nell ’ ultimo mese - il 20% è risultato completamente sedentario - il 90% delle donne tra 25 e 64 anni ha dichiarato di aver effettuato un Pap-test negli ultimi tre anni - il 42% è apparso essere in eccesso ponderale (29% in soprappeso e 13% obeso) - l ’ 86% delle donne tra 50 e 69 anni ha riferito di aver eseguito una Mammografia nell ’ ultimo biennio - il 25% ha dichiarato di fumare- il 41% delle persone tra 50 e 69 anni ha riportato di aver effettuato un esame per la diagnosi precoce dei tumori colorettali in accordo con le linee guida - il 23% ha riferito di essere iperteso

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Distretto di Mirandola

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Distretto di Mirandola

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e Conclusioni 1 La conoscenza di una comunità locale è elemento indispensabile e qualificante per il processo di programmazione PASSI consente una più completa lettura e analisi dei bisogni socio-sanitari di un determinato ambito territoriale (arricchisce il Profilo di Comunità)

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e Conclusioni 2 PASSI può essere parte integrante e sostanziale dei documenti di programmazione distrettuale (Piani triennali di indirizzo e Piani Attuativi) PASSI è indispensabile per il monitoraggio delle azioni intraprese circa i comportamenti correlati con la salute da parte della popolazione adulta

I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e Grazie per l’attenzione