REGIONE TOSCANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO SICURO NELL'AREA VASTA DEL CENTRO TOSCANA SITUAZIONE AL 31.1.2016 Dr. Renzo Berti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Attuazione del D.lgs 231 come opportunità di introdurre modelli organizzativi.
Advertisements

Anno 2009 Ufficio studi IMPATTO DELLA SOMMINISTRAZIONE PARALLELA SULLECONOMIA DEI PUBBLICI ESERCIZI Impatto della somministrazione parallela sulleconomia.
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
I processi di innovazione
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
DP Direzione provinciale
LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO UDINE 3-4 FEBBRAIO 2006 LA PROGRAMMAZIONE DELLOFFERTA DIALITICA NELLE CITTA DARTE: VENEZIA.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Tecnopatie emergenti: Le patologie dellarto superiore Giuseppe Petrioli Direttore Dipartimento di Prevenzione di Firenze.
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana La Toscana e i mercati esteri, le tendenze per il 2005 Indagine sulla domanda organizzata.
25 luglio Consuntivo 1° semestre 2006 Previsioni 2° semestre 2006 La congiuntura dellartigianato in Toscana nel 1° semestre 2006 Unioncamere Toscana.
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
LA SALUTE MENTALE DEI DETENUTI E DEGLI INTERNATI IN TOSCANA PRESENTE E FUTURO L'OPG di Montelupo: il modello di gestione per la Sanità e l'Amministrazione.
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
MERCATO DEL LAVORO OCCUPAZIONE E OCCUPABILITA A TREVISO Quali prospettive di intervento e piste di lavoro per il 2010 Lancenigo di Villorba, 03 maggio.
1 SISTEMA INTEGRATO PER LA SICUREZZA E PER LA LOTTA ALLA CRIMINALITA Giugno 2007 BAGNOLI.
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
IL VISTO DI CONFORMITA’
Ispezioni A.I.A. ARPA 2010.
I programmi di screening in regione Toscana Firenze 20 dicembre 2004.
CIVIS comunicazioni irregolarità virtualizzate per intermediari serviti Intermediari Servizio prototipale.
MEDIA IN TOSCANA. RADIO BLU Sito Web: Radio Blu è la radio dei tifosi della Fiorentina e dei giocatori.
Siete sicuri che quanto state spendendo per l'energia elettrica sia davvero quanto dovreste spendere? I nostri esperti sono in grado di effettuare un'attenta.
Progetto-Paese LOTTA ALLEVASIONE Progetto di intervento in materia di contrasto allevasione fiscale e partecipazione dei Comuni allaccertamento dei tributi.
Direzioni provinciali ad elevate dimensioni (metropolitane) Controllo di gestione Gestione Ricorsi Amministrativi e Contenzioso Invalidità Civile ** Segreteria.
Chi siamo La nostra società opera nell‘area dei Servizi Generali e della security, con una esperienza decennale sul campo, con risultati che possiamo.
Levasione fiscale Levasione fiscale levasione fiscale è un comportamento illecito che si realizza quando il contribuente, tenuto al pagamento dellimposta,
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Approfondimenti Sandro Bencini Centro Studi Confindustria Toscana.
Un progetto triennale Sviluppato da Isfol per conto dei due Ministeri (MEF risorse umane, MLSPS risorse finanziarie FSE), supervisionato da un Comitato.
Osservatorio Appalti Concessioni e Opere Pubbliche ex l.r.79/89 sezione regionale Osservatorio llpp ex l.109/94 Gli appalti di Opere pubbliche in Toscana.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SINS - Prato - 23 Settembre 2006 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di : Commissione distrettuale Formazione
AREA LIVORNO Incontro sindacale del 30 gennaio 2008 DIVISIONE CARGO RISORSE UMANE CARGO RISORSE UMANE CARGO NORD OVEST e CENTRO 30 gennaio 2008 All.2.
PATTO PER IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE DELLA PROVINCIA DI PRATO MEDIANTE LE BANCHE DATI DEGLI ENTI PUBBLICI Prato 27 Ottobre 2014 Prefettura.
Interventi di contrasto al tabagismo in Toscana Integrazione alle Linee guida di prevenzione oncologica versione 2014 Giuseppe Gorini, ISPO, Firenze.
Dissesto finanziario: situazioni, strategie e soluzioni
La nostra concezione del 3° CIRCOLO DIDATTICO DI SIENA CURRICOLO.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi - Silvia Rettori 7 Maggio 2008.
Giunta camerale del 12 novembre 2008 PREVENTIVO ECONOMICO 2009 approvazione progetto.
Direzione provinciale Controllo di gestione Verifica amministrativa Gestione Ricorsi Segreteria Controllo prestazioni Area manageriale “Flussi assicurativi,
- IL CASO MELFI - FCA Melfi - Rsa Uilm c’è l’accordo, si va verso 20 turni. Aumentano l'occupazione e la retribuzione dei lavoratori. La Fiom non firma.
Il reddito e la sua struttura per gestioni
Consuntivo 2006 Previsioni 1° semestre 2007 Conferenza Stampa – 1 marzo 2007 La congiuntura dell’artigianato in Toscana nel 2006 Unioncamere Toscana CNA.
Economia politica per il quinto anno
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
Principi costituzionali e Fonti 23/24 settembre 2015.
1 IL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE E METROPOLITANO: PROGETTO MEMORARIO TOSCANA (seconda parte) Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica.
Congresso Provinciale RELAZIONE TRIENNIO Firenze, 15 novembre 2015 ASSOCIAZIONE SALESIANI COOPERATORI PROVINCIA TOSCANA.
Con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e in stato di perenne calamità.
L. 28 giugno 2012 n. 92 Riforma degli ammortizzatori sociali.
D.Lgs. 22/2015Nuovi ammortizzatori sociali (NASpI, Dis-Coll, ASDI) D.Lgs. 23/2015Contratto a tutele crescenti D.Lgs. 80/2015Maternità e conciliazione.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Comportamenti alla guida. I fattori di.
TOSCANA FUORI EXPO 2015 MILANO Maggio – Ottobre 2015.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità: principi
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
AREA DI DELEGA “Bilancio, Revisione e Collegi Sindacali ” Consigliere Delegato: S IMONA B ONOMELLI.
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
Politica Economica Percorsi istituzionali inerenti la politica economica.
REGIONE TOSCANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO SICURO AREA VASTA CENTRO TOSCANA SITUAZIONE AL Dr. Renzo Berti
REGIONE TOSCANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO SICURO AREA VASTA CENTRO TOSCANA SITUAZIONE AL Dr. Renzo Berti
Transcript della presentazione:

REGIONE TOSCANA PIANO STRAORDINARIO PER IL LAVORO SICURO NELL'AREA VASTA DEL CENTRO TOSCANA SITUAZIONE AL Dr. Renzo Berti

TREND DEI CONTROLLI

IMPRESE VERIFICATE (60,1%)

AREA PRATO – IMPRESE VERIFICATE (59,9%)

AREA FIRENZE – IMPRESE VERIFICATE (61,4%)

AREA EMPOLI – IMPRESE VERIFICATE (59%)

AREA PISTOIA – IMPRESE VERIFICATE (59%)

TIPOLOGIA D'IMPRESA –

% IRREGOLARITA' DAL AL

TREND IMPRESE IN REGOLA (% MESE)

PRATO – IMPRESE IN REGOLA (% MESE)

TUTTI I TERRITORI – IMPRESE IN REGOLA (% MESE)

ESITI

PRINCIPALI IRREGOLARITA'

SQUADRE ISPETTIVE

SOGGETTI IN AFFIANCAMENTO

AREA PRATO

SOGGETTI IN AFFIANCAMENTO AREA FIRENZE

SOGGETTI IN AFFIANCAMENTO AREA EMPOLI

SOGGETTI IN AFFIANCAMENTO AREA PISTOIA

SANZIONI RISCOSSE (€/SEMESTRE – )

SANZIONI INCASSATE NEGLI ULTIMI 4 ANNI PER AREA

OTTEMPERANZE ALLE (2.994) PRESCRIZIONI DAL AL

PROIEZIONE SU TUTTE LE IMPRESE → 80,8% > IN REGOLA

CRITERI/ OBIETTIVI DI PROGRAMMAZIONE Ex ASL 4 → 5 uscite / 8,5 imprese al giorno Ex ASL 10 (Firenze) → 7 uscite / 21 imprese a settimana Ex ASL 3 (Pistoia) → 2 uscite / 2 imprese a settimana Ex ASL 11 (Empoli) → 6 uscite / 12 imprese a settimana

OBIETTIVI VERIFICHE ISPETTIVE 2016 TERRITORION° USCITEN° IMPRESE Ex ASL 4 Prato Ex ASL 10 Firenze Ex ASL 11 Empoli Ex ASL 3 Pistoia81 Totale ASL Centro Toscana N.B. Obiettivi definiti tenendo conto di festività e periodi feriali

SVILUPPO PROGETTO → COMPLETAMENTO CONTROLLI → 2016 → RILANCIO COMUNICAZIONE MIRATA A PREVENZIONE PRIMARIA → 2016 → ESTENSIONE INTERVENTO A SOMMERSO ECONOMICO, EVASIONE FISCALE, IRREGOLARITA' RAPPORTI DI LAVORO → 2016 → PASSAGGIO DA FASE STRAORDINARIA A ATTIVITA' ORDINARIA → 2017