INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
INTEGRATED COASTAL ZONE MANAGMENT MARITIME SPATIAL PLANING
Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n. 155 Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualita dell'aria ambiente e per un'aria piu' pulita in.
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
nel Quadro Conoscitivo sono stati individuati …
Inquinamento idro-termico da centrali termoelettriche
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Democratica Dedicarsi a Roma - Ambiente INCONTRO CON CORRADO CARRUBBA AVVOCATO, COMMISSARIO DI ARPA LAZIO GIA AMMINISTRATORE LOCALE PRINCIPI E SPUNTI DI.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo Servizio Attività Internazionali Pescara, 28 Settembre.
DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006 n. 152
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale.
Legge 46/90 DPR 447/91, 392/94 e 380/01.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Norme e procedure per la gestione del territorio
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
Modelli.
Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
Le acque di restituzione
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Laboratorio tematico Trieste, 27 novembre 2014 L’apprendimento scientifico tecnologico nella scuola primaria e secondaria di primo grado Istituto Comprensivo.
I nostri incontri 11 Gennaio 8 Febbraio 15 Marzo 5 Aprile 19 Aprile.
SCUOLA di FORMAZIONE POLITICA sabato 17 gennaio 2015 Biblioteca Comunale Antoniana Incontro con l’ Area Marina Protetta delle 5 Terre in Liguria dr. Claudio.
UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE di TREVISO
Studio dell’ intrusione salina nell’ area di Mestre/Marghera (VE) mediante modello numerico MODFLOW/MT3DMS Studente: Filippo Resente Relatori: Achille.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
Seminario MISURE DI CONSERVAZIONE PER LA RETE NATURA 2000 IN PIEMONTE
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Norme e procedure per la gestione del territorio
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Generalità e Fonti normative CORSO BILANCI AZIENDALI (CLAM) ANNO ACCADEMICO 2014/2015.
Esperienza di ARPA Lazio
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
L’attuazione della direttiva 2000/60/CE
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Roma - 28 Novembre Diritto dei Servizi Pubblici - IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO.
X Incontro del Tavolo nazionale dei Contratti di Fiume Assemblea dei Contratti di Fiume 16 ottobre 2015 Milano Regione Lombardia – Palazzo Città di Lombardia.
Acqua non dannosa sotto
Legge regionale 1 marzo 1995, n Art. 70, decreto
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
1 IL SISTEMA DATI MARE VENETO (SDMV): il modello per un archivio informatico aggiornato di tutte le attività di controllo e studio sull’ambiente marino.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
PROGETTO REQUISITE A cura di: Dr Gianluca De Grandis Dr Andrea Duranti A cura di: Dr Gianluca De Grandis Dr Andrea Duranti II Workshop Requisite - Ancona,
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Progetto Requisite Attività tecnica 3: Integrazione attività di campo, messa a punto e trasferimento di metodiche A cura di: Michele Giani, Daniela Berto,
Verso un sistema previsionale a breve termine delle mucillagini Aniello Russo Dipartimento di Scienze del Mare Università Politecnica delle Marche, Ancona,
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
Esempi di servizi ambientali e turistici per zone portuali e costiere basati sul telerilevameto satellitare: i progetti Lheon-Sealines i progetti Lheon-SealinesedHappySunMobile.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
Carta dei Servizi Servizio Statistica e toponomastica del Comune di Firenze A cura di Elisa Bacci.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
Transcript della presentazione:

INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio Ambiente e Difesa del Suolo Ancona, 13 dicembre 2005

2 Progetto REQUISITE Peculiarità per la regione Marche Ampliamento della fascia costiera controllata: fino a 10 Km Integrazione delle informazioni con i monitoraggi già avviati Necessità di osservare il trasporto delle masse mucillaginose lungo la costa regionale integrata con osservazioni su tutta l’area adriatica Predisporre un sistema informativo diffuso sulla presenza di fenomeni mucillaginosi e sulla loro evoluzione Integrazione con sistemi di telerilevamento (satellitare) e modellistici Servizio Ambiente e Difesa del Suolo INTERREG IIIA REQUISITE

Ancona, 13 dicembre Analisi con sonda CTD (su tutto il profilo verticale della stazione) Temperatura Salinità Trasparenza Ossigeno disciolto Clorofilla INTERREG IIIA REQUISITE Indagine effettuata su 9 transetti Transetto composto di 4 stazioni di rilevamento (0,5 Km, 3 Km, 6 Km, 10 Km) ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO ESEGUITA DALL’ARPA MARCHE Veicolo subacqueo Telecamera Baby GNOM Osservazione della presenza di aggregati mucillaginosi lungo la colonna d’acqua

Ancona, 13 dicembre INTERREG IIIA REQUISITE

Ancona, 13 dicembre BALNEAZIONE BALNEAZIONE ( DPR 470/82, DM 29/01/92, L.422/02, L.121/03) Programma di Sorveglianza algale Programma di Sorveglianza algale (L.185/93, L.140/02 e L.192/04) (L.185/93, L.140/02 e L.192/04) Monitoraggio Marino Costiero (L. 979/82) Monitoraggio Marino Costiero (L. 979/82) Obiettivi di Qualità dei corpi idrici (D.Lgs. 152/99) Obiettivi di Qualità dei corpi idrici (D.Lgs. 152/99) Norme legislative che concorrono alla disciplina della qualità delle Acque Marino Costiero INTERREG IIIA REQUISITE

Ancona, 13 dicembre D.P.R. 8 giugno 1982 n. 470 (Dir.CEE n. 76/160) Requisiti chimici, fisici e microbiologici delle acque di balneazione D.M. 29 gennaio 1992 Aggiornamento delle norme tecniche all’allegato 2 del DPR 470/82 relative alla qualità delle acque di balneazione Legge 29 dicembre 2000 n. 422 Modifiche al DPR 470/82 relative alla qualità delle acque di balneazione in qualità di stato membro della CE Legge 30 maggio 2003 n. 121 Modifiche alla normativa in materia di qualità delle acque di balneazione INTERREG IIIA REQUISITE

Ancona, 13 dicembre INTERREG IIIA REQUISITE Legge 12 giugno 1993 n. 185 Deroga al parametro dell’Ossigeno Disciolto ed attuazione del Programma di Sorveglianza sulle alghe che possono avere implicazioni sulla salute dell’uomo. Legge 140/2002 Proroga dei termini in materia di acque di balneazione. Legge 192/04 La deroga al parametro dell’Ossigeno Disciolto è assicurata dall’approvazione o dall’aggiornamento dei Piani d’Ambito e delle misure di adeguamento dei sistemi di collettamento e di depurazione contenute.

Ancona, 13 dicembre Legge 31 dicembre 1982 n. 979 Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 112  Realizzazione lungo le coste di una rete di sorveglianza della qualità dell’ambiente marino Rete di osservazione con rilevamento periodico di dati oceanografici, chimici, biologici e microbiologici  Coinvolgimento delle Regioni costiere - Piani di Gestione Integrata della Costa - Aspetti antropici ed economici della costa - Obiettivi di qualità ambientale e di qualità a specifica destinazione (PIANI DI TUTELA DELLE ACQUE) INTERREG IIIA REQUISITE

Ancona, 13 dicembre Decreto Legislativo 11 maggio 1999 n. 152 Decreto Legislativo 18 agosto 2000 n. 258 Al capo II: Acque a specifica destinazione  Art. 9 - Acque di balneazione Rispondenza ai requisiti richiesti dal DPR 470/82. Per le Acque non idonee alla Balneazione: comunicazione delle informazioni relative alle cause; comunicazione delle misure che si intendono adottare; (PIANI DI TUTELA DELLE ACQUE) INTERREG IIIA REQUISITE

Ancona, 13 dicembre Necessità di ampliare le conoscenze dei processi biologici, chimici e fisici Descrizione e correlazione dei fenomeni mucillaginosi ed eutrofici Rilevamento degli stati di anossia delle acque marine Rapporti informativi periodici Indicatori che permettano l’individuazione e la gestione di misure di salvaguardia e di interventi di mitigazione delle criticità INTERREG IIIA REQUISITE

Ancona, 13 dicembre INTERREG IIIA REQUISITE Informazione e consultazione pubblica (art.14 Dir.2000/60/CE)

Ancona, 13 dicembre Favorire la valutazione integrata con il telerilevamento Sviluppo ed utilizzo dei modelli predittivi (individuazione di scenari critici finalizzata alla adozione di misure ed interventi adeguati) INTERREG IIIA REQUISITE

Ancona, 13 dicembre Evidenziare che i fenomeni mucillaginosi sono fra i fattori biologici caratterizzanti le acque costiere come richiesto dalla Direttiva 2000/60/CE Mantenere ed integrare la rete di monitoraggio marino costiera nell’ottica della gestione sostenibile di una risorsa produttiva come il mare Adriatico INTERREG IIIA REQUISITE Servizio Ambiente e Difesa del Suolo