Progetto ReCaS status update Giuseppe Andronico WS CCR, Catania 28 Maggio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema Informatico d’Ateneo
Advertisements

Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Progetto Speciale Prototipo Tier1 F. Ruggieri INFN – CNAF I Workshop CMS Italia del SW e Computing Roma 22 Novembre 2001.
1 IL PROGETTO SCoPE Slides in progress – L. Merola, G. Russo.
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA B rainstorming del Consorzio COMETA sul PON Dr. Giuseppe Andronico INFN.
Aspetti critici rete LAN e WAN per i Tier-2
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Guido Russo I lavori Le apparecchiature Il portale.
1 STATO DI AVANZAMENTO DEL PROGETTO SCoPE Slides in progress – L. Merola, G. Russo.
CRESCO – Kick-off meeting LA II – 23 maggio 2006 CRESCO–Infrastruttura HPC– ENEA 03 aprile Il Progetto.
Grid Computing Sergio Andreozzi (INFN-CNAF). A chi interessano i dati prodotti da LHC? Circa 5,000 scienziati –sparsi nel mondo –appartenenti ad istituzioni/università
Grid Computing Sergio Andreozzi. Chi è interessato ad analizzare i dati generati da LHC? Circa 5,000 scienziati –distribuiti nel mondo –appartenenti ad.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Piano della Performance
Scuolambiente – Catania 30 Marzo 2007 Stefano Gazziano – Dip. Fisica e Materiali Nuove tecnologie per la didattica Il contributo di ENEA e CUTGANA per.
Alessia Tricomi Università & INFN Catania
La “Griglia” informatica Fabrizio Gagliardi CERN EGEE Project Director
Rete di Calcolo per SuperB e altre applicazioni
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
1 G. Marrucci Il progetto SCoPE: Sistema cooperativo distribuito ad alte prestazioni per elaborazioni scientifiche multidisciplinari UNIONE EUROPEA.
Tier-2 ATLAS Tier-2 Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 10 Ottobre 2005.
Ing. Giovanni B. Barone Convegno PON RECAS - Napoli, 16 dicembre 2014 ReCaS Napoli.
Review dei Tier-2 degli esperimenti LHC S.Pirrone INFN-Sezione di Catania per il gruppo dei referee CNS Giugno 2014 LNGS.
Progetto "ReCaS" Rete di Calcolo per SuperB e altre applicazioni PON R&C Avviso 254/Ric 1 Workshop CCR/GARR – Napoli, 16 maggio 2012 L. Merola.
BOLOGNA Prin-STOA Report L. Rinaldi Bari – 12/11/2015.
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
D. Martello Dip. Fisica - Lecce Sintesi piani esperimenti CSN2 CNAF 7-marzo-2007.
Referaggio CALCOLO Esperimenti non LHC G. Carlino, D. Lucchesi, V. Vagnoni CSN1 – Lecce 30 Settembre 2015.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
17-18 Dicembre 2014 Second Belle II italian collaboration meeting – Dicembre 2014 Networking e calcolo di Belle II a Napoli - Recas Silvio Pardi.
Stato di GARR-X Claudia Battista Workshop CCR INFN - Isola d’Elba 17 maggio 2011.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
PON a3_00052 "ReCaS" Rete di Calcolo per SuperB e altre applicazioni G. Andronico 24/10/
PON a3_00052 "ReCaS" Rete di Calcolo per SuperB e altre applicazioni L. Merola riunione di gruppo I Napoli 21/12/2012 Sito e dominio web del progetto:
Aggiornamento su ReCaS e Tier-2 Atlas Leonardo Merola Riunione Gr. 1 Napoli – 7 gennaio Riunione Gr. 1 Napoli – 7 gennaio 2015 – L. Merola.
FESR Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 Il Tier-2 di ALICE a Catania Roberto Barbera Università di Catania e INFN Visita Referee.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
17 GennaioTier2 Milano G. Costa 1 17-Gennaio-2006.
Attività e servizi di calcolo a Roma Tor Vergata R. Kwatera, R. Lulli, R. Sparvoli Roma Tor Vergata.
1 ALICE I ITER2 DI ALICE IN ITALIA Bologna, 6 marzo 2007 M. Masera
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Stato e previsione rete nelle sedi INFN Survey ed ipotesi di sviluppo fino al 2018 CCR 8-10 Settembre 2018 (Roma) 1 S.Zani (Netgroup)
Referaggio TIER2 di Pisa 30 giugno 2006 Silvia Arezzini (Servizio Calcolo e Reti)
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
P. Morettini. Organizzazione della CCR Le principali attività della CCR consistono da un lato nell’assegnazione di fondi per le infrastrutture di rete.
SCOPE: stato e piano di integrazione Phd. Silvio Pardi CNAF
Attività Formativa CCR 2010 Valeria Ardizzone (INFN Catania)
Ll Calcolo scientifico a Padova e nel Veneto: prospettive e desiderata per la costituzione di un centro per il calcolo scientifico Università degli Studi.
EEE e Cloud Enrico Fattibene, Andrea Ferraro INFN – CNAF Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud 15 Dicembre 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza.
G. Maggi 24/1/2006 Il Progetto del TIER2 di Bari Giorgio Maggi.
Aggiornamento potenziamento collegamenti e stato del Progetto GARR-X Claudia Battista CCR-INFN - 3 marzo 2008.
Domenico Elia1CdG Tier1-Tier2 / CNAF ALICE Tier2 sites Domenico Elia CdG Tier1-Tier2 Bologna, 15 Aprile 2015  Infrastruttura e risorse, coordinamento.
10 Ottobre CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia 3Bari  In comune con Alice 3Legnaro  In comune con Alice 3Pisa 3Roma1  In comune con Atlas Sedi.
LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico
Silvia Arezzini 2 luglio 2014 Consiglio di Sezione per Preventivi.
ALICE Computing Readiness Workshop Tier-2 CNAF Jan 17-18, ALICE Computing Readiness 1) ALICE Italia: Persone & organizzazione 2) Test & commisioning.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
Rete di Calcolo per SuperB e altre applicazioni
Transcript della presentazione:

Progetto ReCaS status update Giuseppe Andronico WS CCR, Catania 28 Maggio 2014

Rete di Calcolo per SuperB e altre applicazioni Finanziamento totale ReCaS: 13.7 M€ (90% Potenziamento, 10% Formazione) INFN (sedi di NA, BA, CT, CS), UNINA, UNIBA (Budget: 6.9 M€ INFN, 2.1M€ UNINA, 4.7 M€ UNIBA ) Durata del Progetto: 1 ottobre 2011 – 30 settembre 2014 esteso 31 Dicembre 2014 Il PON ReCaS

Obiettivi del progetto Realizzazione di una infrastruttura distribuita di calcolo e storage nelle quattro Regioni della Convergenza. ReCaS costituirà l’infrastruttura di calcolo di supporto:  agli esperimenti di Fisica delle Alte Energie ad LHC  alle applicazioni scientifiche dei tre enti (INFN, UniNA e UniBA)  ad altre applicazioni per le Imprese e la Pubblica amministrazione in collaborazione con gli enti/organismi nazionali che si occupano di calcolo scientifico, avanzato, parallelo HPC, distribuito grid/cloud.

Obiettivi quantitativi Calcolo: L’aggregato di potenza elaborativa minima che il progetto programmava inizialmente (lug 2011) di acquisire è di 33 kHepSpec. Grazie all’incremento di core/CPU è prevedibile che a parità di costi si potranno raggiungere almeno kHepSpec06. Storage: Inizialmente si prevedeva di mettere in linea 5.5PByte. E’ prevedibile che si possa almeno duplicare la quantità di storage (10 Pbyte). Rete: In tutte le sedi verranno realizzate: i) una rete locale in tecnologia 10 GbE per il trasporto dati ii) una rete locale in tecnologia 1 GbE per il monitoring, il telecontrollo, la gestione Nota: 1 kHepSpec06 è la potenza di circa 130 core (datati fine 2012). Attualmente i datacenter hanno disponibili (per la sola parte RECAS): Napoli, Bari, Catania: 600 core e 500 TB in totale. 4

Attività in ambito nazionale e internazionale ReCaS prevede che si realizzino strumenti e servizi di "alto livello", con l'integrazione delle risorse fornite dai 4 centri di calcolo nelle infrastrutture di Grid/Cloud nazionale ed internazionale. Le attività si possono così riassumere: – Portali di accesso alle risorse – Integrazione di servizi Grid e Cloud in un’unica soluzione open – Semplificazione dell’accesso e dell’utilizzo delle risorse (Science Gateways) – Offerta di servizi di calcolo e storage virtualizzato e gestione di cataloghi e archivi integrati – Realizzazione di un sistema di monitoring e di telecontrollo degli impianti centralizzato verso una postazione di management in ogni sede operativa di ReCaS – Sperimentazione su acceleratori GPU e su File system paralleli e distribuiti Attualmente è in produzione un prototipo dell'infrastruttura nelle more del completamento dell’installazione delle forniture hardware. 5

Infrasruttura ReCaS

INFN NAPOLI UNINA SCOPE 2x1 Gbit 1 Gbit 2x1 Gbit TIER2 2x10 Gbit POP GARR-X M.S. Angelo 1 Gbit 2x1 Gbit 10 Gbit Data Center SCoPE UniNA Sito di Napoli TIER 2 ATLAS Control room remota ATLAS / CMS TIER 2 ATLAS 9 rack già istallati Spazio per altri 3 rack di espansione

8 Collocazione Edificio Sito di Bari Espletata la gara per la costruzione della palazzina e degli impianti. Data di inizio lavori: aprile 2014 Durata lavori: 210 giorni

Sito di Catania La vecchia isola conterrà tutto il “pre-ReCaS”. La nuova isola sarà dedicata a ReCaS

Sito di Cosenza La sala 4 occupa circa 25 m 2 ed è posta al primo piano del Laboratorio di Alte Energie del Dipartimento di Fisica, dove si sta realizzando il Data Center di Cosenza. Lo spazio disponibile è sufficiente a contenere le attrezzature acquistate col presente progetto e le future espansioni. Sala 2Sala 1Sala 5Sala 4Sala 3 EDIFICIO 30D TIER 3 ATLAS RECAS

Infrasruttura ReCaS

Gara centralizzata CPU:18,1 kHSInt 33 servers 2126 cores Storage:614 TB (net) CPU:11,4 kHSInt 21 servers 1339 cores Storage:614 TB (net) CPU:26,8 kHSInt 49 servers 3147 cores Storage:307 TB (net) CPU:19,4 kHSInt 36 servers 2278 cores Storage:614 TB (net)

UTENTI RECAS - Oltre 40 Gruppi di Utenti Area di interesse Gruppo (Istituzione di appartenenza) Fisica delle Alte Energie (HEP) ALICE (INFN) ATLAS (INFN) CMS (INFN) LHCb (INFN) BELLE2 (INFN) ARGO (INFN) VIRGO (INFN) FERMI/GLAST (INFN) T2K (INFN) PAMELA (INFN) Analisi delle biodiversità, analisi filogenetiche, NGS, simulazione dinamica molecolare CEINGE- Biotecnologie (UNINA) Istituto di Biomembrane e Bioenergia (CNR) Istituto Tecnologie Biomediche (CNR) Istituto Virologia delle Piante (CNR) Dipartimento di Scienze della Salute (UMG) Dip. di Informatica (Univ. Bicocca) Botanica (UNINA) Dip. di Farmacia e Dip. di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica (UNIBA) Dip. Scienze Chimiche e Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Prod. Industriale (UNINA) Simulazioni modelli sismici, metereologici, fluidodinamica Istituto di Vulcanologia (CNR) Dip. di Ingegneria Civile, Dip. di Ingegneria Industriale, Dip. di Matematica (UNINA) Dip. di Fisica (UNIBA) Gruppo IV (INFN) ARPA Puglia Neuroscienze, immagini mediche digitali Dipartimento di Fisica (UNIBA) Dipartimento di Fisica e Chimica (UNIPALERMO) Dipartimento di Matematica (UNINA) MIND (INFN) Economia: Stime di modelli Bayesiani Dipartimento di Economia (Università Roma Tre) Studio e propagazione delle Onde Ingegneria delle telecomunicazioni (UNINA)

14 Virtual Organization supportate sull'infrastruttura ReCaS e risorse preesistenti (Tier2s, NA/SCoPE, BA/BC2S/,CT/PI2S2) X

15 Risorse già pledged 2014 per LHC e nuove disponibilità da parte di ReCaS pledged 2014pledged 2015Ulteriori kHSTBkHSTBkHSTB BARI(*) ALICE 6, CMS 12, , CATANIA ALICE 9,81008,3514 NAPOLI ATLAS 51846, NA/INFN BELLE2 3,0200 NA/UNINA 3,0200 (*) T2_BARI: con le risorse acquistate con la gara comune si copre tutto il pledged 2014 (computing più storage) e il pledged 2015 (solo storage) per CMS ed Alice. Il pledged del computing 2015, sia per CMS che ALICE, può essere coperto con le risorse UNIBA.

CASAP: la formazione Prevista attività di formazione: Master di primo livello a Bari: 24 studenti Master di secondo livello a Napoli: 13 studenti Scuola estiva a Catania su Science Gateway Bando chiuso In programma dal 9 al 20 Giugno Scuola estiva a Cosenza su Cloud Computing Bando aperto per studenti in area obiettivo, scadenza 30 Maggio In programma dal 30 Giugno all’11 Luglio Scuola estiva a Bari su OpenStack

Conclusioni e Prospettive L’Infrastruttura per il Calcolo Scientifico ad Alte Prestazioni ReCaS è in fase di sviluppo e verrà completata entro dicembre Già allo stato attuale costituisce una infrastruttura di calcolo di riferimento a livello nazionale. Oltre all’utilizzo per la ricerca fondamentale (fisica delle alte energie, astrofisica, bioinformatica, neuroscienze,…) sarà aperta, nei limiti delle finalità del progetto, anche alle imprese e alla PA. E’ strategica la sinergia con altri progetti ed iniziative già in svolgimento, fra cui, tra i principali, il PON PRISMA e GARR-X PROGRESS e in futuro le iniziative connesse a H2020. La sfida per ReCaS e per le Regioni della Convergenza sarà assicurarne la sostenibilità e lo sviluppo a lungo termine.