D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Imparare a Studiare.
Equazioni e calcoli chimici
SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI
Cos’è la fattorizzazione
comunque si considerino sono sicuramente
Gli Elementi di Euclide
La scomposizione in fattori di un polinomio. Le frazioni algebriche.
Impostare e scrivere una relazione.
L’algebra e la scomposizione
Prodotti notevoli Definizione
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Presentazione superiori
Elementi di Matematica
(pane quotidiano dell’algebra, dannazione… degli studenti)
DefinizioneUn polinomio si dice…. Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli Regola di RuffiniTeorema del resto di Ruffini fine Mammana Achille Patrizio.
FATTORIZZAZIONE di un polinomio
PROBLEMA Sara ha bisogno di sapere da Andrea quali sono i capitoli di Filosofia da ripassare per il giorno dopo. Andrea le risponde con il seguente messaggio:”I.
(A+B+C)2=A2+B2+C2+2AB+2AC+2BC
SCOMPOSIZIONE DI UN POLINOMIO IN FATTORI
comunque si considerino sono sicuramente
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Un gioco di magia!?.
Alla scoperta di una regolarità…
SCOMPOSIZIONI.
Restituzione questionario
La scomposizione di un polinomio in fattori
LA SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI di un polinomio
ASTUZIE – STRATEGIE - ALGORITMI
Somma fra frazioni algebriche
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
I prodotti notevoli Prof.ssa Fava M.A.
Sei pronto a “magnarteli”?
Scomposizione polinomi
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
La divisione di Ruffini
I polinomi.
VI PRESENTO LE EQUAZIONI FRATTE
CALCOLO LETTERALE Perché?
Esempio di programmazione modulare
CALCOLO LETTERALE I PRODOTTI NOTEVOLI
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
LE EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
La scomposizione col metodo di Ruffini
Calcolo letterale.
Misure ed Errori.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Flusso di Costo Minimo Applicazione di algoritmi: Cammini Minimi Successivi (SSP) Esercizio 1 Sia data la seguente rete di flusso, in cui i valori riportati.
Che cosa sono e come si usano
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
Laboratorio sul metodo di studio
Il computer ragiona? Problemi e algoritmi. Paola Pianegonda2 Cos’è un problema?  Problema è qualsiasi situazione della quale non conosciamo la soluzione.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
AaBbCc Consideriamo un composto di formula generica:
Analisi matematica Introduzione ai limiti
LA MATERIA.
I.P.S.I.A.M. -- I.T.Nautico Trasporti e Logistica -- IPSIA “A. Banti” ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “A.VESPUCCI” Cod. Mecc. BAIS
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di peso indipendenti dal modo.
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
Logica Lezione 11, Annuncio Non si terrà la lezione di Lunedì 16 Marzo.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo

Vi viene assegnato un esercizio, quali sono i passaggi chiave da seguire per portarlo a termine in modo efficace e corretto? Supponiamo (naturalmente) che abbiate già studiato tutta la teoria e gli esercizi svolti in classe (eh già, gli esercizi sono da … STUDIARE!!) Ecco allora alcuni passi fondamentali…

( PASSO -1): DI CHE COSA STIAMO PARLANDO ? In genere gli esercizi di una determinata pagina del libro di testo riguardano tutti lo stesso argomento (e stanno sotto uno stesso titolo), quindi è facile riconoscere l’argomento. Quelli riassuntivi, però, come quelli delle verifiche, sono mischiati e allora inquadrare l’argomento diventa più complesso.

E SEMPIO 1 ( OVVIO ) C’è differenza fra Scomponi questo polinomio: e invece: Scomponi questo cubo di binomio

… MA ANCHE, ESEMPIO 2: Vi viene assegnato il polinomio: Tre possibili ‘consegne’: 1. Scomponi il polinomio 2. Dato un parallelepipedo di base a 2 -4 e altezza a, calcolane il volume se a=10 cm 3. Trova i valori di a che annullano il polinomio

… OPPURE, ESEMPIO 3: “La materia è composta di atomi che si aggregano in molecole. In una bottiglia da 1,5 litri, vuota, sono contenute circa 4,0· molecole di gas fra i quali azoto e ossigeno. Per semplicità, supponi che le molecole siano cubi di lato 1,3 · m. Calcola il volume che occuperebbero se fossero impacchettate in un cubo, senza spazi fra una e l’altra. Esprimi il lato di questo cubo in mm.” Di che stiamo parlando? Fisica? Chimica? Geometria? Aritmetica? Che parte del problema è essenziale e che parte può essere cambiata, lasciando uguale il procedimento risolutivo?

Riscriviamolo così: “In una zona sconosciuta dell’universo, intorno a una stella sconosciuta, ruotano circa 4,0· asteroidi di varie forme ma di dimensioni simili fra loro. Per semplicità, supponi che gli asteroidi siano cubi di lato 1,3 · 10 3 m. Calcola il volume che occuperebbero se fossero tutti addossati uno all’altro, in un unico cubo, senza spazi. Esprimi il lato di questo cubo in mm.” Dunque … quali sono gli elementi del problema dei quali non si può fare a meno?

Q UINDI … 1. Leggere con attenzione la consegna 2. Capire qual è l’argomento 3. Individuare i dati chiave e le informazioni che invece sono irrilevanti

( PASSO 0): DOVE VOGLIAMO ARRIVARE ? Non è del tutto ovvio … È importante chiedersi che risultato ci aspettiamo per confrontare con l’obiettivo il risultato effettivamente ottenuto. Ad esempio, restando nell’ambito delle scomposizioni dei polinomi:  Data la definizione di scomposizione in fattori irriducibili, perché se ottengo un risultato del tipo o del tipo non ho centrato l’obiettivo?

( PASSO 1): CHE COSA CONOSCO DELLA TEORIA CHE MI VENGA IN AIUTO ? Richiamiamo alla memoria (o cerchiamo su libro e quaderno) la parte teorica che corrisponde all’argomento che abbiamo individuato 1. … i ‘mattoni fondamentali’ con i quali la teoria è costruita 2. … le tecniche di costruzione

E SEMPIO 1 Rimanendo nell’ambito delle scomposizioni di polinomi, conosciamo quali sono i ‘mattoni fondamentali’(= i polinomi irriducibili, cioè quelli di primo grado ed altri particolari, come la somma di quadrati, il falso quadrato ecc.) e conosciamo le tecniche (= raccoglimento parziale/totale, uso dei prodotti notevoli, trinomio caratteristico, Ruffini …) Tutto questo fornisce alcune strade da tentare, se anche immediatamente non venisse in mente la strategia risolutiva

… PROVIAMO …

( PASSO 2): ABITUARSI A GIUSTIFICARE TUTTI I PASSAGGI La giustificazione passo passo (magari anche per scritto …) dei procedimenti che si stanno usando serve a essere sicuri di non ‘inventare’ regole nuove e non corrette e a verificare quale strategia si sta utilizzando. Sui nostri esempi di oggi …:

( PASSO 3): NON GUARDARE IL RISULTATO DEL LIBRO ! … almeno non prima di aver finito e ricontrollato l’esercizio: guardare il risultato, infatti, condiziona lo svolgimento dell’esercizio (e porta magari a fare degli errori, pur di raggiungerlo, anche attraverso strade ‘non lecite’)

Q UALI RISULTATI SONO CORRETTI ?

( PASSO 4): CORREGGERE GLI ERRORI C’è una (minima) possibilità che il risultato del libro di testo sia sbagliato, ma in genere se il vostro risultato non corrisponde a quello del libro, l’errore è nostro. Tornare indietro a cercare l’errore (e NON rifare l’esercizio da capo!!) è molto utile perché: 1. Se capisco dov’è l’errore probabilmente non lo ripeterò in futuro 2. Se alleno l’occhio e il cervello a riconoscere gli errori, aumento la probabilità di riconoscerli appena li commetto e quindi di arrivare sano e salvo alla fine …

B UON LAVORO !